InfoAut
Immagine di copertina per il post

Intervista dal Messico sulla lotta di Ayotzinapa e le sue prospettive

Pubblichiamo il testo tradotto dell’intervista realizzata con Omar Garcia, uno dei portavoce degli studenti di Ayotzinapa, che fa il punto della situazione e della mobilitazione in Messico, soprattutto alla luce delle ultime dichiarazioni del Procuratore Generale della Repubblica che nei giorni scorsi ha cercato sbrigativamente di chiudere la vicenda dei 43 normalistas, scomparsi dalla fine di settembre.

(intervista e traduzione tratte dal blog #20ZLN)

Pensate che la conferenza stampa della Procura Generale della Repubblica sia una risposta all’Ottava giornata di mobilitazione globale per Ayotzinapa del 26 di gennaio?

La conferenza della Procura Generale della Repubblica è una cosa molto complessa, la PGR è dal 7 di novembre dell’anno scorso che dà la stessa versione, stavolta però la rinforza e aggiunge nuovi dati, dati di cui era già in possesso e che arrivano direttamente dai delinquenti al loro servizio, dagli assassini dei nostri compagni. La versione ufficiale non tiene conto delle nostre deposizioni, quelle dei testimoni delle vittime. Prendono il “meglio” di quello che gli conviene per costruire una verità. Un’operazione politica per risolvere il problema così da recuperare la credibilità politica e la governabilità persa in questi quattro mesi.

Come ha reagito la popolazione messica a questa falsa verità della PGR?

C’è stata una reazione che la PGR non si aspettava. Le persone hanno mantenuto ferma la loro posizione d’appoggio e solidarietà con noi e la nostra lotta. Allo stesso tempo, mentre la PGR alla conferenza affermava che i nostri compagni erano tutti morti, avvertivano che non avrebbero permesso nessuna nuova manifestazione. Anche stamattina ci è arrivato l’avviso che non si permetterà più nessuna manifestazione spiegando che non avrebbero permesso nuove violenze. Ciò a cui stiamo assistendo è un nuovo passa avanti nella politica repressiva, stanno cercando di creare una sorta di controffensiva non tollerando più il dissenso perché la loro verità è che i nostri compagni sarebbero già morti. Però noi non ci crediamo. Noi continuiamo a portare avanti la nostra posizione ovvero che i nostri compagni sono vivi e ci sono molte irregolarità nelle indagini.

Manca completamente una linea d’inchiesta contro l’esercito e polizia federale, cosa pensate di fare per farla aprire?

E quello che chiediamo dall’inizio! A ottobre, in una loro relazione, siamo stati indicati come gruppo antagonista ai Guerreros Unidos, abbiamo così avvertito la popolazione messicana che la PGR stava cercando di incriminarci, e di sminuire il caso ad uno scontro tra gruppi rivali della criminalità organizzata. Per questo abbiamo chiesto di aprire una nuova inchiesta o per lo meno di dirigere una parte dell’inchiesta sull’esercito, senza dubbio questo non è stato fatto, ed è da molti mesi che lo chiediamo. Il procuratore invece continua a dire che non c’è nessuna prova che possa far dire che l’esercito sia coinvolto, invece noi diciamo, e noi abbiamo presentato testimoni diretti, che affermano che è stato l’esercito. Per di più tra i 99 arrestati alcuni uomini della polizia locale hanno fatto dichiarazione peritali e ministeriali, in cui affermano che il capo della caserma militare d’Iguala conosceva benissimo le attività dei Guerreros Unidos e che si gli aiutava, o era addirittura complice di quelli che succedeva li.

Per questo abbiamo visto nelle dichiarazioni che ha reso pubbliche la PGR in questi giorni, omette tutto questo tipo di prove, e finalmente mostra solo le dichiarazioni dei sicari che si auto-incolpano. Penso che in Messico non abbiamo mai visto confessioni così esplicite. Di solito chi è accusato prova a difendersi e dice di essere innocente in qualsiasi modo, con avvocati, usando le leggi a suo favore, cercando di far valere i propri diritti, sempre si prova a dire “io non sono stato”. Invece questi ammettono di essere stati loro. Qua c’è un’estrema convenienza. Non ci piace per niente anche se siamo abituati qui in Messico a vedere come le autorità creano delitti, creano prove, inventano inchieste fittizie.

Sapete già come continuare la lotta e la mobilitazione? Pensate di fare rete con altre Normali Rurali o ampliare i rapporti?

Certo andiamo avanti, in questi quattro mesi abbiamo lavorato creando relazioni affinché tutto questo non finisca così. Anche dopo la conferenza stampa della PGR, affermando che bisogna superare il problema di Ayotzinapa. Ma anche noi, insieme alla popolazione messicana abbiamo detto che bisogna superare il caso specifico di Ayotzinapa, perché il problema non è solo di Ayotzinapa, ma bensi un problema delicato di tutto il Messico. E’ un problema generale perché qui si pratica sistematicamente la “desaparicion” (la sparizione forzata), si calpestano i diritti umani ogni ora. Per di più chi stringe rapporti commerciali con il Messico, come i paesi dell’Unione Europea o gli Stati Uniti d’America, non tengono in considerazione quello che realmente succede qui. Anche questo fa si che non si possano superare queste gravi problematiche. Domani o dopodomani si potrebbe ripetere il fatto e non ci sarebbe la possibilità di avere garanzie per nulla: sulla giustizia, la verità, la presentazione in vita dei nostri compagni così come la risoluzione a tanti problemi! Per questo non possiamo fermarci e non per fortuna non siamo da soli, ma con tanta gente.

La “guerra al narco-traffico” di Calderon e la scelte di Pena Nieto hanno relazioni?

Certo che esiste una relazione. Però questi non sono “danni collaterali” come li definivano un tempo, questo è qualcosa d’intenzionale contro i normalisti o contro di noi. A Iguala per esempio esiste la miniera d’oro più grande dell’America Latina, noi negli anni abbiamo difeso la lotta dei “campesinos” che si sono opposti allo sfruttamento e alla spogliazione delle terre causata dall’estrazione del minerale. L’attacco ad Ayotzinapa non è causale è un attacco a noi che abbiamo appoggiato le organizzazioni sociali. Quindi, i danni collaterali o le conseguenze che bisogna subire se ci si scontra con la guerra del narco-traffico, per delle persone che non hanno nulla a che fare con questa guerra, “las atropeyan”, vengono calpestate (o torturati, uccisi in massa e bruciati). Però noi siamo qualcosa di differente, noi siamo studenti che si sono sempre battuti contro l’esproprio ed il saccheggio del territorio per questo percepiamo un’intenzione in quello che è successo. Sicuramente chi l’ha fatto ha tenuto conto di quello che noi siamo. Se fossimo stati studenti senza pensiero critico e con abbastanza soldi per andare in una scuola privata sicuramente ci avrebbero cercati per cielo, mare e terra e se ci avessero dati per morti ci avrebbero fatto un monumento e salutati “militarmente” nello zocalo della capitale e ci avrebbero chiamati eroi, questa è anche molto una questione ideologica.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

ayotzinapaigualamessiconormalistas

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il significato dell’ascesa cinese

Riprendiamo e traduciamo da marxist.com questa interessante analisi di Kenny Wallace sul significato dell’ascesa cinese.  Buona lettura! Questa nazione, che appena due decenni fa era ancora immersa nel sottosviluppo, è oggi impegnata in una titanica rivalità con gli Stati Uniti, nella quale riesce a mantenere la propria posizione. Nel frattempo, l’imperialismo americano, di gran lunga […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump all’attacco dell’America Latina con la scusa della “guerra alla droga”

La tensione nei Caraibi ed in America Latina si fa sempre più alta. Alcune note per comprendere quanto sta succedendo.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Gaza, un futuro di controllo della AI che ci riguarda

Se andiamo a leggere i piani di controllo dell’ordine pubblico prefigurati per la nuova amministrazione di Gaza, vediamo come questi convergano sulla previsione di un modello di sicurezza basato sull’integrazione di Intelligenza Artificiale (IA), robotica avanzata e sorveglianza aerea.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Un opuscolo su riarmo, genocidio e logistica della guerra

Ripubblichiamo un opuscolo realizzato dall’assemblea cittadina torinese STOP RIARMO.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Colonialismo accelerato: un piano contro la Palestina

Qual è la logica del piano Trump su Gaza? La costruzione di spazio meticolosamente controllato e depoliticizzato, cioè pacificato, per la circolazione, il consumo e la produzione del capitale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il bluff dell’ intelligenza artificiale

Perché la bolla speculativa è solo la punta dell’iceberg di un piano per consolidare il potere.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’ottavo fronte: la Cupola di Ferro Digitale di Israele e la battaglia narrativa

Mentre i suoi militari bombardano Gaza, nonostante l’accordo per un cessate il fuoco, Tel Aviv lancia un’offensiva parallela su internet volta a mettere a tacere le narrazioni della Resistenza, manipolare le percezioni globali e riprogettare la memoria digitale dei suoi Crimini di Guerra.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ecocidio, imperialismo e liberazione della Palestina/1

La devastazione di Gaza non è solo genocidio, ma anche ecocidio: la distruzione deliberata di un intero tessuto sociale ed ecologico.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Perché Trump vuole “salvare” Milei

Swap multimilionario del Tesoro Usa in cambio dell’impegno a cacciare la Cina dall’Argentina. Sospetti di fuga di fondi speculativi.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Perché la Silicon Valley sostiene Trump

Nei racconti della Silicon Valley scritti da sé medesima, tutti disponibili in rete o in libreria, si legge di un capitalismo eccezionale, guidato da uomini fuori dal comune.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Dalla strategia di Trump ai pakal

Nelle analisi non è bene separare le diverse dimensioni della dominazione, né di nessun oggetto di studio.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico. L’omicidio di Carolina Plascencia: megaprogetti e lotta per l’acqua a Morelos

L’omicidio di Carolina Plascencia Cavajal semina il terrore tra i contadini di Morelos, in Messico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Renoize 2025, Narco-stato e fascismo criminale in Messico

Un’analisi di contesto e poi specifica sulla “governance criminale” che si perpetua anche sotto i governi progressisti, con numeri drammatici di vittime negli ultimi anni.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Che ci fanno dei soldati israeliani nelle scuole del Chiapas?

Questi giovani (tutti ex soldati) entrano nelle scuole pubbliche locali attraverso una associazione di “volontari” chiamata in inglese “Heroes for life” e più esplicitamente in ebraico “Combattenti senza frontiere” con il fine dichiarato di “dare un’altra immagine al mondo delle IDF”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: I popoli dell’Oaxaca convocano un Incontro Nazionale contro la Gentrificazione

I popoli e le comunità dell’Oaxaca hanno convocato l’Incontro Nazionale contro la Gentrificazione, davanti alla necessità di organizzazione “per far fronte al saccheggio” territoriale e culturale provocati dalla gentrificazione e turistificazione nel paese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: media e organizzazioni documenteranno con una Missione di Osservazione la persecuzione politica a Eloxochitlán

Si tratta della prima missione di osservazione a Eloxochitlán che sorge “come una risposta urgente” alla violenza politica e giudiziaria contro la popolazione

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: alunni dello Zio Sam, Trattato di Libera Controrivoluzione

Una tematica di speciale importanza che Wood espone è il fenomeno del paramilitarismo, e il suo utilizzo nelle strategie controrivoluzionarie dell’imperialismo statunitense.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Resistenza contro il saccheggio a Oaxaca

Il 7 giugno 2025, sotto il sole di Playa Salchi, un uomo cammina con il figlio verso il suo terreno. Di fronte alla prima staccionata, un bossolo di fucile brilla come un avvertimento silenzioso.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Chiapas: liberati i due compagni delle basi di appoggio zapatiste sequestrati a fine aprile

Liberati in Chiapas i due compagni delle Basi d’Appoggio Zapatiste sequestrati dal governo federale del Messico e da quello statale del Chiapas il 26 aprile 2025.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: nel Guerrero un mare di sangue, un territorio devastato

Questo venerdì è morto Marco Antonio Suástegui Muñoz, storico dirigente del Consiglio degli Ejidos e delle Comunità che si Oppongono alla Diga La Parota (CECOP), dopo che il passato 18 aprile era stato aggredito da un pistolero mentre usciva dalla spiaggia Icacos. di Abel Barrera Hernández Ha perso la vita perché gli hanno sparato in […]