InfoAut
Immagine di copertina per il post

Intervista sull’autonomia indigena in Messico

||||

Nell’estratto audio che segue intervistiamo Fabio un compagno del Nodo Solidale da anni attivo in Messico nelle lotte per la difesa dell’autonomia indigena negli stati di Chiapas e Oaxaca.

La conversazione che tocchera’ diversi punti salienti, parte da un approfondimento sul CODEDI (comitato di difesa dei diritti degl’indigeni) dalla nascita e dalle lotte che l’hanno caratterizzato soprattutto dopo il Levantamiento zapatista del 1994.
Codedi nasce nel 1998 e trova le sue origini negl’usi e nelle tradizioni assembleari delle antiche comunita’ indigene, oggi l’organizzazione autonoma riunisce 1800 famiglie e lotta da anni nella Sierra Sud de Oaxaca contro lo sfruttamento delle risorse idriche per il turismo della costa e la deforestazione per il mercato nero del legname. Fiore all’occhiello del Codedi e’ la Finca Alemania un territorio recuperato e autogestito dai compagni e dalle compagne. La Finca prende ispirazione dall’Universidad della Tierra del Chiapas (CIDECI) e comprende 600 ettari adibiti alla produzioni di beni comunitari e dove all’interno dei quali si trovano scuole di formazione di artigianato e non solo, per i giovani indigeni delle comunita’ limitrofe, tutto avviene in forma gratuita e autofinanziato dall’ attivita’ dell’organizzazione.
Il Codedi trova molta similarità’ con l’autonomia zapatista del Chiapas, le due organizzazioni sono esclusivamente separate geograficamente e trovano molte affinità’, la piu’ importante delle quali e’ stata l’esigenza di trovare delle risposte ai bisogni negati per secoli da uno stato coloniale, poi fascista e patriarcale, che ha lasciato le comunità indigene per secoli sotto il giogo dello schiavismo anche dopo l’indipendenza del 1821.
Le due organizzazioni hanno saputo costruire tramite anni di assemblee locali, figlie della vita comunitaria indigena, la risposta allo sfruttamento esterno, ovvero la creazione l’autonomia che si traduce nel recupero e nell’autogestione dei territori, l’autogoverno e la difesa delle proprie comunita’. Inoltre Codedi e’ parte integrante della Sesta (ovvero la parte civile del movimento zapatista) ed anche membro del Congresso Nacional Índigena.
Il ruolo degl’indigeni e’ quindi fondamentale nelle lotte in Centro e Sud America, in questo contesto l’insurrezione zapatista del 1994 e’ riuscita a dare una gran scossa allo status quo delle cose vigenti e dimostrando l’antica capacita’ indigena di poter essere un corpo autonomo e indipendente vivo e forte. Questa parte di Messico che da queste parti chiamano “Messico Profondo” e’ una parte del paese che soggiace alla società’ messicana moderna, ma e’ dove si mantengono le tradizioni millenarie della lingua e dell’economia locale, delle credenze religiose pre-colombiane, dei culti dell’acqua e della terra che pongono gl’indigeni in prima fila nelle lotte per la difesa dei beni comuni contro lo sfruttamento neo liberista.
Purtroppo come abbiamo visto nelle ultime settimane la presenza di militari e paramilitari e’ preponderante nei territori limitrofi alle comunita’. La repressione statale ha messo quindi in campo due strategie dopo la fine del conflitto in Chiapas, la prima viene chiamata “Guerra di bassa intensitá” fatta di attacchi diretti alle basi di appoggio e ai militanti, mentre l’altra e’ la “Guerra combinata di sfiancamento” che mira ad annichilire l’organizzazioni tramite mezzi di repressione come arresti e intimidazioni. Nonostante il nord del Messico abbia un  piu’ elevato numero di omicidi, gli stati di Guerrero, Oaxaca e Chiapas rimangono quelle con il piu’ alto tasso di insediamenti militari e guarda a caso sono quelli con la maggior presenza di autonomie indigene. In questa guerra in cui il Narco-Stato, cane da guardia delle multinazionali, mostra il suo lato piu’ feroce, il numero dei morti e’ altissimo secondo solo ai conflitti di guerra classici.
Nascono infine spontanee, chiacchierando con Fabio, le affinitá possibili fra l’EZLN  e l’esperienza del Confederalismo Democratico del Rojava. Entrambe le organizzazioni infatti hanno avuto la capacita’ di costruire una societá democratica e egualitaria senza la costruzione di uno Stato centrale sovrano e sono entrambe figlie di una tradizione comunitaria fortissima che ha saputo anteporre il “noi” all’ “io” dei sistemi occidentali. Inoltre tutte e due l’esperienze sono state capaci di reinterpretare in chiave moderna e secondo l’esigenze dei propri popoli le categorie politiche classiche del marxismo e dell’anarchismo facendone una nuova forma di autogoverno.
Pur mantenendo quindi una struttura militare verticale, hanno saputo adottare un meccanismo decisionale autonomo e multi assembleare dove sono gl’individui a decidere del proprio destino. Tutte e  due hanno saputo inoltre rilanciare le proprie lotte a livello globale, aprendosi ai compagni e le compagne internazionali diventando un generatore di lotte sui diversi territori del globo.
Questo e’ in fondo il massimo esempio di internazionalismo e di solidarietà, che a parere di Fabio rimane il miglior mezzo per sostenere e appoggiare dai propri territori I popoli che resistono all’interno dei conflitti globali.

Qui l’audio. Buon ascolto.

{mp4}19857{/mp4}

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

autonomiamessico

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Conflitto sociale, repressione, media: ancora il caso Askatasuna

Richieste di risarcimenti stratosferici, interventi a gamba tesa di vertici giudiziari, aggressioni mediatiche a catena: la criminalizzazione del conflitto sociale si arricchisce di nuove pagine.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Marx nell’Antropocene

Un convegno a Venezia dall’approccio interdisciplinare invita a ripensare le possibili traiettorie di convergenza tra marxismo ed ecologia.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Islam politico e religione: reazione o possibilità emancipatrice? 

A gennaio 2025 a Torino è stata organizzata una auto-formazione con Said Bouamama, storico militante algerino che abita in Francia e con cui avevamo già avuto modo di confrontarci in passato. Le pagine che seguono sono la trascrizione (e traduzione) di una parte di quel momento e quindi restituiscono il flusso del discorso direttamente dalle sue parole.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Geopolitica e lotta di classe nella crisi di sistema

0. Si apre un tempo di incertezza, che non fa ancora epoca. Per conquistarne l’altezza, occorre rovesciare il punto di vista. E cogliere, nell’incertezza del tempo, il tempo delle opportunità. da Kamo Modena 1. «La fabbrica della guerra». Abbiamo voluto chiamare così un ciclo di incontri dedicati a guardare in faccia, da diverse angolature e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Intervista esclusiva all’Accademia della Modernità Democratica e Foza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del Partito di Unione Democratica (PYD)

Abbiamo avuto l’occasione di realizzare questa intervista all’Accademia della Modernità Democratica con al suo interno un contributo (citato tra virgolette) di Forza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del PYD..

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Tecnotrumpismo. Dalla Groenlandia al caso DeepSeek

Trump è diventato il referente politico delle Big Tech e non è una congiuntura.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Contro le guerre, per una lotta comune -Incontro con Said Bouamama

Il 18 gennaio 2025 si è tenuto un incontro pubblico al Cecchi Point – organizzato dal collettivo Ujamaa, lo Spazio Popolare Neruda e Infoaut – con Said Bouamama, sociologo e storico militante antirazzista franco-algerino.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump tra guerra e pace

Quali prospettive apre il ritorno del Tycoon alla Casa Bianca? La pace in Ucraina è più vicina oppure il 2025 sarà un nuovo anno di guerra?

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La politica al tramonto (d’Occidente)

Anton Jager; Iperpolitica. Politicizzazione senza politica; Nero Edizioni; Roma 2024; 15€ 158 pp. di Jack Orlando, da Carmilla Tre proiettili alle spalle e Brian Thompson, il CEO della United Healthcare, cade freddato a terra.Non si fa in tempo a avere l’identità dell’attentatore che già inizia il vociare di internet.Sui social si brinda alla morte del capo […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Non c’è una via diversa dallo sperimentare

Intervista a Franco Piperno tratta da Gli operaisti (DeriveApprodi, 2005) da Machina Continuamo con la pubblicazione dei materiali per ricordare Franco Piperno. Qui una sua lunga e dettagliata intervista uscita nel volume Gli operaisti (DeriveApprodi, 2005), curato da Guido Borio, Francesca Pozzi e Gigi Roggero, in cui si parla, tra le altre cose, della sua […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’anomalia della guerra in Messico

Il 5 marzo il collettivo “Guerreros Buscadores de Jalisco” scopre qualcosa che innalza il livello della crudeltà del potere in Messico: un campo di sterminio del Cartel Jalisco Nueva Generación, uno dei cartelli più feroci del Paese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sul campo di concentramento e sterminio in Jalisco. Il Ranch Izaguirre a Teuchitlán

Il ritrovamento del campo di sterminio nel ranch Izaguirre a Teuchitlán, Jalisco, lo scorso 5 marzo 2025, è un esempio della crudeltà e dell’atrocità normalizzata, istituzionalizzata e coperta in Messico.

Immagine di copertina per il post
Culture

La rivoluzione come una bella avventura / 5: S-Contro, storia di un collettivo antagonista

Sergio Gambino, Luca Perrone, S-Contro, Un collettivo antagonista nella Torino degli anni Ottanta, con i contributi di Salvatore Cumino e Alberto Campo, DeriveApprodi, Bologna 2024 di Sandro Moiso, da Carmilla «Noi sentivamo di avere una collocazione forte! Io nell’84, quando abbiamo cominciato, avevo vent’anni, eravamo giovani, ma ci sentivamo di avere un grande compito e anche […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: La guerra contro i popoli continua

Nel quadro delle Giornate Globali Giustizia per Samir Flores Soberanes!, a sei anni dal suo assassinio, il Congresso Nazionale Indigeno e l’Esercito Zapatista di Liberazione Nazionale hanno reso pubblica una dichiarazione a sostegno dell’Unione delle Comunità Indigene della Zona Nord dell’Istmo (Ucizoni), condannando l’imboscata avvenuta nella zona di confine tra Santo Domingo Petapa e San Juan Mazatlán, Oaxaca, nella quale furono uccisi tre dei loro difensori del territorio.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La violenza colpisce la scienza: gli esperti sono minacciati per aver rivelato gli impatti sulla biodiversità

Messaggi intimidatori, attacchi fisici, avvertimenti. Secondo l’International Council on Science, gli scienziati ambientali latinoamericani sono sempre più minacciati. di Ana Cristina Alvarado, da ECOR Network “Stiamo assistendo a casi di persone che pubblicano informazioni scomode e, alla fine, si attaccano gli scienziati al fine di mettere a tacere il loro lavoro”, afferma Laura Furones, autrice […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Giornate di lotta globali per Samir Flores

Il 20 Febbraio decorrevano 6 anni dall’assassinio di Samir Flores Soberanes.Compagno instancabile nelle lotte territoriali ed ambientali contro la devastazione ambientale del Proyecto Integral Morelos. da Nodo SolidalePer approfondire clicca qui Il 20 siamo stati sotto l’ambasciata messicana a Roma con il busto di Samir, mentre altri busti bloccavano la strada per cholula, venivano esposti a Parigi, […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Autonomie e autodifesa in Amazzonia

Le autonomie territoriali e l’autogoverno popolare devono difendere i propri spazi in un periodo di crescente violenza statale e criminalità organizzata, che sono attori delle guerre di esproprio. di Raúl Zibechi, da Comune-info Se non lo facessero, sarebbero seriamente a rischio sia la sopravvivenza delle persone e dei gruppi, sia le autonomie. Tuttavia, molte autonomie […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Educazione Autonoma in Messico #2 – Esperienze Urbane

Siamo lietə di annunciarvi l’uscita di “Educazione Autonoma in Messico #2 – Esperienze Urbane”, un nuovo elemento della collana “Quaderni della Complicità Globale” realizzata in collaborazione con il progetto editoriale Kairos – moti contemporanei. da Nodo Solidale Nel volume abbiamo raccolto delle interviste, completamente inedite, dedicate all’educazione all’interno dei processi di organizzazione dal basso e  […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: giustizia per Samir Flores Soberanes! 6 anni di impunità

Questo 20 febbraio si compiono 6 anni dal vile assassinio del nostro compagno Samir Flores Soberanes. Sei anni nella totale impunità di un governo che funge da mano armata per il grande capitale. da Nodo Solidale Samir è stato ucciso da 4 colpi di pistola davanti a casa sua ad Amilcingo, nello stato messicano del […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Assassinano padre Marcelo crivellandolo di colpi dopo aver officiato la messa: da sempre ha denunciato l’estrema violenza in Chiapas

Pubblichiamo la traduzione di questo del 20.10.2024 articolo a cura della Redazione di Desinformémonos perchè pensiamo sia prezioso per far conoscere la storie e le lotte portate avanti da padre Marcelo Perez Pérez attraverso le sue stesse parole.