InfoAut
Immagine di copertina per il post

Kurdistan: il problema della legge (II)

Sul rapporto tra rivoluzione e diritto da Istanbul, Cizre e Diyarbakir

(Seconda parte)

Continua dalla Prima parte

La lotta del Pkk per l’indipendenza del Kurdistan ha subito una svolta negli anni 2000, quando il partito dei lavoratori del Kurdistan ha rinunciato all’idea della costruzione di uno stato-nazione cercando di costruire istituzioni autonome che si vogliono differenti, senza disdegnare di usare, a questo scopo, anche una presenza politica nelle istituzioni statuali esistenti (amministrazioni locali e parlamento turco). Tra queste istituzioni una delle più note è l’Unione delle Comunità del Kurdistan (Kck) che offre la possibilità a tutte le comunità del Kurdistan (tanto in Iran quanto in Iraq, in Turchia e in Siria) di riunirsi tramite rappresentarsi e affrontare politicamente, e su un piano decisionale collettivo, i propri problemi. Il Kck è stato fondato nel 2005 e subisce dal 2011 un durissimo attacco repressivo, con centinaia di arresti e numerose vittime al suo interno.

Un’istituzione meno nota è il Dtk (Kongreya Civaka Demokratik) o Congresso Sociale Democratico, fondato il 29 ottobre 2007. I primi co-presidenti furono Yuksel Genc e Hatip Dicle, arrestati nel 2009 e da allora in carcere. Sono oggi sostituiti da Ahmet Turk e Aysel Tugluk. Dopo la brutale repressione del Kck, nel 2011, il Dtk ha dichiarato: “Come popolo curdo dichiariamo la nostra autonomia democratica rivendicando l’integrità territoriale alla luce dei diritti definiti dagli strumenti del diritto internazionale, sulla base di una comune comprensione di quale è la nostra patria, e l’integrità nazionale dei popoli della Turchia sulla base di una prospettiva nazionale democratica”.

Il Dtk è composto da 850 delegati chiamati a decidere su ogni questione politica, culturale, sociale riguardante la popolazione del Kurdistan, senza distinzioni religiosi o razziali, e con un obbligo di rappresentanza di entrambi i sessi al 40%. Esprime nove commissioni tra cui: Scienza, arte e cultura; Diplomazia; Ecologia e istituzioni locali; Economia; Legge e diritti umani. Il 60% dei suoi membri è composto da delegati delle assemblee cittadine, il restante 40% da personalità del mondo sociale e intellettuali e rappresentanti nazionali e locali delle regioni curde eletti nelle elezioni ufficiali della Turchia.

Il Dtk “non soltanto intende risolvere la questione curda, ma anche a risolvere le sfide che derivano dalla società basata da millenni sullo stato e sulle classi attraverso l’autonomia democratica. Per questo, il Dtk raccomanda l’autonomia democratica per tutta la Turchia e il con federalismo democratico per tutto il medio oriente”. Inoltre, si legge, “l’autonomia democratica non condurrà a un mutamento dei confini, ma a rafforzare la fratellanza e l’unità delle popolazioni all’interno di essi (…); giacché l’autonomia democratica non è la fondazione o la sovversione di uno stato, ma sarà una guida per gli stati-nazione nel risolvere la questione curda”.

Come si vede il superamento dell’idea di costruire uno stato comprende anche quella di non contrapporsi agli stati esistenti, ma di promuovere un’autonomia concreta delle popolazioni costruendo istituzioni autonome che, seppur non riconosciute fino ad ora (ed anzi represse) dagli stati stessi, ambiscono alla non belligeranza con essi, partendo dal presupposto che la sovversione militare degli stati sarebbe perdente sia militarmente che politicamente. Nascono così istituzioni ibride, che riconoscono un potere decisionale all’interno della comunità tanto ai deputati del parlamento o ai sindaci della Turchia che si riconoscono in questo progetto, quanto ai delegati di assemblee locali non riconosciute dalla legge dello stato.

Abbiamo intervistato il portavoce del Dtk, la cui sede centrale è a Diyarbakir, Kerem Celic.

Cos’è il Congresso Democratico e come definiresti questa istituzione curda?

Il Congresso Sociale Democratico (Dtk, Ndt) è il congresso “più alto”, basato su un 40 % di potere istituzionale e un 60% di potere pubblico, il potere della gente in Kurdistan, con 501 delegati scelti dal popolo; quindi è una sorta di parlamento che non ha nessuno posto ufficiale nel sistema turco.

Qual é la relazione tra il Dtk e il KCK (Unione delle Comunità del Kurdistan, Ndt)?

Il sistema del KCK è piuttosto differente se paragonato al DTK perché quest’ultimo si occupa solo delle decisioni e delle domande fatte dalla gente, dal popolo, e di trasmettere queste domande ad un livello più alto di sistema democratico in Turchia. Ma il KCK è un’istituzione che riguarda in tutte e quattro le parti del Kurdistan, quindi questa è la differenza tra KCK e DTK.


Sul livello più politico, quello che è interessante dal nostro punto di vista è capire questo passaggio particolare del movimento curdo di istituire delle contro-istituzioni all’interno dello stato turco. Quali sono stati i punti di forza e di debolezza di questo processo? Come ha reagito la popolazione?

Il DTK è stato fondato nel 2007 da organizzazioni della società civile e assemblee comunitarie che sono elette dalla gente, dal popolo. Il DTK, il Congresso Sociale Democratico, venne fondato per prendersi cura di tutte le richieste della gente e di diverse nazioni, non solo in Kurdistan ma anche in Turchia perché, come sapete, la costituzione turca del 1982 era una costituzione piuttosto oppressiva che non si occupava di alcuni bisogni e non si interessava ai reali bisogni democratici della gente dalla Turchia e del Kurdistan, ed è così che abbiamo deciso di cominciare questo processo.

Esso è legale anche se non è legalmente accettato dal governo, dallo stato, ma nella società il DTK è accettato come legale ed è assemblea legislativa. Nell’ottica di creare un movimento democratico e di accettare chiaramente le domande popolari, il Congresso Sociale Democratico ha fondato nove commissioni che si occupano di molti altri bisogni come la salute, il sociale, la cultura e l’arte, come l’educazione e la scienza, la legislazione e i movimenti giovanili e allo stesso tempo l’economia e la vita delle donne. Quindi questo significa che la società può decidere, prende le proprie decisioni, parlando gli uni con gli altri decidere cosa fare o cosa non fare.

Qual è il grado di partecipazione del popolo curdo all’Assemblea? Siete soddisfatti della partecipazione del popolo a questo processo?

In questo momento la rappresentatività della società da parte del Congresso Sociale Democratico è intorno al 75 %. Questo non significa che in questo 75% viene solo rappresentato il popolo curdo, sono rappresentanti anche gli Ezidi, gli Armeni, e molte altre componenti con molte altre società o nazioni che hanno vissuto o ancora vivono queste terre, ma non abbiamo alcun problema con il restante 25% che non rappresentiamo, continuiamo a provare ad accoglierli ma questo dipende da alcune regole etiche: ci sono cose che non possiamo accettare, per esempio se si tratta di nazionalisti o di chi ha cercato di assimilare il popolo curdo alla “nazione” turca o ha realmente oppresso le persone, come i leader dei clan. Ciononostante, noi siamo disponibili anche rimanere in contatto con loro e rappresentarli in qualche forma.

Quanta autonomia hanno i delegati locali? Possono creare una loro linea politica o c’è una linea tracciata dal DTK centrale?

Il Dtk rappresenta maggioritariamente e specialmente la comunità locale e in questo congresso la rappresentanza delle donne costituisce il 50%; il potere è diviso equamente in due parti, 50 e 50. Al momento il Dtk è il congresso locale più importante per le nazioni ma nell’ottica di creare un movimento su scala nazionale, un congresso nazionale, c’è il Hdk, il Congresso Democratico dei Popoli, che è addirittura più importante del Congresso Sociale Democratico (Dtk). Nel caso di un congresso costituito da altre persone di altre regioni, questo congresso sarà integrato sotto il Congresso Democratico delle Nazioni, in un’ottica nazionale, come movimento, e le organizzazioni che organizzano localmente, le organizzazioni civili, sono direttamente collegate da strada a strada, ci sono delegati di strada che eleggono delegati cittadini che, a loto volta, eleggono rappresentanti nel congresso democratico; ma l’Hdk, il Congresso Democratico dei Popoli, è ancora più rappresentativo, perché rappresenta tutte le altre regioni del Kurdistan.

Quindi il Dtk dipende direttamente dal Hdk?

Sì.

L’Hdk coinvolge anche la popolazione turca o solamente le regioni curde, o cerca di coinvolgere anche la parte occidentale della Turchia?

Ciò che fa il Dtk è creare commissioni, come le commissioni economiche che si mobilitano se manca qualcosa in una zona o città dove le persone sono rappresentate dal Dtk. In termini di questioni politiche si occupano di diplomazia e negoziare. Facciamo un esempio: nell’ottica di portare solidarietà a Kobane, in Rojava. In questo caso si occupano di trovare una fondazione per il Rojava, come un Ong, o e in mancanza di associazioni civili come quelle in solidarietà con il Rojava o in caso di bisogno di scuole o scuole di lingua e cultura, il Dtk le finanzia. Quindi questo è ciò che fa il Dtk.

L’Hdk è un’assemblea nazionale che è integrata e partecipata dalle altre associazioni o congressi locali sociali democratici e “contiene” i poteri e i poteri civili da tutte le ragioni. Secondo questa affermazione possiamo dividere culturalmente tutta la Turchia in 25 regioni differenti e ogni regione ha le proprie assemblee, collegate, integrate e che partecipano al Hdk, perché l’Hdk è l’istituzione massima decisionale e che dà istruzioni a tutti gli altri congressi democratici.

E’ molto interessante questo modello organizzativo della società e ne parlavamo con alcuni compagni ad Istanbul. I curdi sono estremamente coscienti della propria oppressione e di chi è il nemico da combattere, è una coscienza politica molto diffusa che viene da Ocalan e da un dibattito e una lotta che vanno avanti da molto tempo. Faccio una domanda un po’ diretta: secondo te vengono prima la donna/l’uomo nuovi, rispetto all’istituzione, o è il contrario?

Come sapete nel 2012, durante le celebrazioni del Newroz, Ocalan ha dichiarato una nuova negoziazione e un processo di pace allo stato turco e tutte le altre nazioni in Turchia. Senza di lui non è possibile parlare di un nuovo percorso del movimento e di dirigere il movimento verso un’altra direzione e come tu sai, dopo questo processo, se guardi agli ultimi mesi, alle cose accadute in Kurdistan, il significato/l’importanza di Ocalan aumenta giorno dopo giorno, perché senza di lui non è possibile avviare alcun processo di pace. Addirittura, in occasione del Newroz del 2013 lui, senza scuse, senza ulteriori richieste speciali, ha dichiarato di abbandonare le armi e negoziare con lo stato turco e con le altre comunità in Turchia (negoziato che lui ha tenuto a continuare anche dopo l’uccisione di diverse centinaia di guerriglieri durante il cessate il fuoco).

Lo stato turco, dopo le vittorie nel Rojava e Tell Abyad, iniziò a mettere in chiaro piuttosto visibilmente che stavano supportando l’Isis perché non volevano accettare le vittorie curde e il fatto che le nazioni chiedessero democrazia e pace. In questo momento il Pkk si trova in un momento molto importante della sua storia, perché il Pkk non è solo nelle montagne ma allo stesso tempo il suo potere è basato sul popolo. Questo è il motivo per cui se un governo non vuole vedere questo potere basato sul popolo, sulle nazioni, perderà sempre il controllo sulla Turchia, e metterà tutto il processo di pace e ogni cosa in pericolo nel medio oriente, e la sua stessa esistenza.

Su un livello pratico immagino che questo fatto di organizzare delle “contro”-istituzioni non disponendo di autonomia formale dalla stato deve creare diversi problemi logistici, per esempio a livello di infrastrutture che appartengono allo stato turco; o abbiamo parlato di salute, educazione. Qual è la strategia adottata (se ce n’è una)? Per esempio si cercano di controllare le vecchie infrastrutture statali, o di crearne direttamente di nuove?

Il sistema di cui parliamo è quello dell’autonomia, e quando si comincia a costruire qualcosa del genere si forza anche lo stato a cambiare la propria costituzione e rispondere alle domande delle sue nazioni e della sua popolazione. Ovviamente non è facile costruire un sistema del genere, un sistema immediatamente autonomo, ma abbiamo uno slogan per dirlo: meno stato significa più potere civile, più società civile. La società civile prende il potere per costruire la sua propria strada, lentamente, in pratica, da subito. Per esempio guardi qui fuori dalla finestra e puoi vedere che c’è una scuola. Le persone vengono a chiedere dell’educazione nella propria lingua madre, l’educazione femminile e quindi così si obbliga anche lo stato a cambiare.

Perché quando configuri il confederalismo democratico in alcune regioni anche il sistema lentamente e gradualmente migliora. Per esempio dove c’è il potere dello Stato, dove c’è un’esistenza oppressa dallo stato, c’è povertà, ci sono problemi, ma dove ci sono le organizzazioni civili e assemblee sociali ed esiste la vita comune, lì c’è sempre la solidarietà e l’aiutarsi per creare configurazioni nuove come i diritti delle donne, novità in agricoltura, l’agricoltura comunitaria e il confederalismo democratico sostiene anche l’economia locale; facciamo lo stesso con l’istruzione o il sistema medico. E tutto questo non cambierà soltanto perché sarà autonomo e cambierà il potere locale perché allo stesso tempo cambierà il sistema attuale che opprime gli altri popoli.

Una domanda personale: come vedi il futuro del popolo curdo in questo momento così difficile?

Resisteremo. E vinceremo.

Continua nella terza e ultima parte

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

KCKkurdistan

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Geopolitica e lotta di classe nella crisi di sistema

0. Si apre un tempo di incertezza, che non fa ancora epoca. Per conquistarne l’altezza, occorre rovesciare il punto di vista. E cogliere, nell’incertezza del tempo, il tempo delle opportunità. da Kamo Modena 1. «La fabbrica della guerra». Abbiamo voluto chiamare così un ciclo di incontri dedicati a guardare in faccia, da diverse angolature e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Intervista esclusiva all’Accademia della Modernità Democratica e Foza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del Partito di Unione Democratica (PYD)

Abbiamo avuto l’occasione di realizzare questa intervista all’Accademia della Modernità Democratica con al suo interno un contributo (citato tra virgolette) di Forza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del PYD..

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Tecnotrumpismo. Dalla Groenlandia al caso DeepSeek

Trump è diventato il referente politico delle Big Tech e non è una congiuntura.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Contro le guerre, per una lotta comune -Incontro con Said Bouamama

Il 18 gennaio 2025 si è tenuto un incontro pubblico al Cecchi Point – organizzato dal collettivo Ujamaa, lo Spazio Popolare Neruda e Infoaut – con Said Bouamama, sociologo e storico militante antirazzista franco-algerino.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump tra guerra e pace

Quali prospettive apre il ritorno del Tycoon alla Casa Bianca? La pace in Ucraina è più vicina oppure il 2025 sarà un nuovo anno di guerra?

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La politica al tramonto (d’Occidente)

Anton Jager; Iperpolitica. Politicizzazione senza politica; Nero Edizioni; Roma 2024; 15€ 158 pp. di Jack Orlando, da Carmilla Tre proiettili alle spalle e Brian Thompson, il CEO della United Healthcare, cade freddato a terra.Non si fa in tempo a avere l’identità dell’attentatore che già inizia il vociare di internet.Sui social si brinda alla morte del capo […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Non c’è una via diversa dallo sperimentare

Intervista a Franco Piperno tratta da Gli operaisti (DeriveApprodi, 2005) da Machina Continuamo con la pubblicazione dei materiali per ricordare Franco Piperno. Qui una sua lunga e dettagliata intervista uscita nel volume Gli operaisti (DeriveApprodi, 2005), curato da Guido Borio, Francesca Pozzi e Gigi Roggero, in cui si parla, tra le altre cose, della sua […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Palantir comincia la guerra civile nella difesa americana

Nei racconti di Tolkien i Palantir sono le pietre veggenti e vedenti presenti nel Signore degli Anelli il cui nome significa “coloro che vedono lontano”. di Nlp da Codice Rosso In linea con il testo “Magical Capitalism”, di Moeran e De Waal Malefyt, che vede il magico delle narrazioni come un potente strumento di valorizzazione del brand […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Alle radici dell’”offerta di jihadismo” – intervista a Saïd Bouamama

Ripubblichiamo questa intervista di qualche anno fa, realizzata qualche mese dopo gli attentati del 13 novembre 2015 a Parigi, per fornire un elemento di approfondimento in vista dell’incontro che si terrà a Torino con il militante e sociologo Saïd Bouamama, il quale ha partecipato ai movimenti antirazzisti in Francia e alle lotte legate all’immigrazione. In particolare, il tema qui affrontato risulta molto attuale nell’ottica di affrontare la questione del razzismo e del neocolonialismo a partire dalla materialità delle condizioni dei quartieri popolari nella crisi sociale della nostra epoca.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Autonomia differenziata: rompere la solidarietà per liberare ancora la ferocia del mercato

Quando si parla di Autonomia Differenziata il rischio è quello di credere che dietro questa formulazione si nasconda nient’altro che il secessionismo leghista della prima ora agghindato in chiave “riformista”. In realtà quanto abbiamo di fronte è ben più complesso ed attuale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

150 realtà politiche e sociali si incontrano a Vienna per la People’s Platform: alcune valutazioni sulla 3 giorni

Riprendiamo da RadioBlackout: Centinaia di organizzazioni politiche e sociali, per un totale di 800 delegati/e, si sono incontrate a Vienna tra il 14 ed il 16 febbraio in occasione della People’s Platform Europe. Si è trattato di un incontro internazionalista organizzato da collettivi e realtà vicine al movimento di liberazione curdo con l’obiettivo di creare […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’escalation di Erdogan contro il Rojava

La Turchia e le milizie islamiste filo-turche, in particolare l’Esercito nazionale siriano (SNA), stanno sfruttando lo spostamento di potere a Damasco per colpire le aree di autogoverno controllate dai curdi nella Siria settentrionale e orientale. Ankara giustifica queste azioni sostenendo che i gruppi che operano nella regione, in particolare le Unità di difesa popolare curde […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gli USA minacciano la Siria: via le sanzioni solo se Damasco abbandonerà Teheran

Caduta Aleppo, si combatte intorno a Hama. Ieri migliaia di miliziani di Ha’yat Tahrir al Sham (Hts) e di altre formazioni jihadiste appoggiate dalla Turchia hanno ripreso ad avanzare verso la città un tempo roccaforte dell’islamismo sunnita. Incontrano la resistenza delle forze governative che sembrano aver in parte ricompattato i ranghi dopo il crollo ad […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Siria: jihadisti filo-turchi entrano ad Aleppo. Attacata anche la regione curda di Shehba

In Siria a partire dal 27 novembre, milizie jihadiste legate alla Turchia hanno lanciato un’offensiva dalla regione di Idlib e raggiungendo i quartieri occidentali di Aleppo. Come sottolinea ai nostri microfoni Jacopo Bindi, dell’Accademia della Modernità Democratica, l’Esercito nazionale siriano, responsabile di attacchi nella regione di Shehba, è strettamente legato ad Ankara. Questo gruppo, che […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Turchia: arresti durante le manifestazioni contro la violenza sulle donne

Riportiamo la traduzione di questo aggiornamento pubblicato da Secoursrouge: Il 25 novembre, piazza Taksim a Istanbul è stata messa sotto stretta sorveglianza dalla polizia in seguito al divieto di manifestare e cantare lo slogan “Jin, jiyan, azadî” (Donne, vita, libertà) in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Nonostante il divieto, […]

Immagine di copertina per il post
Contributi

Le guerre del Capitale

Passano i mesi e, nonostante le mobilitazioni di massa in tutto il mondo, con milioni di persone che chiedono a gran voce un immediato cessate il fuoco, su Gaza continuano a piovere bombe.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Turchia: pene tombali per i leader curdi dell’Hdp

Pene tombali sono state inflitte dai tribunali turchi ai fondatori e leader del Partito Democratico dei Popoli.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Turchia: Erdogan tenta di delegittimare la vittoria di Dem nel sud-est del paese. Manifestazioni e scontri

Proseguono i tentativi del sultano Erdogan e del suo partito AKP di delegittimare i risultati espressi nel voto per le elezioni amministrative del fine settimana.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il PKK è un’organizzazione terroristica?

Il Partito dei Lavoratori del Kurdistan (PKK) e il suo cofondatore e leader di lunga data, Abdullah Öcalan, sono stati per molti anni nella lista dei terroristi degli Stati Uniti e dell’Unione Europea (UE).

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

SDF: gli attacchi della Turchia alla Siria settentrionale e orientale sono un atto di aggressione barbara e terroristica

Gli attacchi della Turchia alla Siria settentrionale e orientale sono un “atto di aggressione barbarica e terroristica”, lo hanno affermato le SDF in una nota. Questa mattina la Turchia ha continuato ad attaccare la regione.