InfoAut
Immagine di copertina per il post

Turchia: pene tombali per i leader curdi dell’Hdp

Pene tombali sono state inflitte dai tribunali turchi ai fondatori e leader del Partito Democratico dei Popoli (Hdp), formazione politica che per alcuni anni – prima che la persecuzione giudiziaria ne provocasse il “congelamento” e il cambiamento del nome in Partito per l’Uguaglianza e la Democrazia dei Popoli (Dem) – ha rappresentato il voto curdo progressista insieme ad alcune formazioni della sinistra rivoluzionaria, socialista ed ecologista turche.

da Pagine Esteri

In particolare ieri il carismatico leader curdo Selahattin Demirtaş, avvocato e attivista per i diritti umani, è stato condannato a ben 42 anni di reclusione per vari reati contro lo stato turco. L’ex copresidente dell’Hdp è stato incriminato per 47 diversi capi d’imputauzione.
Al “Mandela curdo”, che è in carcere ormai dal 2016, sono stati inflitti 20 anni di carcere per «attentato all’unità e all’integrità dello Stato», altri 4 anni e 6 mesi per «incitamento a commettere un crimine», 2 anni e 6 mesi per un discorso tenuto in occasione di un Newroz, il capodanno curdo, e varie condanne aggiuntive per «propaganda terroristica».

Anche l’altra ex copresidente dellHdp, Figen Yüksekdağ, è stata condannata a trent’anni e tre mesi di carcere con imputazioni simili.

Insieme ai due massimi dirigenti – per i quali l’accusa aveva chiesto il carcere a vita – sono stati condannati altri 108 imputati, alcuni dei quali sono già in carcere mentre una settantina si sono resi nel frattempo irreperibili. Alcuni imputati sono stati condannati per dei tweet nei quali esortavano la popolazione curda a protestare contro il sostegno turco ai tagliagole dello Stato Islamico.

Intervenendo fuori dal tribunale dopo la fine del processo, i co-presidenti del partito DEM Tulay Hatimogullari e Tuncer Bakirhan hanno denunciato i verdetti come una “macchia nera” nel passato giudiziario della Turchia e un tentativo di “cancellare” i leader politici curdi da parte di una magistratura asservita al partito del presidente Erdogan.

Ozgur Ozel, leader del principale partito d’opposizione turco, il Partito popolare repubblicano (CHP), ha dichiarato in un’intervista che i verdetti appena emessi sono inaccettabili, frutto di un processo politico.

«L’uso di falsi procedimenti penali per escludere dalla vita politica i leader curdi democraticamente eletti non servirà a porre fine al conflitto tra lo Stato turco e il PKK», ha avvertito Hugh Williamson, direttore per l’Europa e l’Asia centrale dell’organizzazione “Human Rights Watch”.

Per impedire proteste, le autorità delle 14 province a maggioranza curda – tra cui Diyarbakir, Adana, Mardin e Sanliurfa – hanno imposto divieti di manifestazione per quattro giorni.

La persecuzione poliziesca e giudiziaria contro i leader curdi condannati ieri iniziò nel 2014, quando il movimento curdo turco si mobilitò per sostenere la città curdo-siriana di Kobane, assediata dai miliziani jihadisti dello Stato Islamico, sostenuto invece dal regime del presidente turco Erdogan.

Contro i manifestanti che protestavano alla frontiera turco-siriana la polizia turca rispose con lacrimogeni, proiettili di gomma e proiettili veri, provocando numerosi feriti e alcune vittime. La repressione divenne ancora più intensa e generalizzata nell’ottobre del 2014 – il bilancio fu di 42 morti – quando le organizzazioni curde della Turchia manifestarono nelle città del sud-est del paese, alcune delle quali vennero attaccate e bombardate dall’esercito di Ankara.
Negli anni successivi i leader e alcuni deputati e sindaci dell’Hdp vennero denunciati, sospesi dai loro incarichi e arrestati, tra cui Selahattin Demirtaş.

Intanto il ministro degli Esteri turco, Hakan Fidan, ha compiuto una visita ufficiale a Erbil, “capitale” del Kurdistan iracheno, la prima dopo oltre dieci anni. Nel corso della visita Fidan ha portato a casa il riconoscimento del Pkk come “organizzazione terroristica vietata all’interno dei confini irachena” da parte del clan Barzani, che guida la regione autonoma, e del governo centrale iracheno. Pagine Esteri

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

erdoganHDPkurdistanrepressioneturchia

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cameri: manifestazione contro Leonardo e le fabbriche di morte del governo italiano

Il Coordinamento Novara per la Palestina e altre realtà locali hanno organizzato per sabato 15 novembre una manifestazione che partirà dal centro città di Cameri per poi giungere sino alla base militare di Cameri in provincia di Novara composta dall’aeroporto militare e da due stabilimenti Leonardo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele sta costruendo un “muro per l’accaparramento delle terre” nel sud del Libano meridionale mentre continuano gli attacchi aerei

Immagini di un muro in costruzione da parte dell’esercito israeliano nei pressi di postazioni occupate nel sud del Libano sono circolate online, mentre continua la pressione per disarmare Hezbollah

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Turisti della guerra a Sarajevo: aperta un’inchiesta, almeno 5 gli italiani coinvolti

Si radunavano a Trieste e da lì partivano per sparare “per divertimento” ai civili insieme ai militari dell’esercito serbo-bosniaco che assediavano la città di Sarajevo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Armi e gas :l’Europa sempre piu’ dipendente dagli U.S.A.

A ottobre, per la prima volta, un singolo Paese gli USA ha esportato oltre 10 milioni di tonnellate metriche (mmt) di gas liquefatto, il 70% delle quali verso l’Europa.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il grande reggimento cinese dell’esercito globale dei gig-workers

200 milioni di precari tra industria e servizi, ma soprattutto giovani che rifiutano il mito del lavoro

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Brasile: la destra bolsonarista dietro la strage nelle favelas, Lula in difficoltà

Il 28 ottobre scorso circa 140 persone, di cui 4 agenti, sono state uccise e un centinaio sono state arrestate nel corso di un assalto condotto da 2500 membri della Polizia Civile e della Polizia Militare brasiliane

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bolivia: La ex presidente golpista Jeanine Áñez è liberata per ordine del TSJ

Durante il suo governo di fatto, la Áñez ha emanato il decreto supremo 4.078, che esentò dalle responsabilità i militari e i poliziotti che attuarono i massacri di Senkata e Sacaba, nei quali furono assassinate 36 persone.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Youtube ha cancellato silenziosamente oltre 700 video che documentano le violazioni dei diritti umani da parte di Israele

Il gigante della tecnologia ha cancellato i canali YouTube di tre importanti gruppi palestinesi per i diritti umani, una capitolazione alle sanzioni di Trump.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ucraina: logoramento militare sul fronte orientale, esodo di giovani sul fronte interno

La situazione sul campo in Ucraina è sempre più difficile per le truppe di Kiev.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Sainte-Soline: le prove dell’intento di massacrare i manifestanti

«Non riesco più a contare quanti ragazzi abbiamo accecato! È stato davvero divertente!»

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Free Party: a tre anni dall’entrata in vigore del decreto anti-rave migliaia di giovani occupano a Campogalliano (Mo)

Violente cariche e lacrimogeni contro le persone presenti al Witchtek. Ci sono feriti e fermati.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Giorni di protesta in Marocco

Dal 25 settembre sono in corso una serie di mobilitazioni nelle città più grandi del Marocco, da Tangeri fino ad Agadir.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il Madagascar si ribella per l’accesso all’acqua e all’elettricità: 22 morti, il governo si dimette

«Chiediamo al Presidente di dimettersi entro 72 ore». È questa la richiesta senza compromessi formulata il 30 settembre da un manifestante della «Gen Z»

Immagine di copertina per il post
Culture

“Questo libro è illegale”

Come i testi clandestini nei sistemi autoritari, questo glossario serve per resistere alla repressione e per non piegarsi a una logica da Stato di polizia che criminalizza il dissenso e assoggetta i diritti alla paura.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cosa c’è dietro l’operazione dei Carabinieri contro il Movimento per il Diritto all’Abitare di Roma?

Riprendiamo il comunicato di Autodifesa Abitativa: Questa mattina 8 tra attiviste e attivisti del Movimento per il Diritto all’Abitare di Roma hanno subito la perquisizione dell’abitazione e del posto di lavoro con il sequestro dei cellulari, dei computer e di materiale cartaceo di varia natura. Un’operazione con uno spropositato dispiegamento di personale dei Carabinieri e […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Anche con l’avvenuto scioglimento del Pkk, la fine del conflitto curdo-turco appare lontana

Nonostante il PKK si sia auto-dissolto con il XII Congresso, da parte di Ankara non si assiste a comportamenti speculari.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Libertà per Tarek,Anan, Ali e Mansour. Libertà per il popolo palestinese

Riceviamo e pubblichiamo da compagne e compagni di Roma questo appello in solidarietà a Tarek Dridi, Anan, Alì e Mansour. Mercoledì 21 si invitano tutt a partecpare al presidio in solidarietà al tribunale a L’Aqula per il procecesso di Anan, Alì e Mansour, mentre giovedì 22 al faro del gianicolo si porterà solidarietà a Tarek […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Pkk annunciato lo scioglimento della struttura organizzativa e la fine della lotta armata

Il Partito dei Lavoratori del Kurdistan, il Pkk, ha annunciato di avere tenuto a inizio maggio il 12/mo congresso, che ha deciso di sciogliere la struttura organizzativa e porre fine alla lotta armata.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Collaborazione tra industrie delle armi italiane e turche: lunedì mobilitazione a Torino contro il “Forum Turchia”

Lunedì 12 maggio a Torino si terrà il forum “Turchia: un hub verso il futuro”, promosso dalla Camera di Commercio con l’obiettivo dichiarato di “rafforzare la cooperazione economica” tra Italia e Turchia nei settori dell’aerospazio, dell’automotive e della digitalizzazione.