InfoAut
Immagine di copertina per il post

Kurdistan: appello storico di Ocalan. “Tutti i gruppi devono deporre le armi e il PKK deve sciogliersi”

cL’atteso appello del leader e cofondatore del Partito dei Lavoratori del Kurdistan, Abdullah Ocalan, è stato diffuso oggi pomeriggio, giovedì 27 febbraio 2025, ma senza l’atteso video-messaggio, evidentemente bloccato da Ankara. A parlare quindi deputate-i del partito della sinistra curda e turca Dem che si sono recati recata sull’isola-carcere di Imrali, dove Ocalan è detenuto da 26 anni.

La delegazione era composta dagli storici deputati DEM Sırrı Süreyya Önder, Pervin Buldan, dai copresidenti del partito DEM Tülay Hatimoğulları e Tuncer Bakırhan, Ahmet Türk, dal deputato del partito DEM di Istanbul Cengiz Çiçek e dall’avvocato Faik Özgür Erol. All’incontro ha partecipato Ocalan e i suoi compagni di prigionia a İmralı: Ömer Hayri Konar, Hamili Yıldırım e Veysi Aktaş.

Dopo l’incontro, la delegazione del partito DEM ha tenuto una conferenza stampa all’Elit World Hotel di Istanbul per trasmettere  quello che lo stesso Ocalan ha definito l’’“Appello per la pace e la società democratica”, letto da Ahmet Türk in curdo e da Pervin Buldan in turco.

“Lancio un appello – dice Ocalan rivolto a compagne-i del movimento di liberazione, curdo ma non solo – a deporre le armi e mi assumo la responsabilità storica di questo appello. Come farebbe volontariamente qualsiasi comunità e partito moderno la cui esistenza non sia stata abolita con la forza, convocate il vostro congresso e prendete una decisione; tutti i gruppi devono deporre le armi e il PKK deve sciogliersi”.

Su Radio Onda d’Urto la traduzione integrale in italiano del testo diffuso da Abdullah Ocalan giovedì 27 febbraio 2025.Ascolta o scarica

Così Ocalan, incontrando la delegazione di una mezza dozzina di parlamentari DEM. Tra loro anche Sırrı Süreyya Önder, attuale vicepresidente del Parlamento turco, che ha specificato ulteriormente il senso dell’appello di Ocalan, lontano da un semplice smantellamento unilaterale del Pkk: “Nella pratica, la deposizione delle armi e lo scioglimento richiedono contestualmente il riconoscimento di un processo democratico in Turchia e di una dimensione di legalità”, per continuare la lotta su un terreno politico. Da capire, quindi, quale sarà la reazione di Erdogan di fronte all’apertura – non la prima – di Ocalan per porre fine al conflitto armato e aprire una nuova stagione di coesistenza, non solo in Turchia ma in tutto il Kurdistan.

L’analisi e i primi commenti a caldo di Jacopo Bindi, dell’Accademia della Modernità Democratica, e Murat Cinar, giornalista di origini turche e nostro collaboratore Ascolta o scarica

Di seguito, la traduzione scritta in lingua italiana dell’appello di Abdullah Ocalan:

“Il PKK è nato nel XX secolo, nell’epoca più violenta della storia dell’umanità, tra due guerre mondiali, all’ombra dell’esperienza del socialismo reale e della guerra fredda nel mondo. La negazione dell’esistenza curda, l’erosione dei diritti e delle libertà fondamentali – soprattutto la libertà di espressione – hanno giocato un ruolo significativo nella sua nascita e nel suo sviluppo.

Il PKK ha subito la pesante realtà del tempo e del socialismo reale in termini di ideologia, programma, strategia e tattica adottati. Negli anni ’90, con il crollo del socialismo reale a causa di dinamiche interne, la dissoluzione della negazione dell’identità curda nel Paese e i miglioramenti nella libertà di espressione hanno portato all’indebolimento del significato fondante del PKK e sono sfociati in un’eccessiva ripetizione.

Nel corso di oltre 1000 anni di storia, le relazioni tra turchi e curdi sono state definite in termini di cooperazione e alleanza reciproca, e turchi e curdi hanno ritenuto essenziale rimanere in questa alleanza volontaria per garantire la propria esistenza e sopravvivere contro le potenze egemoniche.
Gli ultimi 200 anni di modernità capitalista sono stati segnati soprattutto dall’obiettivo di rompere questa alleanza. Le forze coinvolte, in linea con i loro interessi di classe, hanno giocato un ruolo fondamentale nel perseguire questo obiettivo.

Con le interpretazioni moniste della Repubblica (turca, ndRodu), questo processo si è accelerato. Oggi, il compito principale è quello di ristrutturare il rapporto storico, divenuto estremamente fragile, senza escludere la considerazione delle convinzioni con lo spirito di fraternità.

La necessità di una società democratica è inevitabile. Il PKK, l’insurrezione e il movimento armato più lungo ed esteso nella storia della Repubblica, ha trovato base sociale e sostegno, ed è stato reso necessario principalmente dalla chiusura di qualsiasi canali politici democratici.

L’inevitabile esito delle deviazioni nazionaliste estreme – come uno Stato nazionale separato, una federazione, un’autonomia amministrativa o soluzioni culturaliste – non risponde alla sociologia storica della società.

Il rispetto delle identità, la libera espressione di sé, l’auto-organizzazione democratica di ogni segmento della società sulla base delle proprie strutture socio-economiche e politiche sono possibili solo attraverso l’esistenza di una società e di uno spazio politico democratici. Il secondo secolo della Repubblica può raggiungere e assicurare una continuità permanente e fraterna solo se è coronato dalla democrazia. Non c’è alternativa alla democrazia nel perseguimento e nella realizzazione di un sistema politico. Il consenso democratico è la via fondamentale.

Il linguaggio dell’epoca della pace e della società democratica deve essere sviluppato in base a questa realtà. L’appello lanciato da Devlet Bahceli (leader del MHP, il Partito nazionalista turco di destra, legato ai “Lupi Grigi”, ndRodu) insieme alla volontà espressa dal Presidente e alle risposte positive degli altri partiti politici all’appello conosciuto, ha creato un ambiente in cui io lancio un appello a deporre le armi e mi assumo la responsabilità storica di questo appello.

Come farebbe volontariamente qualsiasi comunità e partito moderno la cui esistenza non sia stata spazzata via con la forza, convocate il congresso e prendete una decisione; tutti i gruppi devono deporre le armi e il PKK deve sciogliersi.

Porgo i miei saluti a tutti coloro che credono nella coesistenza e che attendono con ansia il mio appello”.

da Radio Onda d’Urto

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

erdoganHDPkurdistanpkkturchia

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

No Muos: spropositato dispositivo di polizia contro chi si oppone a Muos e guerra

Ci teniamo a raccontare cosa è successo il giorno della manifestazione per rendere noto a tutti/e come in Contrada Ulmo si vive in uno stato di polizia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Non lasceremo loro nulla”. La distruzione del settore agricolo e dei sistemi alimentari di Gaza/4

Nel contesto del genocidio in corso, l’occupazione israeliana ha confiscato vaste aree di terreno a Gaza, in particolare terreni agricoli essenziali per il cibo e il sostentamento della popolazione palestinese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Protestare per la Palestina: il caso della Columbia University

L’università è il luogo per eccellenza del dibattito, del pensiero critico e scomodo, dove le idee si oppongono perché viene garantita la sicurezza di chi le espone.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Freedom Flotilla: atterrato a Fiumicino Antonio Mazzeo, “Deportato da Israele”

Antonio Mazzeo – uno dei due attivisti italiani sequestrati dall’Idf sulla nave Handala della Freedom Flotilla Coalition – è atterrato ieri intorno alle 12 all’aeroporto di Fiumicino.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Guerra alla guerra”, assemblea dei movimenti: lanciata per l’8 novembre una manifestazione nazionale a Roma

E’ iniziata con le parole di Nicoletta Dosio, storica attivista della Val di Susa, l’assemblea nazionale “Guerra alla Guerra”, svoltasi domenica 27 luglio durante il Festival Alta Felicità al presidio di Venaus, Torino.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’esercito israeliano assalta Handala in acque internazionali: equipaggio rapito, nave sequestrata. Attiviste ed attivisti in sciopero della fame

Poco prima della mezzanotte (orario palestinese) di sabato 26 luglio 2025, l’Idf ha assaltato la nave Handala di Freedom Flotilla Coalition.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Per salvare Gaza e noi stessi, è ora di razionalizzare la speranza

Ormai le volte in cui abbiamo pensato “speriamo” dopo le dichiarazioni di qualche governo o di qualche grande istituzione sono centinaia. di Alessandro Ferretti Abbiamo sperato in una svolta con i pronunciamenti della corte dell’Aja e dell’ICC, con le voci di dissidi Biden-Netanyahu e Trump-Netanyahu, con gli stati che hanno riconosciuto la Palestina, con il […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Lavoro: otto giorni di sospensione all’aeroportuale di Montichiari che si è opposto al traffico d’armi

Otto giorni di sospensione dal lavoro per Luigi Borrelli, dipendente dell’Aereoporto di Montichiari, nel quale è anche delegato sindacale USB e responsabile sicurezza, per aver segnalato il trasporto di armi che avviene all’interno dello scalo civile bresciano.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Pavia: contro riarmo, guerra e genocidio

Come è andata la prima assemblea della rete dei movimenti pavesi

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Anche con l’avvenuto scioglimento del Pkk, la fine del conflitto curdo-turco appare lontana

Nonostante il PKK si sia auto-dissolto con il XII Congresso, da parte di Ankara non si assiste a comportamenti speculari.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Pkk annunciato lo scioglimento della struttura organizzativa e la fine della lotta armata

Il Partito dei Lavoratori del Kurdistan, il Pkk, ha annunciato di avere tenuto a inizio maggio il 12/mo congresso, che ha deciso di sciogliere la struttura organizzativa e porre fine alla lotta armata.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Collaborazione tra industrie delle armi italiane e turche: lunedì mobilitazione a Torino contro il “Forum Turchia”

Lunedì 12 maggio a Torino si terrà il forum “Turchia: un hub verso il futuro”, promosso dalla Camera di Commercio con l’obiettivo dichiarato di “rafforzare la cooperazione economica” tra Italia e Turchia nei settori dell’aerospazio, dell’automotive e della digitalizzazione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Turchia: l’arresto di Imamoglu scatena nuove proteste contro Erdogan

In Turchia sono scoppiate massicce proteste dopo che le autorità giudiziarie – all’interno di una vasta operazione contro centinaia di persone –  hanno arrestato Ekrem Imamoglu, il sindaco di Istanbul, pochi giorni prima che venisse scelto come candidato del partito di opposizione laico CHP alle presidenziali.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

PKK: rispetteremo l’appello del leader Öcalan, dichiariamo il cessate il fuoco

Il Comitato esecutivo del PKK ha dichiarato in un comunicato: “Siamo d’accordo con il contenuto dell’appello del leader Öcalan” e dichiariamo un cessate il fuoco a partire da oggi. Tradotto da ANF Il Comitato esecutivo del PKK ha dichiarato in un comunicato: “Siamo d’accordo con il contenuto dell’appello del leader Öcalan così com’è, e dichiariamo […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

150 realtà politiche e sociali si incontrano a Vienna per la People’s Platform: alcune valutazioni sulla 3 giorni

Riprendiamo da RadioBlackout: Centinaia di organizzazioni politiche e sociali, per un totale di 800 delegati/e, si sono incontrate a Vienna tra il 14 ed il 16 febbraio in occasione della People’s Platform Europe. Si è trattato di un incontro internazionalista organizzato da collettivi e realtà vicine al movimento di liberazione curdo con l’obiettivo di creare […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Intervista esclusiva all’Accademia della Modernità Democratica e Foza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del Partito di Unione Democratica (PYD)

Abbiamo avuto l’occasione di realizzare questa intervista all’Accademia della Modernità Democratica con al suo interno un contributo (citato tra virgolette) di Forza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del PYD..

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

TURCHIA: IL LEADER DEL PKK OCALAN INCONTRA PER LA SECONDA VOLTA UNA DELEGAZIONE DI DEM

Riprendiamo da Radio Onda D’urto: Dopo anni di completo isolamento, nel giro di poche settimane una delegazione del partito della sinistra curda e turca Dem, terza forza del Parlamento turco, ha potuto incontrare oggi, mercoledì 22 gennaio e per la seconda volta Abdullah Ocalan, leader del Partito dei Lavoratori del Kurdistan – Pkk, imprigionato dal […]