InfoAut
Immagine di copertina per il post

La crisi nel campo di Yarmouk dopo l’invasione di ISIS

L’assassinio di Yahya Hourani (Abu Suhaib), principale responsabile di Aknaf Beit al-Maqdis nel campo di Yarmouk, avvenuto il 30 marzo, ha esacerbato la crisi e intensificato la situazione e la sofferenza del nostro popolo nel campo di Yarmouk, ed ha anche tagliato la strada al tentativo palestinese di mantenere il campo neutrale di fronte al conflitto in Siria. Dopo l’assassinio uno dei gruppi di Aknaf Beit al-Maqdis ha arrestato combattenti dell’ISIS, nonostante le obiezioni di Jabhat al-Nusra. Questi eventi hanno spinto Jabhat al-Nusra a schierarsi contro Aknaf Beit al-Maqdis, nonostante alcuni di questi elementi si siano coordinati con loro in passato, ed a lanciare un complotto, in piena collaborazione l’ISIS, per invadere al-Hajar al-Aswad e al-Takadom, e per invadere campo di Yarmouk, controllarlo ed eliminare Aknaf Beit al-Maqdis. Questa invasione ha avuto luogo in un breve periodo di tempo, a dimostrazione della portata del coordinamento con Al Nusra, al fine di spianare la strada ad ISIS per raggiungere questo controllo senza alcuna difficoltà o confronto. Questa invasione ha obbligato le persone rimaste nel campo [in origine i residenti di Yarmouk erano 180.000; mentre oggi ne sono rimasti solo 17.000] a fuggire in regioni limitrofe e sotto il controllo di una serie di gruppi dell’opposizione, come Ababil Horan, Liwaa al-Islam, e Sham al-Rasoul; tutte piccole formazioni appartenenti al Fronte islamico nelle aree meridionali sotto Zahran Alloush, che è noto per essere sostenuto dall’Arabia Saudita. Tutto ciò ha imposto una nuova realtà che minaccia direttamente la presenza palestinese nel campo profughi di Yarmouk, scatenando paura, terrore, allontanamenti e saccheggi.
Dopo l’assalto al campo, l’ISIS ha arrestato alcuni membri di Aknaf ed alcuni civili, prendendo il controllo del Palestine Hospital, unico ospedale funzionante nel campo il quale, nonostante la mancanza di medicinali e attrezzature mediche, riesce a continuare ad offrire servizi medici. Infine, terminato l’assedio all’ospedale, durante il quale vi era anche stato intrappolato lo staff medico, il personale medico si è spostato all’ospedale di Al-Bassil, nel quale mancano le apparecchiature mediche, ma che è stato utilizzato per il trattamento di alcuni semplici casi di feriti e negli scontri tra Aknaf da un lato, e l’ISIS e Al Nusra dall’altro.
L’ISIS, dopo aver dominato gran parte del campo, è entrato anche nelle moschee chiedendo la resa dei membri di Aknaf ad Al Nusra, assicurando loro sicurezza nel caso in cui si fossero arresi. Ciò ha fatto sì che alcuni dei membri del Aknaf si siano arresi ad Al Nusra. Aknaf Beit al-Maqdis ha poi annunciato sono stati costretti a scontrarsi contro la cooperazione tra Nusra e ISIS all’interno del campo. I militanti del gruppo Aknaf hanno chiesto aiuto alle forze del Fronte Islamico all’opposizione, ma queste forze hanno ignorato l’appello e non hanno risposto a questa chiamata. Il campo è stato tagliato da tutti i lati, dal crocevia di Tadamon /Palestine, e da quello di di Yalda / Palestine Square.
Aknaf si è trovato a confrontarsi con queste bande che hanno approfittato della possibilità di irrompere nelle abitazioni, rubando cibo alle famiglie sfollate e invadendo uffici che prestavano soccorso alla popolazione del campo, tra cui la sede del Fronte Popolare per la Liberazione della Palestina, dove ha sede la società di soccorso civile dell’OLP, nel quale hanno rotto mobili, rubato beni e materiali, bruciato poster dei martiri, striscioni e bandiere palestinesi e scritto slogan sui muri, come ad esempio “riusciremo ad ammazzarvi, infedeli”. Dopo queste invasioni e gli scontri seguiti, i compagni sono stati in grado di ripristinare l’ufficio e di riprendere il lavoro.
Dopo questo, l’ISIS ha posto cecchini all’interno delle abitazioni e sui tetti degli edifici per impedire il movimento di civili, ferendo e uccidendone cinque, alcuni dei quali morti a causa della mancanza di cure mediche e di medicinali. I martiri sono stati sepolti nei luoghi nei quali sono caduti perché il cimitero dei martiri del campo non è accessibile a causa di scontri tra ISIS / Nusra e Aknaf.
ISIS è riuscito a controllare gran parte del campo, Aknaf non è stato in grado di rispondere a questo attacco e ha chiesto aiuto alle fazioni dell’Alleanza in coordinamento con lo Stato Siriano per sconfiggere l’ISIS e per scacciarli dal campo profughi. Alla luce di questa realtà, sarebbe possibile un’alleanza tra i comitati popolari palestinesi da un parte e le altre fazioni e dall’altra Aknaf, ma senza una visione né una posizione palestinese per la liberazione del campo.
Durante la riunione con le fazioni dell’OLP del 7 aprile, così come nella riunione delle 14 fazioni dell’8 aprile, anche la posizione della delegazione dell’Autorità palestinese ha mostrato come non sia possibile una posizione unitaria del fronte palestinese. Nel frattempo, la paura e la sofferenza delle persone intrappolate nel campo prosegue, in quanto temono di essere colpiti da missili, razzi o da bombe degli eserciti stranieri contro l’ISIS e la sua invasione.
Nello stesso contesto, c’è stata una consapevolezza da parte di Aknaf che nessuna assistenza proveniente da Yalda / Palestine Square potrà aiutare Aknaf, ma, come gli eventi hanno dimostrato, sono stati costretti a distendere in modo sparuto la loro presenza al fine di proteggere le loro linee di difesa.
Non possiamo dire con certezza quale sia la situazione attuale; nulla è ancora deciso, ogni partito si attesta sulla sua posizione senza avanzamento: ISIS e Al Nusra nelle zone di Loubia, Aknaf e le fazioni dell’Alleanza in prossimità della Moschea di Salah al-Din. Battaglie e scontri continuano a registrarsi tra le parti. Questo è uno sviluppo pericoloso, complica ulteriormente le cose e obbliga le fazioni palestinesi a muoversi più rapidamente per adottare una posizione unitaria; le fazioni dell’OLP devono cogliere questa opportunità al fine di poter difendere la gente del campo, ed una sua ulteriore dispersione, da questo attacco.
Questa situazione avviene perché per 67 anni ai rifugiati palestinesi è stato negato il diritto di tornare nelle loro case. Il progetto sionista, razzista e colonialista, ha costretto i profughi palestinesi ad abbandonare le loro case e continua a negare loro il diritto al ritorno, ed è pienamente responsabile di ogni attacco contro i diritti e la vita dei profughi palestinesi, che continuano a lottare, in primis, per il loro ritorno e per la liberazione della Palestina.

 

 

Dalla pagina fb del Fronte Popolare per la Liberazione della Palestina

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

fplpIsispalestinasiriaYarmouk

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Più conflitti, meno conflitti di interesse

“Le mie mani sono pulite” ha detto il sindaco Sala nella seduta del consiglio comunale dove ha sacrificato il suo capro – l’assessore all’urbanistica Tancredi, coinvolto nelle indagini della procura milanese su alcuni (parecchi) progetti di trasformazione urbana.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

STOP RIARMO “Se la guerra parte da qua, disarmiamola dalla città!”

Riprendiamo e pubblichiamo il documento uscito sul canale telegram del percorso @STOPRIARMO che a Torino ha organizzato una prima iniziativa qualche settimana fa. Il documento traccia un quadro composito del sistema guerra nei vari ambiti della produzione e della riproduzione sociale oltre a lanciare alcuni spunti rispetto a ipotesi di attivazione.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Robert Ferro – Dove va l’Europa? Crisi e riarmo nel cuore dell’Unione

Dal welfare al warfare, dall’automotive al carroarmato, dall’«Inno alla gioia» di Beethoven alla «Marcia imperiale» di Dart Fener. Nel cambio di tema che fa da sfondo all’Europa, l’imperialismo colpisce ancora. 

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Raffaele Sciortino – L’imperialismo nell’era Trump. Usa, Cina e le catene del caos globale

Che cos’è l’imperialismo oggi, nell’era di Trump? da Kamo Modena Non è una domanda scontata, né una mera speculazione teorica; al contrario, siamo convinti che sia un nodo fondamentale, tanto per chi vuole comprendere il mondo, quanto per chi mira a trasformarlo – partendo, ancora una volta, da dove si è, da dove si è […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Dal margine al centro: ripensare il/i Sud tra giustizia sociale e territoriale

Parlare del margine, per Jacques Derrida, significa, in realtà, parlare del centro.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

I Costi Planetari dell’Intelligenza Artificiale

“Artificial Intelligence is neither artificial nor intelligent.” – Kate Crawford, Atlas of AI

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Mimmo Porcaro – L’Italia al fronte. Destre globali e conflitto sociale nell’era Trump

La tendenza alla guerra delle società capitalistiche è diventato un fatto innegabile, lo vediamo sempre più concretamente; ed è una dinamica che arriva a toccarci sempre più direttamente.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Los Angeles, o la fine dell’assimilazione

“Non è nostro compito inventare strategie che potrebbero permettere al Partito dell’Ordine di respingere il diluvio. Il nostro compito è piuttosto quello di individuare quali compiti necessari ci vengono assegnati giorno per giorno, quali forze di creatività, determinazione e solidarietà vengono chiamate in causa, e quali forme di azione appaiono ora ovvie a tutti.”

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’autunno braudeliano dell’America

Riprendiamo dal sito Phenomenalword questo interessante contributo sulle antinomie della Trumpeconomics a cura di Di Benjamin Braun (Assistant Professor of Political Economy, LSE), Cédric  Durand (Professor of Political Economy, University of Geneva).  Fazioni del capitale nella seconda amministrazione Trump. Secondo lo storico Fernand  Braudel, il declino egemonico è storicamente accompagnato dalla finanziarizzazione. Di fronte a una […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Una resa dei conti coloniale: come la guerra di Israele contro l’Iran riapre vecchie ferite

Riprendiamo di seguito questo articolo di Soumaya Ghannoushi, apparso su Effimera. Condividiamo in gran parte quanto scritto nel testo e nell’introduzione di Effimera, ci teniamo a sottolineare per quanto riguarda il nostro punto di vista che sicuramente quello del multipolarismo rappresenta un orizzonte del desiderio tra le masse del sud del mondo (ed anche qui […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Per salvare Gaza e noi stessi, è ora di razionalizzare la speranza

Ormai le volte in cui abbiamo pensato “speriamo” dopo le dichiarazioni di qualche governo o di qualche grande istituzione sono centinaia. di Alessandro Ferretti Abbiamo sperato in una svolta con i pronunciamenti della corte dell’Aja e dell’ICC, con le voci di dissidi Biden-Netanyahu e Trump-Netanyahu, con gli stati che hanno riconosciuto la Palestina, con il […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La Knesset vota sull’imposizione della sovranità israeliana sulla Cisgiordania

Mercoledì, la Knesset ha votato una dichiarazione a sostegno dell’imposizione della “sovranità” israeliana sulla Cisgiordania occupata.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La viltà sionista e i suoi oppositori

Di tutti i comportamenti che degradano l’uomo la vigliaccheria è il più infimo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Verso l’assemblea nazionale “Guerra alla guerra” di domenica 27 luglio a Venaus

Ripubblichiamo due contributi radiofonici che hanno il pregio di illustrare le caratteristiche che si propone di avere l’assemblea nazionale “Guerra alla guerra” di domenica 27 luglio alle ore 12.30 a Venaus, durante il Festival Alta Felicità.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Georges Ibrahim Abdallah uscirà di prigione il 25 luglio, dopo 41 anni di reclusione

Abbiamo tradotto questo testo apparso su ContreAttaque in seguito alla notizia della decisione di fare uscire dal carcere Georges Ibrahim Abdallah dopo 41 anni di reclusione ingiusta, simbolo della persecuzione e dell’attacco da parte di Stati Uniti e Israele in primis e, di conseguenza della totale complicità di uno Stato europeo come la Francia, nei confronti di un militante anti-imperialista, rivoluzionario marxista libanese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Siria: il bilancio degli scontri settari a Sweida sale ad almeno 250 morti. Israele bombarda anche Damasco

Secondo l’Osservatorio siriano per i diritti umani il bilancio delle vittime degli scontri settari intorno alla città meridionale a maggioranza drusa di Sweida è di almeno 250 morti.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Torino: Stefano, Jacopino e Pietro finalmente liberi! Aggravamento delle misure per Sara.

Le misure cautelari per i giovani arrestati a seguito della manifestazione in solidarietà a Ramy Elgaml di gennaio scorso a Torino erano scattate dopo pochi mesi e avevano visto quattro arresti domiciliari e quattro obblighi di firma.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Che ci fanno dei soldati israeliani nelle scuole del Chiapas?

Questi giovani (tutti ex soldati) entrano nelle scuole pubbliche locali attraverso una associazione di “volontari” chiamata in inglese “Heroes for life” e più esplicitamente in ebraico “Combattenti senza frontiere” con il fine dichiarato di “dare un’altra immagine al mondo delle IDF”.