InfoAut
Immagine di copertina per il post

“La Stampa” è bugiarda anche sulla Palestina

Per ciò che riguarda le preferenze politiche, Jaber ha affermato che a Dicembre la tendenza era simile a quella del 2006, con un testa a testa tra Fatah (partito di Abu Mazen) e Hamas, e una grande percentuale di indecisi. Come allora, però – ha aggiunto – probabilmente la maggioranza degli indecisi decreterebbe la vittoria di Hamas, dal momento che la tendenza generale è a sostenere un cambiamento dello scenario iniziato con gli accordi di Oslo. La religione c’entra poco: “Il problema è politico. Abbas ha avuto dieci anni per offrire qualcosa ai palestinesi e non è arrivato nulla. I prezzi sono molto alti nei Territori, ma i salari si aggirano sui 2.500 NIS al mese [poco più di 600 euro, Ndr]. È un mistero come molte famiglie possano a tutt’oggi sopravvivere”. L’alternativa, spiega Jaber, non può che essere un movimento forte e legato a pratiche di resistenza, perché ad oggi il 65% dei palestinesi vuole lo scioglimento dell’Anp ed è favorevole a un’Intifadah violenta. “Votare Hamas è una questione pragmatica: anche molti ex elettori di Fatah – che nel frattempo non sono diventati islamisti – votano Hamas, come tante persone atee e di sinistra”.

I palestinesi, spiega, detestano in maggioranza sia Fatah che Hamas (se si fa esclusione, com’è ovvio, per i rispettivi militanti politici): “Il fatto che a dieci anni dallo scontro seguito alle elezioni del 2006, in cui Hamas ha preso il controllo di Gaza ma è stata sostanzialmente bandita dalla Cisgiordania, i due partiti non abbiano trovato una riconciliazione, non è guardato dal pubblico come un’appassionante querelle politica, ma come una volgare spartizione di potere – mentre il popolo piange”. In questo scenario, la sinistra versa in una crisi estrema. Una coalizione a tre guidata dall’Fplp ottenne nel 2006 pochissimi seggi in parlamento e, afferma Jaber, nuove elezioni potrebbero essere anche più punitive. Come è possibile, gli chiediamo, che un’organizzazione così rispettata dai palestinesi, come l’Fplp, abbia raggiunto tali risultati? “La sua leadership non si è rinnovata, anzitutto; e soprattutto oggi più che mai i palestinesi non perdonano la tendenza alla divisione politica, come detto, e potete immaginare quanto trovino interessanti micro-partiti (ce ne sono molti di sinistra, in Palestina) che non fanno che litigare e dividersi con percentuali da prefisso telefonico”.

Il processo di Oslo, durato vent’anni, sembra aver fatto il suo tempo, e la popolazione sembra decisa a far pagare un prezzo a Israele “perché non vede altra opzione sul terreno, anche in termini di rapporti di forza”. Per questo appare necessario, ai più, archiviare un’intera fase storica e un’intera classe politica. Sarà possibile? L’Anp, per molti, vista dall’Europa, è il prodromo di un futuro stato palestinese; ma vista da Ramallah, a due passi dalla Muqata e dal Mausoleo di Arafat, è un cadavere tenuto in vita dai soldi dell’occidente. “I voti che prende Fatah sono nei fatti, oggi, quelli di chi lavora per l’Anp, e dall’Anp ottiene un posto fisso e un salario”. Da questa situazione, per una concatenazione di fattori, sembrano poter trarre un fragile beneficio soltanto gli islamisti. Anche quelli esterni alla Palestina, come lo stato islamico? “I palestinesi pensano che lo stato islamico non rappresenti l’islam, e sono molto dubbiosi su come questo gruppo abbia potuto svilupparsi. La tesi che i più condividono è che sia un prodotto dell’occidente. In ogni caso l’opinione pubblica è qui estremamente concreta: il califfato non ha mai attaccato Israele, e per questo non ottiene, qui, alcuna simpatia. Se questo o altri gruppi agissero concretamente contro Israele, però, le cose potrebbero cambiare”.

dai corrispondenti di Infoaut e Radio Onda d’Urto – Ramallah, 15 Febbraio 2016

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

lastampapalestina

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

I signori della terra: i latifondisti transnazionali e l’urgenza di una redistribuzione

Troppa terra in poche mani: le dieci multinazionali che controllano milioni di ettari

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

‘Nessun paradiso senza Gaza’: intervista esclusiva di Palestine Chronicle al rivoluzionario libanese Georges Abdallah

Traduciamo da The Palestine Chronicole questa lucida e approfondita intervista del 13 agosto 2025, a Georges Abdallah.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

E’ uno sporco lavoro / 3: Hiroshima Nagasaki Russian Roulette

Sono ancora una volta delle parole, in parte esplicite e in parte giustificatorie, quelle da cui partire per una riflessione sul presente e sul passato di un modo di produzione e della sua espressione politico-militare.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il laboratorio della guerra. Tracce per un’inchiesta sull’università dentro la «fabbrica della guerra» di Modena

Riprendiamo questo interessante lavoro d’inchiesta pubblicato originariamente da Kamo Modena sul rapporto tra università e guerra.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Più conflitti, meno conflitti di interesse

“Le mie mani sono pulite” ha detto il sindaco Sala nella seduta del consiglio comunale dove ha sacrificato il suo capro – l’assessore all’urbanistica Tancredi, coinvolto nelle indagini della procura milanese su alcuni (parecchi) progetti di trasformazione urbana.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

STOP RIARMO “Se la guerra parte da qua, disarmiamola dalla città!”

Riprendiamo e pubblichiamo il documento uscito sul canale telegram del percorso @STOPRIARMO che a Torino ha organizzato una prima iniziativa qualche settimana fa. Il documento traccia un quadro composito del sistema guerra nei vari ambiti della produzione e della riproduzione sociale oltre a lanciare alcuni spunti rispetto a ipotesi di attivazione.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Robert Ferro – Dove va l’Europa? Crisi e riarmo nel cuore dell’Unione

Dal welfare al warfare, dall’automotive al carroarmato, dall’«Inno alla gioia» di Beethoven alla «Marcia imperiale» di Dart Fener. Nel cambio di tema che fa da sfondo all’Europa, l’imperialismo colpisce ancora. 

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Raffaele Sciortino – L’imperialismo nell’era Trump. Usa, Cina e le catene del caos globale

Che cos’è l’imperialismo oggi, nell’era di Trump? da Kamo Modena Non è una domanda scontata, né una mera speculazione teorica; al contrario, siamo convinti che sia un nodo fondamentale, tanto per chi vuole comprendere il mondo, quanto per chi mira a trasformarlo – partendo, ancora una volta, da dove si è, da dove si è […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Dal margine al centro: ripensare il/i Sud tra giustizia sociale e territoriale

Parlare del margine, per Jacques Derrida, significa, in realtà, parlare del centro.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

I Costi Planetari dell’Intelligenza Artificiale

“Artificial Intelligence is neither artificial nor intelligent.” – Kate Crawford, Atlas of AI

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: 26 e 27 settembre “Alza la voce, alza la testa!” Due giorni di festival per un cambiamento radicale

A Quarticciolo il 26 e il 27 settembre si terrà una due giorni di festival per un “cambiamento radicale”, ancora una volta la realtà romana alza la voce e alza la testa per portare i propri contenuti, le proprie istanze di lotta per una vita dignitosa, per un quartiere sicuro. A partire da questi temi […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

E’ iniziato il campeggio studentesco al presidio di Venaus

Prende avvio il campeggio studentesco No Tav nello storico presidio di Venaus. Questa mattina si è tenuta l’assemblea contro la guerra, il riarmo e contro il genocidio in Palestina, occasione per discutere a partire dalle scuole itinerari di attivazione contro la guerra e per mobilitarsi sui territori in vista del corteo nazionale dell’8 novembre a Roma, lanciato questo luglio durante il Festival Alta Felicità.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

In Piemonte è nato il Coordinamento Regionale per la Palestina!

Ripubblichiamo di seguito la piattaforma lanciata da Torino per Gaza e da molte altre realtà che dà avvio al progetto di Coordinamento Regionale piemontese per la Palestina e che chiama a due appuntamenti per le prossime settimane: sono previste iniziative diffuse sul territorio piemontese il 13 settembre e una grande manifestazione regionale a Torino il 20 settembre.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Killers are not welcome: Tel Aviv – Olbia: soldati in vacanza, bambini sotto le macerie

Ripubblichiamo il comunicato uscito in seguito all’iniziativa tenutasi all’aeroporto di Olbia ieri durante la quale moltissime persone hanno preso parte a un’iniziativa in solidarietà alla Palestina con l’obiettivo di bloccare l’arrivo dei voli di provenienza Tel Aviv.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: dal porto di Genova al Lido di Venezia, decine di migliaia di persone in piazza contro il genocidio

Molte decine di migliaia (almeno 50mila) di persone, sabato 30 agosto, hanno partecipato a Genova alla fiaccolata per la Palestina, organizzata per salutare le imbarcazioni in partenza domenica 31 agosto dal porto ligure per prendere parte alla “Global Sumud Flotilla”. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Venezia: sabato 30 agosto corteo per lo stop al genocidio a Gaza

Stop al genocidio, stop alle collaborazioni e alla vendita di armi a Israele.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Libertà per Marwan Barghouti e tutti i prigionieri palestinesi

Questo il messaggio di Fadwa per suo marito Marwan Barghouti dopo averlo visto, dimagrito e quasi irriconoscibile, nel video diffuso dal ministro israeliano Ben-Gvir, che ha vigliaccamente minacciato Marwan nella sua cella.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Non possiamo permettere che la Grecia diventi il Parco di divertimento dei soldati dell’IDF: i turisti israeliani che scelgono la Grecia devono confrontarsi con le proteste pro Palestina

Mentre continua l’attacco genocida di Israele a Gaza, i turisti israeliani in Grecia quest’estate si trovano ad affrontare una crescente reazione negativa.