InfoAut
Immagine di copertina per il post

“La Stampa” è bugiarda anche sulla Palestina

Per ciò che riguarda le preferenze politiche, Jaber ha affermato che a Dicembre la tendenza era simile a quella del 2006, con un testa a testa tra Fatah (partito di Abu Mazen) e Hamas, e una grande percentuale di indecisi. Come allora, però – ha aggiunto – probabilmente la maggioranza degli indecisi decreterebbe la vittoria di Hamas, dal momento che la tendenza generale è a sostenere un cambiamento dello scenario iniziato con gli accordi di Oslo. La religione c’entra poco: “Il problema è politico. Abbas ha avuto dieci anni per offrire qualcosa ai palestinesi e non è arrivato nulla. I prezzi sono molto alti nei Territori, ma i salari si aggirano sui 2.500 NIS al mese [poco più di 600 euro, Ndr]. È un mistero come molte famiglie possano a tutt’oggi sopravvivere”. L’alternativa, spiega Jaber, non può che essere un movimento forte e legato a pratiche di resistenza, perché ad oggi il 65% dei palestinesi vuole lo scioglimento dell’Anp ed è favorevole a un’Intifadah violenta. “Votare Hamas è una questione pragmatica: anche molti ex elettori di Fatah – che nel frattempo non sono diventati islamisti – votano Hamas, come tante persone atee e di sinistra”.

I palestinesi, spiega, detestano in maggioranza sia Fatah che Hamas (se si fa esclusione, com’è ovvio, per i rispettivi militanti politici): “Il fatto che a dieci anni dallo scontro seguito alle elezioni del 2006, in cui Hamas ha preso il controllo di Gaza ma è stata sostanzialmente bandita dalla Cisgiordania, i due partiti non abbiano trovato una riconciliazione, non è guardato dal pubblico come un’appassionante querelle politica, ma come una volgare spartizione di potere – mentre il popolo piange”. In questo scenario, la sinistra versa in una crisi estrema. Una coalizione a tre guidata dall’Fplp ottenne nel 2006 pochissimi seggi in parlamento e, afferma Jaber, nuove elezioni potrebbero essere anche più punitive. Come è possibile, gli chiediamo, che un’organizzazione così rispettata dai palestinesi, come l’Fplp, abbia raggiunto tali risultati? “La sua leadership non si è rinnovata, anzitutto; e soprattutto oggi più che mai i palestinesi non perdonano la tendenza alla divisione politica, come detto, e potete immaginare quanto trovino interessanti micro-partiti (ce ne sono molti di sinistra, in Palestina) che non fanno che litigare e dividersi con percentuali da prefisso telefonico”.

Il processo di Oslo, durato vent’anni, sembra aver fatto il suo tempo, e la popolazione sembra decisa a far pagare un prezzo a Israele “perché non vede altra opzione sul terreno, anche in termini di rapporti di forza”. Per questo appare necessario, ai più, archiviare un’intera fase storica e un’intera classe politica. Sarà possibile? L’Anp, per molti, vista dall’Europa, è il prodromo di un futuro stato palestinese; ma vista da Ramallah, a due passi dalla Muqata e dal Mausoleo di Arafat, è un cadavere tenuto in vita dai soldi dell’occidente. “I voti che prende Fatah sono nei fatti, oggi, quelli di chi lavora per l’Anp, e dall’Anp ottiene un posto fisso e un salario”. Da questa situazione, per una concatenazione di fattori, sembrano poter trarre un fragile beneficio soltanto gli islamisti. Anche quelli esterni alla Palestina, come lo stato islamico? “I palestinesi pensano che lo stato islamico non rappresenti l’islam, e sono molto dubbiosi su come questo gruppo abbia potuto svilupparsi. La tesi che i più condividono è che sia un prodotto dell’occidente. In ogni caso l’opinione pubblica è qui estremamente concreta: il califfato non ha mai attaccato Israele, e per questo non ottiene, qui, alcuna simpatia. Se questo o altri gruppi agissero concretamente contro Israele, però, le cose potrebbero cambiare”.

dai corrispondenti di Infoaut e Radio Onda d’Urto – Ramallah, 15 Febbraio 2016

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

lastampapalestina

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Colonialismo accelerato: un piano contro la Palestina

Qual è la logica del piano Trump su Gaza? La costruzione di spazio meticolosamente controllato e depoliticizzato, cioè pacificato, per la circolazione, il consumo e la produzione del capitale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il bluff dell’ intelligenza artificiale

Perché la bolla speculativa è solo la punta dell’iceberg di un piano per consolidare il potere.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’ottavo fronte: la Cupola di Ferro Digitale di Israele e la battaglia narrativa

Mentre i suoi militari bombardano Gaza, nonostante l’accordo per un cessate il fuoco, Tel Aviv lancia un’offensiva parallela su internet volta a mettere a tacere le narrazioni della Resistenza, manipolare le percezioni globali e riprogettare la memoria digitale dei suoi Crimini di Guerra.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ecocidio, imperialismo e liberazione della Palestina/1

La devastazione di Gaza non è solo genocidio, ma anche ecocidio: la distruzione deliberata di un intero tessuto sociale ed ecologico.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Perché Trump vuole “salvare” Milei

Swap multimilionario del Tesoro Usa in cambio dell’impegno a cacciare la Cina dall’Argentina. Sospetti di fuga di fondi speculativi.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Perché la Silicon Valley sostiene Trump

Nei racconti della Silicon Valley scritti da sé medesima, tutti disponibili in rete o in libreria, si legge di un capitalismo eccezionale, guidato da uomini fuori dal comune.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Lo storico israeliano Avi Shlaim ha abbandonato il sionismo molto tempo fa. Ora è al fianco di Hamas

Shlaim, dell’Università di Oxford, sostiene che Hamas incarna la resistenza palestinese e si allontana persino dai suoi colleghi più radicali.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Gli Stati Uniti e il «capitalismo fascista»

Siamo dentro a una nuova accumulazione primitiva, a un nuovo ciclo strategico innescato da Trump.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Israele sta perpetrando un olocausto a Gaza. La denazificazione è l’unica soluzione possibile

Il micidiale etno-suprematismo insito nella società israeliana è più radicato di Netanyahu, Ben Gvir e Smotrich. Deve essere affrontato alla radice.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Restare a galla insieme in un mondo difficile: Bilancio 2024 delle questioni del lavoro in Cina (pt.1)

Traduciamo questo contributo da Chuangcn.  Prefazione a cura di Chuang.  Dal 2020, un gruppo anonimo di netizen si riunisce per redigere una rassegna annuale delle lotte del lavoro (o, nella loro terminologia, “incidenti nel diritto del lavoro”) e delle tendenze sociali ad esse collegate in Cina. L’iniziativa è guidata dall’utente WeChat “Chiapas Eastern Wind TV” […]

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Nuovo DDL nucleare: via libera all’energia dell’atomo in Italia. Alcune considerazioni per prepararsi al contrattacco

Pubblichiamo il primo di una serie di contributi sul tema del nucleare. Questo testo è stato realizzato dal collettivo Ecologia Politica di Torino che prende parte al progetto Confluenza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Dalla strategia di Trump ai pakal

Nelle analisi non è bene separare le diverse dimensioni della dominazione, né di nessun oggetto di studio.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Nel Paese Basco meridionale: risposta antifascista contro i nostalgici di Franco

Durante il raduno, i sostenitori della Falange hanno moltiplicato i saluti fascisti, sfilando con bandiere spagnole e simboli della dittatura militare.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Firenze: in 10mila per la GKN sfondano il cordone di polizia e occupano l’aeroporto, “Nessuno ferma la rabbia operaia”

Un corteo numeroso e rumoroso, partito intorno a alle 15.30 dal polo universitario di Novoli, area ex Fiat, ha sfilato per le strade di Firenze a sostegno del progetto operaio della fabbrica di Campi Bisenzio, ex Gkn.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

31 ottobre – 8 dicembre 2005 / 31 ottobre – 8 dicembre 2025 : avere vent’anni è avere sogni grandi!

Sono passati vent’anni da quei giorni che hanno segnato la storia della nostra valle.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Questa notte ho fatto un sogno.. Cronache della mobilitazione di Udine contro la partita Italia-Israele

Ripubblichiamo il comunicato congiunto scritto dalle polisportive popolari che hanno partecipato e animato la mobilitazione a Udine contro la partita Italia-Israele.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Udine: i/le giovani scendono due volte in campo contro Israele

Più di 15.000 a Udine solidali con la Palestina: considerazioni sul corteo del 14 ottobre.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ricostruzione a Gaza: il business della “pace” dopo la distruzione

Mentre le macerie di Gaza raccontano l’ennesimo atto di pulizia etnica e annientamento coloniale, il governo italiano si prepara a “sedersi al tavolo della ricostruzione”.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

La Procura, la Mafia e il Dissenso in salsa torinese

Domenica 12 ottobre una intera pagina della Stampa di Torino era dedicata al “Dissenso violento”.
Una pagina immonda (così immonda che non ce la sentiamo di pubblicarla) frutto della ormai consolidata collaborazione tra stampa e procura: il giornalista ricopia fedelmente il dispositivo emesso dal Gip, parola per parola, e correda il tutto con fotografie, nomi e cognomi dei giovanissim3 attivist3.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Alba: Blocchiamo tutto! Free Palestine!

Alba. Venerdì scorso un corteo in sostegno alla popolazione palestinese è partito da Zona h (parco cittadino) in direzione del teatro sociale: si inaugurava la Fiera Internazionale del Tartufo Bianco; oltre al presidente della regione Alberto Cirio, era previsto l’intervento di Paolo Zangrillo ministro del governo Meloni.