InfoAut
Immagine di copertina per il post

Nakba 2014: 66 anni di resistenza per la Palestina

Il 15 Maggio 2014, come ogni anno, il popolo palestinese è sceso nelle piazze, sia in Palestina che nei campi profughi dove in milioni vivono ormai da 66 anni e dai quali lottano per tornare nelle case da cui sono stati ingiustamente cacciati quel lontano 15 Maggio 1948. Rabbia e speranza hanno caratterizzato una giornata non priva di tensioni e scontri, dalla Cisgiordania, a Gaza, alla Gerusalemme occupata.

La ricorrenza della Nakba riporta nelle coscienze il ricordo dell’espulsione di migliaia di persone dalle proprie case. Allora 750.000 furono i palestinesi in fuga, diretti in maggioranza nei campi allestiti negli Stati confinanti con la Palestina. Oggi, oltre 5 milioni sono i profughi palestinesi, sparsi tra Territori Occupati e Gaza, e in Diaspora, soprattutto in Giordania, Libano e Siria. La Nakba, così come la lotta per il diritto al ritorno, è viva in ognuno di loro, nelle milioni di persone che continueranno a lottare fino a quando non torneranno nelle proprie terre. Terre che, spesso, mai hanno visto [essendo ai profughi e ai loro discendenti vietato il passaggio dagli avamposti militari che circondano tutta la Palestina storica], ma che ogni palestinese in Diaspora sente propria e continuerà a lottare per tornarvi.

Riportiamo a tal riguardo le parole di un intervista da noi effettuata ad giovane profugo palestinese di seconda generazione, abitante in Giordania. Parole dalle quali emerge non solo la quotidianità della Diaspora palestinese, ma anche quel sentimento che da oltre 66 anni dà forza alla resistenza palestinese, all’insegna di un diritto al ritorno in una Palestina unica con Gerusalemme capitale.

La cosa strana e unica del popolo palestinese è che in molti non hanno mai visto la Palestina, non ci hanno mai vissuto, ma portano la Palestina nei loro cuori. Non hanno mai vissuto in Palestina, ma in realtà è la Palestina che vive dentro di loro. Non è lo Stato in sé, ma sono la cultura e la storia a vivere dentro i palestinesi. Il mio popolo, dovunque viva, porta e porterà sempre la propria terra nel cuore… Non parliamo di fattori etnici, noi non ci appelliamo al fatto di essere un’etnia indipendente, ci sentiamo parte della nazione araba e del mondo intero. Crediamo nel nazionalismo… crediamo che l’identità palestinese abbia una funzione di promozione della lotta contro il sionismo e l’imperialismo. Loro [le forze d’occupazione israeliane] sostengono che la terra di Palestina fosse una terra senza popolo, volendoci costruire uno Stato ebraico razzista, ma che la Palestina fosse stata una terra senza popolo non è vero! Questa terra aveva storicamente i propri abitanti, i palestinesi, e ci sono prove della loro esistenza, i palestinesi hanno il diritto di tornarci e di vivere le proprie case…”

Dunque un sentimento forte, quello per il diritto al ritorno, che coinvolge un intero popolo. Milioni di persone che vivono lontano, ma unite dalla voglia di liberare la propria terra. Una lotta che fa paura, non solo allo stato ebraico, ma anche ai tanti poteri, dell’area mediorientale e non solo, che operano alla ricerca del mantenimento di uno status-quo funzionale agli interessi israeliani e all’ormai persa stabilità, dell’area più calda e più ricca di petrolio del mondo.

Attori diversi che operano all’insegna di una normalizzazione fatta di interventi che cercano di rendere più “accettabile”, l’occupazione militare in Palestina da una parte, e la condizione di profugo in Diaspora dall’altra.

Da parte ebraica, tentativi di abbattere ogni nuovo focolaio di ribellione che, al di fuori delle istituzioni nate nei 66 anni di occupazione militare (ONG, istituzioni nazionali ed internazionali), vuole ribaltare lo status di profugo o di sottomesso all’autorità ebraica. Da parte dell’Autorità Nazionale Palestinese, la politica di pacificazione forzata, a colpi di svendita dei diritti nazionali. Da parte internazionale, non solo statunitense, il lavoro sporco, nelle città e nei campi profughi, messo in piedi da organizzazioni “caritatevoli” come l’USAID. Oppure, ancora, il recente tentativo di “istituzionalizzare” i campi profughi palestinesi attraverso la creazione di municipalità. Tentativo questo osteggiato dalle migliaia di profughi che non accettano di veder istituzionalizzata la propria condizione di profugo, che ritengono debba rimanere temporanea, nell’ormai lunga attesa di tornare nelle proprie case. Rientrano poi in tale disegno anche i tentativi, messi in piedi da governi come quello giordano, di subdola normalizzazione della condizione di profugo. Azioni che, come le manovre di pacificazione forzata in Palestina, hanno l’obiettivo di abbattere la lotta di liberazione nazionale.

A tal riguardo riportiamo, sempre dall’intervista, la descrizione del tentativo di normalizzazione del campo profughi più grande del mondo, il campo di Baqa’a, in Giordania, a pochi chilometri dalla capitale Amman. Si tratta di tentativi di normalizzazione promossi dal regno Hascemita, attraverso grandi finanziamenti occidentali, in larga parte statunitensi, gli stessi che permettono al regno di sopravvivere.

I campi, tutti i campi palestinesi ovunque nella regione araba, rappresentano il simbolo del diritto al ritorno. Il campo è un posto in cui i rifugiati vivono, in una situazione temporanea, aspettando di tornare nelle proprie case e nelle proprie terre. Le autorità ed i governi arabi che stanno cooperando con l’imperialismo, [che io considero il 3° aspetto dell’imperialismo, dopo il sionismo che è il secondo aspetto], questi regimi cercano di implementare gli interessi del perno dell’imperialismo nel mondo, gli USA. Vogliono eliminare i simboli del diritto al ritorno, vogliono eliminare i campi, per convincere il popolo ad accettare di rimanere nel posto in cui stanno vivendo, e di far dimenticare il diritto al ritorno in Palestina. Così costruiscono strutture e strade per costringere i profughi a dimenticare i campi, al fine di abolire i simboli del diritto al ritorno.

Ad esempio, a Baqa’a, il campo palestinese più grande del mondo, hanno iniziato a costruire un’autostrada di collegamento tra il Nord e il Sud della Giordania, e l’autostrada passa nel mezzo del campo. Il campo così perderebbe la sua specifica forma e struttura, che rappresenta il simbolo del diritto al ritorno. I palestinesi, le masse palestinesi, hanno coscienza di ciò, anche se al momento non hanno ancora la forza materiale di combatterlo. Ma, anche se le autorità riuscissero a rimuovere i campi, non riusciranno mai a rimuovere [il diritto al ritorno] dall’anima e dallo spirito del nostro popolo, perché noi sappiamo che abbiamo il diritto a tornare nelle nostre case in Palestina.

Il ricordo della Nakba, la lotta per il diritto al ritorno, portano ad interrogarci su quale possa essere il futuro palestinese. Ai tentativi di “pacificazione” che passano attraverso negoziati e vertici internazionali, si contrappone la vera anima della lotta palestinese per il diritto al ritorno, che l’intervista esprime in maniera molto chiara e che riporta alla mente quello slogan per cui da oltre 66 anni in Palestina si continua a lottare: Senza giustizia nessuna pace.

Alla luce della lotta per il ritorno, e delle legittime aspirazioni nazionali palestinesi, il “processo di pace” e la suddivisione territoriale della Palestina storica in due stati – uno palestinese ed uno ebraico – rappresenta nient’altro che un processo fallimentare fin dal suo inizio. Una soluzione che, oltre ad essere impossibile da attuare in un contesto come quello dell’occupazione militare – fatta di check-point, muri, by-pass road, e insediamenti che impediscono ogni continuità territoriale necessaria alla creazione di un qualunque stato palestinese – non sarà mai attuabile fino a quando ci saranno i milioni di profughi a battersi per tornare nelle proprie case.

Una speranza che si fa lotta e determinazione, un diritto al ritorno che i milioni di profughi non si dimenticano, all’insegna di un’unica soluzione: uno stato unico, nel quale tutti possano tornare, in una Palestina liberata e giusta.

 

 

Di seguito proponiamo l’audio dell’intervista, in lingua inglese, su punti specifici:


– Punto di vista sulla lotta di liberazione nazionale [contro l’occupazione militare della Palestina, e contro l’imperialismo ed i regimi arabi nell’area funzionali al sionismo]

{mp3remote}https://dl.dropboxusercontent.com/u/78481887/prima%20domanda%20lotta%20di%20liberazione%20nazionale%20(online-audio-converter.com).mp3{/mp3remote}

 

– Sul diritto al ritorno

{mp3remote}https://dl.dropboxusercontent.com/u/78481887/seconda%20domanda%20diritto%20al%20ritorno%20(online-audio-converter.com).mp3{/mp3remote}

 

– Sulla soluzione un popolo uno stato [differenza tra mera costruzione dello stato e liberazione nazionale]

{mp3remote}https://dl.dropboxusercontent.com/u/78481887/seconda%20domanda%20diritto%20al%20ritorno%20(online-audio-converter.com).mp3{/mp3remote}

 

– Sulla politica di normalizzazione

{mp3remote}https://dl.dropboxusercontent.com/u/78481887/quarta%20domanda%20normalizzazione%20(online-audio-converter.com).mp3{/mp3remote}

 

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

giordanianakbapalestinaprofughi

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Russia: i segreti della resilienza economica

Abbiamo tradotto il testo di Mylène Gaulard, docente di economia presso Università Pierre Mendes France – Grenoble 2, apparso originariamente su Hors-serie in quanto intende mettere a nudo l’enorme distanza tra la narrazione dominante occidentale (e principalmente europea) sul conflitto in Ucraina e la realtà materiale dei rapporti di forza economici e geopolitici che si stanno ridefinendo su scala globale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump 2.0: una svolta epocale?

Un confronto sulla percezione che sulle due sponde dell’Atlantico si ha della crisi in corso è importante, ma deve scontare uno choc cognitivo dovuto alla difficoltà di mettere a fuoco una svolta forse epocale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Blackout: è il liberismo bellezza!

Riprendiamo dal sito SinistrainRete questo contributo che ci sembra interessante per arricchire il dibattito a riguardo del recente blackout iberico. I nodi sollevati dall’articolo ci interessano e rimandando a ragionamenti complessivi sulla fase e la crisi energetica, che animano il nostro sito in questi ultimi tempi. Sembra interessante e da approfondire, il ruolo dei mercati finanziari nella gestione delle reti energetiche nazionali e come questo si intersechi con l’utilizzo di fonti rinnovabili, fossili e nucleari.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

György Lukács, Emilio Quadrelli e Lenin: tre eretici dell’ortodossia marxista

György Lukács, Lenin, con un saggio introduttivo di Emilio Quadrelli e una lezione di Mario Tronti, DeriveApprodi, Bologna 2025 di Sandro Moiso, da Carmilla La recente ripubblicazione da parte di DeriveApprodi del testo su Lenin di György Lukács (1885-1971), accompagnato da una corposa introduzione di Emilio Quadrelli (1956-2024) oltre che da un’appendice contenente una lezione di […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Vertenza LEAR: tutto fumo, niente arrosto

Gli anni passano, tragedie come queste rimangono però all’ordine del giorno e trasformano il tessuto sociale delle nostre metropoli. Sembra che non si impari mai niente dagli errori commessi nel passato.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il nuovo disordine mondiale / 28: l’antifascismo europeista e la diplomazia delle armi

La vera novità del nuovo giro di valzer di “The Donald 2.0” e dai suoi cavalieri dell’Apocalisse hi-tech è rappresentata dall’aggressività di carattere economico, ma anche politico, nei confronti degli “alleati” europei e non solo.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Festival Altri Mondi / Altri Modi: i video della terza edizione

Si è conclusa la terza edizione del festival Altri Mondi / Altri Modi. Anche quest’anno centinaia di persone hanno condiviso quattro intense giornate di confronto, dibattito, socialità ed arte all’interno del giardino di Askatasuna.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Sulla guerra in OpenAI e sull’intelligenza artificiale che promuove le diseguaglianze

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si terrà dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare un interessante articolo di Stefano Borroni Barale sull’intelligenza artificiale. Stefano parteciperà al dibattito di giovedi 10 aprile alle 18 dal titolo “Transizione energetico-tecnologica: intelligenza artificiale, sfruttamento e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Estrattivismo e scambio ineguale

L’estrattivismo è un concetto proveniente dal Sud globale. Deriva dal termine portoghese “extrativismo”, che originariamente si riferiva alle attività commerciali che coinvolgevano i prodotti forestali esportati nelle metropoli capitaliste.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’intelligenza artificiale, lo Studio Ghibli e la natura del capitalismo

Sta generando molte polemiche il nuovo aggiornamento di ChatGpt che permette di creare immagini nello stile dello Studio Ghibli. A gettare benzina sul fuoco l’utilizzo spregiudicato che l’amministrazione Trump sta facendo di questo generatore di immagini per propagandare la sua campagna di deportazione degli immigrati. Sono molti i temi che apre questo aggiornamento: dal dibattito […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Torino: cacciati i sionisti dal Campus (per la seconda volta) e boicottata la conferenza di Nathan Greppi al Salone del Libro

La giornata di ieri è stata un’altra occasione per praticare i valori dell’antisionismo e dell’antirazzismo, opponendoci ai provocatori eventi che i sionisti avevano previsto di svolgere in Università e al Salone del Libro.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Libertà per Tarek,Anan, Ali e Mansour. Libertà per il popolo palestinese

Riceviamo e pubblichiamo da compagne e compagni di Roma questo appello in solidarietà a Tarek Dridi, Anan, Alì e Mansour. Mercoledì 21 si invitano tutt a partecpare al presidio in solidarietà al tribunale a L’Aqula per il procecesso di Anan, Alì e Mansour, mentre giovedì 22 al faro del gianicolo si porterà solidarietà a Tarek […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cagliari: violente repressioni alla solidarietà palestinese

Non si disturba il teatrino dei signori del genocidio. A Cagliari, la polizia attacca a freddo un corteo pacifico contro la guerra, il genocidio del popolo palestinese e le esercitazioni della Nato in Sardegna

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Livorno: 2000 in corteo per la Palestina. Lunedì 12 maggio presidio al porto contro la logistica di guerra

“Stop al genocidio, Palestina Libera”, “Basta guerre, fermiamo il riarmo”. A gridarlo con forza sono stati almeno 2000 livornesi, tra cittadini comuni e associazioni, comitati anti guerra, sigle sindacali e politiche, studenti e lavoratori autonomi portuali, che sabato 10 maggio hanno partecipato in massa alla manifestazione in sostegno del popolo palestinese.  Un corteo che da […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Non lasceremo loro nulla”. La distruzione del settore agricolo e dei sistemi alimentari di Gaza

Questo rapporto “Non lasceremo loro nulla” (*) affronta la distruzione del settore agricolo e delle strutture legate alla produzione alimentare durante l’assalto militare israeliano in corso sulla Striscia di Gaza dal 7 ottobre 2023. di Palestinian Centre for Human Rights, da ECOR Network Ciò include bombardamenti e razzie di terreni agricoli, sradicamento e bruciatura di […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Il gruppo rap nordirlandese Kneecap è indagato dall’antiterrorismo inglese per il sostegno alla Palestina

In Irlanda del Nord i Kneecap, gruppo rap di Belfast, sono indagati dall’antiterrorismo britannico per il loro sostegno alla Palestina. Tutto è iniziato quando il trio hip-hop nordirlandese si è esibito sul palco del Coachella, festival annuale seguitissimo negli Stati Uniti. “Israel is committing genocide against the Palestinian people… It is being enabled by the […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

L’invasione della Striscia di Gaza per continuare il genocidio e imporre il controllo biopolitico

Il piano di invasione della Striscia di Gaza annunciato da Benjamin Netanyahu aggiunge orrore ad orrore. Non ci sono sufficienti parole per descrivere quanto disgusto provochi il piano ideato e approvato dal Gabinetto di Guerra israeliano per l’invasione della Striscia di Gaza. Il piano prevede l’occupazione militare del 90% della striscia e rinchiudere l’intera popolazione […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gaza: “nuovo piano israeliano per perpetrare il genocidio, ma l’occupazione non riuscirà”

“Il tentativo di Israele è di protrarre questa guerra e provare a portare avanti fino in fondo il genocidio nel silenzio della comunità internazionale, ma non riuscirà a mantenere l’occupazione: non ce l’ha fatta nei primi del 2000 quando la Resistenza aveva molte meno capacità, non ci riuscirebbe adesso.” Romana Rubeo, caporedattrice di The Palestine Chronicle, […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Freedom Flotilla: dopo l’attacco israeliano, Malta impedisce i soccorsi

L’incredibile vicenda della nave Conscience della Freedom Flotilla colpita da un attacco di droni in acque internazionali nei pressi di Malta mentre tentava di raggiungere Gaza con un carico di aiuti umanitari è ancora una volta indicativa dell’ipocrisia che regna in Occidente sul genocidio dei palestinesi. Non solo il fatto è stato rapidamente archiviato dai […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Attacco di droni contro la Freedom Flotilla diretta a Gaza con aiuti umanitari

Nel cuore della notte tra giovedì 1 maggio e venerdì 2 maggio 2025, la nave della Freedom Flottilla Coalition per Gaza è stata colpita da un attacco di droni. La prua è stata colpita due volte. Le esplosioni hanno provocato un incendio e hanno aperto una breccia nello scafo. Colpito in particolare il generatore di […]