InfoAut
Immagine di copertina per il post

Non si ruba sul latte versato

||||

Migliaia e migliaia di litri di latte ovino dispersi nei campi pur di non versarlo ai caseifici industriali che regolano il prezzo del latte mettendo sul lastrico 16 mila pastori sardi. Un movimento di sciopero e sabotaggio capillare e radicale che spinge più in là le lotte dei pastori puntando il dito sui padroni.

Mellusu a du fuliai che a si du fai furai”
“Meglio buttarlo che farcelo rubare”

È mercoledì mattina. Attorno alle nove e trenta un’autocisterna di un caseificio che raccoglie il latte tra le aziende ovine del Campidano di Cagliari attraversa le campagne tra Villacidro e Serramanna, in località Giana. La cisterna è piena. A un bivio spuntano due uomini. Hanno il volto coperto e dei bastoni. Fermano il mezzo. Fanno scendere il conducente e gli intimano di aprire il raccordo del rubinetto di uscita della cisterna. “Cumenti?” – come? Ha capito bene. L’uomo deve versare i diecimila litri di latte che trasporta nei campi attorno, filmare col suo cellulare e inoltrare il video a tutta la rubrica WhatsApp, in particolar modo al suo “principale”, il signor Argiolas dell’omonimo caseificio industriale.

{youtube}x6__Oi6cDwQ{/youtube}

A is proccus

“Un atto mafioso” dicono i carabinieri che indagano sull’accaduto. Eppure il portavoce di un primo coordinamento di allevatori che domenica avevano rallentato la viabilità con un sit-in tra le statali 196 e 293 per chiedere l’aumento del prezzo del latte ovino, non fa neanche in tempo a prendere le distanze dal gesto incriminato. Nel pomeriggio si moltiplicano a decine e poi a centinaia i video di pastori che si filmano nei propri ovili mentre svuotano per terra i refrigeratori pieni di latte appena munto non ancora versato ai caseifici: “a sa bassa o a is proccus ma a bosatrus nono” – nella fogna o ai maiali ma non a voi, non agli industriali. Bastano poche ore. La protesta non è circoscritta al sud Sardegna ma coinvolge subito i pastori di tutta l’Isola. Lo scontro sul prezzo del latte è arrivato a un punto di non ritorno.

Praticamente ci pagano il latte a 50\60 centesimi quest’anno, ancora non si sa. Più di darlo alle macchine abbiamo intenzione di bloccare la catena dei caseifici, almeno un paio di giorni e di buttare il latte, perché con questo prezzo non si può andare avanti. Praticamente ci stiamo rimettendo, per fare un litro di latte ci vogliono 50 centesimi e a noi ce lo pagano 60 o 55 centesimi. Non ci guadagniamo niente”. È un cartello di caseifici che regola il prezzo del latte. Sedicimila aziende che allevano 3.301.837 capi versano il latte a non più di cinque caseifici che lo lavorano. Gli “industriali” sono spesso ex titolari di aziende di allevamento che sono riusciti ad accumulare i capitali per investire nelle macchine per la trasformazione, le cisterne, i trasporti. Una catena di produzione industriale il cui prodotto sul mercato decide del prezzo della materia prima. Ma chi ci guadagna in mezzo se il pecorino al chilo costa molto di più di quanto in proporzione viene pagato il latte? “Il latte viene pagato a 60 centesimi quest’anno, l’anno scorso a 80. Produrre un litro di latte al pastore costa circa 50 centesimi. Fai conto che il latte di pecora è prevalentemente destinato al formaggio. Quindi gli industriali lo comprano a 60 centesimi a litro e lo trasformano in formaggio. A quanto lo vendono poi il pecorino? A moltissimo, stiamo parlando di gente tipo Auricchio, Cao formaggi, Caseificio Pinna, Caseificio Argiolas”.

È quindi assieme la sproporzione di guadagni tra pochi industriali e tantissimi pastori che ha scatenato la rabbia. Vedere il guadagno altrui sul proprio lavoro. Realizzare di esserne spossessati. Ricostruire a ritroso la filiera: dalla merce al segreto laboratorio della sua produzione, al lavoro non pagato neanche il tanto di potersi riprodurre come lavoro. “Il latte viene pagato 60 cent, dall’industriale, che trasforma e rivende direttamente il latte. Per fare il prezzo del latte si tiene come punto di riferimento il pecorino romano (il suo valore al kg). Però il pecorino sardo che ha un valore diverso, quando viene venduto tocca anche i 16-17 al kg . Quindi il guadagno è altissimo, 10 kg di latte fanno due kg di formaggio se venduti da un industriale a 10€ al kg fa 20 euro su una spesa di latte di 6€. L’industriale ci guadagna perché paga la materia prima a basso prezzo, trasforma, aumenta il valore aggiunto del latte trasformato in formaggio, e da lì ci fa l’utile. La scintilla è stata su whatsapp, facevano girare catene e discorsi, ma il più delle volte facevano riunioni in qualche paese”. Il pastore lavora da solo: pascola solo, munge solo. “Prima, con il prezzo più alto, alcuni provavano a farsi fare il prezzo di favore, oppure lo mischiavano con il latte di capra che costa meno. Eravamo in guerra tra di noi. Poi con il crollo dei prezzi quando andavamo a conferire il latte ci siamo ritrovati tutti con lo stesso problema. Quando si versa il latte ci si incontra e ci si parla. Poi ci sono i gruppi whatsapp di allevatori di zona”.

{youtube}R6hn4SK-YOU{/youtube}

Una nuova generazione di allevatori

È una generazione giovane di pastori che lotta. Hanno raccolto il mestiere dai padri, spesso con i loro debiti. Sì perché i padri restavano a galla indebitandosi per pagare l’affitto delle terre o delle mungitrici, ma ora, per questi giovani privi di garanzie finanziarie, è diventato impossibile accedere anche alle linee di credito. Giovani pastori un po’ per amore un po’ per condanna. Perché non è una cosa che puoi smettere. Il gregge va seguito ogni giorno dall’alba fino a sera, con quaranta gradi o con la neve e di feste non ce ne sono. Resta ben poco nel pastore della sua immagine bucolica. La natura, il lavoro e il consumo del frutto della propria fatica frammisti in una sola esistenza sono solo frammenti cucitigli addosso da un immaginario che prova disperatamente a restaurare l’esperienza umana nonostante una civiltà che ha stabilito la secessione tra lavoro e consumo, nonostante la mercificazione di tutto. Spesso il pastore non ha di suo neanche il gregge. È il servo-pastore dell’industriale che trasforma il latte munto dalle greggi che gli affitta. Più spesso il pastore è il titolare di un’azienda. Deve e può produrre solo alle condizioni di mercato. Non è più solo tra le bestie e il cielo ma è rimasto solo tra altri concorrenti. Il suo è un agire d’impresa individualizzato, in competizione con quello degli altri allevatori e subordinato ai padroni che detengono le macchine che lavorano il suo prodotto, che regolano il mercato e il prezzo del suo sudore.

Tra questi giovani pastori alcuni hanno fratelli o sorelle e quelli hanno studiato o almeno hanno cercato un diversivo in città o in continente. Ma almeno uno deve restare a tenere l’azienda. Ragazzi della “leva” ’95, ’96 o ’97. Non conoscono bene le rappresentanze dei pastori che hanno unito i loro padri. Le battaglie del Movimento Pastori Sardi hanno fatto la forza dei pastori ma sono state corrose dal tempo della politica regionale. Dalle sue promesse. Felice Floris, lo storico leader di Siliqua, ha continuato ha guidare il Movimento negli anni ma scontando una crescente difficoltà a domarne l’insoddisfazione. Prima intere rappresentanze territoriali dei pastori si sono sfilate dall’MPS, come accadde per gli allevatori della Baronia, poi le tensioni interne dovute a una linea troppo legata alla domanda di una politica di assistenza regionale compensativa di un prezzo del latte troppo basso. Un’estrema dipendenza da una politica impotente contro il mercato che ha progressivamente ridotto l’autonomia conflittuale del movimento. L’MPS ha sempre minacciato ma mai organizzato uno scontro con gli industriali caseari. Ha anzi mediato tra l’interesse di questi e quello dei pastori: “la differenza con MPS è che sempre ha colpito la Regione perchè ci sono anche gli industriali come Pinna e vogliono l’aumento del prezzo del latte a un euro ma che sia coperto con l’implemento dei fondi da parte regionale. Tipo che la regione dia tipo 30 centesimi al trasformatore , all’industriale non al pastore. Ora che stanno buttando il latte, l’MPS si trova nella merda perché sono come sindacalisti e l’industriale si trova senza latte”. Oggi Felice Floris si dice dispiaciuto per il latte versato ma non condanna la rabbia dei pastori. Una nuova generazione ricompone i più esasperati sull’obiettivo di colpire gli industriali.

{youtube}DYs7rVb7ZFY{/youtube}

Sciopero

Alcuni parlano espressamente di “sciopero”. Quello del pastore è un mestiere del tutto industrializzato: chi munge il bestiame si combina con le macchine della catena produttiva che realizza il suo lavoro in forma di merce. Ma lavorare alle condizioni del mercato non è più vantaggioso. Il latte non è pagato neanche al suo costo di produzione il che significa che il salario dell’ultimo operaio di questa rete di agire d’impresa organizzata da chi detiene più mezzi e più capitali, i trasformatori, i grandi marchi, non riproduce neanche il suo sostentamento in quanto operaio. Sciopero è astenersi dal lavoro per sabotare la valorizzazione del capitale e aumentare il costo del lavoro. Produrre a queste condizioni arricchisce solo gli industriali, allora tanto vale distruggere il proprio lavoro: “deu no guadangiu, ma ge no guadangiasa mancu tui oi”, io sicuramente non guadagno ma oggi non guadagni neanche tu.

Forti critiche hanno investito la protesta dei pastori: “perché sprecare il latte? Donatelo alla caritas”. Una cultura del valore delle cose che non scorge l’arcano della merce e le forze che vi si scontrano nel suo valore. Nessuno è contrario a regalare il latte che viene buttato. L’importante è non darlo agli industriali ora “Non dite che il latte non si butta, che è un peccato, che si regala in beneficenza, sappiate che non ce lo permettono, che serve la tracciabilità che non si può né regalare né dare ad associazione e poi beneficienza? Ancora beneficienza? È tutta la vita che la facciamo, ci stanno rovinando l’esistenza, ci hanno tolto la dignità di lavoratori, di persone, di famiglie, è ora di smetterla”. Il fatto è proprio che nella catena industrializzata della produzione dei formaggi ovini il latte di pecora, troppo grasso per essere consumato senza lavorazione, una volta munto può avere una e una sola destinazione: quella del mercato.

I pastori producono troppo latte per essere trasformato, le aziende [i pastori] si sono sviluppate la maggior parte non per trasformarlo ma per versarlo. Convertire una azienda che versa in un azienda che trasforma è praticamente impossibile, avere 1000 litri di latte al giorno che rendono 200 kg di formaggio più la ricotta, avrebbero un volume grande, senza contare i macchinari, per lo stoccaggio, per cuocerlo, ma sopratutto avere le capacità di venderlo tutto. E nel caso della trasformazione i risultati operativi li vedrai solo quando riesco a vendere, tutto quello che fai prima e finanziato con capitali di anticipazione. Il pastore è schiavo da sempre, il prezzo del latte, perché il prezzo non lo fa chi lo produce, ma gli industriali a tavolino. E il pastore non avendo un potere di forza e non essendo uniti con gli altri pastori sottostà al prezzo del latte. La filiera è composta da pastore-industriale- multinazionali. Relativamente pochi lavorano nei caseifici, Pinna che è il più grosso ha 180 dipendenti tra fissi e stagionali, ma fattura per 50-60 milioni l’anno”. Secondo il rapporto sulle 500 imprese migliori dell’economia sarda redatto quest’anno dalla Nuova Sardegna gli industriali del settore caseario fatturano 250 milioni di euro all’anno.

Molti riescono a lavorare qualche centinaio di litri per sé. C’è una parziale riappropriazione del valore d’uso del prodotto del proprio lavoro, ma si tratta di poca roba, qualche forma di pecorino da rivendere su economie informali o per il consumo diretto. “Tutti d’altra parte per sopravvivere diversifichiamo le nostre fonti di reddito”. Ma il punto è un altro. C’è stato un processo diretto dall’alto, legislativamente, di organizzazione della produzione. Le norme comunitarie impediscono ai pastori di vendere il formaggio al consumatore finale: norme igienico-sanitarie, protocolli, controlli etc. Non solo tutta la produzione è orientata alla sua valorizzazione nella filiera la quale è palesemente sbilanciata sui suoi livelli più alti: “Se tu vendi il formaggio caro al Carrefour e alle multinazionali, il prezzo del latte sale. Ma loro tendono ad abbassare mantenere il prezzo molto basso in modo tale che le aziende aumentino la produzione di latte e loro comunque sull’utile e sulla produzione di formaggio che aumenta ci fanno più soldi. È la distribuzione del prezzo nella filiera che è sbilanciata e sbagliata a tutto favore del trasformatore e del dettagliante o meglio della Grande Distribuzione Organizzata. È l’Europa che ti impone questi metodi

{youtube}Lk7-xKsq2b0{/youtube}

Oggi

Ieri un incontro in Regione a Cagliari tra i rappresentanti dei caseifici Pinna e Argiolas, la Coldiretti, MPS e l’assessore regionale non ha portato a nessuna sostanziale novità. “Abbiamo trovato una quadra sul 99% dei punti ma non sul prezzo de latte”, hanno dichiarato i rappresentanti degli industriali. Fine umorismo. C’è una volontà irriducibile dei pastori in lotta a non contrattare sul prezzo del latte 1 euro al litro iva esclusa. A pochi giorni dalle elezioni regionali la politica diventa solo un ostacolo: “Tutti devono sapere che noi non vogliamo soldi dalla Regione, soprattutto ora, sotto periodo elettorale. Non abbiamo nessuna bandiera. Vogliamo solo che il nostro prodotto e lavoro venga pagato quello che merita. Non vogliamo soldi dalla Regione ma dai trasformatori, che ci hanno strappato anche la dignità. Ora basta

L’incontro in regione è stato riaggiornato a mercoledì prossimo, pare anche con la presenza del ministro: “Chiudete anche voi fino a martedì, o chiudete o vi facciamo chiudere” urla una donna agli industriali. Fuori dalle stanze della regione l’incontro viene suggellato da un “d’acabaus ca est sa Francia”, si finisce come in Francia. Nella mattinata di oggi dalle dieci un imponente blocco di pastori ferma il traffico sulla statale 131 all’altezza del bivio di Abbasanta, nel centro dell’isola. Una cisterana di CAO viene fermata e il suo latte versato sull’asfalto. “Buttare il latte un gesto eclatante? Non mi sembra, cosa dovremmo dire dei francesi quando fanno le manifestazioni, la realtà è che siamo un popolo non più abituato alle lotte, subiamo ogni sopruso… oggi siamo un popolo assistito da una classe dirigente nullafacente”. Scene simili a Orune dove gli allevatori hanno versato ognuno duecento litri di latte a testa nella strada provinciale per Bitti e nel centro di Macomer. “L’unica cosa da fare è non dare più latte ai caseifici, bloccare i porti se questi provano a portarlo dal continente o da chi che sia… pensare solo che in Sardegna siamo più di 16mila aziende, e ci mangiano in tanti consorzi, veterinari, caseifici, mangimifici, agronomi autotrasportatori. E poi quello che la prende didietro è sempre chi produce. Non è più lavorare per vivere, è lavorare per hobby!” Per il momento almeno sul latte versato nessun industriale può più rubare il lavoro del pastore.

 

{youtube}_7GMPzpmMSA{/youtube}

_________

Tutti i virgolettati sono estratti da commenti o post nei gruppi facebook dei pastori, messaggi nelle chat di gruppo WhattsApp o testimonianze dirette di giovani allevatori delle regioni del Mandrolisai e del Barigadu.

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

pastorisardegna

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Palantir comincia la guerra civile nella difesa americana

Nei racconti di Tolkien i Palantir sono le pietre veggenti e vedenti presenti nel Signore degli Anelli il cui nome significa “coloro che vedono lontano”. di Nlp da Codice Rosso In linea con il testo “Magical Capitalism”, di Moeran e De Waal Malefyt, che vede il magico delle narrazioni come un potente strumento di valorizzazione del brand […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Alle radici dell’”offerta di jihadismo” – intervista a Saïd Bouamama

Ripubblichiamo questa intervista di qualche anno fa, realizzata qualche mese dopo gli attentati del 13 novembre 2015 a Parigi, per fornire un elemento di approfondimento in vista dell’incontro che si terrà a Torino con il militante e sociologo Saïd Bouamama, il quale ha partecipato ai movimenti antirazzisti in Francia e alle lotte legate all’immigrazione. In particolare, il tema qui affrontato risulta molto attuale nell’ottica di affrontare la questione del razzismo e del neocolonialismo a partire dalla materialità delle condizioni dei quartieri popolari nella crisi sociale della nostra epoca.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Autonomia differenziata: rompere la solidarietà per liberare ancora la ferocia del mercato

Quando si parla di Autonomia Differenziata il rischio è quello di credere che dietro questa formulazione si nasconda nient’altro che il secessionismo leghista della prima ora agghindato in chiave “riformista”. In realtà quanto abbiamo di fronte è ben più complesso ed attuale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Le capacità diagnostiche dell’IA ed il capitalismo dei big data

Il cammino dell’innovazione tecnologica è sempre più tumultuoso e rapido. Lo sviluppo in ambito di intelligenza artificiale è così veloce che nessun legislatore riesce a imbrigliarlo negli argini delle norme. Stai ancora ragionando sull’impatto di ChatGPT sulla società che è già pronto il successivo salto quantico tecnologico. da Malanova.info In un recente studio del 28 […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il cambiamento climatico è una questione di classe/1

Alla fine, il cambiamento climatico ha un impatto su tutti.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il coltello alla gola – Inflazione e lotta di classe

Con l’obiettivo di provare a fare un po’ di chiarezza abbiamo tradotto questo ottimo articolo del 2022 di Phil A. Neel, geografo comunista ed autore del libro “Hinterland. America’s New Landscape of Class and Conflict”, una delle opere che più lucidamente ha analizzato il contesto in cui è maturato il trumpismo, di cui purtroppo tutt’ora manca una traduzione in italiano.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Controsaperi decoloniali: un approfondimento dall’università

n questo momento storico ci sembra inoltre cruciale portare in università un punto di vista decoloniale che possa esprimere con chiarezza e senza peli sulla lingua le questioni sociali e politiche che ci preme affrontare. Sempre più corsi di laurea propongono lezioni sul colonialismo, le migrazioni e la razza, ma non vogliamo limitarci ad un’analisi accademica: abbiamo bisogno dello sguardo militante di chi tocca questi temi con mano.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Stati Uniti: soggetti e strategie di lotta nel mondo del lavoro

L’ultimo mezzo secolo di neoliberismo ha deindustrializzato gli Stati Uniti e polverizzato il movimento operaio.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’intelligenza artificiale. Problemi e prospettive

L’Ai attuale è una grande operazione ideologica e di marketing, confezionata per aumentare il controllo delle persone e restringere il margine di libertà digitale” (1) Intervista a Stefano Borroni Barale, da Collegamenti di Classe L’Intelligenza artificiale (Ai) è un tema oggi talmente di moda che persino il papa ha ritenuto indispensabile dire la sua sull’argomento. […]

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Confluenza 0.1 – Approdo sui territori che combattono la speculazione energetica

INTRODUZIONE “Sardegna: colonia interna” Il progetto Confluenza vi invita a intraprendere un viaggio alla scoperta di uno dei tanti volti del sistema estrattivista: quello della speculazione energetica. Nel Manifesto di Confluenza abbiamo individuato e indagato i vari meandri in cui si articola il cortocircuito che, a mano a mano, divora i territori e le loro […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Sardegna: sgomberato il presidio “La rivolta degli ulivi”

Sgombero di polizia in corso questa mattina a Selargius, nel Cagliaritano, del presidio permanente “La rivolta degli ulivi” sorto per contestare il cavidotto elettrico “Tyrrhenian Link” tra Sardegna e Sicilia. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Esercitazioni aeronavali Nato in acque italiane. E ci sono pure le Università

Giochi di guerra nelle acque del centro-sud Italia ininterrottamente per 25 giorni. Una potenza di fuoco navale senza precedenti per testare le nuove tecnologie belliche dell’Alleanza, lanciare inequivocabili messaggi di “deterrenza” contro i potenziali nemici che operano nel Mediterraneo e nel Mar Nero (Federazione Russa, le milizie di Hamas a Gaza e gli Hezbollah in […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Basta esercitazioni militari in Sardegna: l’istanza dei movimenti arriva al TAR

Dopo un lungo periodo di proteste da parte delle associazioni ambientaliste e antimilitariste, è stato ufficialmente presentato ricorso al TAR contro le esercitazioni militari in Sardegna.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Terna, il Mase autorizza il secondo tratto del Tyrrhenian Link

Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica ha autorizzato con il decreto del 5 settembre 2023 il progetto definitivo per la realizzazione della seconda tratta del Tyrrhenian Link

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Selargius contro il Tyrrhenian link.

Il progetto di transizione energetica verso le fonti rinnovabili minaccia di investire il territorio sardo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La persecuzione turca contro il popolo curdo colpisce in Italia

Negli scorsi giorni Devrim Akcadag, cittadino tedesco di figlio di kurdi, è stato arrestato dalla Digos di Sassari in ottemperanza a un mandato di arresto per “terrorismo” e di una richiesta di estradizione emessi “dalle autorità turche”. Si trova in Sardegna per passare le vacanze con la figlia, lasciando il suo lavoro a Berlino di traduttore all’università di Berlino.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

2 giugno: corteo contro l’occupazione militare della Sardegna

La Sardegna, per tutto il mese di maggio, vede grandissime esercitazioni militari che coinvolgono i paesi Nato e si inseriscono nel conflitto russo-ucraino. In questo periodo si susseguono con un enorme dispiegamento di mezzi: Noble Jump, Joint Star e Mare Aperto.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sardegna. Esercitazioni di guerra globale con consulenti-studenti universitari

Oltre 900 tra caccia, velivoli da trasporto ed intelligence, unità navali, sottomarini, mezzi terrestri (obici, carri armati, blindati, ecc.) e 4.000 partecipanti tra militari di Esercito, Marina, Aeronautica, Guardia di Finanza e Capitanerie di Porto, funzionari e addetti di Protezione Civile, Croce Rossa Italiana e Vigili del Fuoco e finanche un’agguerrita pattuglia di studenti universitari e laureandi in qualità di consulenti delle forze armate.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sardegna: corteo contro le esercitazioni e l’occupazione militare a Decimomannu

Ieri ha avuto luogo un partecipato corteo a Decimomannu contro le tre maxi-esercitazioni militari che stanno coinvolgendo l’isola in questi mesi: Noble Jump della Nato, Joint Stars della Difesa e Mare aperto.