InfoAut
Immagine di copertina per il post

Peste, porci e carabinieri. Cosa succede a Desulo e dintorni

Custu est su procu

custu d’at mottu

custu d’at abruschiau

custu si d’est pappau

e a su pitticcheddu no ndi dd’anti lassau

 

Filastrocca sarda sulla dita della mano, partendo dal pollice: questo è il maiale/ questo l’ha ucciso / questo l’ha cotto/ questo l’ha mangiato/ e al più piccolo non ne hanno lasciato.

 

***

La peste suina africana è una forma influenzale altamente virulenta che colpisce i maiali. E’ innocua per l’uomo e comunque il virus non è trasmissibile attraverso le carni macellate e lavorate. Nel 1978 vengono registrati i primi focolai di PSA nel sud Sardegna, verosimilmente, a detta della ASL di Cagliari, “in seguito all’introduzione di rifiuti alimentari provenienti dall’aeroporto militare di Decimomannu”. Lo spostamento degli allevatori e dei cicli di transumanza verso il nuorese determinò la diffusione dell’epidemia. A Desulo, ad esempio fino ad allora, i porcari facevano la transumanza in Trexenta, a sud della Barbagia, e quando riportavano le bestie sui monti ricoveravano i maiali negli ovili comunitari. La tradizione dell’allevamento brado su terre di uso civico è così legata a una produzione delle carni non industrializzata. Se per lo più in Sardegna l’allevamento dei maiali è praticato a stabulazione fissa, solitamente come attività collaterale alla principale che è l’allevamento degli ovini, a Desulo e in altri comuni barbaricini, viceversa, l’allevamento è brado ed estensivo. Dal 1982 sono stati almeno quattro i piani di eradicazione con l’introduzione di svariati cicli di vuoto biologico. L’ultimo piano risale alla legge regionale del dicembre 2014, che regolamenta le task force dell’Unità di Progetto. Dal 2004, contestualmente al più grosso ciclo epidemiologico della malattia che ha portato all’abbattimento di 17 mila suini, l’Unione Europea ha iniziato a respingere i piani di sorveglianza e controllo della malattia bocciando le richieste di deroga per le esportazioni di carni suine, vincolati a piani di eradicazione efficaci. L’11 novembre 2011 la Comunità Europea ha istituito il divieto assoluto di far varcare i confini isolani di qualsiasi prodotto a base di carne suina sarda. Unica eccezione: la deroga dell’aprile 2015 per i maialetti precotti da inviare a EXPO.

***

Desulo è un centro di duemila abitanti ai piedi di Punta La Marmora, la vetta più alta del massiccio del Gennargentu che divide l’interno barbaricino dalla costa ogliastrina della Sardegna orientale. La cosiddetta ‘vocazione agro-pastorale’ del territorio non è altro che l’insieme delle consuetudini che regolano i rapporti sociali e la riproduzione della comunità, dove, oggi tenere i maiali rappresenta non molto più che un’integrazione al reddito, il quale proviene in prevalenza da pensioni, risparmi ed economie informali. Questo tratto di sopravvivenza di saperi e prassi sociale è stato ideologizzato e tradotto in politiche istituzionali orientate alla valorizzazione di produzioni nel settore tracciabili, di origine controllata e protetta. Ma valorizzare sul mercato una ‘produzione tipica’ significa industrializzarla. Secondo il punto di vista istituzionale la regolarizzazione degli allevamenti, con l’estinzione del brado, sarebbe condizione igienico-sanitaria indispensabile per l’eradicazione della peste suina. Ciò permetterebbe inoltre la certificazione europea della commerciabilità delle carni e dei lavorati delle carni suine sarde, favorendo l’insediamento di nuovi allevatori e un’industrializzazione complessiva degli allevamenti che si proietterebbero su mercati d’esportazione con prodotti d’eccellenza tracciati. Addirittura nel 2008, l’allora capo di Gabinetto all’assessorato regionale all’agricoltura, Pietro Tandeddu, si esprimeva esattamente in questa direzione: «solo così sarà possibile avviare percorsi di valorizzazione delle produzioni suinicole, in particolar modo quelle di razza autoctona sarda oggi riconosciute dal ministero per le Politiche agricole, puntando anche a un eventuale marchio Dop. La creazione delle recinzioni dove sistemare gli animali è fondamentale per porre le condizioni per debellare queste due malattie che ormai da decenni mettono a rischio i nostri allevamenti».
Sarebbe il modello ‘Pata Negra’. Nella penisola iberica l’eradicazione della peste suina alla fine degli anni ’90, dopo 40 anni di lotta, ha infatti aperto alla produzione su ampia scala del pregiato prosciutto Pata Negra, venduto oggi tra gli 80 e i 200 euro al Kg su tutti i mercati alimentari come prodotto tipico e d’eccellenza.
Attualmente però il mercato delle carni suine sarde resta chiuso. Il macellato è destinato a un mercato interno che, sebbene con alti consumi, rappresenta un bacino ristretto, scarsamente industrializzato nella produzione e nella circolazione. Per via del blocco delle esportazioni il 90% delle carni suine lavorate nei salumifici sardi viene importato dai mercati dell’est; Polonia e Romania soprattutto. Il danno annuale all’esportazione nazionale di carni suine causato dalla presenza della peste supera i 250 milioni.

***

L’emergenza sanitaria animale della peste suina rappresenta allora il dispositivo di ristrutturazione per distruggere e organizzare una nuova accumulazione e processi di mercificazione dell’attività umana. C’è una stratificazione degli attori. Quelli istituzionali provano a governare un processo dall’alto. “La Sardegna è la sorvegliata speciale nel campo della sanità animale della Comunità Europea”, ha detto un anno fa Alberto Laddomada, presidente della Commissione sanità animale e sicurezza dell’Ue, “provvedete in breve tempo all’eradicazione della peste suina, o verrete commissariati nel governo del settore”. La Regione Sardegna recepisce con nuovi piani di intervento, Unità di progetto e task force senza però confrontarsi con il territorio. I commissari regionali straordinari per l’emergenza sono tutti di nomina politica, come nel caso dell’ex generale dei carabinieri Gilberto Murgia, in quota Giorgio Oppi, decano democristiano della politica isolana, che per un periodo ha sommato a quella di commissario per l’emergenza peste suina anche la carica di direttore dell’Ente Foreste. Le amministrazioni locali subiscono, cercando strategie collaterali di mediazione e valorizzazione del territorio, come ad esempio la conversione delle terre comunali da pascoli a parchi naturalistici per una valorizzazione turistica che prevederebbe comunque l’eliminazione del brado e una nuova regolamentazione degli usi civici. I grandi allevatori e i produttori industriali di salumi sono ugualmente interessati a un certo grado di integrazione nel mercato per sviluppare le produzioni: i grossi allevatori intendono esportare mentre i salumifici industriali desiderano abbattere i costi d’importazione delle carni ed esportare su altri mercati il prodotto tipico e tracciato. Ma per il grosso degli allevatori, quelli non con grossi branchi, le procedure di regolarizzazione degli allevamenti significano l’estromissione di principio da un nuovo mercato aperto e competitivo – per la mancanza di capitale d’investimento – e la mercificazione di un bene – l’allevamento brado su terreni a uso civico è praticamente a costo zero e consente di ricavare dalla macellazione e lavorazione delle carni diversi prodotti per il consumo diretto o per la commercializzazione in circuiti comunitari. Un allevamento regolare prevederebbe, al contrario, nuovi costi, anche solo per il foraggiamento. Non è un caso che è partire dall’abbattimento di poche bestie di un piccolo proprietario che l’organizzazione della resistenza alle task force a Desulo ha subito una sensibile accelerazione

***

E’ dunque su una consuetudine legata a rapporti materiali di sostentamento e riproduzione della comunità che è maturata la rigidità contro i piani straordinari per debellare la peste suina in Sardegna. Questa è percepita in termini sempre più espliciti come volano per processi di integrazione nel mercato delle produzioni sul territorio attraverso la distruzione degli attuali rapporti e l’instaurazione di nuovi rapporti più violenti mediati dal mercato. Perché, altrimenti, non applicare semplicemente la deroga per i maialetti di EXPO all’ordinarietà dell’allevamento isolano? La nuova offensiva contro la PSA, è partita il 30 novembre 2015, alla scadenza per la regolarizzazione degli allevamenti illegali. Prima della scadenza c’era stata, anche attraverso un sistema di premialità, la messa in regola degli allevamenti più grossi. Dopo il 30 novembre i piccoli proprietari degli allevamenti illegali, per paura degli abbattimenti degli animali sui quali neanche sarebbe stata verificata la presenza o meno del virus, hanno proceduto alla macellazione in proprio delle bestie, al fine di evitare di perdere le carni e i prodotti a causa delle decimazioni. Nel solo mese di dicembre 276 maiali allevati illegalmente sono stati abbattuti su tutto il territorio regionale. Lunedì 12 gennaio altri 8 maiali al pascolo in località Monte Cresia, ad Aritzo, ma di proprietà di desulesi, sono stati abbattuti. Il 22 gennaio una cinquantina di maiali sono stati abbattuti nelle campagne di Montes, a Orgosolo, incontrando però l’opposizione di una decina di pastori che ha cercato di contrastare l’operazione.

***

L’abbattimento di tutti i maiali viene percepito come una violenza indiscriminata costretta a imporsi manu militari generando un’istintiva reazione a una prepotenza a danno della quotidianità della comunità e delle sue forme consuete di riproduzione e sostentamento. «Giù a Cagliari mica lo capiscono che approcci così decisi generano soltanto problemi di ordine pubblico e anarchia. E mica capiscono che devo gestire una situazione esplosiva. E che se si accende la miccia, qui…» Così si esprimeva già nel 2013 il sindaco di Desulo, dopo le prime assemblee degli allevatori che si opponevano all’ordinanza comunale del 29 maggio in cui si prescriveva, su indicazione della legge regionale, l’abbattimento dei capi allo stato brado nei pressi del centro abitato. In due anni e mezzo la mediazione sul territorio ha portato a diverse promesse ai desulesi: ipotesi di registrazione di tutti i maiali sani e l’abbattimento solo di quelli malati; un accordo per controllare gli animali registrati ; l’autorizzazione del pascolo brado in terreni determinati e controllati. Un dialogo certo labile e discontinuo, ma alimentato da aspettative e promesse che, anche se scarse, sembrano ora irrimediabilmente tradite dai blitz recenti. Per stemperare la tensione dopo il blocco di giovedì scorso sui monti di Desulo il consigliere regionale del Partito Democratico sul territorio, Roberto Deriu, si è attivato per portare il presidente della Regione Pigliaru a un incontro a Nùoro con gli allevatori: «Lo scontro non gioverebbe a nessuno e l’ha confermato anche Francesco Pigliaru che ha detto chiaramente che da parte della Regione non c’è alcuna volontà di accendere un conflitto. Ma su un punto è stato giustamente molto rigido: la regolarizzazione degli allevamenti. Ne avranno benefici anche gli allevatori che finalmente potranno sfruttare i prodotti della filiera ed esportarli in tutto il mondo».

Oltre gli sforzi della politica sembra difficile immaginare un processo di integrazione nel mercato senza un conflitto, più o meno esplicito, più o meno governato o autogovernato, con le relazioni sociali e comunitarie riflesse nelle attuali forme parzialmente demercificate di allevamento nella Barbagia di Desulo e dintorni.  

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

desulosardegna

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’intelligenza artificiale. Problemi e prospettive

L’Ai attuale è una grande operazione ideologica e di marketing, confezionata per aumentare il controllo delle persone e restringere il margine di libertà digitale” (1) Intervista a Stefano Borroni Barale, da Collegamenti di Classe L’Intelligenza artificiale (Ai) è un tema oggi talmente di moda che persino il papa ha ritenuto indispensabile dire la sua sull’argomento. […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’enigma Wagenknecht

Dopo le elezioni regionali del Brandeburgo, il partito di Sahra Wagenknecht (BSW) ha confermato di essere una presenza consolidata nel panorama politico tedesco. di Giovanni Iozzoli, da Carmilla Il profilo stesso di questa aggregazione non autorizza la sua collocazione nel campo delle performance elettorali effimere o occasionali: le radici sociali sono solide e si collocano […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ribellarsi per la Palestina è possibile e necessario più di prima: una riflessione dal casello di Roma Ovest su sabato 5 ottobre e DDL 1660

Con questo articolo vogliamo proporre una riflessione sulla giornata di mobilitazione per la Palestina di sabato 5 ottobre a partire dall’esperienza di lotta e conflitto che abbiamo avuto come studentə e giovani di Pisa partitə con il pullman di Studentə per la Palestina, per arrivare a Roma.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il trattore torna al campo.. e adesso?

I primi mesi del 2024 sono stati segnati in molti paesi d’Europa dall’esplosione del cosiddetto “movimento dei trattori”.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Militarizzazione, guerra contro il popolo e imprese criminali in Messico

Nessuno con un minimo di sensibilità umana può rimanere indifferente alla violenza esorbitante che viviamo in Messico, sono circa 30.000 le persone uccise solamente nel 2023, mentre nel maggio di questo 2024 ne sono state assassinate 2.657.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Abbecedario dei Soulèvements de la Terre – Composizione

Pubblichiamo di seguito un estratto del libro “Abbecedario dei Soulèvements de la Terre. Comporre la resistenza per un mondo comune” in uscita per Orthotes Editrice, curato nella versione italiana da Claudia Terra e Giovanni Fava.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Emilio Quadrelli: tra Lenin, la guerra imperialista e le tute acetate (raccolta di contributi)

Di seguito raccogliamo alcuni degli interventi e contributi di Emilio Quadrelli per InfoAut o che in passato abbiamo ripreso da altri siti.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il movimento studentesco popolare estromette il primo ministro del Bangladesh Sheikh Hasina

Il 5 agosto 2024, dopo settimane di rivolte politiche, violenze della polizia e repressione degli studenti attivisti, il primo ministro del Bangladesh, Sheikh Hasina del partito Awami League, si è dimesso dopo 15 anni di governo.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Sapere, potere e controllo della natura: l’intreccio tra tecnologia militare e accademia

Le diramazioni delle scienze e della tecnica sono sottili e articolate, bisogna seguirle e percorrerle per avere evidente il legame tra luoghi del sapere e luoghi di oppressione e guerra.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ma quale terra promessa? L’agricoltura offensiva coloniale in Cisgiordania

Il secondo tema che abbiamo affrontato è stato quello dell’agricoltura, dell’appropriazione della terra e dei campi e quindi delle modalità di riproduzione fondamentali da parte di Israele.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Esercitazioni aeronavali Nato in acque italiane. E ci sono pure le Università

Giochi di guerra nelle acque del centro-sud Italia ininterrottamente per 25 giorni. Una potenza di fuoco navale senza precedenti per testare le nuove tecnologie belliche dell’Alleanza, lanciare inequivocabili messaggi di “deterrenza” contro i potenziali nemici che operano nel Mediterraneo e nel Mar Nero (Federazione Russa, le milizie di Hamas a Gaza e gli Hezbollah in […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Basta esercitazioni militari in Sardegna: l’istanza dei movimenti arriva al TAR

Dopo un lungo periodo di proteste da parte delle associazioni ambientaliste e antimilitariste, è stato ufficialmente presentato ricorso al TAR contro le esercitazioni militari in Sardegna.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Terna, il Mase autorizza il secondo tratto del Tyrrhenian Link

Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica ha autorizzato con il decreto del 5 settembre 2023 il progetto definitivo per la realizzazione della seconda tratta del Tyrrhenian Link

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Selargius contro il Tyrrhenian link.

Il progetto di transizione energetica verso le fonti rinnovabili minaccia di investire il territorio sardo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La persecuzione turca contro il popolo curdo colpisce in Italia

Negli scorsi giorni Devrim Akcadag, cittadino tedesco di figlio di kurdi, è stato arrestato dalla Digos di Sassari in ottemperanza a un mandato di arresto per “terrorismo” e di una richiesta di estradizione emessi “dalle autorità turche”. Si trova in Sardegna per passare le vacanze con la figlia, lasciando il suo lavoro a Berlino di traduttore all’università di Berlino.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

2 giugno: corteo contro l’occupazione militare della Sardegna

La Sardegna, per tutto il mese di maggio, vede grandissime esercitazioni militari che coinvolgono i paesi Nato e si inseriscono nel conflitto russo-ucraino. In questo periodo si susseguono con un enorme dispiegamento di mezzi: Noble Jump, Joint Star e Mare Aperto.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sardegna. Esercitazioni di guerra globale con consulenti-studenti universitari

Oltre 900 tra caccia, velivoli da trasporto ed intelligence, unità navali, sottomarini, mezzi terrestri (obici, carri armati, blindati, ecc.) e 4.000 partecipanti tra militari di Esercito, Marina, Aeronautica, Guardia di Finanza e Capitanerie di Porto, funzionari e addetti di Protezione Civile, Croce Rossa Italiana e Vigili del Fuoco e finanche un’agguerrita pattuglia di studenti universitari e laureandi in qualità di consulenti delle forze armate.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sardegna: corteo contro le esercitazioni e l’occupazione militare a Decimomannu

Ieri ha avuto luogo un partecipato corteo a Decimomannu contro le tre maxi-esercitazioni militari che stanno coinvolgendo l’isola in questi mesi: Noble Jump della Nato, Joint Stars della Difesa e Mare aperto.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Sardegna: trattori e abitanti in marcia contro il progetto di hub energetico delle terre sarde e i maxi impianti eolici

Mercoledì 12 aprile, nel centro sud della Sardegna, si è svolta una manifestazione per dire ‘no’ alla costruzione di oltre 17 aerogeneratori (pale eoliche) vicino al sito Unesco di Barumini, il più grande villaggio nuragico della Sardegna.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Lotte operaie: in quattro su una ciminiera a Porto Vesme (Sardegna). A rischio 1500 posti di lavoro

Quattro lavoratori sardi della Portovesme, nel Sulcis Iglesiente, si sono asserragliati sulla ciminiera dell’impianto Kss a 100 metri di altezza.