InfoAut
Immagine di copertina per il post

Relazione della Brigata Internazionale di solidarietà con il CODEDI

||||

Ripubblichiamo la Relazione della Brigata Internazionale di solidarietà con il CODEDI che nelle scorse settimane ha raggiunto Santa Maria Huatulco (Oaxaca, Messico) per portare solidarietà alle lotte per la difesa dell’autonomia indigena negli stati di Chiapas e Oaxaca. Consigliamo per approfondire anche questa intervista a Fabio, compagno del Nodo Solidale da diversi anni in Messico, precedentemente pubblicata sul sito a seguito dell’uccisione di tre attivisti del CODEDI.

Il 14 e 15 marzo del 2018 una Brigata Internazionale di Solidarietà formata da persone provenienti da Svizzera, Portogallo, Messico, Italia, Spagna, Colombia, Brasile, Belgio, Austria e Argentina ha visitato il Centro di Formazione Finca Alemania del Comitato per la Difesa dei Diritti Indigeni (CODEDI), in risposta alla violenta aggressione avvenuta il 12 febbraio nella quale sono stati codardamente assassinati tre difensori comunitari.

Come partecipanti della Brigata abbiamo avuto l’opportunità di conoscere il progetto di autonomia che questo centro di formazione sta sviluppando, abbiamo ascoltato le testimoniante dei sopravvissuti e l’analisi de contesto attuale riportata dai membri dei vari comitati che costituiscono l’organizzazione.

Il CODEDI è un organizzazione che lotta per difendere il proprio territorio e per costruire autonomia; nasce da un piccolo gruppo di teatro che aveva come obiettivo promuovere l’organizzazione sociale delle comunità con il fine di migliorarne le condizioni di vita. L’organizzazione CODEDI ha attraversato diverse tappe. Tra il 1997 1998 i problemi con il PRI, il partito al potere da decenni, hanno dato origine alla creazione del primo municipio libero a Santiago Xianica, eletto secondo Usi e Costumi (legge dello stato di Oaxaca che permette alle popolazioni indigene di eleggere le proprie autorità in assemblea senza la presenza e l’intervento dei partiti politici). Nel 2005 l’organizzazione è stata vittima di criminalizzazione e repressione violenta culminata con l’incarcerazione di Abraham Ramírez Vázquez, Juventino e Noel García Cruz. Inoltre l’invasione della comunità da parte della polizia causò un morto e vari feriti. In seguito all’ottenimento della libertà dei tre membri incarcerati, dopo 6 anni e tre mesi di detenzione, si rafforza il processo organizzativo e nel 2013 vengono recuperati più di 300 ettari di terra dove nasce il Centro di Formazione della Finca Alemania. Durante questa terza tappa si sono unite quasi 2000 famiglie al CODEDI e oggi l’organizzazione è presente in 48 comunità nelle regioni della Sierra Sud, Valli Centrali, Itsmo e Costa dello stato di Oaxaca.

Il Centro di Formazione Finca Alemania è uno spazio dove i sogni di autonomia delle comunità trovano un espressione pratica nella costruzione di 18 laboratori e officine di produzione e formazione, come la falegnameria, taglio e cucito, agro-ecologia, meccanica, medicina naturale, zootecnica, lavorazione del ferro, produzione di mattoni, panificio, apicultura, musica, teatro e alcuni altri. Attualmente funzionano quattro livelli di educazione autonoma (materna, elementari, medie e superiori) dove i programmi educativi sono vincolati alle necessità concrete delle comunità della regione e allo sviluppo di un pensiero critico. Tutto questo processo è stato possibile grazie al lavoro collettivo organizzato in turni (tequio) nel quale partecipano le persone delle 48 comunità, rappresentate nell’Assemblea Generale dell’organizzazione dai Comitati Locali. La vita all’interno della Finca si organizza grazie alla coordinazione dei differenti Comitati, quello dei Giovani, quello dei Formatori, il Comitato Generale e il Comitato Politico, tutti presenti nel dialogo con l’assemblea generale, principale organo decisionale del CODEDI.

Il 12 febbraio del 2018 una Chevrolet verde ha sorpassato il furgone dove viaggiavano cinque appartenenti al CODEDI e durante il sorpasso dei sicari hanno mitragliato il furgone con fucili d’assalto. In questo attentato sono stati assassinati Alejandro Antonio Díaz Cruz di 42 anni, Ignacio Basilio Ventura Martínez di 17 anni, e Luís Ángel Martínez di 18 anni, uccisi da proiettili di AR15, armi di uso esclusivo delle forza armate. Sono sopravvissuti all’attacco Emma Martínez, integrante del CODEDI e Abraham Ramírez Vázquez, coordinatore generale dell’organizzazione. Nonostante siano iniziate le indagini della Procura dello Stato di Oaxaca, dopo più di cinque settimane dall’aggressione non si è ancora ottenuto nessun risultato. Il governo di Alejandro Murat non ha fatto nessuna dichiarazione riguardo all’aggressione e per questo il CODEDI, assieme a molte altre organizzazioni, ritiene il governo di Oaxaca responsabile di complicità e omissioni. Il giorno dell’attacco gli appartenenti al CODEDI erano andati a Oaxaca per partecipare ad una riunione con dei funzionari del governo statale per discutere sul conflitto post-elettorale della comunità di Santiago Xanica. Mentre tornavano alla Finca dopo la riunione sono rimasti vittima dell’imboscata.

Il CODEDI, fin dalla sua fondazione, è stato oggetto di minacce da parte di differenti gruppi di potere. Nonostante non partecipi direttamente alle elezioni, il CODEDI ha denunciato costantemente i brogli avvenuti nelle elezioni secondo Usi e Costumi. Nel conflitto post-elettorale del municipio di Santiago Xanica, i gruppi locali interessati a mettere un’autorità alleata con il governo statale hanno minacciato di morte diversi attivisti dell’organizzazione.

Dall’altra parte, l’implementazione del complesso turistico delle Baie di Huatulco ha portato all’espropiazione di migliaia di ettari di spiaggia e selva, e anche di molti fonti di acqua presenti nelle stesse comunità, a favore del consumo dei grandi hotel. CODEDI si è dedicata tra le altre cose, a rafforzare l’organizzazione e la lotta degli abitanti di di San Miguel del Puerto che esigono la restituzione e l’indennizzazione per l’espropiazione di 22 mila ettari avvenuta nel 1984. Durante le mobilitazioni organizzate a Huatulco e a Oaxaca per esigere giustizia di fronte all’espropiazione delle terre, i proprietari degli hotel hanno organizzato una campagna mediatica contro Abraham Ramírez Vásquez e il CODEDI, attraverso striscioni posti in tutti i ponti pedonali.

Al tempo stesso il CODEDI si è opposto alla privatizzazione dell’acqua delle sorgenti per rifornire le piscine della zona turistica, proponendo invece alternative per rispondere alle necessità di acqua dei quartieri popolari di Santa María Huatulco.

Altra minaccia latente alla difesa del territorio riguarda l’arrivo durante l’ultimo anno di gruppi di persone che hanno iniziato a deforestare, che hanno legami con il crimine organizzato e, secondo alcuni testimoni dell’organizzazione, sono legati con le autorità a tutti i livelli di governo. L’esportazione in Giappone e in Cina di un legno pregiato di un albero conosciuto nella zona come “granadillo”, usata per rifiniture di auto di lusso, ha provocato una devastazione dei boschi della Sierra Sur. Di fronte all’incursione, anche armata, dei deforestatori nel territorio dell’organizzazione, la risposta del CODEDI è stata la difesa e la cura dei boschi e della selva in tutti i luoghi dove esiste organizzazione comunitaria. Ma anche in questo modo la sicurezza degli appartenenti al CODEDI e degli abitanti della regione che si oppongono alla devastazione dei boschi, è ad alto rischio.

Unito al fatto che il 7,8% del territorio statale è in concessione a imprese minerarie, nell’area di influenza del CODEDI esistono almeno 9 concessioni minerarie e 5 progetti idroelettrici. Se consideriamo le storiche connivenze tra le imprese minerarie, i diversi livelli di governo e i gruppi paramilitari, è evidente che questi progetti estrattivi implicano minacce costanti e violente all’organizzazione comunitaria.

In questo contesto CODEDI si trova in una situazione di costante mobilitazione, sit in, diffusione dell’informazione e costruzione di alleanze, come il Consejo de Organizaciones Oaxaqueñas Autónomas (COOA) nell’esigenza di giustizia per i compagni assassinati e nel far fronte a ciò che definiscono un terrorismo di stato. Mentre continuano la costruzione e rafforzano il processo di autonomia nel Centro di Formazione Finca Alemania, il CODEDI diffonde proposte culturali come con il secondo incontro nazionale di teatro popolare e comunitario con più di 48 interventi artistici di diverse parti del Messico e del mondo.

Come Brigata Internazionale di Solidarietà al CODEDI, esprimiamo la nostra più profonda preoccupazione per le minacce riportate che ancora oggi persistono. Minacce che mettono a rischio l’integrità e la sicurezza delle e dei difensori comunitari, il progetto di autonomia del Centro di Formazione Finca Alemania e il territorio dei popoli indigeni della Sierra Sur, Costa, Istmo e Valles Centrales di Oaxaca.

E’ per quello descritto fino ad ora che convochiamo la costruzione di una campagna permanente di solidarietà, #CODEDIvive , per esigere:

Giustizia per i compagni assassinati il 12 di febbraio, nella più ampia cornice di un massacro in atto contro il popolo messicano che conta con più di 200 mila morti violente negli ultimi 12 anni.
Rispetto dell’autonomia dei popoli indigeni, che include la cancellazione di tutti i progetti estrattivi che minacciano la vita dei nostri territori.

Invitiamo a coordinarci per realizzare eventi, esposizioni, mobilitazioni, video e altre azioni che possano visibilizzare queste esigenze. Ognuno con i suoi tempi e modi, per poter così ribadire che la solidarietà è la tenerezza dei popoli.

#CODEDIvive

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

CODEDImessico

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Raffaele Sciortino – L’imperialismo nell’era Trump. Usa, Cina e le catene del caos globale

Che cos’è l’imperialismo oggi, nell’era di Trump? da Kamo Modena Non è una domanda scontata, né una mera speculazione teorica; al contrario, siamo convinti che sia un nodo fondamentale, tanto per chi vuole comprendere il mondo, quanto per chi mira a trasformarlo – partendo, ancora una volta, da dove si è, da dove si è […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Dal margine al centro: ripensare il/i Sud tra giustizia sociale e territoriale

Parlare del margine, per Jacques Derrida, significa, in realtà, parlare del centro.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

I Costi Planetari dell’Intelligenza Artificiale

“Artificial Intelligence is neither artificial nor intelligent.” – Kate Crawford, Atlas of AI

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Mimmo Porcaro – L’Italia al fronte. Destre globali e conflitto sociale nell’era Trump

La tendenza alla guerra delle società capitalistiche è diventato un fatto innegabile, lo vediamo sempre più concretamente; ed è una dinamica che arriva a toccarci sempre più direttamente.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Los Angeles, o la fine dell’assimilazione

“Non è nostro compito inventare strategie che potrebbero permettere al Partito dell’Ordine di respingere il diluvio. Il nostro compito è piuttosto quello di individuare quali compiti necessari ci vengono assegnati giorno per giorno, quali forze di creatività, determinazione e solidarietà vengono chiamate in causa, e quali forme di azione appaiono ora ovvie a tutti.”

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’autunno braudeliano dell’America

Riprendiamo dal sito Phenomenalword questo interessante contributo sulle antinomie della Trumpeconomics a cura di Di Benjamin Braun (Assistant Professor of Political Economy, LSE), Cédric  Durand (Professor of Political Economy, University of Geneva).  Fazioni del capitale nella seconda amministrazione Trump. Secondo lo storico Fernand  Braudel, il declino egemonico è storicamente accompagnato dalla finanziarizzazione. Di fronte a una […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Una resa dei conti coloniale: come la guerra di Israele contro l’Iran riapre vecchie ferite

Riprendiamo di seguito questo articolo di Soumaya Ghannoushi, apparso su Effimera. Condividiamo in gran parte quanto scritto nel testo e nell’introduzione di Effimera, ci teniamo a sottolineare per quanto riguarda il nostro punto di vista che sicuramente quello del multipolarismo rappresenta un orizzonte del desiderio tra le masse del sud del mondo (ed anche qui […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

TRUMP II: La guerra commerciale si fa globale. 

Riprendiamo e traduciamo il contribuito che i compagni di Chuang hanno dato al neonato progetto editoriale “Heatwave”.  Buona lettura. In questo primo contributo al nuovo progetto Heatwave, rispondiamo alle domande di questo collettivo sull’impatto globale delle ultime ondate di dazi americani. La panoramica completa di questa inchiesta può essere letta sul loro sito web, insieme […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

“I padroni del mondo:come i fondi finanziari stanno distruggendo il mercato e la democrazia”

Venerdì 6 giugno presso il CSOA Askatasuna alle ore 19.30 si terrà insieme all’autore Alessandro Volpi la presentazione del libro “I padroni del mondo: come i fondi finanziari stanno distruggendo il mercato e la democrazia” (Laterza, 2024).  D’accordo con l’autore pubblichiamo l’introduzione del libro. Mappe. Esiste un legame evidente fra l’idea che serva una continua […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il posto di Hamas (e di chi chi seguirà o precede) in Palestina

Qualche precisazione sul ruolo del movimento, all’interno di una più ampia cornice di lotta anticoloniale di Lorenzo Forlani, da lorenzoforlani.substack.com Mi sembra sia arrivato il momento, o forse non ha mai smesso di esserlo. Vogliamo parlare di Hamas? E parliamo di Hamas, una volta per tutte, tentando di scrollarci di dosso paranoie, tensioni mai sopite, […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Che ci fanno dei soldati israeliani nelle scuole del Chiapas?

Questi giovani (tutti ex soldati) entrano nelle scuole pubbliche locali attraverso una associazione di “volontari” chiamata in inglese “Heroes for life” e più esplicitamente in ebraico “Combattenti senza frontiere” con il fine dichiarato di “dare un’altra immagine al mondo delle IDF”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: I popoli dell’Oaxaca convocano un Incontro Nazionale contro la Gentrificazione

I popoli e le comunità dell’Oaxaca hanno convocato l’Incontro Nazionale contro la Gentrificazione, davanti alla necessità di organizzazione “per far fronte al saccheggio” territoriale e culturale provocati dalla gentrificazione e turistificazione nel paese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: media e organizzazioni documenteranno con una Missione di Osservazione la persecuzione politica a Eloxochitlán

Si tratta della prima missione di osservazione a Eloxochitlán che sorge “come una risposta urgente” alla violenza politica e giudiziaria contro la popolazione

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: alunni dello Zio Sam, Trattato di Libera Controrivoluzione

Una tematica di speciale importanza che Wood espone è il fenomeno del paramilitarismo, e il suo utilizzo nelle strategie controrivoluzionarie dell’imperialismo statunitense.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Resistenza contro il saccheggio a Oaxaca

Il 7 giugno 2025, sotto il sole di Playa Salchi, un uomo cammina con il figlio verso il suo terreno. Di fronte alla prima staccionata, un bossolo di fucile brilla come un avvertimento silenzioso.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Chiapas: liberati i due compagni delle basi di appoggio zapatiste sequestrati a fine aprile

Liberati in Chiapas i due compagni delle Basi d’Appoggio Zapatiste sequestrati dal governo federale del Messico e da quello statale del Chiapas il 26 aprile 2025.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: nel Guerrero un mare di sangue, un territorio devastato

Questo venerdì è morto Marco Antonio Suástegui Muñoz, storico dirigente del Consiglio degli Ejidos e delle Comunità che si Oppongono alla Diga La Parota (CECOP), dopo che il passato 18 aprile era stato aggredito da un pistolero mentre usciva dalla spiaggia Icacos. di Abel Barrera Hernández Ha perso la vita perché gli hanno sparato in […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: Per la difesa dei propri territori i popoli creano l’Assemblea Maya per l’Autonomia

Città del Messico / Comunità di diversi popoli maya hanno concordato di creare e di organizzarsi nell’Assemblea Maya per l’Autonomia e nel Consiglio Maya per l’Autonomia, per rafforzare le lotte locali a difesa del territorio contro l’attività mineraria, la turistificazione, l’agroindustria e le altre forme di saccheggio nella Penisola dello Yucatán. L’accordo di unirsi nell’Assemblea per […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’anomalia della guerra in Messico

Il 5 marzo il collettivo “Guerreros Buscadores de Jalisco” scopre qualcosa che innalza il livello della crudeltà del potere in Messico: un campo di sterminio del Cartel Jalisco Nueva Generación, uno dei cartelli più feroci del Paese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sul campo di concentramento e sterminio in Jalisco. Il Ranch Izaguirre a Teuchitlán

Il ritrovamento del campo di sterminio nel ranch Izaguirre a Teuchitlán, Jalisco, lo scorso 5 marzo 2025, è un esempio della crudeltà e dell’atrocità normalizzata, istituzionalizzata e coperta in Messico.