InfoAut
Immagine di copertina per il post

Repressione in Palestina e fermento nel mondo arabo

Continua l’ormai perdurante ondata di repressione nei territori occupati palestinesi. Non si fermano le violenze dell’esercito israeliano contro i civili palestinesi ai check-point; negli ultimi giorni, i soldati hanno aperto il fuoco contro Jalal Al-Masri, sostenendo che il ragazzo aveva disobbedito agli ordini militari. Tale aggressione si iscrive in uno scenario di prepotenza assoluta delle forze d’occupazione ai check-point, infatti solo nelle scorse settimane nei territori della Cisgiordania sono stati colpiti a morte altri due civili palestinesi.
Inoltre, in questi giorni nel check-point di Shufat ci sono stati forti scontri tra l’esercito e la popolazione palestinese. Tutto ha avuto inizio da discussioni tra i militari e civili palestinesi che aspettavano di passare il check-point e da lì sono iniziati scontri e sassaiole in tutto il vicino campo profughi, scontri che si sono subito estesi nei villaggi vicini. Come risposta è iniziata un’immediata repressione da parte dell’esercito d’occupazione che ha sparato proiettili e gas lacrimogeni.  La stessa cosa accade giornalmente nell’area di Silwan.

Accanto a questo l’autorità israeliana continua, con il supporto della polizia palestinese, ad arrestare e reprimere i palestinesi. Nella notte del 19 gennaio sono stati arrestati dalle forze israeliane, che sono entrate con dozzine di veicoli militari, 14 giovani sotto i 21 anni, accusati di far parte a vario titolo della resistenza palestinese.

Uno sguardo al contesto mediorientale

Riflesso di Tunisi. In tutto il mondo arabo, come nei territori palestinesi il popolo supporta la rivolta di Tunisi. In Palestina il supporto proviene sia da tutti i partiti della sinistra che dai movimenti islamici, ma non dall’Autorità Palestinese che, sempre più serva dell’autorità israeliana e delle potenze occidentali sta iniziando, anche dopo le recenti rivelazioni sui negoziati, a temere una perdita del supporto.
Riguardo Tunisi i media dell’autorità, la stragrande maggioranza, non hanno voluto prendere posizione e cercano di censurare la questione, ma nonostante questo i palestinesi vedono come speranza la rivolta nel mondo arabo.
Tale questione ha creato un’ulteriore divisione nelle fazioni palestinesi e nello stesso comitato esecutivo dell’OLP, infatti, i rappresentanti ancora presenti nell’istituzione (il Fronte Popolare aveva già sospeso la sua partecipazione per protestare contro la ripresa dei negoziati), si sono divisi sulla posizione da prendere rispetto alla rivolta tunisina.

Nonostante il comportamento del governo palestinese, larga parte della popolazione è di idea completamente diversa. Ad esempio il Fronte Popolare, voce dell’area rivoluzionaria palestinese, nei suoi comunicati sostiene che la rivolta di Tunisi deve essere supportata e vista come esempio da imitare in tutto il mondo arabo, e come a Tunisi il popolo deve riprendersi la parola e lottare contro i governi e sconfiggere i dittatori.
Anche dai prigionieri nelle cerceri israeliane c’è il pieno supporto alla lotta tunisina e nelle lettere dei detenuti palestinesi si legge un forte entusiasmo per la lotta popolare contro i governi ingiusti,  si legge anche un incitamento ai popoli a proteggere la rivoluzione e a non compromettersi mai con il potere e con la borghesia, lezione questa cara ai palestinesi dopo l’Intifada ed il “processo di pace” che ne è susseguito.

Libano. Gli scorsi giorni sono stati caratterizzati dalla tensione per l’imminente fiducia al governo di Hariri, che se votata avrebbe portato ad un’ancora maggiore influenza delle potenze occidentali, in primo luogo del governo statunitense ed israeliano, nel paese ed in tutta l’area.
In vista delle elezioni e del voto di fiducia gli ambasciatori delle potenze occidentali hanno fatto molte pressioni ai membri del parlamento libanese per far si che votassero Hariri, e in vista della probabile sfiducia hanno iniziato a piazzare navi militari, soprattutto francesi ed americane, lungo le coste libanesi. I risultati delle elezioni hanno però permesso ai rappresentanti dell’opposizione di stabilire il loro governo, perciò Stati Uniti, Francia, Europa ed il sistema arabo sono preoccupati della situazione in Libano perché hanno molto da temere.

Anche in Giordania, come in Egitto, il popolo si è risvegliato e ha rivendicato, dopo molto tempo, il diritto a manifestare. Ci sono stati molti cortei, manifestazioni unitarie di partiti islamici e della sinistra che sta crescendo sempre di più. Durante le manifestazioni l’autorità, sotto pressione ed impaurita dallo scenario internazionale e da una possibile rivolta di massa, non ha avuto il coraggio di reprimere.

In tutto il mondo arabo i governi tremano per un possibile riflesso della lotta tunisina, è infatti più che inusuale per le popolazioni arabe riuscire a manifestare senza essere repressi, anche se la repressione è arrivata nei giorni successivi con un generale divieto di manifestare.
A differenza dei territori palestinesi dove il governo israeliano reprime nei più diversificati modi, in Giordania il governo, oltre cercare di evitare lo scontro, ha deciso di propria iniziativa di abbassare i prezzi dei beni di base, come il pane, e nelle numerose manifestazioni unitarie promosse dai partiti islamici e dai partiti della sinistra (fino ad ora praticamente inesistenti, sono invece ora in forte crescita, tanto che si possono vedere nelle strade numerose bandiere rosse), la polizia non ha represso, ma ancor di più, ha evitato lo scontro offrendo anche bottiglie d’acqua ai manifestanti.

Anche a Gaza la popolazione, costantemente repressa dalle numerose incursioni e dal perdurante assedio, ha iniziato a far sentire la propria voce. Ad esempio si è fatta sentire durante la visita del ministro degli affari esteri francese. Vi è stata una forte contestazione con lancio di scarpe e uova da parte della popolazione di Gaza per le sue affermazioni a dir poco insensate, aveva infatti affermato, nei giorni immediatamente precedenti alla visita, che il rapimento di Gila’ad Shalit (unico militare israeliano ancora detenuto dal popolo palestinese a Gaza) è un crimine. Le famiglie di Gaza hanno perciò manifestato sostenendo che, con tali affermazioni, il ministro francese, come il pensiero occidentale che vede nel governo israeliano “l’unica democrazia del Medio Oriente” si è dimenticato delle migliaia di prigionieri palestinesi nelle carceri israeliane.

Il popolo palestinese sia dentro che fuori la Palestina, sta guardando con attenzione i risvolti dopo le rivelazioni sui negoziati pubblicate da Al-Jazeera: 1600 documenti segreti relativi ai negoziati, a Gerusalemme, al diritto al ritorno e alla cooperazione militare tra l’autorità palestinese e quella israeliana.
Questo è un’ulteriore conferma che i negoziati non porteranno a nessun risultato, e che vanno solo contro gli obiettivi della lotta per la liberazione nazionale, con l’unico risultato di fornire coperture per i crimini dello stato occupante.

Dai documenti si legge una vera e propria vendita di Gerusalemme, infatti secondo le rivelazioni, i negoziatori palestinesi hanno accettato il pieno controllo israeliano nella maggior parte di Gerusalemme Est, gli insediamenti nell’area non saranno smantellati e Gerusalemme non potrà mai diventare la capitale del futuro stato palestinese, che dovrebbe nascere da tali negoziati.

Dalle rivelazioni si evince che in cambio delle concessioni dei negoziatori di 50 metri di Gerusalemme, ai palestinesi verrà concesso 1 metro in aree non ospitali come quelle attorno a Gaza o nel deserto del Negev. Secondo le dichiarazioni dell’Autorità riguardo ai negoziati, Gerusalemme come capitale dello stato palestinese sarebbe stato un punto essenziale e su cui, dicevano, non avrebbero mai ceduto. Con queste rivelazioni, cresce la rabbia contro l’autorità anche da parte di chi ancora sosteneva i negoziati ed il cosiddetto “processo di pace”.
Ulteriori rivelazioni riguardano la questione dei rifugiati: i negoziati non rispettano affatto il diritto al ritorno, non rispettano neppure in minima parte la risoluzione 194 delle Nazioni Unite; pochissimi (1000 ogni anno per cinque anni) degli oltre 10 milioni di rifugiati potrebbero tornare nelle loro case.
Altre rivelazioni svelate in questi giorni parlano della cooperazione militare tra l’autorità israeliana e quella palestinese, cioè del servilismo delle milizie palestinesi al disegno sionista. Tra le cose svelate da questi documenti vi è anche la richiesta (eseguita) del governo israeliano all’autorità palestinese di uccidere uno degli stessi membri del braccio armato di Fatah a Gaza.
La cooperazione militare consisterebbe nella repressione da parte dell’autorità palestinese dei gruppi rivoluzionari, tale cooperazione da tempo accade, con i negoziati verrebbe solamente formalizzata ed ancor più legalizzata.

Accanto ad alcuni che continuano a supportare Fateh e che pochi giorni fa hanno manifestato contro Al-Jazeera per le rivelazioni, molti dei vecchi sostenitori del partito al potere stanno prendendo coscienza del servilismo dell’autorità e dell’inevitabile fallimento del dialogo e del “processo di pace”, cosa da molto tempo nota alla sinistra rivoluzionaria.
Con queste rivelazioni si fa ancor più luce sul fatto che i negoziati sono solo strumentali al gioco sionista e all’autorità palestinese, che in tal modo potrà rimanere al potere con il supporto delle potenze occidentali e della potenza occupante.

Ora il sentimento largamente condiviso parte dal popolo, è che l’autorità non ha diritto di parlare a nome del popolo palestinese e di negoziare diritti e rivendicazioni essenziali come il diritto al ritorno e l’autodeterminazione.

Ascolta alcune corrispondenze inviate dai compagni di “Unity voice”, radio indipendente del campo profughi Deisheh:

{mp3}images/mp3/abd alsattar kasem .mp3{/mp3}

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

Egittomaghrebpalestinatunisia

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

‘Nessun paradiso senza Gaza’: intervista esclusiva di Palestine Chronicle al rivoluzionario libanese Georges Abdallah

Traduciamo da The Palestine Chronicole questa lucida e approfondita intervista del 13 agosto 2025, a Georges Abdallah.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

E’ uno sporco lavoro / 3: Hiroshima Nagasaki Russian Roulette

Sono ancora una volta delle parole, in parte esplicite e in parte giustificatorie, quelle da cui partire per una riflessione sul presente e sul passato di un modo di produzione e della sua espressione politico-militare.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il laboratorio della guerra. Tracce per un’inchiesta sull’università dentro la «fabbrica della guerra» di Modena

Riprendiamo questo interessante lavoro d’inchiesta pubblicato originariamente da Kamo Modena sul rapporto tra università e guerra.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Più conflitti, meno conflitti di interesse

“Le mie mani sono pulite” ha detto il sindaco Sala nella seduta del consiglio comunale dove ha sacrificato il suo capro – l’assessore all’urbanistica Tancredi, coinvolto nelle indagini della procura milanese su alcuni (parecchi) progetti di trasformazione urbana.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

STOP RIARMO “Se la guerra parte da qua, disarmiamola dalla città!”

Riprendiamo e pubblichiamo il documento uscito sul canale telegram del percorso @STOPRIARMO che a Torino ha organizzato una prima iniziativa qualche settimana fa. Il documento traccia un quadro composito del sistema guerra nei vari ambiti della produzione e della riproduzione sociale oltre a lanciare alcuni spunti rispetto a ipotesi di attivazione.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Robert Ferro – Dove va l’Europa? Crisi e riarmo nel cuore dell’Unione

Dal welfare al warfare, dall’automotive al carroarmato, dall’«Inno alla gioia» di Beethoven alla «Marcia imperiale» di Dart Fener. Nel cambio di tema che fa da sfondo all’Europa, l’imperialismo colpisce ancora. 

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Raffaele Sciortino – L’imperialismo nell’era Trump. Usa, Cina e le catene del caos globale

Che cos’è l’imperialismo oggi, nell’era di Trump? da Kamo Modena Non è una domanda scontata, né una mera speculazione teorica; al contrario, siamo convinti che sia un nodo fondamentale, tanto per chi vuole comprendere il mondo, quanto per chi mira a trasformarlo – partendo, ancora una volta, da dove si è, da dove si è […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Dal margine al centro: ripensare il/i Sud tra giustizia sociale e territoriale

Parlare del margine, per Jacques Derrida, significa, in realtà, parlare del centro.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

I Costi Planetari dell’Intelligenza Artificiale

“Artificial Intelligence is neither artificial nor intelligent.” – Kate Crawford, Atlas of AI

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Mimmo Porcaro – L’Italia al fronte. Destre globali e conflitto sociale nell’era Trump

La tendenza alla guerra delle società capitalistiche è diventato un fatto innegabile, lo vediamo sempre più concretamente; ed è una dinamica che arriva a toccarci sempre più direttamente.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

To Kill a War Machine. Un documentario su Palestine Action

Palestine Action è un collettivo che da anni porta avanti una campagna di sabotaggi ed iniziative in solidarietà con il popolo palestinese. Di recente il collettivo è stato dichiarato organizzazione terroristica da parte dello stato britannico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Guerra alla guerra”: dopo l’assemblea nazionale in Val di Susa inizia un percorso di mobilitazione sui territori verso e oltre l’8 novembre a Roma

Riportiamo di seguito gli interventi introduttivi dell’assemblea nazionale tenutasi domenica 27 luglio durante il Festival Alta Felicità in modo da sottolineare le caratteristiche del percorso di mobilitazione contro guerra, riarmo e genocidio in Palestina proposto in tale occasione.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Comunicato stampa: sottoscrizione nazionale per Anan Yaeesh

Nei primi quindici giorni della campagna nazionale di sottoscrizione a sostegno del combattente per la libertà palestinese Anan Yaeesh – detenuto nel carcere di Terni e attualmente processato presso il Tribunale dell’Aquila – la solidarietà popolare ha prodotto un risultato straordinario.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Protestare per la Palestina: il caso della Columbia University

L’università è il luogo per eccellenza del dibattito, del pensiero critico e scomodo, dove le idee si oppongono perché viene garantita la sicurezza di chi le espone.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cronache di polizia: la stampa embedded e la fobia delle regie occulte

L’ultimo articolo de La Stampa, a firma di Caterina Stamin, sulle inchieste contro i movimenti sociali giovanili torinesi, è un esempio lampante di come, in Italia, il giornalismo di cronaca stia scivolando sempre più verso un linguaggio e una prospettiva di derivazione poliziesca e giudiziaria.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Freedom Flotilla: atterrato a Fiumicino Antonio Mazzeo, “Deportato da Israele”

Antonio Mazzeo – uno dei due attivisti italiani sequestrati dall’Idf sulla nave Handala della Freedom Flotilla Coalition – è atterrato ieri intorno alle 12 all’aeroporto di Fiumicino.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Per salvare Gaza e noi stessi, è ora di razionalizzare la speranza

Ormai le volte in cui abbiamo pensato “speriamo” dopo le dichiarazioni di qualche governo o di qualche grande istituzione sono centinaia. di Alessandro Ferretti Abbiamo sperato in una svolta con i pronunciamenti della corte dell’Aja e dell’ICC, con le voci di dissidi Biden-Netanyahu e Trump-Netanyahu, con gli stati che hanno riconosciuto la Palestina, con il […]