InfoAut
Immagine di copertina per il post

Siria, si dispiegano i pezzi sullo scacchiere di guerra

Prima le foto del massacro di Ghouta, poi le indiscrezioni della stampa britannica ed infine i movimenti di diplomatici, ministri e militari ai quattro angoli del Mediterraneo riportano di colpo all’attualità delle cronache il conflitto siriano, terra in cui i movimenti delle rivolte del 2011, tuttora attivi, sono schiacciati dalle atrocità della guerra e dai flussi economici e geopolitici in campo. Perché un intervento militare ora, con un’opinione pubblica statunitense fredda (per non dire ostile) verso un’amministrazioneuscita screditata dal Datagate? E in cui la direzione (ma soprattuttola Way of Life) del millantato Change obamiano sembra prossima a concludere un giro a 360 gradi verso gli orrori dell’era Bush?

 

Sicuramente nei mesi scorsi si è assistito in Siria ad un consolidamento anche territoriale e politico della situazione di stallo militare. Con il nord e l’est del paese (assieme alla zona di frontiera con la Giordania ed Israele) sotto il controllo delle forze islamiste, ed il centro e la costa saldamente nelle mani di Assad. Uno scenario che sembra alludere alla spaccatura del paese su basi etniche e confessionali. Ma che nondimeno, con alcuni recenti successi militari dell’esercito governativo che hanno capovolto interi fronti di lotta nel nord, l’entrata nel conflitto di Hezbollah e le divisioni interne degli islamisti, consentirebbe al regime di negoziare una soluzione politica della guerra civile da una posizione di forza.

L’intervento statunitense è quindi mosso dall’intento di sventare un simile esito, oltre che di regolare i conti con i nemici storici di Israele nell’area – Hezbollah e lo stesso regime siriano – che ne uscirebbero rafforzati. Mentre improbabile appare un’invasione terrestre su larga scala (anche se già si riportano notizie di campi d’addestramento islamisti in Turchia ed in Giordania e di incursioni in territorio siriano) il sempreverde pretesto delle armi chimiche sembra alludere ad una serie di azioni militari per bombardarne i depositi. Il tutto, sempre ipotizzando, per poterne rivendicare la neutralizzazione rispetto all’ipotesi di caduta in mano jihadista, e nel contempo indebolire l’esercito siriano (ma soprattutto l’aeronautica, cuore del potere di Assad) nel breve termine.

Questa strategia di “leading from behind” e di “soft power” statunitense nel suo complesso appare tuttavia compromessa, dato che l’inettitudine dell’opposizione armata islamista-moderata (così come in Egitto, Tunisia e Turchia) e le atrocità salafite stanno scavando un solco profondo tra l’opzione islamista e le masse proletarie in Siria, e nel medio oriente in genere. Tanto che, perfino nelle città siriane riconquistate dall’esercito di Assad, sono ripresi cortei e manifestazioni da parte del movimento rivoluzionario.

Altri governi si muovono al fianco degli Stati Uniti in questa cornice. Una Francia interventista nei conflitti interni alle proprie ex-colonie, e desiderosa di mostrare il proprio adattamento al nuovo corso internazionale dopo aver sostenuto fino all’ultimo personaggi come Ben Ali. I paesi del Golfo persico, mossi dall’opposizione allo sciismo (loro vera minaccia interna a fianco dei movimenti insurrezionali post-2011) e al nazionalismo arabo del partito Ba’ath di Assad; ma anche sostenitori compatti delle frange salafiste più radicali come Jabhat al-Nusra – laddove nello scenario egiziano marciavano divisi tra queste ed i Fratelli Musulmani.

La Turchia, la cui ipotesi di sviluppo islamista neoliberale uscita a pezzi da piazza Taksim prova a rilanciarsi sul campo di battaglia siriano, trovandosi però davanti all’incognita curda. Come nello scenario iracheno, i curdi sono infatti riusciti a ritagliarsi delle zone autonome nel nord del paese, difendendole con successo dagliattacchi jihadisti; ma per via degli storici legami con il PKK (con il quale a sua volta Ankara è coinvolta in un difficile processo di pace) la leadership curdo-siriana è assai meno compiacente rispetto ai corrispettivi iracheni verso i desiderata di Erdogan.

Sul fronte opposto, ci sono le condanne del neoeletto presidente iraniano Rohani come quella più defilata della Cina. Mentre Putin, che vede in pericolo gli storici legami con il paese mediterraneo consolidati dai tempi dell’URSS (con la presenza della grande base navale di Tartus – unica all’estero – e di una fitta comunità russa in Siria) minaccia ritorsioni gravissime: “tutto ciò ci fa ricordare gli eventi avvenuti 10 anni fa quando, utilizzando false informazioni sulla disponibilità da parte dell’Iraq di armi di distruzione di massa, gli USA bypassarono l’ONU ed iniziarono un piano le cui conseguenze sono ben conosciute da tutti” – si legge in una nota diffusa dal Ministero degli Esteri russo; tra l’altro all’indomani dell’ennesima giornata di sangue nel paese invaso dagli Stati Uniti nel 2003, costata 76 morti e 227 feriti.

E l’Italia? A quanto pare, pur dalla miseria del governo Letta, non si esimerà di fare la sua sporca parte. In queste ore ad Amman si sta tenendo un vertice tra i capi di stato maggiore di USA, Regno Unito, Francia, Canada, Italia e Germania, Giordania, Arabia Saudita, Qatar, Turchia, presumibilmente per ripartirsi i compiti bellici.
Un’operazione che potrebbe avvenire sotto l’ombrello del trattato NATO, così da permettere anche ad un esecutivo traballante come il nostro di dare fuoco alle polveri, al di fuori di qualsiasi (fasulla) dialettica parlamentare. E per dare il via libera alla Sesta Flotta USA di stanza a Napoli, al sistema Muos e alla base aerea di Sigonella in Sicilia, alle servitù militari in Sardegna, agli F-35 e a quella filiera di morte già attivata per tutte le guerre a stelle e strisce dell’ultimo ventennio.

Ancora una volta suonano i tamburi di guerra intorno al mar Mediterraneo, area di lotta, rivolta e dignità, dove da anni masse di proletari stanno tentando di conquistare la libertà da sempre sognata e oggi divenuta possibilità concreta. Dura repressione, nuovi regimi confessionali o militari, e poi ancora guerre devastanti non stanno piegando la testa a movimenti sociali che non appena arretrano di un passo, trovano di continuo la forza per tornare a spingere in avanti per raggiungere i loro obiettivi, non ultimo una pace vera costruita sulla giusta distribuzione delle ricchezze e la soddisfazione di bisogni e desideri da sempre oltraggiati dal sistema neoliberista.
Sentir suonare oggi i tamburi di guerra USA intorno alla Siria non può che spingere i movimenti di lotta ad andare avanti per spezzare le bacchette e sfasciare i tamburi di morte delle bande criminali dell’1%.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

assadsiriaUsa

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Robert Ferro – Dove va l’Europa? Crisi e riarmo nel cuore dell’Unione

Dal welfare al warfare, dall’automotive al carroarmato, dall’«Inno alla gioia» di Beethoven alla «Marcia imperiale» di Dart Fener. Nel cambio di tema che fa da sfondo all’Europa, l’imperialismo colpisce ancora. 

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Raffaele Sciortino – L’imperialismo nell’era Trump. Usa, Cina e le catene del caos globale

Che cos’è l’imperialismo oggi, nell’era di Trump? da Kamo Modena Non è una domanda scontata, né una mera speculazione teorica; al contrario, siamo convinti che sia un nodo fondamentale, tanto per chi vuole comprendere il mondo, quanto per chi mira a trasformarlo – partendo, ancora una volta, da dove si è, da dove si è […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Dal margine al centro: ripensare il/i Sud tra giustizia sociale e territoriale

Parlare del margine, per Jacques Derrida, significa, in realtà, parlare del centro.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

I Costi Planetari dell’Intelligenza Artificiale

“Artificial Intelligence is neither artificial nor intelligent.” – Kate Crawford, Atlas of AI

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Mimmo Porcaro – L’Italia al fronte. Destre globali e conflitto sociale nell’era Trump

La tendenza alla guerra delle società capitalistiche è diventato un fatto innegabile, lo vediamo sempre più concretamente; ed è una dinamica che arriva a toccarci sempre più direttamente.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Los Angeles, o la fine dell’assimilazione

“Non è nostro compito inventare strategie che potrebbero permettere al Partito dell’Ordine di respingere il diluvio. Il nostro compito è piuttosto quello di individuare quali compiti necessari ci vengono assegnati giorno per giorno, quali forze di creatività, determinazione e solidarietà vengono chiamate in causa, e quali forme di azione appaiono ora ovvie a tutti.”

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’autunno braudeliano dell’America

Riprendiamo dal sito Phenomenalword questo interessante contributo sulle antinomie della Trumpeconomics a cura di Di Benjamin Braun (Assistant Professor of Political Economy, LSE), Cédric  Durand (Professor of Political Economy, University of Geneva).  Fazioni del capitale nella seconda amministrazione Trump. Secondo lo storico Fernand  Braudel, il declino egemonico è storicamente accompagnato dalla finanziarizzazione. Di fronte a una […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Una resa dei conti coloniale: come la guerra di Israele contro l’Iran riapre vecchie ferite

Riprendiamo di seguito questo articolo di Soumaya Ghannoushi, apparso su Effimera. Condividiamo in gran parte quanto scritto nel testo e nell’introduzione di Effimera, ci teniamo a sottolineare per quanto riguarda il nostro punto di vista che sicuramente quello del multipolarismo rappresenta un orizzonte del desiderio tra le masse del sud del mondo (ed anche qui […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

TRUMP II: La guerra commerciale si fa globale. 

Riprendiamo e traduciamo il contribuito che i compagni di Chuang hanno dato al neonato progetto editoriale “Heatwave”.  Buona lettura. In questo primo contributo al nuovo progetto Heatwave, rispondiamo alle domande di questo collettivo sull’impatto globale delle ultime ondate di dazi americani. La panoramica completa di questa inchiesta può essere letta sul loro sito web, insieme […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

“I padroni del mondo:come i fondi finanziari stanno distruggendo il mercato e la democrazia”

Venerdì 6 giugno presso il CSOA Askatasuna alle ore 19.30 si terrà insieme all’autore Alessandro Volpi la presentazione del libro “I padroni del mondo: come i fondi finanziari stanno distruggendo il mercato e la democrazia” (Laterza, 2024).  D’accordo con l’autore pubblichiamo l’introduzione del libro. Mappe. Esiste un legame evidente fra l’idea che serva una continua […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Siria: il bilancio degli scontri settari a Sweida sale ad almeno 250 morti. Israele bombarda anche Damasco

Secondo l’Osservatorio siriano per i diritti umani il bilancio delle vittime degli scontri settari intorno alla città meridionale a maggioranza drusa di Sweida è di almeno 250 morti.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Fuoco e ghiaccio: lezioni dalla battaglia di Los Angeles

Traduciamo questo articolo anonimo dal sito ill will. Il testo è del 14 giugno, quindi scritto nei giorni caldi delle rivolte. Ci sembra importante cercare di seguire il dibattito interno al movimento che si sta dando negli Usa, per provare a restituire la complessità delle questioni che esso mette sul tappeto.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Costruita per Dominare

Pubblichiamo la traduzione del seguente articolo: Palantir sta progettando l’infrastruttura della repressione — e ci sta dicendo il perché. Una nuova campagna di reclutamento è apparsa nei campus delle università d’élite statunitensi nell’aprile scorso. In scuole come Cornell e UPenn, manifesti alle fermate degli autobus, su uno sfondo nero austero, lanciavano un cupo avvertimento: “È […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gli USA bombardano l’Iran, ogni maschera è caduta

Ieri notte gli USA hanno bombardato tre siti nucleari in Iran, quello di Fordo, di Isfahan e di Natanz ufficializzando di fatto l’entrata in guerra al fianco di Israele.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’ombra di Sigonella sui bombardamenti israeliani all’Iran

Passa immancabilmente dalla base siciliana di Sigonella parte del sostegno delle forze armate USA alla guerra di Israele contro l’Iran.  di Antonio Mazzeo, da Pagine Esteri Secondo il sito specializzato ItaMilRadar che monitorizza il traffico aereo militare nel Mediterraneo, nei giorni 13, 15 e 16 giugno sono state documentate lunghe missioni nello spazio aereo prossimo ad Israele, […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Fuck ICE! Note sulla rivolta.

Da giorni Los Angeles è sotto assedio, una vera e propria invasione poliziesca contro i lavoratori migranti ha scatenato un’odata di proteste e resistenza popolare.