InfoAut
Immagine di copertina per il post

Telecamere nei luoghi di lavoro: il tecnofascismo renziano in via di realizzazione

[da Senza Soste]

Sta passando quasi nel silenzio la norma che introduce la possibilità di controllare i lavoratori tramite telecamere e di sanzionarli disciplinarmente in base a quelle riprese. Nei mesi scorsi si parlava solo del controllo di smartphone e pc aziendali, oggi invece scopriamo che probabilmente potremo essere sorvegliati e puniti anche attraverso telecamere, cosa fino ad oggi vietata se non per questioni legate alla sicurezza degli impianti oppure a casi limite come furti o altri reati.

Dalle notizie uscite in questi giorni in merito agli ultimi decreti attuativi del Jobs Act, emerge che la descrizione della norma è molto viscida, perché dice che gli impianti di sorveglianza non potranno essere installati “solo” per il controllo dei lavoratori, ma le immagini raccolte per altri scopi potranno essere utilizzate anche a fini disciplinari. Praticamente l’azienda potrà installarle con una scusa qualsiasi (non si è ancora capito se servirà il consenso dei sindacati o se in assenza di questo basterà l’ok del Ministero, ma tanto in molti casi questa differenza purtroppo è parecchio labile), e poi usare le immagini per i propri comodi, fino al licenziamento di un dipendente.

È necessario sapere che la svolta, se andrà in porto così come la stanno descrivendo, è epocale e non riguarda solo la questione delle possibili sanzioni disciplinari per chi lavora. Si tratta infatti di un cambiamento concettuale che interrompe una lunga fase storica durante la quale i lavoratori non potevano essere osservati durante il loro lavoro, o almeno non potevano essere assolutamente passibili di una qualsiasi contestazione (disciplinare, ma anche semplicemente verbale, sulla loro prestazione lavorativa) in base a riprese di impianti audiovisivi collocati nei luoghi di lavoro. Ciò che cambia dunque è proprio la forma del monitoraggio costante del lavoratore non tramite un normale controllo umano (tipo quello di un altro lavoratore di livello superiore), bensì tramite un occhio computerizzato grazie al quale un direttore in poltrona potrà controllare i suoi dipendenti attraverso uno schermo. Con tutto ciò che, di pesantissimo, ne deriva.

Una prestazione lavorativa infatti è umanamente influenzata nella sua serenità dal fatto che si lavori sotto un controllo continuo e fisso. Cosa farebbe ad esempio un lavoratore che si trovasse a dover decidere se svolgere oppure no un lavoro ai limiti della sicurezza? Sarebbe sereno nel decidere sapendo che una telecamera lo sta guardando e un suo allontanamento dal luogo di lavoro potrebbe essere sanzionato? E cosa farebbe una lavoratrice che, dopo una giornata di stress lavorativo, sentisse il bisogno di tirare il fiato per un minuto oppure semplicemente di andare in bagno? Sarebbe tranquilla nel decidere di fermarsi oppure piuttosto collasserebbe per paura di farsi “giudicare” da una telecamera? Forse questi sono casi limite, o forse anche no. Ma al di là di questi casi, l’effetto sarà sicuramente quello di una maggiore intensità di ritmi (quindi di produttività) dei lavoratori, dato che sarà sempre come lavorare sotto un “kapò” virtuale che detta continuamente il tempo. Un ritorno alla schiavitù dei secoli bui in pratica, solo con la modernità delle telecamere. Non male per un paese dove gli incidenti e le morti sul lavoro sono ancora a livelli vergognosamente altissimi e dove gli stipendi sono tra i più bassi d’Europa.

Come dicevamo quindi, si tratta di una svolta profondamente concettuale. Viene meno infatti il principio per il quale lavoratore e impresa hanno pari dignità (principio cardine per un paese civile), e viene introdotto un rafforzamento del potere gerarchico dell’impresa, rappresentato appunto dalla concessione della possibilità di avvalersi di mezzi non umani per il controllo a distanza sui lavoratori. Una barbarie (tutta ideologica) da regime totalitario, da tecnofascismo strisciante in cui non ci sono lavoratori e cittadini ma sudditi a disposizione del Sovrano e dei profitti degli imprenditori.

Curiosa poi la questione della cosiddetta “privacy”. Poletti ha spiegato che verrà rispettata la privacy del lavoratore. Il classico contentino per mettere a tacere le inutili minoranze interne del Pd, ma soprattutto un altro esempio di come questo governo riconduca ogni dibattito politico solo a questione di mero gossip, immagini e slogan e niente di più. È la concezione, anche questa tutta ideologica e tipica di questo governo, per la quale non esiste la dimensione collettiva delle questioni (in questo caso il rapporto capitale-lavoro) ma solo il piano dell’individuo singolo, più debole in quanto tale e quindi impossibilitato a porre un argine agli attacchi contro di lui.

Insomma, dopo l’abolizione dell’articolo 18 e dopo i precedenti decreti attuativi del Jobs Act, siamo di fronte all’ennesimo attacco di un governo che, sul tema centrale del lavoro, rappresenta indubbiamente l’esecutivo più a destra che l’Italia repubblicana abbia mai avuto. Ben peggiore, leggi alla mano, dei governi Berlusconi e dei governi tecnici. Talmente di destra, che infatti la destra storica non sa più cosa proporre e produce un Salvini (definibile appunto come un prodotto di Renzi) che può beceramente parlare solo di immigrazione.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

jobs actrenzisfruttamento

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

STOP RIARMO “Se la guerra parte da qua, disarmiamola dalla città!”

Riprendiamo e pubblichiamo il documento uscito sul canale telegram del percorso @STOPRIARMO che a Torino ha organizzato una prima iniziativa qualche settimana fa. Il documento traccia un quadro composito del sistema guerra nei vari ambiti della produzione e della riproduzione sociale oltre a lanciare alcuni spunti rispetto a ipotesi di attivazione.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Robert Ferro – Dove va l’Europa? Crisi e riarmo nel cuore dell’Unione

Dal welfare al warfare, dall’automotive al carroarmato, dall’«Inno alla gioia» di Beethoven alla «Marcia imperiale» di Dart Fener. Nel cambio di tema che fa da sfondo all’Europa, l’imperialismo colpisce ancora. 

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Raffaele Sciortino – L’imperialismo nell’era Trump. Usa, Cina e le catene del caos globale

Che cos’è l’imperialismo oggi, nell’era di Trump? da Kamo Modena Non è una domanda scontata, né una mera speculazione teorica; al contrario, siamo convinti che sia un nodo fondamentale, tanto per chi vuole comprendere il mondo, quanto per chi mira a trasformarlo – partendo, ancora una volta, da dove si è, da dove si è […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Dal margine al centro: ripensare il/i Sud tra giustizia sociale e territoriale

Parlare del margine, per Jacques Derrida, significa, in realtà, parlare del centro.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

I Costi Planetari dell’Intelligenza Artificiale

“Artificial Intelligence is neither artificial nor intelligent.” – Kate Crawford, Atlas of AI

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Mimmo Porcaro – L’Italia al fronte. Destre globali e conflitto sociale nell’era Trump

La tendenza alla guerra delle società capitalistiche è diventato un fatto innegabile, lo vediamo sempre più concretamente; ed è una dinamica che arriva a toccarci sempre più direttamente.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Los Angeles, o la fine dell’assimilazione

“Non è nostro compito inventare strategie che potrebbero permettere al Partito dell’Ordine di respingere il diluvio. Il nostro compito è piuttosto quello di individuare quali compiti necessari ci vengono assegnati giorno per giorno, quali forze di creatività, determinazione e solidarietà vengono chiamate in causa, e quali forme di azione appaiono ora ovvie a tutti.”

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’autunno braudeliano dell’America

Riprendiamo dal sito Phenomenalword questo interessante contributo sulle antinomie della Trumpeconomics a cura di Di Benjamin Braun (Assistant Professor of Political Economy, LSE), Cédric  Durand (Professor of Political Economy, University of Geneva).  Fazioni del capitale nella seconda amministrazione Trump. Secondo lo storico Fernand  Braudel, il declino egemonico è storicamente accompagnato dalla finanziarizzazione. Di fronte a una […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Una resa dei conti coloniale: come la guerra di Israele contro l’Iran riapre vecchie ferite

Riprendiamo di seguito questo articolo di Soumaya Ghannoushi, apparso su Effimera. Condividiamo in gran parte quanto scritto nel testo e nell’introduzione di Effimera, ci teniamo a sottolineare per quanto riguarda il nostro punto di vista che sicuramente quello del multipolarismo rappresenta un orizzonte del desiderio tra le masse del sud del mondo (ed anche qui […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

TRUMP II: La guerra commerciale si fa globale. 

Riprendiamo e traduciamo il contribuito che i compagni di Chuang hanno dato al neonato progetto editoriale “Heatwave”.  Buona lettura. In questo primo contributo al nuovo progetto Heatwave, rispondiamo alle domande di questo collettivo sull’impatto globale delle ultime ondate di dazi americani. La panoramica completa di questa inchiesta può essere letta sul loro sito web, insieme […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Levante: approfondimento sulla situazione politica in Bangladesh a un anno dalla rivolta del luglio 2024. Intervista a Romane Cauqui

L’estate scorsa, nel luglio 2024, il Paese è stato attraversato da un’ondata di proteste e mobilitazioni di massa contro il governo.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

La logistica tra legalità e illegalità

La crescita della logistica è impressionante, nel 2024 in Italia siamo intorno a un miliardo di pacchi consegnati. Un fattore di inquinamento e di consumo di suolo per gli hub. In Amazon e nelle “coop spurie” si lavora in condizioni di sfruttamento, ma crescono conflitti e sindacati di base di Marco Veruggio e Sergio Fontegher […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Pavia: logistica lombarda in crisi, caricati i lavoratori Geodis

Un nuovo attacco all’occupazione nella logistica lombarda. Ai magazzini della GEODIS di Marzano, Pavia, i lavoratori e lavoratrici in presidio sono stati caricati dalle forze di polizia nella giornata di martedì, 10 giugno 2025. Erano in protesta da una settimana davanti ai cancelli del magazzino della logistica per difendere il posto di lavoro quando un plotone di polizia ha tentato di sgomberare […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Oltre i Referendum: una sconfitta da capire

Mentre ancora i seggi erano aperti andava in scena il classico psicodramma della “sinistra”. 

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

L’AI, i lavoratori e i rapporti di potere

Dopo l’ondata di attenzione e infatuazione mediatica che ha accompagnato il lancio di ChatGPT e di molti altri strumenti di intelligenza artificiale generativa, dopo che per molti mesi si è parlato di vantaggi per la produttività, o di sostituzione del lavoro (soprattutto delle mansioni noiose e ripetitive) con l’AI, siamo arrivati a un punto dove […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Quattro giornate di sciopero nel distretto tessile di Prato. Un primo bilancio degli Strikedays

In quattro giorni, scioperi e picchetti in ventotto fabbriche dello sfruttamento e ventiquattro accordi 8×5 già firmati.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Alcune considerazioni dei compagni/e del SI Cobas F.P. sul referendum del 8 e 9 giugno

Raccogliamo volentieri l’invito del SI Cobas a dare diffusione al loro punto di vista sul referendum dell’8-9 giugno.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Due anni di carcerazione domiciliare per Enrico, referente sindacale del SI Cobas di Modena

Carcerazione domiciliare di due anni per il referente del sindacato in lotta Si Cobas di Modena, Enrico Semprini, esponente anche della redazione di Radio Onda d’Urto Emilia Romagna. Tale disposizione riguarda una condanna collegata alle lotte No Tav e una per un’iniziativa antifascista a Modena. A Enrico Semprini non è stato consentito di accedere a pene alternative alla […]