InfoAut
Immagine di copertina per il post

Telecamere nei luoghi di lavoro: il tecnofascismo renziano in via di realizzazione

[da Senza Soste]

Sta passando quasi nel silenzio la norma che introduce la possibilità di controllare i lavoratori tramite telecamere e di sanzionarli disciplinarmente in base a quelle riprese. Nei mesi scorsi si parlava solo del controllo di smartphone e pc aziendali, oggi invece scopriamo che probabilmente potremo essere sorvegliati e puniti anche attraverso telecamere, cosa fino ad oggi vietata se non per questioni legate alla sicurezza degli impianti oppure a casi limite come furti o altri reati.

Dalle notizie uscite in questi giorni in merito agli ultimi decreti attuativi del Jobs Act, emerge che la descrizione della norma è molto viscida, perché dice che gli impianti di sorveglianza non potranno essere installati “solo” per il controllo dei lavoratori, ma le immagini raccolte per altri scopi potranno essere utilizzate anche a fini disciplinari. Praticamente l’azienda potrà installarle con una scusa qualsiasi (non si è ancora capito se servirà il consenso dei sindacati o se in assenza di questo basterà l’ok del Ministero, ma tanto in molti casi questa differenza purtroppo è parecchio labile), e poi usare le immagini per i propri comodi, fino al licenziamento di un dipendente.

È necessario sapere che la svolta, se andrà in porto così come la stanno descrivendo, è epocale e non riguarda solo la questione delle possibili sanzioni disciplinari per chi lavora. Si tratta infatti di un cambiamento concettuale che interrompe una lunga fase storica durante la quale i lavoratori non potevano essere osservati durante il loro lavoro, o almeno non potevano essere assolutamente passibili di una qualsiasi contestazione (disciplinare, ma anche semplicemente verbale, sulla loro prestazione lavorativa) in base a riprese di impianti audiovisivi collocati nei luoghi di lavoro. Ciò che cambia dunque è proprio la forma del monitoraggio costante del lavoratore non tramite un normale controllo umano (tipo quello di un altro lavoratore di livello superiore), bensì tramite un occhio computerizzato grazie al quale un direttore in poltrona potrà controllare i suoi dipendenti attraverso uno schermo. Con tutto ciò che, di pesantissimo, ne deriva.

Una prestazione lavorativa infatti è umanamente influenzata nella sua serenità dal fatto che si lavori sotto un controllo continuo e fisso. Cosa farebbe ad esempio un lavoratore che si trovasse a dover decidere se svolgere oppure no un lavoro ai limiti della sicurezza? Sarebbe sereno nel decidere sapendo che una telecamera lo sta guardando e un suo allontanamento dal luogo di lavoro potrebbe essere sanzionato? E cosa farebbe una lavoratrice che, dopo una giornata di stress lavorativo, sentisse il bisogno di tirare il fiato per un minuto oppure semplicemente di andare in bagno? Sarebbe tranquilla nel decidere di fermarsi oppure piuttosto collasserebbe per paura di farsi “giudicare” da una telecamera? Forse questi sono casi limite, o forse anche no. Ma al di là di questi casi, l’effetto sarà sicuramente quello di una maggiore intensità di ritmi (quindi di produttività) dei lavoratori, dato che sarà sempre come lavorare sotto un “kapò” virtuale che detta continuamente il tempo. Un ritorno alla schiavitù dei secoli bui in pratica, solo con la modernità delle telecamere. Non male per un paese dove gli incidenti e le morti sul lavoro sono ancora a livelli vergognosamente altissimi e dove gli stipendi sono tra i più bassi d’Europa.

Come dicevamo quindi, si tratta di una svolta profondamente concettuale. Viene meno infatti il principio per il quale lavoratore e impresa hanno pari dignità (principio cardine per un paese civile), e viene introdotto un rafforzamento del potere gerarchico dell’impresa, rappresentato appunto dalla concessione della possibilità di avvalersi di mezzi non umani per il controllo a distanza sui lavoratori. Una barbarie (tutta ideologica) da regime totalitario, da tecnofascismo strisciante in cui non ci sono lavoratori e cittadini ma sudditi a disposizione del Sovrano e dei profitti degli imprenditori.

Curiosa poi la questione della cosiddetta “privacy”. Poletti ha spiegato che verrà rispettata la privacy del lavoratore. Il classico contentino per mettere a tacere le inutili minoranze interne del Pd, ma soprattutto un altro esempio di come questo governo riconduca ogni dibattito politico solo a questione di mero gossip, immagini e slogan e niente di più. È la concezione, anche questa tutta ideologica e tipica di questo governo, per la quale non esiste la dimensione collettiva delle questioni (in questo caso il rapporto capitale-lavoro) ma solo il piano dell’individuo singolo, più debole in quanto tale e quindi impossibilitato a porre un argine agli attacchi contro di lui.

Insomma, dopo l’abolizione dell’articolo 18 e dopo i precedenti decreti attuativi del Jobs Act, siamo di fronte all’ennesimo attacco di un governo che, sul tema centrale del lavoro, rappresenta indubbiamente l’esecutivo più a destra che l’Italia repubblicana abbia mai avuto. Ben peggiore, leggi alla mano, dei governi Berlusconi e dei governi tecnici. Talmente di destra, che infatti la destra storica non sa più cosa proporre e produce un Salvini (definibile appunto come un prodotto di Renzi) che può beceramente parlare solo di immigrazione.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

jobs actrenzisfruttamento

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Geopolitica e lotta di classe nella crisi di sistema

0. Si apre un tempo di incertezza, che non fa ancora epoca. Per conquistarne l’altezza, occorre rovesciare il punto di vista. E cogliere, nell’incertezza del tempo, il tempo delle opportunità. da Kamo Modena 1. «La fabbrica della guerra». Abbiamo voluto chiamare così un ciclo di incontri dedicati a guardare in faccia, da diverse angolature e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Intervista esclusiva all’Accademia della Modernità Democratica e Foza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del Partito di Unione Democratica (PYD)

Abbiamo avuto l’occasione di realizzare questa intervista all’Accademia della Modernità Democratica con al suo interno un contributo (citato tra virgolette) di Forza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del PYD..

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Tecnotrumpismo. Dalla Groenlandia al caso DeepSeek

Trump è diventato il referente politico delle Big Tech e non è una congiuntura.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Contro le guerre, per una lotta comune -Incontro con Said Bouamama

Il 18 gennaio 2025 si è tenuto un incontro pubblico al Cecchi Point – organizzato dal collettivo Ujamaa, lo Spazio Popolare Neruda e Infoaut – con Said Bouamama, sociologo e storico militante antirazzista franco-algerino.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump tra guerra e pace

Quali prospettive apre il ritorno del Tycoon alla Casa Bianca? La pace in Ucraina è più vicina oppure il 2025 sarà un nuovo anno di guerra?

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La politica al tramonto (d’Occidente)

Anton Jager; Iperpolitica. Politicizzazione senza politica; Nero Edizioni; Roma 2024; 15€ 158 pp. di Jack Orlando, da Carmilla Tre proiettili alle spalle e Brian Thompson, il CEO della United Healthcare, cade freddato a terra.Non si fa in tempo a avere l’identità dell’attentatore che già inizia il vociare di internet.Sui social si brinda alla morte del capo […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Non c’è una via diversa dallo sperimentare

Intervista a Franco Piperno tratta da Gli operaisti (DeriveApprodi, 2005) da Machina Continuamo con la pubblicazione dei materiali per ricordare Franco Piperno. Qui una sua lunga e dettagliata intervista uscita nel volume Gli operaisti (DeriveApprodi, 2005), curato da Guido Borio, Francesca Pozzi e Gigi Roggero, in cui si parla, tra le altre cose, della sua […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Palantir comincia la guerra civile nella difesa americana

Nei racconti di Tolkien i Palantir sono le pietre veggenti e vedenti presenti nel Signore degli Anelli il cui nome significa “coloro che vedono lontano”. di Nlp da Codice Rosso In linea con il testo “Magical Capitalism”, di Moeran e De Waal Malefyt, che vede il magico delle narrazioni come un potente strumento di valorizzazione del brand […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Alle radici dell’”offerta di jihadismo” – intervista a Saïd Bouamama

Ripubblichiamo questa intervista di qualche anno fa, realizzata qualche mese dopo gli attentati del 13 novembre 2015 a Parigi, per fornire un elemento di approfondimento in vista dell’incontro che si terrà a Torino con il militante e sociologo Saïd Bouamama, il quale ha partecipato ai movimenti antirazzisti in Francia e alle lotte legate all’immigrazione. In particolare, il tema qui affrontato risulta molto attuale nell’ottica di affrontare la questione del razzismo e del neocolonialismo a partire dalla materialità delle condizioni dei quartieri popolari nella crisi sociale della nostra epoca.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Autonomia differenziata: rompere la solidarietà per liberare ancora la ferocia del mercato

Quando si parla di Autonomia Differenziata il rischio è quello di credere che dietro questa formulazione si nasconda nient’altro che il secessionismo leghista della prima ora agghindato in chiave “riformista”. In realtà quanto abbiamo di fronte è ben più complesso ed attuale.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Non chiamateli incidenti, sono omicidi sul lavoro!

Si chiamava Francesco Stella, 38 anni, il primo morto sul lavoro in Italia nel 2025, precisamente il 3 gennaio. da Addùnati L’operaio, impiegato in un’azienda di profilati nell’area industriale di Lamezia Terme, è caduto da un’impalcatura alta sei metri sbattendo la testa. Francesco, suo malgrado, apre la lista di un nuovo anno che purtroppo non […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

A proposito di stabilimenti balneari, sfruttamento sul lavoro e sequestri tardivi

Oramai il sequestro di alcune strutture balneari perchè non rispettano nessuna norma basilare è diventato un appuntamento fisso, peccato che tutto ciò prenda corpo sul finire della stagione.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Dall’India a Monza: il capitalismo è fondato sulle stragi di operai

Moustafa Kamel Hesham Gaber, un giovane di 21 anni proveniente dall’Egitto, è morto a Monza trascinato da un nastrotrasportatore di una azienda – la Corioni – che compatta rifiuti.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Inauguriamo una nuova stagione di lotte al fianco delle lavoratrici e dei lavoratori della Next Elettronica di Piano Lago!

Il sogno e la lotta sono due facce della stessa medaglia. Scaturiscono da una percezione della realtà come stato delle cose da modificare profondamente e da una volontà di cambiare radicalmente ed eversivamente lo status quo.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Appunti su sfruttamento, razzismo e lotte in corso.

Senza contratto, un macchinario gli stacca il braccio e il padrone lo abbandona sul ciglio della strada con la sua mano a fianco appoggiata su una cassetta. La moglie che urlando chiede soccorsi. Si conclude così la vita di un giovane operaio indiano, tra le strade della provincia di Latina, i campi sterminati fino alla fine dell’orizzonte. 

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Solidarietà a Giovanni Iozzoli

Il giorno 7 maggio 2024 il Tribunale di Modena ha condannato Giovanni Iozzoli, scrittore, delegato sindacale e redattore di “Carmilla online”, al pagamento di circa 20.000 euro (tra risarcimento e spese legali) a favore dell’azienda Italpizza, colosso dell’export agroalimentare emiliano.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Lotte operaie: bloccato per ore a Tortona un intero polo della logistica. Alle 20 si replica

Sciopero nazionale della logistica promosso da Si Cobas, Adl Cobas, Cobas Lavoro Privato, Sgb e Cub, esclusi dal tavolo di rinnovo del Ccnl, nonostante la forte rappresentatività tra facchini, driver e operai.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Congo: la maledizione del cobalto

Quando Roger Milolo ha lasciato la sua città natale al confine tra la Repubblica Democratica del Congo (RDC) e lo Zambia per lavorare come operatore in una miniera di cobalto, sperava che la sua sarebbe stata una storia “dagli stracci alla ricchezza”.