InfoAut

Approfondimenti

Immagine di copertina per il post

Noterelle sparse sulle ultime gesta del cav. Berlusconi (e altre cronache dal Basso Impero)

Una ridda di finte contrapposizioni intorno ai vizietti del sultano non arriva a scalfirne il potere. Dopo anni di allarmismi sul “regime” e retoriche sul “nuovo fascismo”, il Presidente del Consiglio può permettersi di restare al governo, disprezzando gli altri poteri. Sinistra e Cgil blaterano ma lo “sciopero generale” che Fiom e movimenti richiedono da mesi […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Parola chiave: Partito (di Mario Tronti)

Si, lo so, che questa è una lingua estinta, che il parlare “nuovo” non riconosce più. È vera l’obiezione di fondo: questo forse il partito è stato, questo certo non lo è più. Chi di noi se la sente di riconoscersi, qui e ora, in un partito che c’è? Mi ricordo di una frase che […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Per una nuova Europa: lotte universitarie contro l’austerità

Da Londra a Vienna, da Roma a Parigi, da Atene a Madrid, una nuova Europa sta emergendo. Studenti e precari, cittadini e migranti, le moltitudini si battono in prima linea dentro la crisi, per la loro vita e per il futuro. Lottano per riappropriarsi dei loro diritti e la ricchezza condivisa che creano ogni giorno. […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il caso Battisti: tutti i dubbi sui processi e le condanne, esposti punto per punto

Questa nuova versione delle nostre [articolo tratto da Carmilla on line] FAQ sul caso Battisti, già lette da centinaia di migliaia di utenti e tradotte in molte lingue, cadono in un momento di isteria collettiva mai visto in Italia dai tempi di Piazza Fontana e della colpevolizzazione di Pietro Valpreda. Battisti si trova da quasi […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Precari, creativi e meritevoli?

di Salvatore Cominu per uninomade.org_ Più volte abbiamo sottolineato il duplice e ambivalente percorso di soggettivazione del lavoro nel nuovo capitalismo, il suo essere insieme esito e motore del radicale mutamento delle forme di accumulazione. Nel rimarcare questa duplicità abbiamo inteso smarcarci dalla rappresentazione unilaterale e conservatrice, egemone nel campo della sinistra politica, sindacale e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Dodici tesi su Wikileaks – di Geert Lovink e Patrice Riemens

Dopo aver dato un nostro contributo di decostruzione ed analisi dell’oggetto Wikileaks, pubblichiamo la traduzione di “Dodici tesi su Wikileaks” un testo di Geert Lovink e Patrice Riemens, apparso nella sua prima versione sulla mailing list “Nettime” nell’agosto di quest’anno ed ampliato a ridosso dell’esplosione del Cablegate. Crediamo sia una riflessione interessante  per allargare gli […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Comunismo e Islam politico

di Emilio Quadrelli [Contropiano Internazionale] Da tempo la “questione Islam” si è posta come aspetto non secondario dentro le metropoli imperialiste europee. Sia gli immigrati provenienti dai paesi di religione islamica sia, ed è un aspetto intorno al quale occorre ragionare, gli immigrati di seconda e terza generazione hanno trovato nell’Islam una serie di risposte, […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Una critica marxista alla teoria della decrescita

[Senza Soste] In genere nel nostro sito pubblichiamo degli articoli non eccessivamente corposi, e quasi mai pubblichiamo dei saggi. Crediamo che la facilità e rapidità di lettura siano essenziali per uno strumento come questo. Stavolta facciamo un’eccezione, raccomandando ai nostri lettori di dare un’occhiata a questo articolo, veramente interessante, che contiene un’argomentata critica da un […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Oltre il neoliberismo: Cina ed Europa nella crisi globale

Bologna, Facoltà di Scienze Politiche – Aula A, Piazzetta Giorgio Morandi 2 La crisi economica globale ci porta a ripensare alcune categorie che hanno a lungo accompagnato le nostre analisi: la dialettica tra economia finanziaria e economia reale, l’idea dei cicli di sviluppo e il ruolo degli stati nazione. In questo quadro, un seminario su […]