InfoAut

Precari, creativi e meritevoli?

di Salvatore Cominu per uninomade.org_

Più volte abbiamo sottolineato il duplice e ambivalente percorso di soggettivazione del lavoro nel nuovo capitalismo, il suo essere insieme esito e motore del radicale mutamento delle forme di accumulazione. Nel rimarcare questa duplicità abbiamo inteso smarcarci dalla rappresentazione unilaterale e conservatrice, egemone nel campo della sinistra politica, sindacale e intellettuale, del “precariato come sfiga”. Al contrario la molteplice, flessibile e ricca composizione emersa dalle macerie fordiste ci è parsa, fin dai primi vagiti, una potenza in grado di ridislocare su un terreno inedito pratiche e linguaggi della trasformazione. Occorre tuttavia prendere atto che questa potenza, sempre latente, non ha trovato nelle due stagioni del postfordismo (quella inebriante della new economy e quella “hard” degli anni ’00) un innesco in grado di dispiegarla. Per contro, nel corso degli ultimi dieci anni si è realizzata una solo in apparenza innaturale convergenza tra l'”immagine esterna” del lavoro (promulgata da opinionisti, esperti, mass media) e l’immagine di sé offerta da ampi strati di lavoratori cognitivi: le parole-chiave di questa rappresentazione convergente sono state precarietà, creatività/talento e merito. Queste hanno costituito le coordinate di un formidabile processo di soggettivazione avversa, ovvero di formazione delle motivazioni e della disponibilità a fornire i “mezzi di produzione” del nuovo capitalismo: conoscenza, relazioni, linguaggio, creatività, affettività, ecc.

Oggi il postfordismo – qualunque cosa abbia significato – è alle spalle, spazzato da una crisi che anche nel venir meno del potere “soggettivante” di precarietà, creatività e merito, trova un marcatore di fase. Ciò non ha prodotto ancora una soggettivazione altra: possiamo tuttavia iniziare a declinare al passato questo racconto?

Il contesto: svolta cognitiva e segmentazione del lavoro

La letteratura sui cambiamenti del lavoro ha proposto un variegato repertorio di figure emergenti o emblematiche del regime di accumulazione flessibile: di volta in volta si è fatto riferimento ad analisti dei simboli, knowledge worker, professionisti nelle organizzazioni, classe creativa, ecc.. La svolta cognitiva, secondo il nostro punto di vista, si fonda principalmente sulla messa in produzione delle qualità biologiche incorporate nel lavoro vivo. Adottando questa prospettiva si può legittimamente affermare, come propone l’economista Enzo Rullani, che “quasi tutti oggi possono essere considerati lavoratori della conoscenza”. La categoria di lavoro cognitivo (come scritto da Gigi Roggero) è dunque efficace quando utilizzata come “filigrana per osservare l’intero spettro delle forme di produzione e di lavoro nella loro compresenza […] e non tanto per individuare uno specifico settore di forza-lavoro” o per demarcare i lavori creativi dai mcjob.

Quanto più tale qualità cognitiva è divenuta forma modale del lavoro nel nuovo capitalismo, tanto più la composizione del lavoro si è segmentata, al punto da apparire a taluni come un mosaico scomposto di posizioni socioprofessionali e gruppi di status (proiezione della mucillagine sociale che fa da quinta alle analisi del Censis). Altri autori[1] hanno accreditato al contrario una lettura che colloca metà della forza lavoro nel campo dei lavoratori della conoscenza, del quale si forniscono confini ampi (i primi tre grandi gruppi professionali Istat). Credo che entrambe queste rappresentazioni siano inadeguate: il cambiamento del regime di accumulazione non ha generato deterministicamente una “quasi classe” al centro della scala sociale. Al contrario, più fratture “verticali” e “orizzontali” hanno scomposto e gerarchizzato questa composizione, con l’esito di renderne poco intellegibili gli stessi elementi comuni. Quali sono queste fratture? Molto è stato detto sui confini generati, a livello di forza-lavoro globale, dalla messa “in produzione” delle differenze di “razza”, di lingua, di religione. Importanti fattori domestici di articolazione e segmentazione sono anche:

  • la divisione del lavoro nel ciclo produzione-trasmissione-utilizzo di conoscenza; la posizione occupatavi è un predittore affidabile delle condizioni materiali (compensi ma anche prestigio, autonomia, ecc.) dei lavoratori: tra coloro i) che creano conoscenza ii) che trattano conoscenza rendendola disponibile per scopi industriali (quelli ricompensati in modo più vantaggioso) iii) che utilizzano conoscenza e aggiungerei iv) che “producono i produttori” creatori, manipolatori e utilizzatori (secondo me i più esposti al declassamento) le condizioni, più che convergere, sembrano distanziarsi;[2]
  • il valore convenzionale attribuito alle conoscenze “certificabili”: i cambiamenti del sistema formativo e dell’università già promossi dal “processo di Bologna” e quelli in corso sono coerenti con la prospettiva di un’esasperata titolarizzazione del capitale umano individuale, ovvero della sua segmentazione attraverso la creazione artificiosa di grandezze convenzionali per la sua misurazione;
  • la regolazione del lavoro e le caratteristiche dei regimi di welfare, che in Italia concorrono a rendere più marcata la distanza tra precari e insider di successo;
  • i campi organizzativi che strutturano la produzione; valori e interessi immediati dei lavoratori a ridosso del settore pubblico, per esemplificare, sono molto distanti da quelli dei settori a più forte regolazione di mercato.

Il nuovo capitalismo, riepilogando, non ci consegna una “quasi classe” tecnicamente omogenea e convergente per cultura, stili di vita, interessi materiali. La formazione dell’identità sociale del lavoro cognitivo si è giocata viceversa sul terreno della produzione di soggettività. E’ in questo senso che mi sembra importante puntare l’obiettivo sul lavorìo delle tre dimensioni richiamate:

  • la precarietà come condizione insieme lavorativa ed esistenziale;[3]
  • la creatività o il talento come bacini d’identificazione sociale;
  • il merito come claim al centro di un possibile “programma politico”.

La condizione di precarietà è stata abbondantemente analizzata nei suoi aspetti descrittivi e nelle sue valenze politiche. Vorrei soffermarmi brevemente su creatività/talento e merito. Intorno a questi pilastri si è costruita una rappresentazione generazionale di successo, ben restituita dall’immagine retorica del/della 30enne con tre master costretto/a a cercare fortuna all’estero. Questa rappresentazione (la famosa generazione 1.000 Euro) offre una base ideologica al programma di ristrutturazione del “modello sociale”, ma va rimarcato che è fatta propria da ampi strati di lavoratori cognitivi.

Talento e Creatività

Nel corso di una survey realizzata alcuni anni fa, su una popolazione di designer, pubblicitari, consulenti, ecc. oltre il 90% dei rispondenti aveva dichiarato di identificarsi con la definizione di classe creativa. D’altra parte i temi della creatività – come ha evidenziato Andrew Ross in un suo recente saggio – si sono affermati con impressionante rapidità nelle agende per lo sviluppo dei territori e delle città. Questo successo ha una spiegazione anzitutto normativa: il suo mito contribuisce infatti a soggettivare una figura di lavoratore – spesso riluttante a definirsi tale – con elevato commitment, ripagato con monete simboliche (prestigio, status, appartenenza ad ambienti interessanti, dimensione “autoriale”) dei quasi sempre negativi bilanci costi-benefici. Il lavoro dei “creativi” (ma altrettanto si potrebbe dire di artisti, ricercatori, consulenti, operatori culturali o no profit) offre modelli “positivi” che combinano autoimprenditoria, coinvolgimento personale, disponibilità a mettere a disposizione il capitale umano generico e biografico, nonché – va da sé – a scambiare moneta sonante con “salario motivazionale”. In secondo luogo i creativi sono sviluppatori di pratiche sociali e stili di vita che alimentano il circuito della rendita. Da una parte producono e alimentano la domanda di prodotti distintivi spesso appartenenti alla stessa famiglia di merci che contribuiscono a creare: si pensi alle forme dell’abitare (il cultural quartier) alla base dei processi di gentrification urbana.[4] Infine, la “doppia presenza” tra lavoro e attività, l’essere contestualmente dentro e fuori l’impresa (per quanto si tratti sempre più di dentro e fuori virtuali) abilita il continuo processo di conversione di pratiche, desideri, contenuti prodotti dal fare sociale in valore economico.

Merito

Merito e meritocrazia alludono a universi simbolici e regimi di significato ben differenti se usati dagli hooligans della privatizzazione – o dai “liberali” che controllano gli editoriali dei quotidiani – piuttosto che dai precari. E’ scontato, come dovrebbe essere scontato che la critica della meritocrazia continui a trovare posto nella cassetta degli attrezzi della critica anticapitalista. Le retoriche del merito non hanno l’obiettivo di approntare procedure valutative per “selezionare i migliori”, ma quello di rimuovere i fattori socialmente strutturati alla base delle diseguaglianze. Il discorso, però, è scivoloso, poiché rischia di liquidare possibili istanze di contro-soggettivazione celate dietro la cortina del merito. E quindi, per conservatorismo, di consegnare ad altri il ruolo guida dei movimenti. A noi interessa la dimensione situazionale e dinamica dell’ideologia del merito. Mi limito a constatare che “premiare il merito” non è solo lo slogan che accompagna le sforbiciate alla spesa pubblica, ma anche l’aspettativa individuale di tantissimi lavoratori che si percepiscono meritevoli e penalizzati da un sistema che premia altre qualità (le relazioni personali, l’origine familiare, ecc.). Il merito, in apparenza, da ideologia di legittimazione delle diseguaglianze, sembra divenire uno strumento di critica dello status quo; dietro c’è la contraddizione, vissuta da ampi strati di lavoratori qualificati, tra l’importanza delle conoscenze possedute e la svalorizzazione (in primis salariale e reputazionale) che li colpisce. Non può tuttavia sfuggirci che la retorica del merito, in questo quadro, ha assolto la funzione di suscitare una mobilitazione emozionale promuovendo la convergenza tra declassatori e declassati, coalizzati contro lo “scroccone”, lo “sprecone” e l'”assistito” – figure tutt’altro che immaginarie, ma da sempre propedeutiche all’attacco delle componenti democratiche e universalistiche dei sistemi di welfare, come ci spiegava Stuart Hall nell’analisi del “grande spettacolo dello spostamento a destra” dell’Inghilterra degli anni ’70.

Perché sono importanti?

La combinazione tra condizione precaria, mito del talento/creatività e retoriche del merito, ha fornito il BIOS di un universo simbolico coerente, che non meriterebbe particolare attenzione se costituisse una rappresentazione esterna. A me sembra però che tale universo sia stato profondamente interiorizzato. Creatività e merito hanno funzionato in un certo senso come dispositivi per una “soggettivazione” del lavoro cognitivo, promuovendone da un lato il “riconoscimento per opposizione”, sia rispetto all’etica fordista sia nei confronti della gestione burocratica e clientelare del potere, e dall’altro fornendo le istruzioni per l’affermarsi di nuove culture del lavoro. Da questo punto di vista basti osservare che creatività, talento, retoriche del merito:

  • hanno fornito materia prima per l’autodisciplinamento e l’assoggettamento personale alla base della rinnovata etica stakanovista che distingue tantissimi knowledge worker;
  • hanno contribuito a riprodurre una visione individualizzata del lavoro e dei conflitti: paradossalmente, più la produzione si nutre di cooperazione e pratiche sociali, più i valori soggettivi si strutturano intorno a proprietà individuali;
  • forniscono un benchmark (il talento e il merito assoluti) che ridefiniscono in modo permanente le performance richieste; da ciò anche la diffusione di nuove patologie usuranti che meriterebbero di essere indagate in modo sistematico (ecco un bel tema di ricerca interdisciplinare).
Non è mia intenzione enfatizzare la dimensione simbolico-culturale della produzione di soggettività. La disponibilità e le motivazioni del lavoro cognitivo sono state perseguite anche e soprattutto attraverso il ricatto e il comando, in forme tuttaltro che dolci e consensuali, contrariamente a quanto prescritto nei manuali di knowledge management. Una soggettività prodotta, dunque, attraverso una combinazione di dispositivi e disposizioni, laddove con queste s’intendano l’obbligo – pena l’esclusione dal gioco – alla creatività, al talento, al merito.

In conclusione

Il lavoro cognitivo, soprattutto nelle sue varianti autonome o creativo-culturali, è tra i gruppi più colpiti dalla crisi. Non assistiamo ancora a processi generalizzati di esclusione conclamata, quanto ad una radicalizzazione della pressione (in sé già poco sostenibile) su compensi e performance: appaiono condivisibili, in questo senso, le analisi di chi (tra gli altri Sergio Bologna) sostiene che sia in corso una generale svalutazione del lavoro cognitivo. Il dato importante però, ai fini del nostro discorso, è che nella crisi la forza soggettivante delle retoriche della creatività e del talento si è incrinata, sebbene da essa non necessariamente emerga una contro-narrazione che dia forza a forme generalizzate di resistenza intraprendente dentro e contro il biocapitalismo. Il movimento universitario sceso in campo in queste settimane[5] ha in questo senso una grande “responsabilità”, che si gioca nella capacità di produrre le pratiche ed il lessico di una contro-soggettivazione. Da questo punto di vista, il programma politico basato sul riconoscimento della matrice sociale e cooperativa della produzione contemporanea (basic income) e sull’implementazione di forme di proprietà comune e democratica di beni materiali e intangibili (in altre parole, il welfare dei beni comuni), potrebbe fornire l’orizzonte su cui fare convergere mobilitazioni e intelligenze progettuali. Lo sviluppo della creatività e del talento, lungi dall’essere promosso dalla deregolazione dei mercati, richiedono in realtà un surplus di beni collettivi e risorse comuni. Credo che questo programma, se capace da una parte di conquistare e dall’altra di eccedere la pure esaltante dimensione del movimento, possa interessare ampi strati di lavoratori cognitivi.

Da UniNomade 2.0 – uninomade.org
Intervento al convegno “Lavoro in frantumi”, Università di Bologna, 25 November 2010.

Note:

[1] Si vedano i più recenti lavori di Federico Butera.
[2] Per brevità non ci soffermiamo sul complesso rapporto tra creazione di conoscenza e pratiche sociali esterne alle imprese: questa relazione appare innegabile e riconosciuta dagli stessi economisti della conoscenza mainstream (David, Foray, ecc.). D’altra parte occorrerebbe evitare una sua rappresentazione eccessivamente schematica – presente ad esempio nella rigida distinzione, formulata da Arvidsson, tra creativi salariati e creatività spontanea non remunerata. Non siamo infatti di fronte alla fine dell’organizzazione-impresa, quanto ad una profonda riconfigurazione delle funzioni strategiche all’interno delle aziende. Nella distinzione prima richiamata tra creazione-trattamento-utilizzo della conoscenza, la funzione cruciale (per le imprese) è proprio la seconda: è a questo livello che operano i commutatori biologici tra sapere sociale e valore economico, che organizzano la “cattura” e l’integrazione delle conoscenze nell’impresa rendendole appropriabili a scopi industriali. Quest’attività di conversione richiede organizzazione del lavoro, sistemi motivazionali espliciti e informali basati su premi e sanzioni, archivi informativi, modelli di coordinamento e principi di comando. In breve, di organizzazioni d’impresa.
[3] Una recente e documentata pubblicazione (Sacchi-Richiardi-Berton, Flex-insecurity) definiva la precarietà come combinazione tra bassi costi di terminazione dei rapporti di lavoro, bassi redditi, bassi livelli di protezione sociale in caso di fallimento. A me sembra che per sentirsi precari sia sufficiente vivere una di queste tre condizioni; a percepirsi tali non sono più, come negli anni ’90, solo atipici e parasubordinati, ma strati ben più consistenti di lavoratori (spesso subordinati, impiegati e operai).
[4] Non appare del tutto casuale, in questo senso, che il primo committente italiano del gruppo di lavoro sulla creative economy ispirato da Richard Florida e coordinato da Irene Tinagli, sia stata l’Associazione dei Costruttori Edili.
[5] Il testo dell’intervento è antecedente alle mobilitazioni della prima metà di dicembre, che hanno certamente fornito argomenti a favore della rottura dei dispositivi …

 

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

precarisalvatore cominustudentiuninomade

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il coltello alla gola – Inflazione e lotta di classe

Con l’obiettivo di provare a fare un po’ di chiarezza abbiamo tradotto questo ottimo articolo del 2022 di Phil A. Neel, geografo comunista ed autore del libro “Hinterland. America’s New Landscape of Class and Conflict”, una delle opere che più lucidamente ha analizzato il contesto in cui è maturato il trumpismo, di cui purtroppo tutt’ora manca una traduzione in italiano.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Controsaperi decoloniali: un approfondimento dall’università

n questo momento storico ci sembra inoltre cruciale portare in università un punto di vista decoloniale che possa esprimere con chiarezza e senza peli sulla lingua le questioni sociali e politiche che ci preme affrontare. Sempre più corsi di laurea propongono lezioni sul colonialismo, le migrazioni e la razza, ma non vogliamo limitarci ad un’analisi accademica: abbiamo bisogno dello sguardo militante di chi tocca questi temi con mano.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Stati Uniti: soggetti e strategie di lotta nel mondo del lavoro

L’ultimo mezzo secolo di neoliberismo ha deindustrializzato gli Stati Uniti e polverizzato il movimento operaio.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’intelligenza artificiale. Problemi e prospettive

L’Ai attuale è una grande operazione ideologica e di marketing, confezionata per aumentare il controllo delle persone e restringere il margine di libertà digitale” (1) Intervista a Stefano Borroni Barale, da Collegamenti di Classe L’Intelligenza artificiale (Ai) è un tema oggi talmente di moda che persino il papa ha ritenuto indispensabile dire la sua sull’argomento. […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’enigma Wagenknecht

Dopo le elezioni regionali del Brandeburgo, il partito di Sahra Wagenknecht (BSW) ha confermato di essere una presenza consolidata nel panorama politico tedesco. di Giovanni Iozzoli, da Carmilla Il profilo stesso di questa aggregazione non autorizza la sua collocazione nel campo delle performance elettorali effimere o occasionali: le radici sociali sono solide e si collocano […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ribellarsi per la Palestina è possibile e necessario più di prima: una riflessione dal casello di Roma Ovest su sabato 5 ottobre e DDL 1660

Con questo articolo vogliamo proporre una riflessione sulla giornata di mobilitazione per la Palestina di sabato 5 ottobre a partire dall’esperienza di lotta e conflitto che abbiamo avuto come studentə e giovani di Pisa partitə con il pullman di Studentə per la Palestina, per arrivare a Roma.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il trattore torna al campo.. e adesso?

I primi mesi del 2024 sono stati segnati in molti paesi d’Europa dall’esplosione del cosiddetto “movimento dei trattori”.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Militarizzazione, guerra contro il popolo e imprese criminali in Messico

Nessuno con un minimo di sensibilità umana può rimanere indifferente alla violenza esorbitante che viviamo in Messico, sono circa 30.000 le persone uccise solamente nel 2023, mentre nel maggio di questo 2024 ne sono state assassinate 2.657.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Abbecedario dei Soulèvements de la Terre – Composizione

Pubblichiamo di seguito un estratto del libro “Abbecedario dei Soulèvements de la Terre. Comporre la resistenza per un mondo comune” in uscita per Orthotes Editrice, curato nella versione italiana da Claudia Terra e Giovanni Fava.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Emilio Quadrelli: tra Lenin, la guerra imperialista e le tute acetate (raccolta di contributi)

Di seguito raccogliamo alcuni degli interventi e contributi di Emilio Quadrelli per InfoAut o che in passato abbiamo ripreso da altri siti.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Mobilitazione contro la riforma del pre-ruolo: voci dal presidio al rettorato di Unito

Venerdì 1 novembre si è tenuto un presidio al rettorato dell’Università di Torino in Via Po, organizzato da studenti e studentesse, docenti e soprattutto precari e precarie della ricerca e dell’accademia, contro la cosiddetta “riforma del pre-ruolo” a firma ministra Bernini

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La guerra su Gaza ha privato 800 mila studenti del “diritto all’istruzione”, afferma l’Ufficio dei media di Gaza

Gaza. Almeno 800 mila studenti sono stati privati dell’istruzione a causa del protrarsi dell’offensiva israeliana contro la Striscia di Gaza, durata mesi, ha dichiarato sabato l’Ufficio dei media di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

La polizia odia i/le giovani

Negli ultimi mesi abbiamo assistito ad un inasprimento della violenza poliziesca e delle intimidazioni nei loro confronti.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Conferenza stampa sui fatti di ieri a Torino in occasione della contestazione ai ministri del G7 Ambiente e Energia

La militarizzazione della città deve essere denunciata a fronte della violenza delle cariche della polizia e Torino come laboratorio della violenza è qualcosa di ben noto.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Contestati i ministri della guerra al Politecnico di Torino

Riceviamo e ricondividiamo il comunicato del CUA di Torino sulla contestazione di ieri al convegno istituzionale tenutosi alla sede del Valentino del Politecnico. Ieri mattina un gruppo di student3 dell’Università di Torino ha contestato il convegno a porte chiuse che si è tenuto al castello del Valentino su tecnoscienza e intelligenza artificiale, con ospiti di […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Cronaca e riflessioni sulla mobilitazione per la Palestina a Pisa

In questi mesi Pisa, come molte altre città d’Italia, ha visto e continua a vedere un’intensa e articolata mobilitazione per la libertà della Palestina e per lo stop al genocidio. Dallo scorso autunno, sin dall’intensificarsi dell’offensiva israeliana sulla Palestina e la ripresa dei bombardamenti su Gaza dopo il 7 ottobre, giovani e studentǝ della città […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Genova: protestano studenti e studentesse dell’istituto Pertini-Diaz: “Non vogliamo poliziotti a far lezione qui” 

“Fuori la polizia dalla Diaz”, questo lo striscione comparso martedì mattina, e subito rimosso, sui cancelli dell’istituto Pertini – Diaz a Genova, la scuola dove nel 2001 avvennero i pestaggi polizieschi contro i manifestanti del G8.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Roma: manganellate della polizia sugli studenti a Montecitorio

Le forze dell’ordine in tenuta anti sommossa hanno caricato gli studenti dei collettivi degli istituti occupati che tentavano di raggiungere Palazzo Chigi. Fermi e identificazioni