InfoAut
Immagine di copertina per il post

Noterelle sparse sulle ultime gesta del cav. Berlusconi (e altre cronache dal Basso Impero)

Una ridda di finte contrapposizioni intorno ai vizietti del sultano non arriva a scalfirne il potere. Dopo anni di allarmismi sul “regime” e retoriche sul “nuovo fascismo”, il Presidente del Consiglio può permettersi di restare al governo, disprezzando gli altri poteri.

Sinistra e Cgil blaterano ma lo “sciopero generale” che Fiom e movimenti richiedono da mesi non viene proclamato. Intanto, alle porte dell’Europa, le popolazioni del Maghreb mostrano come liberarsi da corruzione e regimi imputriditi.
 

Benvenuti nella Videocrazia
 

Con una puntualità che non poteva essere più appropriata la nuova puntata del “caso Ruby” esplode sul media mainstream nelle stesse ore in cui uscivano i primi dati sul referendum di Mirafiori. Nel dire questo rifuggiamo qualsiasi tentazione dietrologica. Il funzionamento rodato del dispositivo mediatico fa sì che l’attenzione del pubblico non possa restare troppo a lungo concentrata su un singola vicenda, specie se questa non offre particolari piccanti e possibilità di gossip.
Ciò che più si evidenzia della nuova soap a luci rosse berlusconiana è infatti l’interesse famelico e voyeuristico dei media per gli aspetti minuti delle prestazioni del Cavaliere, con una cultura destrorsa, “calda” e godereccia che si compiace e riconosce nella rappresentazione erotizzata del corpo del sovrano, in cui riconosce un po’ di sé (proiettato o reale, poco importa), e una sinistra che non riesce a liberarsi da un’immagine fredda e bacchettona, congelata nel “rispetto delle regole” e il “primato della legalità”.
Ne esce fuori una narrazione senza storia in cui non sembra esserci via d’uscita tra servitù o moralismo. Come se le vite e i corpi della nostra contemporaneità fossero chiusi dentro questa biforcazione, senza vera alternativa possibile.
Berlusconi è certamente una figura politica anomala nel panorama europeo e mondiale, un incrocio iperbolico tra americansimo del self-made man, maccheronicità italica e aspirazioni da satrapo orientale (con tanto di harem multicolore). Come un novello Caligola, può permettersi di sputare su poteri e singole figure che non gli reggono la parte. Se l’imperatore romano arrivava a nominare senatore il proprio cavallo, il Cavaliere promette (e spesso distribuisce) posti di potere a pezzi fidati della propria “scuderia”.
Da sempre la storia del potere si accompagna a festini in cui le classi dominanti sperperano la ricchezza accumulata sulle spalle delle classi dominate. In questo non c’è nulla di nuovo. Di nuovo (un nuovo che dura da anni) c’è solo la spudoratezza diretta ed esplicita con cui Berlusconi mette sullo stesso piano un appuntamento parlamentare, una visita diplomatica e le sue orgette notturne. Significativo che, intervistato dall’Annunziata, Emilio Fede, direttore di un Tg nazionale, abbia specificato come la sala del “bunga-bunga” altri non sia che “un locale sotterraneo, una sorta di discoteca dove chi vuole può scendere dopo aver cenato, per ascoltare musica, ballare ma anche vedere filmati sui viaggi all’estero del premier o partite di calcio”.
Se Berlusconi vince e permane – nonostante gli scandali che avrebbero fatto cadere quattro o cinque Prime Repubbliche – è perché lui è stato l’artefice, prima nella società, poi nella politica, di quella grande trasformazione antropologica che, per mezzo delle televisioni private, ha saputo interpretare da parte capitalista (e in salsa italica) l’irruzione della neo-modernità nel nostro paese. Momento storico in cui alla domanda di più tempo di vita e meno assoggettamento al lavoro, il sistema ha saputo rispondere con la più pervasiva delle ideologie, quella consumistica.
Berlusconi sa benissimo a cosa deve la sua straordinaria longevità politica. Per questo sta attrezzando la propria risposta mediatica (cioè politica) ai canali fidati di un pubblico e un bacino elettorale che finora non l’ha abbandonato: Mediaset, Tv Sorrisi e Canzoni, i rotocalchi e la sterminata prateria di programmi e reality show in cui la mediocrità dell’individuo-massa atomizzato viene premiata come unica e irripetibile quando invece non è altro che l’ennesima copia di una serie pre-fabbricata.
Berlusconi ordina e Signorini si è già messo al lavoro (Fede, questa volta, fuorigioco in quanto co-imputato).


Costruire alternatività, oltre la mercificazione dei desideri

Il problema, ancora una volta, non è quello dell’essere contro (o pro-) Berlusconi quanto piuttosto di costruire modelli politici, culturali, esistenziali radicalmente alternativi al presente, oltre e contro la civiltà della merce e la riduzione ad essa come unico dato sensibile e metro di misura del valore delle vicende umane. Berlusconi in fondo dice solo questo: “tutto ha un prezzo, tutto è comprabile”, “io ho i soldi, quindi ho donne e potere. Per fare come me, dovete essere come me”. Nella vulgata berlusconiana c’è – ridotta all’osso – la sfrontatezza del modello consumistico e neoliberale, col tutto il suo portato di violenza e espropriazione 
Ma il potere della merce è ormai talmente annidato e incorporato nella nostra quotidianità. Il suo capolavoro è l’individualizzazione del rapporto tra il singolo e la totalità sociale, mediato dal gesto mercantile come unico atto sociale riconosciuto e capace di costruire senso. La merce è infatti non solo il tangibile prodotto acquistato nel negozio o il centro commerciale di turno, l’ultimo prodotto tecnologico o il vestito griffato. Merce sopraffina è oggi la socialità pagata a caro prezzo nei locali più o meno alla moda, la colonizzazione degli immaginari e la programmazione consumistica delle identità e dei bisogni collettivi.
Ha fatto tenerezza (per non dire altro) leggere in questi giorni i tanti appelli di donne che da dentro e fuori i confini nazionali chiamavano a una mobilitazione collettiva che partisse dall’ “indignazione” … individuale (sic)! 
Non parliamo dell’iniziativa strumentale e sempre più ridicola delle donne del PD che si ricordano delle differenze di genere solo per raccattare qualche voto in più per le prossime elezioni. Parliamo dei tanti sinceri e spontanei appelli letti qua e là in rete. Sembra sfuggire, a molte delle autrici (e in tanti casi autori) di questi, che non c’è risposta possibile al degrado succitato che non sia la costruzione collettiva di orizzonti altri.
Non ci risulta che questi presidi o pubbliche manifestazioni d’indignazione abbiano prodotto alcunché, men che meno capacità di racconto o auto-rappresentazione. Non si può pensare di combattere un costume radicato e profondo come l’imbarbarimento berlusconiano con saltuarie indignazioni individuali senza mettere in discussione il più generale sistema che l’ha generato e che lo alimenta, tanto più quanto più pretende di criticarlo. (Anche perché il racconto di Berlusconi è comunque più accattivante e comprensibile delle moralizzazioni di Repubblica e l’Unità).


Dopo Berlusconi?

Sebbene sia ancora troppo presto per proclamare il rigor mortis del Cavaliere (troppe volte lo si è dato per spacciato), giorno dopo giorno si delineano sempre più chiaramente gli scenari possibili del suo post. Le dichiarazioni e le manovre della Lega Nord (“si riposi, ci pensiamo noi”, “sarebbe stato meglio andare alle elezioni”) lasciano intendere il suo essere già proiettata in nuovo scenario. In questo senso la tenuta della baracca governativa è per loro strettamente funzionale al passaggio legislativo del “federalismo fiscale” che, intoppi e ulteriori scandali permettendo, dovrebbe compiersi in questa settimana.
Da mesi è ormai chiaro che il progetto leghista lavora ad una più o meno effettiva separazione del paese, col nord “produttivo” ancorato alla Germania e il Sud abbandonato a sé stesso e alla debole rappresentanza della consorteria finiana. Ben più che un sogno, il progetto padano si concretizza giorno per giorno col lavorio costante e capillare dei suoi governi locali che dai piccoli comuni del lombardo-veneto alla presa di possesso delle tre principali regioni del nord, delinea un potere amministrativo e legislativo capace di incidere. Sanità e scuola sono i due principali assi d’intervento pesante su cui si abbatte la mano leghista ma non bisogna disdegnare i tanti altri interventi legislativo-amministrativi e la lenta penetrazione nei ruoli-chiave delle banche. La Lega Nord sta insomma ricalcando, declinato a destra e nel contesto attuale, le orme di quello che fu il governo territoriale del Partito Comunista negli anni ’70 e primi ’80.
Da tutte queste vicende chi sembra uscire ancor più rottamato di prima è il frastagliato arcipelago della Sinistra Istituzionale, destinata a perdere ulteriori pezzi per l’incapacità(o non volontà: il risultato è lo stesso) di prendere parte nelle contrapposizioni che contano oggi nel paese. Emblematiche le dichiarazioni e le prese di posizione relativamente alla vicenda Mirafiori. Ma a questa potremmo aggiungere anche l’indecisione nell’appoggio odierno alle inchieste della magistratura milanese. Pm e magistrati (ferma restando la nostra più sincera antipatia per questa istituzione e il ruolo ch’essa svolge), dopo essere stati per lungo tempo celebrati come eroi della resistenza costituzionale di questi anni, vengono lasciati sostanzialmente soli, se si esclude il mero uso strumentale e propagandistico. Con un paragone un po’ azzardato, potremmo dire che l’atteggiamento del Pd nei confronti della magistratura sembra ricalcare quello della Cgil nei confronti della Fiom.
Dopo tanti anni di “al lupo al lupo” per l’instaurazione di un nuovo regime, quando questo inizia effettivamente a delinearsi come tale, la sinistra si ammutolisce e non accenna alle misure di risposta che sarebbero necessarie. Il perché è presto detto: gli equilibri(smi) e le regole impediscono di andare oltre lo status quo che permette loro lunghe carriere, lauti compensi e posti chiave nella distribuzione di favori e potere. Figura caricaturale di questa salvaguardia degli equilibri è il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, comico guardiano della rispettabilità istituzionale di un sistema ridotto a bordello.

Di fronte al triste panorama fin qui ricapitolato, vorremmo però chiudere con una nota di ottimismo e speranza per l’immediato futuro. Gli spazi aperti dal No di Pomigliano e dalla manifestazione nazionale Fiom del 16 ottobre – potenziati e arricchiti di nuova linfa e radicalità dal movimento delle nuove generazioni studentesche e precarie – ci ha portati alla grande prova di forza sostenuta dai lavoratori di Mirafiori. Se il 36 % di No di Pomigliano ci ha portati fin qui, resta aperto l’interrogativo sul cosa sapremo fare del 46% di No di Mirafiori. 

I movimenti e la stessa Fiom vanno da mesi incontrandosi e costruendo assieme le basi di una possibile progettualità comune. Sono passaggi importanti che dovranno però essere verificati passo per passo, declinati territorialmente nelle diverse composizioni e situazioni di lotta. Augurandoci che tutto questo non sfoci nel gioco al ribasso di un mercanteggiamento della ricchezza dei movimenti e dei percorsi di lotta con supposte “nuove” figure della politica istituzionale.

Intanto, è aldilà dei confini nazionali, alle porte dell’Europa, che dobbiamo guardare per immaginare scenari di trasformazione reale. I giovani del Maghreb non vivono più in un distante Terzo Mondo ma mostrano comportamenti e orizzonti assolutamente simili a quelli dei loro coetanei europei. Quanto sta succedendo in Tunisia va ben oltre la rivolta senza futuro, delineando in maniera chiara io tratti di un nuovo processo costituente di alternativa, resistendo ad aggiustamenti di comode e nuove restaurazioni. Varrebbe davvero la pena dismettere un po’ del nostro inveterato euro-centrismo e apprendere quel che c’è da apprendere.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

berlusconicaso rubyitalia

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Tecnotrumpismo. Dalla Groenlandia al caso DeepSeek

Trump è diventato il referente politico delle Big Tech e non è una congiuntura.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Contro le guerre, per una lotta comune -Incontro con Said Bouamama

Il 18 gennaio 2025 si è tenuto un incontro pubblico al Cecchi Point – organizzato dal collettivo Ujamaa, lo Spazio Popolare Neruda e Infoaut – con Said Bouamama, sociologo e storico militante antirazzista franco-algerino.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump tra guerra e pace

Quali prospettive apre il ritorno del Tycoon alla Casa Bianca? La pace in Ucraina è più vicina oppure il 2025 sarà un nuovo anno di guerra?

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La politica al tramonto (d’Occidente)

Anton Jager; Iperpolitica. Politicizzazione senza politica; Nero Edizioni; Roma 2024; 15€ 158 pp. di Jack Orlando, da Carmilla Tre proiettili alle spalle e Brian Thompson, il CEO della United Healthcare, cade freddato a terra.Non si fa in tempo a avere l’identità dell’attentatore che già inizia il vociare di internet.Sui social si brinda alla morte del capo […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Non c’è una via diversa dallo sperimentare

Intervista a Franco Piperno tratta da Gli operaisti (DeriveApprodi, 2005) da Machina Continuamo con la pubblicazione dei materiali per ricordare Franco Piperno. Qui una sua lunga e dettagliata intervista uscita nel volume Gli operaisti (DeriveApprodi, 2005), curato da Guido Borio, Francesca Pozzi e Gigi Roggero, in cui si parla, tra le altre cose, della sua […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Palantir comincia la guerra civile nella difesa americana

Nei racconti di Tolkien i Palantir sono le pietre veggenti e vedenti presenti nel Signore degli Anelli il cui nome significa “coloro che vedono lontano”. di Nlp da Codice Rosso In linea con il testo “Magical Capitalism”, di Moeran e De Waal Malefyt, che vede il magico delle narrazioni come un potente strumento di valorizzazione del brand […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Alle radici dell’”offerta di jihadismo” – intervista a Saïd Bouamama

Ripubblichiamo questa intervista di qualche anno fa, realizzata qualche mese dopo gli attentati del 13 novembre 2015 a Parigi, per fornire un elemento di approfondimento in vista dell’incontro che si terrà a Torino con il militante e sociologo Saïd Bouamama, il quale ha partecipato ai movimenti antirazzisti in Francia e alle lotte legate all’immigrazione. In particolare, il tema qui affrontato risulta molto attuale nell’ottica di affrontare la questione del razzismo e del neocolonialismo a partire dalla materialità delle condizioni dei quartieri popolari nella crisi sociale della nostra epoca.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Autonomia differenziata: rompere la solidarietà per liberare ancora la ferocia del mercato

Quando si parla di Autonomia Differenziata il rischio è quello di credere che dietro questa formulazione si nasconda nient’altro che il secessionismo leghista della prima ora agghindato in chiave “riformista”. In realtà quanto abbiamo di fronte è ben più complesso ed attuale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Le capacità diagnostiche dell’IA ed il capitalismo dei big data

Il cammino dell’innovazione tecnologica è sempre più tumultuoso e rapido. Lo sviluppo in ambito di intelligenza artificiale è così veloce che nessun legislatore riesce a imbrigliarlo negli argini delle norme. Stai ancora ragionando sull’impatto di ChatGPT sulla società che è già pronto il successivo salto quantico tecnologico. da Malanova.info In un recente studio del 28 […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Cosa ci dicono le catene del valore? Dipendenza, crisi industriali e predazione finanziaria

Il dibattito politico profondo latita e ci si scanna per lo più su ciò che intimamente si desidera, invece che su ciò che concretamente succede. Per sbrogliare questa matassa forse dobbiamo fare un passo indietro e porci alcune domande su dove sta andando il capitalismo. In questo caso lo faremo con un occhio di riguardo […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Centro addestrativo per i piloti di elicotteri da guerra in Liguria.

Sorgerà in Liguria un grande centro di formazione ed addestramento dei piloti di elicottero delle forze armate italiane e straniere; la realizzazione sarà affidata ad un’azienda leader del complesso militare-industriale di Israele.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele vuole Anan Yaeesh, l’Italia intanto lo fa arrestare

Il caso del 37enne palestinese, residente a L’Aquila, accusato da Tel Aviv di finanziare la Brigata Tulkarem.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cannoni italiani contro i palestinesi di Gaza

La conferma giunge adesso direttamente dalla Marina Militare di Israele: alle operazioni di guerra contro Gaza partecipano le unità navali armate con i cannoni di OTO Melara del gruppo italiano Leonardo SpA.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Proteste degli agricoltori in tutta Europa. In Francia una giovane donna investita durante un blocco

Dopo le mobilitazioni degli agricoltori in Germania il movimento si estende in Francia, in particolare nella regione dell’Occitanie. Bloccata la A64 a Carbonne, i blocchi si moltiplicano a macchia d’olio intorno a Tolosa nella Haute-Garonne, bloccata anche l’autostrada A20 di Montauban.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’orrore nucleare di Ghedi e Aviano

Chissà cosa accadrebbe se qualcuno dicesse che in Italia ci sono armi nucleari. Che quella presenza espone di fatto tutto il territorio a essere in qualsiasi momento bersaglio nucleare e che le esplosioni potrebbero causare tra i 2 e i 10 milioni di morti.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Per sempre un nemico, pur sempre un nemico

E’ vero che la sua scomparsa è in qualche modo un fatto storico, più che altro per il suo portato simbolico: la definitiva sanzione della fine di una stagione storica e politica, il cui tramonto è iniziato con la crisi finanziaria del 2008, guarda caso momento fatale che innescherà il suo declino, e sta consegnando i suoi ultimi lasciti oggi sull’orlo di una guerra totale.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

TAV: la Francia nell’imbuto della Torino-Lione

Grande è la confusione sotto il cielo della Torino Lione. Un terremoto mediatico si è scatenato qualche giorno fa lungo la faglia tellurica dei rapporti italo-francesi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Aziende produttrici di armi: lobby e interessi italiani.

Secondo la stima diffusa dal SIPRI di Stoccolma la spesa militare mondiale ha raggiunto nel 2022 la somma di 2.240 miliardi di dollari complessivi, ossia una crescita del 3.7% rispetto all’anno precedente.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Perché il nucleare pulito è una chimera

Mentre la Germania spegneva le sue centrali atomiche, l’Italia ha partecipato da «osservatore» a un meeting dei paesi nuclearisti