I movimenti reali apprendono in fretta, riconfigurano il proprio campo d’azione, approfondiscono e riformulano le proprie ragioni. In questa settimana per certi versi drammatica è quanto il movimento No Tav sta facendo. Queste brevi note, oltre modo schematiche e provvisorie, tracciano un processo in fieri, per nulla lineare. Che ha bisogno, soprattutto ora, della più […]
Tratto da Senzasoste.it “La resistenza è sempre possibile. Ma dobbiamo impegnarci nella resistenza sviluppando prima di tutto l’idea di una cultura tecnologica. Nonostante tutto, ai nostri giorni, quest’idea è enormemente sottosviluppata. Per esempio abbiamo sviluppato una cultura artistica e letteraria. Ma gli ideali di una cultura tecnologica rimangono sottosviluppati e, per questo motivo, al […]
Gli anni Novanta del secolo scorso si aprivano con la retorica della fine della storia, per nutrire l’apologia dell’unico mondo possibile. Il primo decennio del nuovo millennio si chiude con la crisi, ormai permanente, di quello stesso mondo. È in questo quadro che possiamo cogliere la straordinaria importanza di un movimento emerso nel cuore del […]
È possibile ripensare l’egemonia come una stratificazione di tante piccole egemonie? Che ruolo giocano in questa prospettiva concetti come narratività ed estetica? Quali sono le modularità con cui l’egemonia viene espressa e proiettata nei diversi medium? Ed infine quali sono i nuovi soggetti emergenti all’interno delle rivolte arabe che hanno punteggiato il mediterraneo di conflitti […]
Bussoleno-Susa, 25 febbraio – Il serpentone che si snoda lungo il percorso, valsusini torinesi e quanti venuti da più lontano frammischiati in un corpo unico: è il segno tangibile di quello che è avvenuto in questi mesi. La lotta No Tav è diventata un bene comune che stringe oramai con un legame profondo chi vive […]
Il procuratore, nelle sue affermazioni, è confortato dal consenso della totalità dei media italiani. Tutta questa totalità ha molto poco di democratico ma a questo Caselli sembra non badare. Come sembra non badare ad un dettaglio. Se la magistratura mettesse davvero gli occhi sul complesso dell’operazione Tav molto difficilmente, ad esser buoni, potrebbe partire l’inutile […]
D.: è stato detto tutto sulla questione della Costa Concordia? R.: sono state dette spesso molte sciocchezze. Cominciamo dal comportamento del personale: all’inizio, che è il momento più importante dal punto di vista comunicativo, si è insultato lo staff di bordo, mentre la stragrande maggioranza del personale ha fatto tutto il possibile per […]
L’imposizione di nuove misure draconiane per la riduzione del debito in Grecia da parte della troika economica europea sta assumendo delle forme paradossali. Per la Grecia si tratta della quinto intervento di tagli in 18 mesi. La ricetta è contenuta in un documento di 51 pagine frutto di settimane di trattative. L’obiettivo immediato è quello […]
Il funzionamento della macroeconomia non è cosa da raccontare, meno che mai da illustrare nei dettagli ai profani. La storia del capitalismo ha specializzato i c.d. meccanismi di aggiustamento macro economici che non appaiono evidenti alle persone, per complessità e impossibilità di esser ricostruiti attraverso le notizie frammentarie riportate dal sistema dell’informazione. Certi meccanismi sono […]
Un intervento, il cui portato è di un’attualità scottante, all’interno del quale vengono presi in esame ed esplorati i terreni di scontro su cui oggi si stanno giocando i processi di costruzione dell’egemonia nelle loro diverse sfaccettature (mediale, finanziaria, politica e culturale). Dalle rivolte arabe alle lotte degli operai cinesi, dalla Silicon Valley fino alle […]