InfoAut

26/4/1986 – 26/4/2011 No al nucleare, per l’acquapubblica

DALLE CENERI DI CERNOBYL, PRESENTE LA CATASTROFE DI  FUKUSHIMA, ALLA MOBILITAZIONE PER VOTARE  SI  AI REFERENDUM CONTRO IL NUCLEARE E PER L’ACQUA BENE COMUNE .

Il 25° di Cernobyl è stata una giornata di straordinaria partecipazione antinucleare in molte località italiane.

Già sabato 23 aprile si erano tenuti significativi cortei a Trino Vercellese e Caorso sedi di centrali nucleari dimesse ; così come nelle manifestazioni del 25 aprile , il tributo alla Liberazione si è congiunto a quello di liberarsi dai governi antipopolari e dai poteri forti , anche attraverso il voto referendario il 12 giugno su acqua e nucleare.

Il 26 aprile 25° di Cernobyl , si sono svolte iniziative a Roma, Cagliari,Milano,Naruggio(TA),Bella (PT),………Viterbo,Civitavecchia,Montalto di Castro.

Il ritorno a Montalto è stata una felice sorpresa. La sorpresa della rinascita del Comitato Antinucleare  costituito dalla nuove generazioni e largamente partecipato da quella precedente che, di battaglia in battaglia aveva conseguito la vittoria finale con il plebiscitario referendum del novembre 1987.

E’ stata una felice sorpresa reincontrare la Prof. Gabriella Brandani che ha insegnato a lungo a Montalto facendo crescere giovani coscienze antinucleari, Plinio Brevetti il tosto consigliere comunale dell’epoca: con loro abbiamo ricordato lo scomparso contadino Pietro Blasi , altro protagonista di quel ciclo di lotte vincenti.

Almeno 200 persone hanno preso parte al corteo nel 25° anniversario di Cernobyl, che ha percorso le vie della cittadina maremmana , per concludere sotto il Comune , dove in brevi parlate si è ricordato il passato vincente come auspicio per il presente .

Lo slogan “ NO al nucleare , vogliamo votare” lo sintetizzava, anche in risposta  alle provocazioni di Berlusconi, che in contemporanea a Roma , dichiarava spudoratamente “ rimandiamo il nucleare perché il popolo lo boccerebbe”.

A Montalto si è ribadito  – di fronte al tentativo di impedire il voto referendario anche su l’acqua –  che il 12 giugno SI VOTERA’ SI  PER ACQUA E NUCLEARE , che né i decreti truffa , né i depistaggi fermeranno la vittoria popolare referendaria.

La mattinata del 25° di Cernobyl a Montalto si è conclusa con un Consiglio Comunale aperto,

a cui gran parte dei manifestanti ha presenziato , in cui il Consiglio all’unanimità ha votato in odg nel quale si dichiara il territorio di Montalto di Castro indisponibile ad ospitare una centrale nucleare, ribadendo l’inutilità e la dannosità della scelta nucleare ovunque.

26/4/2011 , 25° DI CERNOBYL, UNA BELLA GIORNATA DI LOTTA ANTINUCLEARE !

Roma 26/4/2011 Coordinamento  Antinucleare salute ambiente energia

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

acquanuclearereferendum

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, quattro aggettivi possono sintetizzarne il contenuto. Una manovra “responsabile”, pavida, iniqua e belligerante. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: lo Spazio Popolare Neruda sotto attacco: la risposta di chi abita e vive lo spazio per la tutela della salute collettiva

Da ieri i quotidiani locali a Torino hanno alimentato la bufera in merito allo Spazio Popolare Neruda dove si è verificato un caso di tubercolosi al quale è seguita un’attenta gestione per la tutela della salute collettiva, sia della comunità che vive e attraversa lo spazio, sia del quartiere e di chi lo anima con le più varie attività. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il problema è il Neruda o l’assenza di prevenzione?

Questa mattina è uscita la notizia su “La Stampa” e altre testate locali riguardo alla presenza di alcuni casi di tubercolosi all’interno dello Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Chi paga il “miracolo economico” (che poi è la solita austerità) del Governo Meloni

Il prelievo fiscale è salito dal 2024 al 2025 dal 41,4% al 42,6% del Pil, toccando un picco da record a danno di milioni di contribuenti con redditi medio bassi

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fuori dalla metropoli. Quaderno di lavoro su lotta per la casa e capitale immobiliare

Una lettura necessaria per ragionare sulla militanza e le lotte sociali fuori dai grandi conglomerati urbani.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

I privati all’assalto della sanità (con l’appoggio del Governo)

Lo scorso 8 luglio Mediobanca ha dato notizia dell’aggiornamento del suo Report 2024 sui maggiori operatori sanitari privati in Italia (con fatturato superiore a 100 milioni) nel 2023.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: Lecornu s’est mazziat

500 000 persone in tutta la Francia contro Macron e la sua politica a due giorni dalla caduta del Primo Ministro francese Bayrou, record per il neo incaricato Sébastien Lecornu, contestato al suo secondo giorno di mandato.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Contrattacco al nucleare: prepariamolo insieme!

Verso l’assemblea pubblica di lunedì 3 novembre alle ore 18 al Campus Luigi Einaudi a Torino organizzata insieme a Ecologia Politica Torino

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Mappature dal basso: condividiamo informazioni, tracciamo traiettorie di lotta

Con il progetto Mappature dal basso vogliamo costruire una rete di informazioni e connessioni attraverso pratiche condivise e strumenti collettivi. Le due mappe che presentiamo – quella dei comitati e quella dei progetti speculativi – sono solo l’inizio di un percorso più ampio..

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Nuovo DDL nucleare: via libera all’energia dell’atomo in Italia. Alcune considerazioni per prepararsi al contrattacco

Pubblichiamo il primo di una serie di contributi sul tema del nucleare. Questo testo è stato realizzato dal collettivo Ecologia Politica di Torino che prende parte al progetto Confluenza.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Il nucleare non ha niente a che vedere con le fonti energetiche rinnovabili

Pubblichiamo il comunicato stampa di Pro Natura Piemonte in merito al convegno dal titolo “Ecolife: Transizione energetica” che si terrà sabato 18 ottobre a Biella al quale saranno presenti il ministro dell’Ambiente Pichetto Fratin e il rettore del Politecnico Stefano Corgnati.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il Madagascar si ribella per l’accesso all’acqua e all’elettricità: 22 morti, il governo si dimette

«Chiediamo al Presidente di dimettersi entro 72 ore». È questa la richiesta senza compromessi formulata il 30 settembre da un manifestante della «Gen Z»

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

E’ uno sporco lavoro / 3: Hiroshima Nagasaki Russian Roulette

Sono ancora una volta delle parole, in parte esplicite e in parte giustificatorie, quelle da cui partire per una riflessione sul presente e sul passato di un modo di produzione e della sua espressione politico-militare.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Riflessioni post Festival Alta Felicità su riarmo, energia e nucleare: l’urgenza di bloccare la guerra ai territori a partire dai territori

Un filo conduttore scottante è quello che possiamo tracciare tra questione energetica, nucleare e riarmo.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Conversione ecologica e cura dei territori: oltre l’imbroglio della transizione energetica “green”

Riceviamo e pubblichiamo molto volentieri un documento a cura della Società dei territorialisti e delle territorialiste sull’urgenza di porre fine alla gigantesca mistificazione che si è creata attorno alla prevalente declinazione energetica della cosiddetta transizione ecologica.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

La transizione ecologica va in guerra: il ritorno del falso mito del nucleare 

Domenica 27 luglio alle ore 10 a Venaus in occasione del Festival Alta Felicità terremo un dibattito come progetto Confluenza per approfondire il tema del nucleare e le implicazioni di esso nella complessa fase attuale, fatta di guerra e riarmo. La transizione ecologica si è rivelata  essere una nuova opportunità di profitto per i soliti […]

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Assemblea regionale a Mazzé “Noi siamo sicuri che dire no alla guerra deve significare il ricomporre le lotte: le lotte ambientali con le lotte operaie, con le lotte di tipo sociale”

Pubblichiamo alcuni materiali a caldo in merito all’Assemblea Regionale di Confluenza dal titolo “IL DESTINO DELL’AGRICOLTURA E DEL SUOLO IN PIEMONTE: TRA AGRI-FOTOVOLTAICO E NUCLEARE”