InfoAut
Immagine di copertina per il post

Associazione a delinquere e il governo della paura

La lotta del movimento dei disoccupati organizzati comincia molto tempo fa: è l’inizio degli anni ’70, anni difficili in cui il movimento Banchi Nuovi provò a porsi come soggetto politico in contrasto con il sindacalismo istituzionale e con i poteri camorristici, ponendo al centro delle lotte il lavoro, combattendo gli innumerevoli tentativi di ‘mani sulla città’, di ogni sorta di speculazione sulla misera. Riuscirono a radicarsi su tutto il territorio cittadino e provinciale, costituendo un passaggio irrinunciabile per la storia delle lotte sociali del novecento.

Ieri come oggi, i disoccupati organizzati si battono in difesa degli ultimi e rivendicano le condizioni minime necessarie a vivere: casa–lavoro–reddito garantito. Tale connotazione politico-rivendicativa per la procura napoletana non esiste. Per i pubblici ministeri i disoccupati B.R.O.S. avrebbero cessato di essere un movimento di emancipazione dei soggetti subordinati, oggi costituirebbero un’associazione a delinquere, e si legge dal capo d’imputazione, volta a «ottenere il ripristino di scelte amministrative corrispondenti a politiche sociali di tipo assistenzialistico» e ancora a «condizionare e paralizzare l’attuazione del Piano del Lavoro varato dalla nuova amministrazione regionale […]». L’imputazione sollevata nei confronti dei disoccupati suscita alcune domande: provare ad incidere sui tavoli istituzionali nei quali si discute di diritti essenziali dei soggetti, per far sentire la propria voce, è un reato? E se non lo è in via di principio quando lo diventa? Cercare di opporsi a un piano di disciplinamento della forza lavoro che si ritiene scelerato, a una ripartizione occupazionale che concretizza nei fatti da una parte salari di fame dall’altra una diffusa precarietà, quando dovrebbe costituisce una fattispecie criminale?.

La sensazione di molti è che si voglia, comunque sia, colpire il dissenso con narrazioni nocive tese a costruire una fattispecie criminale. L’art. 416 c.p., disciplina che conserva intatto il rigore dell’ordinamento fascista nel colpire la realizzazione collettiva del reato, assume un carattere estremamente flessibile per il tipo di bene giuridico tutelato dalla norma. Infatti, definire l’ordine pubblico mostra da sempre una debolezza concettuale notevole, entità eterea che non riesce a cristallizzarsi in una forma precisa. Di fatto, il tipo di natura del bene si presta ad astrazioni interpretative che rendono lontane la reale offensività dell’azione, la stessa materialità del reato, in questo modo divaricando lo spazio di azione tra la tutela penale e il fatto lesivo. L’elasticità dei confini giuridici della tutela favorisce a una legittimazione astratta del potere punitivo, e l’inafferrabilità del bene giuridico è strumento utile alle svolte autoritarie del sistema. «Il pericolo, quando si prospettano beni superindividuali che si ‘distaccano dalla pluralità dei titolari originari per divenire autonomi, è quello dell’ipostatizzazione o addirittura della personificazione di complessi di regole o di istituzioni: ritenere che i beni istituzionali possano essere messi in confronto con i beni personali lesi dalla pena, attraverso lo schema della persona giuridica, non rischia di rilegittimare beni quali la personalità dello Stato?» così scrive A. Cavaliere per far chiarezza sulla relazione che deve intercorrere tra offesa e bene ‘tutelabile’ (Riflessioni sul ruolo dell’offensività nella teoria del reato costituzionalmente orientata, Milano 1998)

Domanda che ritorna quando ci si confronta con simili applicazioni del reato associativo, il paradosso potrebbe essere quello di interpretare come reati tutte le condotte che attraversano piani di conflittualità politica all’interno dei territori. Diventa difficile cogliere il limite della liceità del dissenso, quali sono i confini per manifestare e lottare lecitamente dall’illecito penale? Un tipo di sperimentazione che ha già dei precedenti recenti, pesiamo alla vicenda dei No-Tav, ai movimenti romani di lotta per la casa, ai collettivi politici di Ex-Karcere e Anomalia a Palermo ecc…Immaginiamo in astratto le lotte di gruppi di lavoratori che fanno pressioni sulle aziende per migliorare i propri contratti di lavoro, anche queste sono associazioni a delinquere? O ancora, le lotte dei comitati ambientali per impedire la realizzazione delle devastazioni sui propri territori costituirebbero reato? Anche chi scrive per sostenere questi obiettivi politici potrebbe essere un concorrente nel reato, o un istigatore? Proprio su quest’ultimo punto la vicenda dello scrittore Erri De Luca ha rappresentato un precedente chiaro sul tema. Il pericolo è che si continui a marciare su questo binario autoritario, pronto a utilizzare il diritto penale per risolvere le enormi contraddizioni sociali nel nostro paese, concedendo un ruolo all’incriminazione in uno spazio in cui non dovrebbe entrare.

Per fortuna in parte della giurisprudenza si riscontrano ancora opinioni diverse, non tutte le letture delle procure riescono a reggere in processo, in tal senso è emblematico il cedimento dell’accusa di associazione terroristica a Torino proprio negli ultimi mesi, ma pur salvando gli imputati dalle conseguenze giuridiche in relazione a capi d’imputazione gravi, rimane un effetto deterrente non propriamente giuridico, quello del terrore. Difatti, i processi costruiti su questo tipo d’interpretazioni contribuiscono alla costruzione di un nemico, un nemico per l’appunto pubblico perché mina le basi del vivere comune. Il prodotto sistemico di un diritto penale piegato a tale funzione è la creazione di una cappa irrespirabile, generatrice di un’insicurezza diretta a colpire coloro che decidono di non rassegnarsi e intraprendono la strada del cambiamento politico. Le soglie di rilevanza penale dell’azione retrocedono al punto da indurre all’immediata desistenza per paura di incappare nella sanzione. Il sospetto alza le soglie della punibilità e giustifica l’intervento autoritario, la perversione del modello giuridico diventa evidente: cercare di colpire il reo indipendentemente dal fatto commesso, e il processo potrebbe rivelarsi orientato alla definizione del nemico stesso e non all’accertamento della responsabilità.

Per impedire di portare a compimento il ‘Governo della paura’, bisogna riportare su un piano di legittimazione politica gli obiettivi che le lotte sociali si stanno ponendo in questo decennio difficile per la tenuta del sistema. Durante il tentativo di criminalizzazione del dissenso, bisogna legittimare i percorsi che mettono al centro del piano discorsivo la posizione dei soggetto subalterni, costruire rete, essere disposti al sostegno reciproco perché nessuno rimanga solo, puntare i piedi nel terreno per non lasciare che i piccoli avanzamenti vengano travolti, ripartire rilanciando insieme l’obiettivo di stravolgere l’esistente.

Luigi Romano

 

da osservatoriorepressione

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

associazione delinqueredisoccupati bros

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cambiamo davvero Quarticciolo!

Sabato 1 marzo un corteo popolare attraverserà il quartiere di Quarticciolo a Roma per ribadire l’importanza di difendere un’esperienza reale e dal basso che si contrappone all’abbandono e alla retorica delle istituzioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

MA NON SIETE STANCHI CHE VENGA RIPORTATA SOLO LA VOCE DELL’ACCUSA?

Pubblichiamo il comunicato delle famiglie dello Spazio popolare Neruda: MA NON SIETE STANCHI CHE VENGA RIPORTATA SOLO LA VOCE DELL’ACCUSA? Certamente sì: per questo, alla Signora Bulian, autrice del servizio di Quarta Repubblica andato in onda il 27/01,che ci ha posto questa domanda, abbiamo dato i nostri riferimenti per contribuire al suo lavoro. Questo nonostante […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Serbia: le proteste contro il governo costringono alle dimissioni il premier Vučević

Il 1° novembre scorso una pensilina della stazione ferroviaria di Novi Sad è crollata, provocando la morte di 15 persone.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Famiglie allevatrici del nord neuquino: pilastri della sovranità alimentare, ostaggi di un’economia che li maltratta

In pochi luoghi del mondo si mantiene la transumanza, pratica ancestrale di produttori e animali che si spostano cambiando campi secondo il periodo dell’anno. I contadini del nord neuquino sono un emblema di questa vita e protagonisti della sovranità alimentare. Ma affrontano l’abbandono governativo, l’avanzata dei possidenti sulle terre e l’assenza di prezzi giusti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Napoli: operai GLS, prima licenziati poi caricati e sgomberati dalla polizia. La conferenza stampa di denuncia

Conferenza stampa di denuncia da parte dei lavoratori GLS di Napoli sostenuti dal sindacato di classe Si Cobas, a seguito delle cariche e dello sgombero del presidio avvenute mercoledì ai danni del picchetto al magazzino GLS di Gianturco.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lo chiamavano Tepepa, ti ricorderemo così

Ieri ci ha lasciato a 86 anni Tepepa, tra i più noti e longevi rapinatori di banche del torinese. Ennio Sinigallia, questo il suo vero nome, ha passato oltre metà della sua vita in carcere. Il suo ultimo arresto è avvenuto quando Tepepa era ormai ultraottantenne, una vera e propria vendetta nei confronti di uno […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendiamo Quarticciolo dal modello Caivano

Il 23 dicembre scorso il governo ha approvato un decreto che individua sei periferie in Italia in cui esportare il modello Caivano. Sono stati stanziati 180 milioni di euro in tre anni ed è previsto un commissario straordinario a cui è affidato il compito di individuare gli interventi strutturali necessari in determinati quartieri: sgomberi, polizia […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Addio a Gianfranco Manfredi, cantautore del ’77

Questa notte se ne è andato Gianfranco Manfredi cantautore, sceneggiatore e voce musicale del movimento del ’77. La sua “Ma chi ha detto che non c’è” ha interpretato lo spirito di quegli anni e rimane una delle canzoni fondamentali del canzoniere dei ribelli. Manfredi è stato anche un prolifico autore nel mondo del fumetto firmando […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In ricordo di Franco Piperno: una voce che continua a risuonare

Oggi, 17 gennaio, alle ore 18, Radio Ciroma aprirà i suoi microfoni per un momento speciale, dedicato alla memoria di Franco Piperno, uno dei suoi fondatori e figura ispiratrice per generazioni. da Radio Ciroma Sarà una trasmissione intessuta di ricordi, testimonianze e contributi di chi ha avuto il privilegio di condividere un tratto del cammino […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Franco! Un ricordo di Claudio Dionesalvi

Lunedì notte se n’è andato Franco Piperno. Calabrese, militante, dirigente politico dell’autonomia, fondatore di Potere Operaio, esule, docente di fisica e amante tanto di ciò che si muove in terra quanto di quel che resta fisso in cielo. In diretta con il compagno Claudio Dionesalvi – un ricordo e qualche considerazione, alla luce della idee […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

«Mo bast… Insorgiamo!»: Napoli, 20mila in piazza

Gli organizzatori: «Anche il Sud alza la testa e qui, a Napoli, al fianco del Movimento 7 Novembre e degli operai GKN, si riuniscono coloro che vogliono ribaltare i rapporti di forza nel Paese».

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Napoli: l’unica associazione a delinquere Stato e padroni

Negli ultimi anni e in questi mesi di pandemia decine di procedimenti giudiziari e amministrativi si sono accumulati sulle spalle di disoccupati, attivisti, studenti e lavoratori. È evidente ora a tutti l’escalation repressiva di questi mesi. In questi giorni un militante del Laboratorio Politico Iskra, Eddy, membro dell’esecutivo nazionale del Si Cobas e tra i […]