InfoAut
Immagine di copertina per il post

Blocchiamo questa farsa!

Decine e decine di studenti e studentesse hanno interrotto l’assemblea di Ateneo convocata dal Rettore Dionigi per “coinvolgere l’ateneo sui lavori riguardanti l’applicazione del ddl Gelmini in Università.” Un’assemblea che si è dimostrata una farsa, in cui il Rettore mostrava la sua maschera democratica dietro la quale si celava di fatto la volontà di legittimare una commissione statuto nominata in maniera monarchica dal Rettore stesso, commissione che deciderà del futuro di migliaia di studenti, docenti e ricercatori in ossequio ai dettami aziendalistici della Gelmini.

Numerosi interventi hanno segnalato al Rettore i gravi problemi di un’università che precarizza i ricercatori, sfrutta gli studenti nel mercato del lavoro con vere e proprie forme di lavoro nero quali stage e tirocini. Dagli studenti, dai docenti, dai ricercatori e dal personale tecnico amministrativo è emersa la volontà di condurre una lunga battaglia che attacchi l’applicazione della riforma non attraverso referendum o barricate giudiziarie ma tramite la lunga battaglia che denuncerà l’illegittimità degli organi nominati arbitrariamente da Dionigi e impedire il loro funzionamento.

Obiettivo sarà quello di non far entrare la riforma Gelmini a Bologna, imponendo al Rettore le sue dimissioni e il commissariamento dal basso dell’Ateneo. Per riportare in università la rabbia e la determinazione espressa da centinaia di migliaia di studenti nell’autunno scorso e che vedono ormai chiaramente nel Rettore una controparte, favorevole al modello Gelmini-Marchionne che sta precarizzando le esistenze di molti e svendendo l’università e il sapere ai diktat ed alle esigenze dei privati.

che taglia a destra e a manca,

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

statutouniversità

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre blocchiamo tutto, atteso il voto di fiducia per Bayrou

Da circa un mese sui social e sui siti di movimento, ma non solo, è iniziato a girare un appello per una giornata di mobilitazione e di blocco per il 10 settembre. In questa giornata infatti, in tutto l’esagono si terranno iniziative, manifestazioni, blocchi stradali per cacciare Macron e il primo Ministro francese François Bayrou.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: 26 e 27 settembre “Alza la voce, alza la testa!” Due giorni di festival per un cambiamento radicale

A Quarticciolo il 26 e il 27 settembre si terrà una due giorni di festival per un “cambiamento radicale”, ancora una volta la realtà romana alza la voce e alza la testa per portare i propri contenuti, le proprie istanze di lotta per una vita dignitosa, per un quartiere sicuro. A partire da questi temi […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lotte operaie: sabato 6 settembre manifestazione SUDD Cobas a Forlì contro caporalato e sfruttamento

Non si placano le proteste dei lavoratori della filiera Gruppo 8 a Forlì e a Cesena. L’azienda vuole delocalizzare gli stabilimenti romagnoli, dai quali escono prodotti di lusso brandizzati Made in Italy.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Bologna: cariche della polizia contro il picchetto antisfratto a difesa di una famiglia con minori

Manganellate di polizia contro attiviste e attivisti di Plat – Piattaforma di intervento sociale, stamane in occasione di un picchetto antisfratto in via Cherubini a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Sullo sgombero del Leoncavallo

I “centri sociali” sono luoghi dove persone giovani e meno giovani si riprendono il senso dell’esistenza, si riprendono i loro desideri, non sono (o non dovrebbero essere) ambiti in cui una generazione ripiegata su se stessa cerca consolazione alle proprie sfighe.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Calabria: vincere la rassegnazione. Costruire l’alternativa

La Calabria si avvicina a una nuova tornata elettorale e ciò che emerge, senza troppi giri di parole, è l’ennesima prova di quanto poco i principali partiti nazionali tengano davvero a questa terra. In questi giorni assistiamo al solito teatrino: spartizione di poltrone, nomi tirati fuori dal cilindro senza radici, senza sostanza, senza un’idea chiara […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Botulismo in Calabria: come la sanità privata ci lascia morire per strada

La vicenda non riguarda solo le intossicazioni, ma l’intero sistema sanitario calabrese ed il ruolo delle cliniche private.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Urbanistica: cosa hanno in comune Milano e Torino?

Fa notizia in questi giorni (finalmente!) come una giunta sedicente di sinistra abbia stravolto la città di Milano, ma in realtà non molto diversa è la situazione di quell’altra metropoli del nord che è Torino.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre “Blocchiamo tutto”

Ovunque in Francia, dei gruppi si incontrano, si organizzano e condividono delle idee con un obiettivo comune: bloccare tutto il 10 settembre prossimo.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Contro la privatizzazione e l’economia di guerra: l’occupazione della piscina Argelati a Milano

Sabato 19 luglio gli abitanti dello storico quartiere popolare del Ticinese, organizzati nell’assemblea di Lotta per la Sanatoria, hanno riaperto uno dei numerosi impianti sportivi chiusi presenti nella metropoli milanese: la Piscina Argelati, inagibile dal 2022. La piscina ha rappresentato da sempre per il quartiere un luogo di socialità e un bene comune; per questo, […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Università Torino: ancora tensioni intorno alla Commissione Statuto!

Questa giornata ci parla ancora di come la riforma Gelmini non possa entrare negli atenei italiani senza trovare la resistenza studentesca e non solo. La misura degli interessi che si muovono attorno all’applicazione della riforma tramite la commissione statuto ci viene confermata da alcuni elementi: il rettore ha composto la commissione seguendo le indicazioni dei […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Blocchiamo questa farsa!

Decine e decine di studenti e studentesse hanno interrotto l’assemblea di Ateneo convocata dal Rettore Dionigi per “coinvolgere l’ateneo sui lavori riguardanti l’applicazione del ddl Gelmini in Università.” Un’assemblea che si è dimostrata una farsa, in cui il Rettore mostrava la sua maschera democratica dietro la quale si celava di fatto la volontà di legittimare […]