InfoAut
Immagine di copertina per il post

Blocchiamo questa farsa!

Decine e decine di studenti e studentesse hanno interrotto l’assemblea di Ateneo convocata dal Rettore Dionigi per “coinvolgere l’ateneo sui lavori riguardanti l’applicazione del ddl Gelmini in Università.” Un’assemblea che si è dimostrata una farsa, in cui il Rettore mostrava la sua maschera democratica dietro la quale si celava di fatto la volontà di legittimare una commissione statuto nominata in maniera monarchica dal Rettore stesso, commissione che deciderà del futuro di migliaia di studenti, docenti e ricercatori in ossequio ai dettami aziendalistici della Gelmini.

Numerosi interventi hanno segnalato al Rettore i gravi problemi di un’università che precarizza i ricercatori, sfrutta gli studenti nel mercato del lavoro con vere e proprie forme di lavoro nero quali stage e tirocini. Dagli studenti, dai docenti, dai ricercatori e dal personale tecnico amministrativo è emersa la volontà di condurre una lunga battaglia che attacchi l’applicazione della riforma non attraverso referendum o barricate giudiziarie ma tramite la lunga battaglia che denuncerà l’illegittimità degli organi nominati arbitrariamente da Dionigi e impedire il loro funzionamento.

Obiettivo sarà quello di non far entrare la riforma Gelmini a Bologna, imponendo al Rettore le sue dimissioni e il commissariamento dal basso dell’Ateneo. Per riportare in università la rabbia e la determinazione espressa da centinaia di migliaia di studenti nell’autunno scorso e che vedono ormai chiaramente nel Rettore una controparte, favorevole al modello Gelmini-Marchionne che sta precarizzando le esistenze di molti e svendendo l’università e il sapere ai diktat ed alle esigenze dei privati.

che taglia a destra e a manca,

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Formazionedi redazioneTag correlati:

statutouniversità

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Formazione

L’intelligenza artificiale a scuola ovvero del pappagallo stocastico

In sintesi: è insostenibile dal punto di vista ambientale, replica discriminazioni e stereotipi della società, standardizza scrittura e pensiero.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Senza dargli pace

In un mondo che scende sempre più in guerra, il problema che si pone è come rompere la pace che l’ha prodotta. da Kamo Modena «Senza dargli pace». È l’indicazione di metodo che ci consegna la lunga tradizione di lotta degli oppressi nel difficile movimento a farsi classe, tra sviluppo di autonomia e costruzione di […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra nelle università – Comunicato Conclusivo

Si è conclusa pochi giorni fa l’assemblea nazionale studentesca “Guerra alla guerra nelle università”, tenutasi il 13 e il 14 settembre nell’Università di Pisa, al Polo Piagge occupato.

Immagine di copertina per il post
Formazione

La banalità del male accademico: difendere un’ora di lezione e ignorare un genocidio

Di seguito pubblichiamo il comunicato uscito da Studentx per la Palestina Pisa e ripreso anche da Giovani Palestinesi e Rete Ricerca e Università per la Palestina in merito alle iniziative svolte in Università a Pisa in solidarietà alla Palestina e per dare seguito allo slogan “blocchiamo tutto”.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Assemblea geografa per la Palestina: quanto successo in parallelo al Congresso Geografico Italiano 2025 di Torino

Dal 3 al 5 settembre 2025, presso il Campus Einaudi e il Castello del Valentino di Torino, si è svolto il 34° Congresso Geografico Italiano. 

Immagine di copertina per il post
Formazione

Assemblea sulle scuole: organizziamoci per liberare le scuole dalla guerra

Partecipa anche tu all’assemblea sulle scuole che si terrà il 6 settembre a Venaus, per organizzare forme di lotta concrete che dalle scuole siano in grado di inceppare la macchina bellica.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra nelle università

Assemblea nazionale universitaria, 13-14 settembre, Pisa

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra: come organizzarci nelle scuole?

Nei contesti che attraversiamo occorre ripartire dalla concretezza del rifiuto per sabotare e opporsi realmente alla ristrutturazione, definendo con l’esperienza pratiche di conflitto riproducibili per bloccare sul nascere la guerra.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Campeggio studentesco a Venaus dal 2 al 7 settembre: uniamoci contro chi ci vuole in guerra

Lanciamo un grande e allargato momento di confronto e lotta nei territori liberati di Venaus dal 2 al 7 settembre!

Immagine di copertina per il post
Formazione

Boicottaggio respinto, verità distorta: UniPi sceglie la guerra e la chiama pace

Un contributo del Collettivo Universitario Autonomo – Pisa in merito alla votazione del senato accademico dello scorso venerdì 11 luglio.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Università Torino: ancora tensioni intorno alla Commissione Statuto!

Questa giornata ci parla ancora di come la riforma Gelmini non possa entrare negli atenei italiani senza trovare la resistenza studentesca e non solo. La misura degli interessi che si muovono attorno all’applicazione della riforma tramite la commissione statuto ci viene confermata da alcuni elementi: il rettore ha composto la commissione seguendo le indicazioni dei […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Blocchiamo questa farsa!

Decine e decine di studenti e studentesse hanno interrotto l’assemblea di Ateneo convocata dal Rettore Dionigi per “coinvolgere l’ateneo sui lavori riguardanti l’applicazione del ddl Gelmini in Università.” Un’assemblea che si è dimostrata una farsa, in cui il Rettore mostrava la sua maschera democratica dietro la quale si celava di fatto la volontà di legittimare […]