InfoAut
Immagine di copertina per il post

Il ciuffo di Nardella vale più di una fioriera che vale più di un nero

||||

“Dobbiamo stare attenti a non fare razzismo al contrario, già abbiamo avuto le fioriere divelte in centro”. E’ questa l’ultima dichiarazione di Nardella, motivando la decisione di negare la giornata di lutto cittadino per Idy Diene.

Sarebbe pericoloso questo “razzismo al contrario” che pretende di dare lo stesso valore di un giocatore della Fiorentina alla vita di un lavoratore nero. Sarebbe pericoloso, hanno già divelto le fioriere. E hanno anche sputato in faccia al Sindaco.

Dopo lo sputo ricevuto da Nardella sul ponte Vespucci, mentre decine di senegalesi contestavano la sua presenza alla manifestazione contro il razzismo, le reazioni non sono tardate ad arrivare. A parlare sono stati quelli che non hanno bisogno di rompere una fioriera per prendere parola nei titoloni dei principali giornali italiani. Gli basta essere quello che sono, ricoprire un certo ruolo ed essere sempre pronti ad dire le cose giuste. Dopo poche ore è arrivata la solidarietà di tutto il mondo politico, anche di quello che non aveva speso una parole sull’omicidio razzista sul ponte Vespucci. La CISL ha definito lo sputo un “gesto inaccettabile”. Sgomento e vicinanza, invece, è stata espressa da Confcommercio. L’invito generale è a lavorare per “mobilitare il mondo politico e civile” e “raffreddare gli animi”. Sono loro il “mondo civile”, sono loro che decidono chi sta dentro e chi sta fuori e – quindi – chi ha diritto alla parola, alla rabbia, allo sgomento, alla paura… al lutto. Lunedì e martedì in strade c’erano i barbari.

Il ciuffo di Nardella colpito da uno sputo ha colpito questa “società civile” più delle due fioriere rotte nelle vie dello shopping di lusso. E due fioriere rotte la hanno sconvolta più della morte di un lavoratore nero freddato con sei colpi di pistola. E’ un fatto di ordine di valore, di gerarchie di importanza: un fatto di ordine, da preservare. Non è vero che Idy non sarebbe mai andato in via Calzaiuoli a fare shopping, e non avrebbe mai votato alle prossime amministrative?
La preoccupazione per questo mondo civile – dove la civiltà si misura sui conti in banca e sul posizionamente nella gerarchia di potere istituzionale – è molto semplice: diventare essi stessi un bersaglio.

Parliamone in autobus, con i colleghi a lavoro, nelle scuole. E poi diciamoci la verità: a nessuno gliene frega un cazzo di queste maledette fioriere e lo sputo sul ciuffo di Nardella ha strappato un sorriso soddisfatto a gran parte di questa città.

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

RIVOLTA SENEGALESI FIRENZE

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Intelligenza artificiale: l’umanità è diventata obsoleta per i padroni?

La distopia è già qui. Negli Stati Uniti, negli ultimi giorni, una pubblicità che sembra uscita da un film di fantascienza è apparsa ovunque.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, quattro aggettivi possono sintetizzarne il contenuto. Una manovra “responsabile”, pavida, iniqua e belligerante. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: lo Spazio Popolare Neruda sotto attacco: la risposta di chi abita e vive lo spazio per la tutela della salute collettiva

Da ieri i quotidiani locali a Torino hanno alimentato la bufera in merito allo Spazio Popolare Neruda dove si è verificato un caso di tubercolosi al quale è seguita un’attenta gestione per la tutela della salute collettiva, sia della comunità che vive e attraversa lo spazio, sia del quartiere e di chi lo anima con le più varie attività. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il problema è il Neruda o l’assenza di prevenzione?

Questa mattina è uscita la notizia su “La Stampa” e altre testate locali riguardo alla presenza di alcuni casi di tubercolosi all’interno dello Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Chi paga il “miracolo economico” (che poi è la solita austerità) del Governo Meloni

Il prelievo fiscale è salito dal 2024 al 2025 dal 41,4% al 42,6% del Pil, toccando un picco da record a danno di milioni di contribuenti con redditi medio bassi

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fuori dalla metropoli. Quaderno di lavoro su lotta per la casa e capitale immobiliare

Una lettura necessaria per ragionare sulla militanza e le lotte sociali fuori dai grandi conglomerati urbani.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Con la pelle degli altri

    Lunedì Sono le 16:00 quando, a distanza di qualche ora dalla scarica di proiettili che ha ucciso Idy, sul ponte Vespucci iniziano a radunarsi una quarantina di senegalesi. La versione ufficiale dei fatti che trasforma l’omicida in uno che semplicemente “voleva suicidarsi ma non ha avuto il coraggio” per cui ha ucciso “il […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Povero vaso, che ti hanno fatto?

Se il sindaco Nardella riesce ad equiparare una vita umana ammazzata a una fioriera rotta… Be Folko  

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

In piazza contro il razzismo: sputi su Nardella, la polizia carica

Almeno 800 persone si sono ritrovate su ponte Vespucci a Firenze dove ieri è morto ammazzato da un italiano Idy Diene, un ambulante senegalese. Il gesto di un folle, un uomo strozzato dai debiti che voleva suicidarsi. Le attenuanti non esistono. Ancora una volta il bersaglio di un uomo bianco armato sono i neri. “C’è […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Sono italiano ed ero con i neri che sfasciavano le fioriere

Pubblichiamo una lettera inviata alla redazione da un partecipante alla rivolta di ieri dei migranti a Firenze.    Sono bianco e ieri ero a manifestare con i neri che hanno sfasciato le fioriere. Qualche ora prima avevo letto su internet la notizia della “sparatoria”, come l’hanno chiamata i giornali. In realtà un uomo bianco ha […]