InfoAut
Immagine di copertina per il post

Sono italiano ed ero con i neri che sfasciavano le fioriere

||||

Pubblichiamo una lettera inviata alla redazione da un partecipante alla rivolta di ieri dei migranti a Firenze. 

 

Sono bianco e ieri ero a manifestare con i neri che hanno sfasciato le fioriere.

Qualche ora prima avevo letto su internet la notizia della “sparatoria”, come l’hanno chiamata i giornali. In realtà un uomo bianco ha freddato con sei colpi di pistola un nero, un senegalese di 60 anni che vendeva ombrelli in centro. Si chiamava Idy Diene. All’inizio pensavo fosse una bufala, ma la fatalità ha davvero voluto che fosse il marito della vedova di Modou Samb, un altro senegalese ucciso a pistolettate da un fascista di Casapound insieme a Diop Mor: i due morti della strage di piazza Dalmazia. Incredibile.

Dicono che stavolta è diverso. E’ diverso, ma dire che il razzismo non c’entra nulla è una cazzata. Ok, la disperazione. Ok, la follia. Ok, il gesto estremo. Il punto è il bersaglio. Il punto è che uomini e donne con la pelle nera siano stati trasformati in bersagli da colpire. Risultati di Salvini e TV. Qualche anno fa il “folle disperato” del tempo andava a Montecitorio per sparare a un politico, uno qualsiasi, e poi feriva un Carabiniere. Ve lo ricordate? Ve li ricordate i politici che lanciavano l’allarme e protestavano contro le “campagne di odio” che subivano in quei tempi? Era un fatto politico. Erano i tempi del governo Monti. Ora invece le “campagne di odio” le dirigono direttamente i politici e indicano gli immigrati come causa di tutti i mali. Ora sono loro il bersaglio dei discorsi incazzati al bar e delle pistolettate. Sono furbi questi politici. E sono fessi quelli che ci sono cascati… e che ora dicono: “è stato solo un pazzo, la politica non c’entra niente!”. C’entra. Questo la maggioranza degli italiani non l’hanno capito. I senegalesi che ieri hanno rotto le fioriere sì, ce l’hanno chiarissimo. Per questo ero con loro.

Dicono che, in realtà, il fatto è che lui – l’assassino – era pieno di debiti. E quindi? Banche e politici ci rovinano e a pagarne il prezzo sono gli immigrati. Oppure le donne, come le tantissime mogli uccise dai “raptus” dei mariti in crisi economica. Anzi, dopo ieri, credo che se dopo l’ennesimo femminicidio che viene “giustificato” dai giornali centinaia di donne scendessero in piazza e rompessero qualche fioriera nello vie dello shopping di lusso farebbero proprio bene. Ce ne sarebbe bisogno. Certo, non basterebbe a risolvere il problema. Ma ci sono cosa che non possono e non devono diventare “normali”. Bisogna reagire. In qualche modo. Sarei stato con loro.

Ero con i senegalesi che hanno rotto le fioriere e divelto le transenne dei cantieri perchè dicevano la verità: uno dei più grandi problemi di questo paese è il razzismo. Non lo è solo per loro. Lo è anche per me. Perchè mi fa schifo discriminare una persona per il colore della pelle. Perchè odio la guerra tra poveri. Perchè non sono come quelli che oggi, il giorno dopo, si indignano per due fioriere rotte e non gle ne frega nulla che un padre di famiglia è stato ammazzato come un cane, senza un motivo che non sia la vigliaccheria razzista dell’assassino.

Ieri ho parlato con alcuni ragazzi che erano in piazza. Avevano più o meno la mia età. Mi hanno raccontato delle loro vite, dei loro problemi. Come i nostri, un po’ più problemi dei nostri. Lavorano nei campi con i caporali, nelle fabbriche dei cinesi con turni massacranti. Lavorano e non sanno mai se verranno pagati ma sanno che verranno sempre pagati poco. Si arrangiano facendo i vucumprà. Sono stanchi di essere “trattati come animali”. Li capisco, me lo immagino che cosa vuol dire da neri vivere in questo paese di merda. E li capisco perchè, da bianco, mi illudo di avere dei privilegi da vantare. Ma appunto è un illusione. Perchè pure noi bianchi a volte ci sentiamo così trattati da animali, sempre più spesso. Ci rendiamo conto di non contare niente. Non i bianchi… i bianchi come noi, quelli senza soldi, che si devono sbattere per trovare un lavoro di merda, che vengono buttati fuori di casa perchè non riescono a pagare una rata del mutuo.

Al di là di questo ultimo morto ammazzato, questi ragazzi di ragioni per ribellarsi ne hanno da vendere. E ce le avremmo anche noi. Ho la sensazione che dietro tutto quell’odio che tanti stanno vomitato sui social contro i senegalesi, ci sia tanta invidia. Negli ultimi anni ci è stato fatto di tutto, ci sono stati tolti buona parte dei diritti che i nostri vecchi avevano conquistato battendosi, e non abbiamo mosso un dito. Io dico che nelle vie delle vetrine di lusso, dove una borsa costa più di un stipendio, a rompere qualche fioriera forse ci saremmo dovuti andare anche noi quando approvavano il jobs-act e la legge Fornero, quando regalavano 40 miliardi alle banche e tagliavano i soldi alla sanità pubblica… lo so, l’ho già detto, non avrebbe risolto il problema ma avremmo rotto questo clima insopportabile di rassegnazione, frustrazione e passività. Almeno avremmo ancora una dignità.

 

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Intersezionalitàdi redazioneTag correlati:

RIVOLTA SENEGALESI FIRENZE

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Femminicidi in Italia: due studentesse universitarie uccise in meno di 24 ore dagli ex partner. Manifestazioni di Non Una di Meno

Due femminicidi nel giro di 24 ore in Italia. Due studentesse universitarie, entrambe di 22 anni, uccise per mano dell’ex partner. A Roma è stata uccisa Ilaria Sula: l’ex fidanzato Mark Antony Samso l’ha accoltellata in casa sua, ha messo il corpo in una valigia e l’ha scaricato in un dirupo a est della Capitale. […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Ci facciamo spazio, zona fucsia ovunque

Riprendiamo il comunicato di Non Una di Meno Torino sulla giornata di ieri

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

8 marzo: “Lotto, boicotto, sciopero”. Le corrispondenze dalle mobilitazioni in tutta Italia

8 marzo, giornata internazionale dei diritti delle donne. “Lotto, boicotto, sciopero” è lo slogan scelto da Non Una di Meno per il nono sciopero transfemminista. Oltre 60 le piazze mobilitate, da Nord a Sud, in tutta Italia per “uno sciopero – dice Nudm nell’appello (clicca qui per il testo completo) – dal lavoro produttivo, riproduttivo, di cura e dai consumi, […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Verso lo sciopero dell’8 marzo: lotto, boicotto, sciopero

Ripubblichiamo questa puntata speciale in avvicinamento a L8 marzo curata da Radio Fabbrica e Non Una di Meno Torino.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Perché non c’è nulla di esaltante nell’arrivo di più donne ai vertici della polizia

Pochi giorni fa è stato pubblicato su La Stampa Torino un articolo intitolato “Anche in Questura si può rompere il tetto di cristallo”.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Lotto, Boicotto, Sciopero!

APPELLO ALLE ORGANIZZAZIONI SINDACALI, ALL3 SINDACALIST3, ALL3 DELEGAT3 PER LOSCIOPERO TRANSFEMMINISTA DELL’8 MARZO 2025 di Non Una di Meno L’8 marzo 2025 si svolgerà in un contesto di forti spinte autoritarie e di profonda crisi economica, di chiusura degli spazi democratici e approfondimento di violenza e disuguaglianze. Vogliamo riversare nelle piazze delle città la nostra rabbia, con tutto l’amore e […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Violenza di genere a scuola: parte la mobilitazione

A seguito della notizia di uno stupro avvenuto in una scuola di Genova da parte di un ragazzo sedicenne nei confronti di una ragazza di 15 anni molte scuole a Torino hanno organizzato iniziative di mobilitazione in reazione a un evento che non deve passare sotto silenzio e per ribadire che questa violenza non è un caso isolato.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Da Milano a Torino e in molte altre città italiane cortei chiedono giustizia per Ramy

Dopo la pubblicazione del video dell’inseguimento dei carabinieri nei confronti di Ramy che ne ha procurato la morte, la reazione da parte dei giovani di moltissime città italiane è stata quella di scendere in piazza per chiedere giustizia.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Non Una di Meno: in piazza a Roma e a Palermo con la parola d’ordine “disarmiamo il patriarcato”

Un anno dopo le imponenti manifestazioni di Roma e Messina, ieri le manifestazioni nazionali organizzate contro la violenza patriarcale da Non una di meno! erano a Roma e a Palermo.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Con la pelle degli altri

    Lunedì Sono le 16:00 quando, a distanza di qualche ora dalla scarica di proiettili che ha ucciso Idy, sul ponte Vespucci iniziano a radunarsi una quarantina di senegalesi. La versione ufficiale dei fatti che trasforma l’omicida in uno che semplicemente “voleva suicidarsi ma non ha avuto il coraggio” per cui ha ucciso “il […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il ciuffo di Nardella vale più di una fioriera che vale più di un nero

“Dobbiamo stare attenti a non fare razzismo al contrario, già abbiamo avuto le fioriere divelte in centro”. E’ questa l’ultima dichiarazione di Nardella, motivando la decisione di negare la giornata di lutto cittadino per Idy Diene. Sarebbe pericoloso questo “razzismo al contrario” che pretende di dare lo stesso valore di un giocatore della Fiorentina alla […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Povero vaso, che ti hanno fatto?

Se il sindaco Nardella riesce ad equiparare una vita umana ammazzata a una fioriera rotta… Be Folko  

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

In piazza contro il razzismo: sputi su Nardella, la polizia carica

Almeno 800 persone si sono ritrovate su ponte Vespucci a Firenze dove ieri è morto ammazzato da un italiano Idy Diene, un ambulante senegalese. Il gesto di un folle, un uomo strozzato dai debiti che voleva suicidarsi. Le attenuanti non esistono. Ancora una volta il bersaglio di un uomo bianco armato sono i neri. “C’è […]