InfoAut
Immagine di copertina per il post

Napoli contro la Bce. I sud non sono colonie. Appello alla mobilitazione

Giovedì 2 ottobre si terrà a Napoli un vertice del direttivo della Banca Centrale Europea (Bce). Mario Draghi e i vari presidenti delle banche centrali europee si danno appuntamento a Capodimonte (Napoli) per un vertice dai toni più che paradossali. In un territorio simbolo di povertà, esclusione e precarietà i fautori dell’austerity si riuniscono per pianificare nuove rapine ai danni di territori già messi in ginocchio da crisi e subalternità storica ai processi di sfruttamento ambientale e sociale; uno dei territori col più alto tasso di emigrazione, disoccupazione giovanile e generale, povertà ed emarginazione sociale. In questo contesto calano i banchieri venuti da Bruxelles: carichi di promesse per un Sud Italia da punire perchè poco produttivo per gli interessi della finanza ma ancora da sfruttare perchè ricco di risorse territoriali e umane ancora da catturare.

In questo cortocircuito si iscrive l’azione dei movimenti sociali pronti a contrastare un vertice Bce tanto carico di retoriche sulla crescita dei Sud quanto legittimo bersaglio della rabbia popolare di strati interi di società ormai indisponibile a continuare a fare il gioco dei potentati finanziari europei.

Così, nella città che vede periferie militarizzate e  ragazzi uccisi a sangue freddo perchè tacciati di improduttività sociale – quindi marginalità, quindi pericolosità – , i movimenti lanciano la mobilitazione per una manifestazione che parli il linguaggio del rifiuto, dell’indisponibilità, del conflitto!

Alla mobilitazione lanciata dalle realtà di lotta napoletane risponde la rete di Orizzonti meridiani con una appello alla partecipazione e alla mobilitazione contro l’austerity, la Bce, la crisi.

 

Napoli #2oct I SUD NON SONO COLONIE #blockbce

Chissà perché proprio Napoli per un vertice di banchieri capeggiati dalla BCE? D’altronde la BCE è la banca che negli anni della crisi è entrata nel lessico familiare alla pari di qualsiasi altro termine istituzionale. Forse perché, in altri termini, è tanto familiare da permettersi di venire nel Sud Europa, proprio nella capitale della precarietà e della disoccupazione a dettare la propria agenda per mostrarci il suo volto umano e solidale verso il Mezzogiorno, per sostenerci dalla sofferenza e dalla fatica incombenti. Come nelle migliori tradizioni coloniali, il boia si mette i panni del benefattore. Chi muove le leve del comando lo fa con spirito umanitario in nome e per conto di un popolo che giudicano troppo “arretrato” per potersi autogestire. Dimenticando però, che se viviamo una condizione di povertà, sofferenza e talvolta isolamento e sottomissione è proprio a causa della BCE, dei suoi tecnici e delle sue banche che fanno incetta di salari e reddito per farne rendita da iniettare nella finanza e nelle borse.
Insomma è proprio la BCE la concausa della crisi e Mario Draghi che fa: viene a Napoli, insieme ad altri presidenti delle banche nazionali europee, a parlarci di superamento della crisi e di speranza nella crescita? Come se non fosse vero…
Mettiamo le cose al loro posto: la BCE e la Commissione Europea, dal 2011, ossia da quando il modello tedesco ha spinto sull’acceleratore delle politiche di austerity, imponendo i propri dettami soprattutto ai paesi del Sud Europa e commissariandone l’azione e i bilanci, dettano i tempi dell’austerità economico-finanziaria e della stabilità dei conti pubblici. Dal che, le regioni del Sud Europa, commissariate dalla BCE, sono costrette a tagliare il welfare e la spesa pubblica, adottare misure di flessibilizzazione del mercato del lavoro, di svalutazione dei salari e del lavoro vivo, e non in ultimo di contenimento delle pensioni. E tutto ciò al fine di ripagare i debiti contratti dai paesi del Sud Europa con le banche tedesche e Nord Europee, ossia proprio quelle che verranno in grande stile a Napoli.
Eppure, non è che l’austerity e la stabilità abbiano favorito la Germania nella crescita. Né tantomeno la BCE  abbia potuto godere di un miglioramento dei propri conti e della propria affidabilità, nei termini di superamento della crisi. Al contrario, sulla BCE come istituzione si tende sempre a vederla come un accessorio della Merkel, e Draghi un suo gregario. Ed effettivamente è così. La Germania non sta attraversando una fase di “crescita”, confermato nelle settimane scorse da un crollo di fiducia dei mercati finanziari e di affidabilità delle agenzie di rating. Il che tuttavia non toglie che la bilancia commerciale tedesca sia in avanzo mentre forte sia la competitività dei suoi prodotti sui mercati internazionali. Allo stesso modo, sono i prelievi sui i bilanci pubblici di tutta Europa che le consentono di fronteggiare il blocco della crescita e persino i rischi di stagnazione. Beninteso, la politica della BCE, l’austerità e il rigore economico-finanziario sono dispositivi che la Germania utilizza per favorire l’ingresso, sul proprio territorio, di forza lavoro specializzata, ad alto contenuto cognitivo, proveniente in particolare dalle regioni “poco sviluppate”, vale a dire proprio da quei paesi poco diligenti, sotto osservazione nel rispetto dei patti e del rigore, per l’appunto il Sud e l’Est Europa. Insomma, se austerità e stabilità non giovano alla BCE e ai paesi del Nord Europa per superare la crisi, sono però utilissimi per lo sfruttamento e l’estrazione di plusvalore dal lavoro vivo in ingresso a basso costo dal Sud Europa.
I PIGS (acronimo usato per identificare gli stati “indisciplinati” Portogallo Italia Grecia e Sapagna), sono una preziosissima “frontiera del capitale”. Altro che uno spazio indisciplinato ai dettami eurocentrici. E’ uno spazio geografico, che solo una narrazione tossica strumentale ad un capitalismo a doppia velocità (Nord/Sud) vuole dipingere come sottosviluppato, mentre in realtà risulta indispensabile per lo sviluppo capitalistico complessivo dei mercati europei: funzionale all’accumulazione tramite l’estrazione di plusvalore dai commons (enclave di risorse energetiche, ambientali) e dal lavoro vivo. Allo stesso tempo, il suo sottosviluppo è necessario alle elites europee per tenere disgregate “le stesse possibilità materiali di attacco politico proletario al rapporto di classe”. Detto altrimenti, sotto l’incalzare della crisi, la qualità della vita delle classi subalterne è tanto sottoposta ad un ridimensionamento che diviene anche abbassamento delle aspettative, e quindi: assuefazione alle politiche tossiche dell’austerità e alla necrofilia della precarietà. E tuttavia, in questi spazi agiscono regimi di omogeneità discorsiva, ossia una tautologia pubblicitaria per cui certe formazioni discorsive (crescita/sviluppo/stabilità e all’opposto sottosviluppo/instabilità/povertà) producono effetti di verità sugli apparati istituzionali periferici così come sulle classi subalterne.
Ma, di fronte ad una simile capacità di parte capitalista, anche noi sappiamo da dover ripartire perrilanciare la lotta all’austerity e mettere a valore ogni forma di resistenza e rifiuto a questa. I comportamenti di indisponibilità e sottrazione al comando capitalistico sui territori; le case occupate e gli allacci delle utenze nei quartieri; le lotte a difesa del territorio e dei beni comuni; le comunità in lotta contro i nuovi regimi estrattivi e predatori della fiscalità di stato come nel caso della Tares; gli studenti sempre più ingabbiati dentro le maglie
Sotto questa chiave di lettura le nuove forme di resistenza e difesa, tanto dei territori quanto delle pratiche sociali non compatibili che li attraversano, rappresentano già ora un nuovo modello di sviluppo ne etero diretto ne, tantomeno, piegato alla catena di comando imposta dal capitale centrale dell’ Europa. Modello che pone la sua base di azione sul rifiuto della migrazione e sulla permanenza territoriale di tutte quelle soggettività antagoniste indisponibili a pagare su le propria pelle la crisi. Permanenza che per il semplice fatto di esistere pone nelle sue basi in uno spontaneo meccanismo di resistenza sociale in massima parte ancora da agire e da indagare nel profondo. di controllo, disciplinamento, gerarchie sociali e territoriali. Ecco le soggettività in grado di affermare nuovi paradigmi di lotta e conflitto e originali modelli di autonomia sociale. Autonomia che possa, attraverso la continuità organizzata di tali resistenze, rompere le catene del comando sui nostri quartieri, sulle nostre comunità fungendo così da deterrente a processi di razzializzazione di territori che, se continuati ad essere messi a valore come oggi, vedranno nuove tragedie (di matrice economica e politica) come quella che ha colpito poche settimane fa il rione Traiano a Napoli ed uno dei suoi figli, Davide. Contro il direttivo Bce, insomma, non possiamo che riversare tutto questo carico di voglia, rabbia, rifiuto senza dimenticare il loro potenziale di antagonismo sociale e politico.
Nelle sud d’Europa al tempo della crisi restare significa automaticamente resistere e “lottare per non emigrare” non è una semplice indicazione politica ma una pratica sociale diffusa in grado di spezzare, attraverso il protagonismo delle lotte, quella narrazione di un sud subalterno tanto cara al capitale Nord Europeo.
Il 2 ottobre abbiamo una grossa opportunità per disinnescare queste narrazioni tossiche e per bloccare le politiche di povertà e la spietata repressione contro le nuove forme in cui questa oggi si manifesta così da rilanciare un percorso di unificazione delle lotte a livello europeo e per mettere a verifica la sperimentazione di quel laboratorio dello sciopero sociale e delle lotte metropolitane che questo autunno proveranno a contrastare le politiche renziane in Italia. Il 2 ottobre a Napoli ci saranno se non i protagonisti, almeno i tecnici, i quadri, i gregari coloro che ci rendono la vita precaria e sempre più misera. Per non abbandonarci alla solitudine e all’isolamento, organizziamo la nostra rabbia, a partire dalle periferie dell’impero, dai sud, laddove le resistenze e le lotte hanno il sapore di ben più ampie rivoluzioni e liberazioni.

Orizzonti meridiani

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

orizzonti meridiani

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cambiamo davvero Quarticciolo!

Sabato 1 marzo un corteo popolare attraverserà il quartiere di Quarticciolo a Roma per ribadire l’importanza di difendere un’esperienza reale e dal basso che si contrappone all’abbandono e alla retorica delle istituzioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

MA NON SIETE STANCHI CHE VENGA RIPORTATA SOLO LA VOCE DELL’ACCUSA?

Pubblichiamo il comunicato delle famiglie dello Spazio popolare Neruda: MA NON SIETE STANCHI CHE VENGA RIPORTATA SOLO LA VOCE DELL’ACCUSA? Certamente sì: per questo, alla Signora Bulian, autrice del servizio di Quarta Repubblica andato in onda il 27/01,che ci ha posto questa domanda, abbiamo dato i nostri riferimenti per contribuire al suo lavoro. Questo nonostante […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Serbia: le proteste contro il governo costringono alle dimissioni il premier Vučević

Il 1° novembre scorso una pensilina della stazione ferroviaria di Novi Sad è crollata, provocando la morte di 15 persone.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Famiglie allevatrici del nord neuquino: pilastri della sovranità alimentare, ostaggi di un’economia che li maltratta

In pochi luoghi del mondo si mantiene la transumanza, pratica ancestrale di produttori e animali che si spostano cambiando campi secondo il periodo dell’anno. I contadini del nord neuquino sono un emblema di questa vita e protagonisti della sovranità alimentare. Ma affrontano l’abbandono governativo, l’avanzata dei possidenti sulle terre e l’assenza di prezzi giusti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Napoli: operai GLS, prima licenziati poi caricati e sgomberati dalla polizia. La conferenza stampa di denuncia

Conferenza stampa di denuncia da parte dei lavoratori GLS di Napoli sostenuti dal sindacato di classe Si Cobas, a seguito delle cariche e dello sgombero del presidio avvenute mercoledì ai danni del picchetto al magazzino GLS di Gianturco.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lo chiamavano Tepepa, ti ricorderemo così

Ieri ci ha lasciato a 86 anni Tepepa, tra i più noti e longevi rapinatori di banche del torinese. Ennio Sinigallia, questo il suo vero nome, ha passato oltre metà della sua vita in carcere. Il suo ultimo arresto è avvenuto quando Tepepa era ormai ultraottantenne, una vera e propria vendetta nei confronti di uno […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendiamo Quarticciolo dal modello Caivano

Il 23 dicembre scorso il governo ha approvato un decreto che individua sei periferie in Italia in cui esportare il modello Caivano. Sono stati stanziati 180 milioni di euro in tre anni ed è previsto un commissario straordinario a cui è affidato il compito di individuare gli interventi strutturali necessari in determinati quartieri: sgomberi, polizia […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Addio a Gianfranco Manfredi, cantautore del ’77

Questa notte se ne è andato Gianfranco Manfredi cantautore, sceneggiatore e voce musicale del movimento del ’77. La sua “Ma chi ha detto che non c’è” ha interpretato lo spirito di quegli anni e rimane una delle canzoni fondamentali del canzoniere dei ribelli. Manfredi è stato anche un prolifico autore nel mondo del fumetto firmando […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In ricordo di Franco Piperno: una voce che continua a risuonare

Oggi, 17 gennaio, alle ore 18, Radio Ciroma aprirà i suoi microfoni per un momento speciale, dedicato alla memoria di Franco Piperno, uno dei suoi fondatori e figura ispiratrice per generazioni. da Radio Ciroma Sarà una trasmissione intessuta di ricordi, testimonianze e contributi di chi ha avuto il privilegio di condividere un tratto del cammino […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Franco! Un ricordo di Claudio Dionesalvi

Lunedì notte se n’è andato Franco Piperno. Calabrese, militante, dirigente politico dell’autonomia, fondatore di Potere Operaio, esule, docente di fisica e amante tanto di ciò che si muove in terra quanto di quel che resta fisso in cielo. In diretta con il compagno Claudio Dionesalvi – un ricordo e qualche considerazione, alla luce della idee […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Chi ha paura del dissenso? Da Napoli a Roma una sola grande opera Casa Reddito e Salute per tutt*!

Questa mattina un risveglio brusco ha inaugurato la giornata dei movimenti di lotta di Napoli e di Roma. Operazione in grande stile. Due operazioni di polizia e di governo che, apparentemente non connesse,hanno colpito le lotte sociali che, oggi, attraversano il paese. A Napoli l’obiettivo sono stati i “precari Bros”. Da anni lottano per il […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Report del terzo appuntamento di Orizzonti Meridiani

Zero81, Napoli. 16-17 marzo 2013 Il terzo appuntamento di Orizzonti Meridiani, tenutosi a Napoli presso lo Zero81 occupato, il 16 e 17 marzo, ci lascia in eredità un grande numero di spunti, riflessioni e indicazioni.   Il significativo titolo della due giorni – Briganti o emigranti. Sud e Studi subalterni- è del resto già indicativo […]