InfoAut
Immagine di copertina per il post

Non ti pieghi in fabbrica? Licenziato!

Mercoledì 3 luglio – Presidio di solidarietà con Pino 

Lungo Stura Lazio, 19 Torino dalle ore 13 alle 15

Ancora un lavoratore licenziato. Ancora un lavoratore perseguitato per aver sostenuto i diritti suoi e dei suoi compagni. Succede alla Kuehne Nagel di Torino, (la Kuehne Nagel è la multinazionale Svizzero/Tedesca che ha rilevato il settore Ricambi della IVECO). Pino è stato addirittura pedinato per 35 giorni, anche di domenica, da un’agenzia investigativa di sciacalli specializzati nel trovare “giuste cause” per il licenziamento dei lavoratori. Un’altra storia che grida vendetta, che racconta certo l’accanimento di un’azienda contro un compagno che non ha mai piegato la schiena, che non ha mai smesso di denunciare alle Asl le condizioni di insalubrità o insicurezza in cui i lavoratori sono costretti, ma anche una storia paradigmatica di come la vita per i sindacati di base sia sempre più dura e resa ancora più dura dall’ultimo accordo firmato il 31 maggio scorso unitariamente da Cgil, Cisl e Uil, che di fatto esclude dalla possibilità della rappresentanza i sindacati che non firmano gli accordi.

Ascolta la diretta con Pino, lavoratore licenziato e sindacalista dell’USB

{mp3remote}http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2013/07/Pino.mp3{/mp3remote}

da: Radio Blackout

 

Qui di seguito il comunicato dell’Usb:

Licenziato Giuseppe Larobina delegato RSU nonchè dirigente USB.

Proclamato lo sciopero indetto il presidio davanti ai Cancelli della Kuehne Nagel,

mercoledi 3 luglio dalle ore 13.00 per il suo immediato reintegro.

La lotta non si ferma, la lotta non si arresta: contro il licenziamento ordito dalla Kuehne Nagel ( Iveco – gruppo Fiat ) di Torino, arrivato dopo un lungo periodo di provocazioni e vessazioni nei confronti dell’operaio Giuseppe Larobina eletto RSU, RLS nonché Dirigente Sindacale USB.

 

Siamo di fronte ad un ennesimo atto di violenza nei confronti di chi, come Giuseppe, ha fatto della salvaguardia della dignità, dei diritti, della non concertazione e non complicità il suo punto di riferimento e ragione di vita, lottando per l’affermazione dei diritti sociali e civili dei lavoratori e dei cittadini.

 

L’azienda ha messo in atto una vera e propria la trama pretestuosa, intessuta arbitrariamente per un prolungato periodo di tempo attraverso una vera e propria operazione di spionaggio, perpetrata ai danni del nostro delegato, pedinato da un’agenzia investigativa per ben 35 giorni con costi che immaginiamo sicuramente elevati per arrivare al suo licenziamEnto: tutto ciò è a dir poco INDECENTE!!

MERCOLEDI 3 LUGLIO 2013

TUTTI davanti AI CANCELLI DELLA KUEHNE NAGEL

In contemporanea con lo SCIOPERO DEGLI OPERAI

Lungo Stura Lazio, 19 Torino dalle ore 13 alle 15

 

L’USB SI OPPORRÀCON OGNI MEZZO AL LICENZIAMENTO

PER OTTENERE IL REINTEGRO IMMEDIATO DI GIUSEPPE LAROBINA!!

 

Invitiamo a partecipare, sostenere e solidarizzare tutti e tutte, lavoratrici e lavoratori, precari/e, tutte le persone che lottano ogni giorno contrastando le discriminazioni, la cancellazione e l’esproprio dei DIRITTI e della DEMOCRAZIA sindacale!

 

Sostieni le iniziative di lotta per il reintegro di Giuseppe Larobina:

C/C Federazione USB Della Regione Piemonte: IT95 V031 2701 0040 0000 0001 244

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

sindacatousb

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre blocchiamo tutto, atteso il voto di fiducia per Bayrou

Da circa un mese sui social e sui siti di movimento, ma non solo, è iniziato a girare un appello per una giornata di mobilitazione e di blocco per il 10 settembre. In questa giornata infatti, in tutto l’esagono si terranno iniziative, manifestazioni, blocchi stradali per cacciare Macron e il primo Ministro francese François Bayrou.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: 26 e 27 settembre “Alza la voce, alza la testa!” Due giorni di festival per un cambiamento radicale

A Quarticciolo il 26 e il 27 settembre si terrà una due giorni di festival per un “cambiamento radicale”, ancora una volta la realtà romana alza la voce e alza la testa per portare i propri contenuti, le proprie istanze di lotta per una vita dignitosa, per un quartiere sicuro. A partire da questi temi […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lotte operaie: sabato 6 settembre manifestazione SUDD Cobas a Forlì contro caporalato e sfruttamento

Non si placano le proteste dei lavoratori della filiera Gruppo 8 a Forlì e a Cesena. L’azienda vuole delocalizzare gli stabilimenti romagnoli, dai quali escono prodotti di lusso brandizzati Made in Italy.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Bologna: cariche della polizia contro il picchetto antisfratto a difesa di una famiglia con minori

Manganellate di polizia contro attiviste e attivisti di Plat – Piattaforma di intervento sociale, stamane in occasione di un picchetto antisfratto in via Cherubini a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Sullo sgombero del Leoncavallo

I “centri sociali” sono luoghi dove persone giovani e meno giovani si riprendono il senso dell’esistenza, si riprendono i loro desideri, non sono (o non dovrebbero essere) ambiti in cui una generazione ripiegata su se stessa cerca consolazione alle proprie sfighe.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Calabria: vincere la rassegnazione. Costruire l’alternativa

La Calabria si avvicina a una nuova tornata elettorale e ciò che emerge, senza troppi giri di parole, è l’ennesima prova di quanto poco i principali partiti nazionali tengano davvero a questa terra. In questi giorni assistiamo al solito teatrino: spartizione di poltrone, nomi tirati fuori dal cilindro senza radici, senza sostanza, senza un’idea chiara […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Botulismo in Calabria: come la sanità privata ci lascia morire per strada

La vicenda non riguarda solo le intossicazioni, ma l’intero sistema sanitario calabrese ed il ruolo delle cliniche private.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Urbanistica: cosa hanno in comune Milano e Torino?

Fa notizia in questi giorni (finalmente!) come una giunta sedicente di sinistra abbia stravolto la città di Milano, ma in realtà non molto diversa è la situazione di quell’altra metropoli del nord che è Torino.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre “Blocchiamo tutto”

Ovunque in Francia, dei gruppi si incontrano, si organizzano e condividono delle idee con un obiettivo comune: bloccare tutto il 10 settembre prossimo.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Contro la privatizzazione e l’economia di guerra: l’occupazione della piscina Argelati a Milano

Sabato 19 luglio gli abitanti dello storico quartiere popolare del Ticinese, organizzati nell’assemblea di Lotta per la Sanatoria, hanno riaperto uno dei numerosi impianti sportivi chiusi presenti nella metropoli milanese: la Piscina Argelati, inagibile dal 2022. La piscina ha rappresentato da sempre per il quartiere un luogo di socialità e un bene comune; per questo, […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Genova: armamenti e mezzi cingolati al porto. Procura apre inchiesta, presidio dei portuali

La Procura di Genova ha aperto un fascicolo per atti relativi alla nave Bahri Yanbu, il cargo saudita su cui sono stati trovati armamenti e mezzi militari cingolati.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Disarmiamoli: verso il 21 giugno a Roma

Ripubblichiamo il comunicato uscito dall’assemblea nazionale chiamata dalla Rete dei Comunisti, da Potere al Popolo e USB a Roma che guarda alla data di manifestazione nazionale del 21 giugno. In questa fase ogni mobilitazione nella prospettiva di attivarsi contro il riarmo generale, contro la militarizzazione della società e a sostegno della resistenza palestinese è da sostenere e attraversare.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Grecia: i portuali bloccano un container di munizioni per Israele

Decine di membri del sindacato greco dei lavoratori portuali PAME (Front Militant de Tous les Travailleurs) hanno bloccato il carico di un container di munizioni destinato a Israele per protestare contro la guerra a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il governo Meloni ci ruba il futuro.

Di seguito pubblichiamo l’appello dell’ Unione Sindacale di Base per la manifestazione nazionale che si terrà a Roma il 24 giugno.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La Francia (G)rêve encore.

Milioni di persone in piazza. Conflittualità generalizzata. Obiettivi chiari e pretese alte. Le immagini e le notizie che ci giungono dalla Francia fanno sognare anche noi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Per un’analisi della prima fase del movimento contro le pensioni: ruolo dei sindacati e composizione sociale.

In Francia il 70% della popolazione e il 90% dei salariati si posizionano contro la riforma delle pensioni.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Campi Bisenzio: foglio di via contro Luca del SI Cobas. Ennesimo attacco alle libertà sindacali

Nuovo attacco al sindacalismo conflittuale. Luca del Si Cobas di Prato e Firenze ha ricevuto un foglio di via perché secondo la questura sarebbe “socialmente pericoloso”.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

PIACENZA: IL RIESAME DEMOLISCE LE ACCUSE CONTRO SI.COBAS E USB NEL MOTIVARE LE SCARCERAZIONI DEI SINDACALISTI

Sono state rese note le motivazioni con cui lo scorso 5 agosto il tribunale del Riesame di Bologna ha ordinato  la scarcerazione dei sei sindacalisti, due USB e quattro Si Cobas, posti agli arresti in seguito ad un teorema della Procura di Piacenza sull’attività sindacale nel settore della logistica. Nelle motivazioni si spiega come non […]