InfoAut
Immagine di copertina per il post

Unipa – riparte l’anno, ripartono le lotte

In una stagione particolare dei movimenti, a cui mal si attaglia la tradizionale metafora dei flussi e dei riflussi di marea, essendo sempre più stretto ed evidente il legame tra un ciclo di mobilitazioni ed il seguente in una continuità tendenzialmente insoluta (non solo cronologicamente, sempre più labili vanno diventando pure i confini tra mobilitazioni studentesche, lotte operaie, movimenti territoriali), e dopo la grande mobilitazione degli studenti medi, che in centinaia di migliaia hanno riempito, neanche una settimana fa, le strade e le piazze sulla base di parole d’ordine che sono riuscite a tenere insieme le questioni studentiste, anche minime, ad una critica radicale della crisi così come viene illustrata e conseguentemente agita dalla governance capitalista. Un comando che, anche al netto delle distorsioni italiane, appare ovunque in una progressiva incapacità, non solo ad affrontare una crisi che è nella natura stesso dei meccanismi di produzione e predazione neoliberisti ma anche a, sia pure solo propagandisticamente, mostrarsi come interlocutore legittimo e rappresentativo lasciando trapelare, con maggiore crudezza ogni giorno che passa, la brutale concretezza dei rapporti di forza reali tra governi e grande capitale internazionale.

Ciò a cui assistiamo, in questo quadro, è il progressivo spostarsi dei discorsi prodotti anche dai media mainstream. Con un crescendo delle dissonanze rispetto alle narrazioni, fino a pochissimo fa unanimi, che chiamavano all’austerity, al sacrificio nazionale. Una narrazione sempre più in difficoltà a fronte delle lotte che un po’ ovunque si vanno generando.

Un’introduzione che guardi alla situazione sulla scala dei macro-fenomeni politico economici può sembrare di primo acchito inadatta a spiegare quello che si sta muovendo in questi giorni nelle facoltà dell’ateneo palermitano sulle questioni minuscole del nuovo statuto o delle mille clientele che spogliano l’università. Pare però più che adeguata a parlare delle ragioni che portano a mobilitarsi i tanti (non ancora il 99% ma quasi) che in questi primi giorni si stanno muovendo ed informando. A generare la rabbia e l’indignazione, non è uno statuto su misura per le tante e multiformi baronie, né un’università che piuttosto che divenire quell’istituzione del bene comune reclamata a gran voce dagli studenti è sempre più luogo di sfruttamento e rapina del lavoro cognitivo. Dietro questi pretesti vive il rifiuto, ormai globale, per il capitalismo, modello di sviluppo che si è comprovato come dannoso ed insostenibile.

Tutto questo comincia già a precipitare in mille occasioni, a partire dall’assemblea di questo pomeriggio a lettere sulla nuova governance accademica ed il riordino dei corsi e dei dipartimenti.

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

governanceuniversità

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Free Party: a tre anni dall’entrata in vigore del decreto anti-rave migliaia di giovani occupano a Campogalliano (Mo)

Violente cariche e lacrimogeni contro le persone presenti al Witchtek. Ci sono feriti e fermati.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Da Mompantero a Susa, vent’anni dopo: la fiaccolata del movimento No Tav illumina ancora la valle

Vent’anni dopo la battaglia del Seghino, la Valsusa torna a camminare insieme, fiaccola alla mano, per ribadire che la lotta non è mai finita.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Intelligenza artificiale: l’umanità è diventata obsoleta per i padroni?

La distopia è già qui. Negli Stati Uniti, negli ultimi giorni, una pubblicità che sembra uscita da un film di fantascienza è apparsa ovunque.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, quattro aggettivi possono sintetizzarne il contenuto. Una manovra “responsabile”, pavida, iniqua e belligerante. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: lo Spazio Popolare Neruda sotto attacco: la risposta di chi abita e vive lo spazio per la tutela della salute collettiva

Da ieri i quotidiani locali a Torino hanno alimentato la bufera in merito allo Spazio Popolare Neruda dove si è verificato un caso di tubercolosi al quale è seguita un’attenta gestione per la tutela della salute collettiva, sia della comunità che vive e attraversa lo spazio, sia del quartiere e di chi lo anima con le più varie attività. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il problema è il Neruda o l’assenza di prevenzione?

Questa mattina è uscita la notizia su “La Stampa” e altre testate locali riguardo alla presenza di alcuni casi di tubercolosi all’interno dello Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Chi paga il “miracolo economico” (che poi è la solita austerità) del Governo Meloni

Il prelievo fiscale è salito dal 2024 al 2025 dal 41,4% al 42,6% del Pil, toccando un picco da record a danno di milioni di contribuenti con redditi medio bassi

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Iran. In arrivo l’Internet halal

In Iran internet verrà progressivamente sostituita da un network locale gestito direttamente dalle autorità governative. Quali sono le reali motivazioni che si celano dietro a questa scelta? All’orizzonte uno scontro sempre più aspro per il controllo della rete globale.   L’avvio della realizzazione di una intranet halal (la cui ultimazione è prevista per il marzo […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La meritocrazia al potere

“Mi sorprende la popolarità del governo, ma i cittadini capiscono che i sacrifici sono per la dignità dell’Italia”. Potremmo liquidare questa frase pronunciata da Monti nella recente conferenza stampa di fine anno con ironia e indignazione, e indubbiamente necessitiamo di entrambe le cose. Ma proviamo a prenderla sul serio e a farci interrogare dalla pacata […]