InfoAut
Immagine di copertina per il post

La meritocrazia al potere

“Mi sorprende la popolarità del governo, ma i cittadini capiscono che i sacrifici sono per la dignità dell’Italia”. Potremmo liquidare questa frase pronunciata da Monti nella recente conferenza stampa di fine anno con ironia e indignazione, e indubbiamente necessitiamo di entrambe le cose. Ma proviamo a prenderla sul serio e a farci interrogare dalla pacata sfrontatezza del presidente del consiglio. Mentre giustifica una manovra che lui stesso definisce recessiva “ma senza alternative” e vara una sedicente “fase due”, ennesima rassicurazione di uscita dalla crisi che su nulla poggia se non sulla dogmatica arroganza dei mercati finanziari; mentre dichiara che l’obiettivo è di impedire che scoppi e si generalizzi il conflitto (per questo, afferma senza fronzoli, serve coinvolgere le cosiddette parti sociali) – Monti si stupisce della popolarità del suo governo. E, almeno in questo, ne ha ben donde. Il punto è, dunque, capire fino in fondo la natura di questo governo, il governo del presidente, il governo commissariale. Capire i suoi tratti transitori oppure paradigmatici, occasionali o di tendenza, di eccezione o di normalità. Capire per affrontarlo. Capire per dare battaglia.

Si è detto: è il governo della dittatura finanziaria e della macelleria sociale, freddo esecutore dei programmi della Bce e dei think tank neoliberali – la cui ferocità, sia detto per inciso, è direttamente proporzionale al loro fallimento globale. É, ovviamente, anche questo, ma non è solo questo. Innanzitutto, prima ancora che il governo della tecnocrazia, definiremmo quello attuale come il governo della meritocrazia. Lo dimostrano l’ostentazione dei titoli da parte dei componenti dell’esecutivo, il loro chiamarsi l’un l’altro professore e professoressa, lo sfoggio di ermellini e cattedre della Bocconi e della Cattolica. Se Berlusconi rispondeva alle domande dei giornalisti con le barzellette, Monti & C. le aggirano esibendo i propri curriculum. Dopo essere passato per l’oscenità dei festini di Arcore e Palazzo Grazioli, il potere deve diventare austero.

É proprio quello che ci vuole per governare nella crisi. Non si balla più nei privè del Titanic, non perché si pensi di poter evitare il naufragio ma semplicemente per razziare meglio e sperare di abbandonare la nave in tempo. Comunque, tacciano gli ignoranti davanti alle competenze. Perfino l’essere stati o essere ancora manager, dirigenti e servitori di Goldman Sachs e delle banche, anziché sicura prova di colpevolezza per quanto sta avvenendo, diventa oggettiva misura del merito per accedere al rango di salvatori. L’unità di misura è, ancora una volta, completamente artificiale: è nuda emanazione di comando. Ecco qui profilarsi una prima chiave di lettura: dietro alla “popolarità” sbandierata dallo stupito Monti, vera o presunta che sia, vi è una rinnovata affermazione della sedicente neutralità del sapere e delle gerarchie che attorno a esso si costruiscono. Il sapere “tecnico”, quello che si suppone  posseduto e trasmesso dalle istituzioni che si autodefiniscono di “eccellenza”, non è meglio o peggio di un altro: è l’unico possibile. Per questo non c’è alternativa a quello che il governo Monti sta facendo. Così, l’ormai vetusta questione dell’uguaglianza viene definitivamente tradotta – secondo i crismi della neolingua impostasi a partire dagli anni Ottanta – nel tema dell’equità, cioè della conservazione e riproduzione dell’esistente.

La meritocrazia, lo abbiamo detto più volte, è la mistificazione della precarietà nel capitalismo cognitivo. Mistificazione, in termini marxiani, non è sinonimo di falsificazione, bensì di un’organizzazione discorsiva della realtà legata a utilità e interessi materiali, dunque a una collocazione di classe. Anziché essere dovuto a rapporti di produzione e di sfruttamento storicamente determinati, le condizioni di precarietà e impoverimento della forza lavoro cognitiva vengono in tal modo ricondotte alle cricche di corrotti che impedirebbero il corretto funzionamento del sistema. La continua e violenta imposizione dell’ormai svuotata legge del valore — attraverso, appunto, unità di misura artificiali — diventa non il problema ma la soluzione. In questo quadro, tuttavia, dobbiamo anche constatare che il governo Monti realizza il perverso desiderio del grillismo e del populismo viola: finalmente chi ha merito gestisce la cosa pubblica. Dopo il governo delle veline e del bunga bunga, che cosa si può dire di fronte a un esecutivo composto da chi ha studiato — non importa perché, dove, cosa o per cosa? Non si dice niente, appunto: ecco il problema. Il governo Monti, da questo punto di vista, ci pone allora di fronte ai danni non tanto di quindici anni di berlusconismo, ma prima ancora di quindici anni di anti-berlusconismo. E con questo dobbiamo fare ora i conti in modo risoluto.

Non solo. La “neutra” tracotanza del governo tecnico e meritocratico esige delle mediazioni sociali, come ha sottolineato Monti nel passaggio sopra ricordato sulla necessità del dialogo con le rappresentanze. Potremmo anzi dire che questo esecutivo contiene in sé la rappresentanza delle mediazioni sociali. Si pensi al cattolico sociale Riccardi al ministero della cooperazione e dell’integrazione, oppure alla lacrimevole Fornero che tenta di dare un volto umano ai sacrifici, o ancora al furbo e dialogante pasdaran della meritocrazia Profumo al Miur. Questo aspetto non ci pare possa essere ridotto, semplicemente, all’adozione di ragionevoli accortezze nell’imposizione di drastiche politiche di austerity; coglie delle peculiarità del contesto italiano e della sue specifiche forme di traduzione di tendenze che sono interamente globali. A differenza di altri luoghi, persiste qui il peso di strutture di mediazione e rappresentanza che, per quanto in evidente crisi, hanno ancora la capacità di funzionare da tappo: vanno dai partiti e sindacati, alla chiesa, alla famiglia, fino ad arrivare all’interno dei movimenti. Si prenda la questione del welfare e dei diritti del lavoro, trasmutati in privilegi: mentre il governo ne attacca gli ultimi brandelli, i giovani vengono giocati contro i vecchi sul mercato del lavoro e ricomposti nell’istituzione famigliare.

Quanto potrà durare e tenere questo quadro, a fronte del rapido asciugamento del welfare e della redistribuzione famigliare (sua materiale fonte di legittimazione), della conseguente e ulteriore crescita dei livelli di indebitamento per i “precari di seconda generazione”, della massificata esperienza del declassamento e dell’impoverimento – a dispetto delle retoriche meritocratiche – per la giovane forza lavoro altamente scolarizzata e produttrice di saperi? Non molto probabilmente, e del resto proprio la progressiva rottura di queste strutture di rappresentanza delle mediazioni è stata una delle condizioni di possibilità delle insorgenze in Nord Africa o del movimento degli indignados in Spagna. Tuttavia, dobbiamo fare molta attenzione a non affidarci a un nefasto determinismo, che fa il paio con il discorso catastrofista egemone nella sinistra italiana dentro la crisi. É invece in questo intricato e irrisolto insieme di questioni qui schematicamente presentato che ci sembra possa essere utilmente analizzato il fallimento delle varie opzioni “frontiste” emerse negli ultimi anni. Riducendo l’ambivalenza della crisi a catastrofe da arginare senza possibilità da cogliere, a frammentazione senza lotte, si finisce per rifugiarsi in una politica delle alleanze che, volenti o nolenti, produce una ricomposizione delle rappresentanze e non delle differenti figure di una forza lavoro precaria e impoverita. Allora, dal nostro punto di vista interrogarsi su quel compiaciuto stupore di Monti ci porta a chiederci: cosa impedisce il pieno emergere in Italia del movimento degli indignati o occupy, ovvero del loro equivalente funzionale? O per dirla con altre parole: come far saltare i “tappi” che trattengono le possibilità di una composizione comune del lavoro vivo e delle lotte?

Sono queste, crediamo, le domande su cui dobbiamo cominciare a fare ricerca, per liberare il campo e pensare a nuove forme di organizzazione.

Da UniNomade

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

crisigovernancegoverno montiitalia

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’intelligenza artificiale, lo Studio Ghibli e la natura del capitalismo

Sta generando molte polemiche il nuovo aggiornamento di ChatGpt che permette di creare immagini nello stile dello Studio Ghibli. A gettare benzina sul fuoco l’utilizzo spregiudicato che l’amministrazione Trump sta facendo di questo generatore di immagini per propagandare la sua campagna di deportazione degli immigrati. Sono molti i temi che apre questo aggiornamento: dal dibattito […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Conflitto sociale, repressione, media: ancora il caso Askatasuna

Richieste di risarcimenti stratosferici, interventi a gamba tesa di vertici giudiziari, aggressioni mediatiche a catena: la criminalizzazione del conflitto sociale si arricchisce di nuove pagine.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Marx nell’Antropocene

Un convegno a Venezia dall’approccio interdisciplinare invita a ripensare le possibili traiettorie di convergenza tra marxismo ed ecologia.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Islam politico e religione: reazione o possibilità emancipatrice? 

A gennaio 2025 a Torino è stata organizzata una auto-formazione con Said Bouamama, storico militante algerino che abita in Francia e con cui avevamo già avuto modo di confrontarci in passato. Le pagine che seguono sono la trascrizione (e traduzione) di una parte di quel momento e quindi restituiscono il flusso del discorso direttamente dalle sue parole.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Geopolitica e lotta di classe nella crisi di sistema

0. Si apre un tempo di incertezza, che non fa ancora epoca. Per conquistarne l’altezza, occorre rovesciare il punto di vista. E cogliere, nell’incertezza del tempo, il tempo delle opportunità. da Kamo Modena 1. «La fabbrica della guerra». Abbiamo voluto chiamare così un ciclo di incontri dedicati a guardare in faccia, da diverse angolature e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Intervista esclusiva all’Accademia della Modernità Democratica e Foza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del Partito di Unione Democratica (PYD)

Abbiamo avuto l’occasione di realizzare questa intervista all’Accademia della Modernità Democratica con al suo interno un contributo (citato tra virgolette) di Forza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del PYD..

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Tecnotrumpismo. Dalla Groenlandia al caso DeepSeek

Trump è diventato il referente politico delle Big Tech e non è una congiuntura.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Contro le guerre, per una lotta comune -Incontro con Said Bouamama

Il 18 gennaio 2025 si è tenuto un incontro pubblico al Cecchi Point – organizzato dal collettivo Ujamaa, lo Spazio Popolare Neruda e Infoaut – con Said Bouamama, sociologo e storico militante antirazzista franco-algerino.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump tra guerra e pace

Quali prospettive apre il ritorno del Tycoon alla Casa Bianca? La pace in Ucraina è più vicina oppure il 2025 sarà un nuovo anno di guerra?

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La politica al tramonto (d’Occidente)

Anton Jager; Iperpolitica. Politicizzazione senza politica; Nero Edizioni; Roma 2024; 15€ 158 pp. di Jack Orlando, da Carmilla Tre proiettili alle spalle e Brian Thompson, il CEO della United Healthcare, cade freddato a terra.Non si fa in tempo a avere l’identità dell’attentatore che già inizia il vociare di internet.Sui social si brinda alla morte del capo […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Cosa ci dicono le catene del valore? Dipendenza, crisi industriali e predazione finanziaria

Il dibattito politico profondo latita e ci si scanna per lo più su ciò che intimamente si desidera, invece che su ciò che concretamente succede. Per sbrogliare questa matassa forse dobbiamo fare un passo indietro e porci alcune domande su dove sta andando il capitalismo. In questo caso lo faremo con un occhio di riguardo […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Centro addestrativo per i piloti di elicotteri da guerra in Liguria.

Sorgerà in Liguria un grande centro di formazione ed addestramento dei piloti di elicottero delle forze armate italiane e straniere; la realizzazione sarà affidata ad un’azienda leader del complesso militare-industriale di Israele.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La crisi nel centro: la Germania nell’epoca dei torbidi. Intervista a Lorenzo Monfregola

La Germania, perno geopolitico d’Europa, epicentro industriale e capitalistico del continente, sta attraversando senza dubbio un passaggio di crisi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele vuole Anan Yaeesh, l’Italia intanto lo fa arrestare

Il caso del 37enne palestinese, residente a L’Aquila, accusato da Tel Aviv di finanziare la Brigata Tulkarem.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cannoni italiani contro i palestinesi di Gaza

La conferma giunge adesso direttamente dalla Marina Militare di Israele: alle operazioni di guerra contro Gaza partecipano le unità navali armate con i cannoni di OTO Melara del gruppo italiano Leonardo SpA.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Proteste degli agricoltori in tutta Europa. In Francia una giovane donna investita durante un blocco

Dopo le mobilitazioni degli agricoltori in Germania il movimento si estende in Francia, in particolare nella regione dell’Occitanie. Bloccata la A64 a Carbonne, i blocchi si moltiplicano a macchia d’olio intorno a Tolosa nella Haute-Garonne, bloccata anche l’autostrada A20 di Montauban.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Israele: crolla il mito dei servizi di intelligence più efficaci del Pianeta

In Palestina dopo 56 anni di occupazione militare, colonizzazione, sterminio di civili e Apartheid in occasione del 50° anniversario della guerra dello Yom Kippur, Hamas reagisce con gli stessi strumenti utilizzati per decenni dagli israeliani per sottometterli.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’orrore nucleare di Ghedi e Aviano

Chissà cosa accadrebbe se qualcuno dicesse che in Italia ci sono armi nucleari. Che quella presenza espone di fatto tutto il territorio a essere in qualsiasi momento bersaglio nucleare e che le esplosioni potrebbero causare tra i 2 e i 10 milioni di morti.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Diario della crisi – Gli spettri del debito cinese

In questa estate infuocata, una possibile tempesta (non solo meteorologica) potrebbe abbattersi sul sistema finanziario globale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Diario della crisi – Dalla gestione della crisi al sistema di guerra

In questa decima puntata del Diario della crisi – progetto nato dalla collaborazione tra Effimera, Machina-DeriveApprodi ed El Salto – Stefano Lucarelli riflette sull’inopportuno susseguirsi di crisi che, spiazzando ed eliminando le cause e dunque le possibilità d’intervenire sulle conseguenze di quelle precedenti, fanno sì che gli effetti di queste ultime si accumulino e si […]