InfoAut
Immagine di copertina per il post

Perchè il 30 marzo a Niscemi ?

Sono tanti i motivi per cui andare a Niscemi a manifestare la propia opposizione alle mega-antenne della vergogna; e in realtà sono ormai – grazie alle capacità comunicative del movimento – più o meno a conoscenza di tutti: la lotta per l’ambiente e la salute ovviamente in primis. È infatti stato necessario un lavoro tenace e determinato (del movimento e dei tecnici) ma profiquo per rompere il muro di silenzio che da anni circonda la questione dell’inquinamento elettromagnetico e delle sue conseguenze sulle persone. Ma opporsi al Muos vuole anche dire opporsi alla guerra e agli interessi economici e di potere sottesi ad essa: l’impianto Muos è infatti funzionale alle operazioni a lungo raggio dell’esercito americano e quindi ai suoi interessi strategici nel Mediterraneo (e non solo). Combattere queste antenne per riaffermare, con la determinazione resistente di questi mesi, il rifiuto di guerra e nuovi colonialismi, dunque. E infine – ma non meno importante – sentirsi NoMuos vuol dire oggi combattere per il diritto all’autodeterminazione : il diritto cioè, per le popolazioni, di poter decidere sul proprio territorio cosa serve e cosa no, cosa ha utilità collettiva e cosa invece proprio no.
Riaffermare questi diritti, di enorme portata e valore, passa però attraverso la costruzione di nuovi rapporti di forza sul territorio; un potenziale di movimento capace di esercitare pressione, attacco e resistenza alle mosse della controparte. Solo un movimento popolare, può dare gambe a questo potenziale.
Parlare di resistenza popolare, movimento popolare, vuol dire immaginare composizioni ricche e trasversali, multigenerazionali, eterogenee. Vuol dire lavorare per avere fianco a fianco nelle mobilitazioni giovani, donne, anziani, bambini, uomini magari divisi su altre cose ma con un comune obiettivo: vincere contro il nemico, in questo caso impedire la costruzione del Muos! Una forma quindi inclusiva e con un progetto; che sia espressione sincera del territorio in lotta e non di dinamiche politiciste, sempra brave a riciclarsi in questi contesti ma che alla lunga incacreniscono ogni corpo che si inizia a muovere resistendo. Sono quelle espressione di segmentazione e strumentalizzazioni, figlie dei settarismi volti alla sconfitta. Un movimento popolare si costruisce attorno ad un’idea chiara (più o meno a lungo termine,vincere) e a pratiche di lotta e a forme organizzative capaci di far esprimere le istanze del territorio resistente: Niscemi in questo caso, la Val Susa in un altro; mai attorno alla formazione di “burocrazie” sindacali che si fanno portatrici di presunti interessi generali indotti. Forme organizzative nuove e di democrazia reale; ma anche pratiche condivise autodeterminate. In questo serve essere chiari: una comunità è resistente quando rifiuta a priori ogni classificazione imposta dalla controparte (Stato, giornali, tv). Un movimento popolare è tale quando non giudica le proprie pratiche attraverso i binomi buone/cattive, violente/non violente, legali/illegali. Il criterio unico deve invece essere quello dell’avanzamento, della crescita del movimento e che l’orizzonte di chiunque se ne sente parte è sempre quello della legittimità delle scelte e delle azioni, all’interno e all’esterno delle assemblee. In altre parole, le mobilitazioni popolari non sono tali se subiscono eroi individuali che agiscono da se senza rispondere a nessuno o pompieri che non sanno far altro che alimentare paure e impedire ogni passo in avanti alla massa. Il movimento Notav ci insegna che il potenziale di una resistenza popolare in quanto forza collettiva si misura nella capacità di intercettare ed assumere le istanze di un gran numero di persone, ed indirizzarle in questa o quell’altra forma o pratica. È un lungo e minuzioso lavoro che però deve mettere al centro l’idea di una “contaminazione al rialzo” tra le persone, i soggetti e le diversità interne affinchè ogni passaggio di avanzamento sia non di pochi ma di tutto il movimento.
In questo scenario pensiamo che il Presidio permanente di contrada Ulmo a Niscemi sia centrale come lo sono stati i presidi permanenti nella lotta contro la tav in Val di Susa, luoghi di socializzazione ed elaborazione collettiva, di immediata opposizione e di organizzazione dei blocchi. Un luogo da cui partire per costruire quella soggettività NoMuos che sappia affrontare i prossimi mesi che saranno sicuramente i più duri ma anche i più interessanti per chi ha come obiettivo l’opposizione vincente e non di testimonianza alla devastazione del territorio Niscemese.
Per questo andiamo a niscemi: per contribuire alla costruzione di un vero movimento popolare.
Difendiamo il nostro futuro!
Infoaut Palermo

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

nisceminomuospresidio

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: Lecornu s’est mazziat

500 000 persone in tutta la Francia contro Macron e la sua politica a due giorni dalla caduta del Primo Ministro francese Bayrou, record per il neo incaricato Sébastien Lecornu, contestato al suo secondo giorno di mandato.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre blocchiamo tutto, atteso il voto di fiducia per Bayrou

Da circa un mese sui social e sui siti di movimento, ma non solo, è iniziato a girare un appello per una giornata di mobilitazione e di blocco per il 10 settembre. In questa giornata infatti, in tutto l’esagono si terranno iniziative, manifestazioni, blocchi stradali per cacciare Macron e il primo Ministro francese François Bayrou.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: 26 e 27 settembre “Alza la voce, alza la testa!” Due giorni di festival per un cambiamento radicale

A Quarticciolo il 26 e il 27 settembre si terrà una due giorni di festival per un “cambiamento radicale”, ancora una volta la realtà romana alza la voce e alza la testa per portare i propri contenuti, le proprie istanze di lotta per una vita dignitosa, per un quartiere sicuro. A partire da questi temi […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lotte operaie: sabato 6 settembre manifestazione SUDD Cobas a Forlì contro caporalato e sfruttamento

Non si placano le proteste dei lavoratori della filiera Gruppo 8 a Forlì e a Cesena. L’azienda vuole delocalizzare gli stabilimenti romagnoli, dai quali escono prodotti di lusso brandizzati Made in Italy.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Bologna: cariche della polizia contro il picchetto antisfratto a difesa di una famiglia con minori

Manganellate di polizia contro attiviste e attivisti di Plat – Piattaforma di intervento sociale, stamane in occasione di un picchetto antisfratto in via Cherubini a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Sullo sgombero del Leoncavallo

I “centri sociali” sono luoghi dove persone giovani e meno giovani si riprendono il senso dell’esistenza, si riprendono i loro desideri, non sono (o non dovrebbero essere) ambiti in cui una generazione ripiegata su se stessa cerca consolazione alle proprie sfighe.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Calabria: vincere la rassegnazione. Costruire l’alternativa

La Calabria si avvicina a una nuova tornata elettorale e ciò che emerge, senza troppi giri di parole, è l’ennesima prova di quanto poco i principali partiti nazionali tengano davvero a questa terra. In questi giorni assistiamo al solito teatrino: spartizione di poltrone, nomi tirati fuori dal cilindro senza radici, senza sostanza, senza un’idea chiara […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Botulismo in Calabria: come la sanità privata ci lascia morire per strada

La vicenda non riguarda solo le intossicazioni, ma l’intero sistema sanitario calabrese ed il ruolo delle cliniche private.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Urbanistica: cosa hanno in comune Milano e Torino?

Fa notizia in questi giorni (finalmente!) come una giunta sedicente di sinistra abbia stravolto la città di Milano, ma in realtà non molto diversa è la situazione di quell’altra metropoli del nord che è Torino.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre “Blocchiamo tutto”

Ovunque in Francia, dei gruppi si incontrano, si organizzano e condividono delle idee con un obiettivo comune: bloccare tutto il 10 settembre prossimo.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Inaugurazione anno accademico di Torino: finanziamenti alle università, non alle armi

Lunedì 17 marzo l’Università di Torino celebrerà in mattinata la cerimonia di inaugurazione del suo anno accademico, cerimonia a cui è stato invitato come “ospite di riguardo convocato per l’occasione” Enrico Letta.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Giù le mani dalla nostra terra! Assemblea e passeggiata verso San Giuliano

Questa sera si è svolta a Susa una partecipata assemblea No Tav, chiamata dal Movimento nelle ore centrali della giornata per iniziare a dare una prima risposta collettiva allo sgombero del presidio di San Giuliano avvenuto nella scorsa notte.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Genova: comitati No Rigassificatore in presidio al Consiglio Regionale

Questa mattina, lunedì 25 settembre, partecipato e rumoroso presidio davanti alla sede della Regione in via Fieschi a Genova dove è in programma il Consiglio Regionale monotematico sulla questione del rigassificatore.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

No Muos: tre giorni di lotta contro la guerra in contrada Ulmo

Anche quest’anno in movimento no muos ha attraversato i territori della sughereta di Niscemi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Campeggio NO MUOS dal 4 al 6 agosto a Niscemi

Il campeggio NoMuos si svolgerà dal 4 al 6 agosto in Contra Ulmo, al terreno NoMuos.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Firenze: presidio davanti a “Regione Toscana” in occasione del tavolo convocato sulla vertenza per MondoConvenienza

Presidio, davanti la sede della Regione Toscana a Firenze, per facchini e autisti della Rl2, società affidataria dei servizi in appalto di Mondo convenienza, che da quasi un mese sono in sciopero.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

MUOS: per il TAR è illegittimo ma il tribunale di Gela condanna il movimento

Il TAR di Palermo ha stabilito che l’impianto militare statunitense MUOS realizzato in una riserva orientata in territorio di Niscemi è stato costruito in violazione con le norme edilizie.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

A un anno dallo sgombero del presidio di San Didero 12/04/2021 – 12/04/2022 SEM ENCAR ICI!

Ad un anno esatto dallo sgombero del Presidio Ex Autoporto, martedì 12 aprile, a partire dalle ore 19, ricorderemo ciò che è successo in quei giorni insieme alla nascita del nuovo presidio No Tav di San Didero, sorto nel piazzale antistante all’odierno cantiere pochi giorni dopo, in risposta alla brutale operazione di polizia messa in […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Incendio doloso al presidio No Tav : qui la paura non è di casa! Polentata domani ore 12 al Presidio di San Didero

Martedì 4 gennaio si è svolto al presidio di San Didero il consueto apericena organizzato dai comitati No tav della bassa val di Susa. L’iniziativa si è conclusa alle ore 22.00 con la sistemazione dei locali, la loro pulizia e la loro chiusura. Alle ore 23.50 circa è arrivato la segnalazione dell’allarme-fiamme al presidio di […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Presidio al carcere: la sentenza contro Dana è la vendetta del sistema del TAV

Oggi eravamo in tanti sotto il carcere di Torino per portare sostegno e salutare Dana. Ci siamo stretti e con forza abbiamo intonato cori e urlato tutta la nostra rabbia per questa folle sentenza emessa dal Tribunale di Sorveglianza, per cui Dana si trova in carcere da oltre una settimana. Diversi gli interventi che hanno […]