InfoAut
Immagine di copertina per il post

Campeggio NO MUOS dal 4 al 6 agosto a Niscemi

Il campeggio NoMuos si svolgerà dal 4 al 6 agosto in Contra Ulmo, al terreno NoMuos.

da No Muos

Come è possibile arrivare al campeggio?

MEZZI PUBBLICI – durante l’estate non ci sono mezzi pubblici che arrivino a Niscemi, ma è possibile raggiungere Piazza Armerina o Caltagirone, due città vicine.

Da Catania: con Interbus è possibile arrivare a Caltagirone, Piazza Armerina e Gela. Da Palermo: è possibile arrivare a Caltagirone, Piazza Armerina o Gela con Sais. Per chi arriva da altre città, Interbus e Sais sono le compagnie che garantiscono dei collegamenti regionali per le città vicine Niscemi. Giuntə alle due città vicine, è necessario un passaggio per raggiungere Niscemi e il campeggio. Se avete intenzione di muovervi coi mezzi pubblici, vi consigliamo di contattarci sui social media (instagram, facebook), oppure contattare uno dei numeri che verranno resi disponibili per concordare un passaggio.

IN MACCHINA – Una volta arrivatə a Niscemi, uscite dal paese prendendo la SP10 (direzione Caltagirone). Dopo pochi chilometri svoltare a destra verso Strada Vicinale Fonte Apa e continuare dritto. Cercheremo di segnalare la strada verso il presidio, ma cercando su Google Maps “Presidio Coordinamento dei Comitati NoMuos” è possibile trovare le indicazione per arrivare al terreno NoMuos.

NB: Il luogo del campeggio dista circa 5 km dal paese, con una parte di strada sterrata e una parte di SP che potrebbe risultare pericolosa da percorrere a piedi; buona parte del tragitto non è coperto da vegetazione.

Cosa trovo? Cosa portare?

Il campeggio si svolgerà all’interno di un terreno del movimento. Questo spazio sarà adibito per accogliere e permettere a tuttə di passare in maniera quanto più confortevole possibile i giorni di campeggio. La zona tende sarà coperta da alberi e teli, per garantire una zona ombreggiata; oltre alla cucina, i bagni e le docce, c’è l’area assemblee, anche questa ombreggiata. Nonostante la presenza di queste zone ombreggiate, vi garantiamo che farà caldo durante il giorno.  Vi chiediamo anche di non sprecare acqua e avere cura di usarla in maniera corretta e rispettosa, come anche di prendervi cura del luogo che ci ospiterà.

Cosa portare:

  • borraccia
  • tenda
  • sacco a pelo (sì, la sera serve)
  • materassino
  • torcia
  • k-way
  • piatto, posate, bicchiere
  • scarpe comode/scarponcini
  • bandiera nomuos

Hai intenzione di venire? COMPILA IL FORM!

Oltre a partecipare dal 29 luglio alla sistemazione del campeggio, puoi darci una mano compilando il form, che ci permetterà di avere un’idea dei numeri e delle esigenze delle persone che parteciperanno (ad esempio esigenze alimentari, necessità di trovare una tenda in loco, etc.).

Quello NoMUOS è un campeggio autogestito, quindi chiediamo il contributo di tutti e tutte per la riproduzione e l’organizzazione dello stesso. Per chi avesse bisogno, provvederemo a garantire dei posti tenda per chi non può portare la propria; il gruppo cucina garantirà i pranzi e le cene al campeggio, mentre metteremo a disposizione l’uso della cucina per autogestire le colazioni. Per fare questo però è utile avere un’idea delle persone che intendono partecipare. compila il form QUI.

Sostieni i lavori di preparazione del campegio!

Quest’anno, dopo 10 anni di campeggi, abbiamo deciso di avviare una raccolta fondi che ci permetta di affrontare le spese di sistemazione del campeggio. Fino ad ora, gli/le attivisti/e nomuos hanno colmato le spese necessarie, quest’anno chiediamo il supporto di tutte/i. ️I lavori di preparazione del campeggio e le attività inizieranno già da sabato 29 luglio e chi lo desidera, può partecipare anche alla preparazione; se non puoi essere presente ma hai piacere a dare un contributo, dona quello che puoi QUI.

PROGRAMMA COMPLETO

Venerdì 4 agosto
H 11.00 tavoli di lavoro paralleli: mondo della formazione e guerra; donne e guerra
H 15.00 presentazione del libro Territori in lotta Capitalismo globale e giustizia ambientale nell’era della crisi climatica”, con l’autrice Paola Imperatore

H 17.00 trekking in sughereta – partenza dal presidio NoMuos e arrivo alla Grande Quercia – percorso A/R 10 km circa, no grandi dislivelli, percorso non tutto ombreggiato. Si consigliano: scarpe comode chiuse, pantaloni lunghi, qualcosa per coprire il capo dal sole e una buona scorta di acqua.
H 21.00 dialogo su ecologismo e autonomia delle donne nel movimento rivoluzionario curdo.

sabato 5 agosto
H10.00 assemblea su militarizzazione dei territori e tendenza alla guerra
H17.00 corteo, dal terreno nomuos alla base NRTF

domenica 6 agosto
H 10.00 assemblea plenaria di chiusura del campeggio

Per avere altre info, resta aggiornatə leggendo il sito, la nostra pagina facebook e instagram. Puoi scriverci sui social media o alla mail nomuoscomunica@gmail.com, oppure contattare uno di questi numeri: 3510839822 – 3406261785 – 3498271482

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

campeggioguerraniscemino muos

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: Livorno sa da che parte stare

Da tempo non si vedeva una manifestazione così partecipata a Livorno.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: comandante dell’FPLP ucciso dall’esercito israeliano a Gaza

Il Fronte Popolare di Liberazione della Palestina (FPLP) e la sua ala militare, le Brigate Abu Ali Mustafa, hanno annunciato la morte del comandante dello Stato Maggiore delle Brigate, Dawoud Ahmed Abbas Khalaf.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Occupata la stazione di Pisa in sostegno alla Global Sumud Flottila

Riprendiamo i comunicati di Studentx per la Palestina – Pisa sull’iniziativa svoltasi ieri in solidarietà alla partenza della Global Sumud Flottila che ha visto la partecipazione di migliaia di persone e l’occupazione dei binari della stazione di Pisa.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Global Sumud Flottilla: a Catania in migliaia in corteo. In Palestina il genocidio prosegue

Ieri sera in 15mila a Catania e oltre un migliaio a Siracusa, per augurare “buon vento” alla Global Sumud Flotilla.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La solidarietà con la Palestina blocca la Vuelta a Bilbao

Ieri 3 settembre, dopo giorni di proteste contro la partecipazione della squadra israeliana alla Vuelta, in varie località, la mobilitazione a Bilbao su appello dell’Iniziativa Gernika-Palestina è stata tale da obbligare gli organizzatori ad annullare i risultati della tappa..

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

No alla fiera militare-navale SeaFuture 2025 a La Spezia

Ripubblichiamo il comunicato stampa di Riconvertiamo SeaFuture e del Coordinamento Restiamo Umani di La Spezia che ha lanciato una manifestazione il 27 settembre in occasione della fiera navale – militare “SeaFuture”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

In Piemonte è nato il Coordinamento Regionale per la Palestina!

Ripubblichiamo di seguito la piattaforma lanciata da Torino per Gaza e da molte altre realtà che dà avvio al progetto di Coordinamento Regionale piemontese per la Palestina e che chiama a due appuntamenti per le prossime settimane: sono previste iniziative diffuse sul territorio piemontese il 13 settembre e una grande manifestazione regionale a Torino il 20 settembre.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Killers are not welcome: Tel Aviv – Olbia: soldati in vacanza, bambini sotto le macerie

Ripubblichiamo il comunicato uscito in seguito all’iniziativa tenutasi all’aeroporto di Olbia ieri durante la quale moltissime persone hanno preso parte a un’iniziativa in solidarietà alla Palestina con l’obiettivo di bloccare l’arrivo dei voli di provenienza Tel Aviv.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: dal porto di Genova al Lido di Venezia, decine di migliaia di persone in piazza contro il genocidio

Molte decine di migliaia (almeno 50mila) di persone, sabato 30 agosto, hanno partecipato a Genova alla fiaccolata per la Palestina, organizzata per salutare le imbarcazioni in partenza domenica 31 agosto dal porto ligure per prendere parte alla “Global Sumud Flotilla”. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

10 SETTEMBRE: BLOCCARE TUTTO E PRENDERE BENE LA MIRA. UN CONTRIBUTO DAI SOULEVEMENTS DE LA TERRE

I Soulèvements de la terre contribuiranno a «bloccare tutto» contro il piano Bayrou a partire dal 10 settembre. Numerosi comitati locali e i granai dei Soulèvements de la terre hanno iniziato a mettere a disposizione i loro mezzi materiali, reti e savoir-faire. Dedichiamo alla discussione portata avanti all’interno del movimento che si annuncia, qualche riflessione […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Assemblea sulle scuole: organizziamoci per liberare le scuole dalla guerra

Partecipa anche tu all’assemblea sulle scuole che si terrà il 6 settembre a Venaus, per organizzare forme di lotta concrete che dalle scuole siano in grado di inceppare la macchina bellica.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Pensare l’Europa oggi: spazi e soggetti delle lotte in tempo di guerra

Come agiamo dentro questo quadro e che cosa vuol dire opporsi alla guerra e al riarmo in questa situazione?

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra nelle università

Assemblea nazionale universitaria, 13-14 settembre, Pisa

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

‘Nessun paradiso senza Gaza’: intervista esclusiva di Palestine Chronicle al rivoluzionario libanese Georges Abdallah

Traduciamo da The Palestine Chronicole questa lucida e approfondita intervista del 13 agosto 2025, a Georges Abdallah.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Porti, ferrovie e nuove basi: così il governo Meloni sta militarizzando l’Italia

Il governo accelera sulle infrastrutture militari: nuovi porti, ferrovie e basi in tutta Italia, mentre cresce la protesta contro il traffico di armi

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra: come organizzarci nelle scuole?

Nei contesti che attraversiamo occorre ripartire dalla concretezza del rifiuto per sabotare e opporsi realmente alla ristrutturazione, definendo con l’esperienza pratiche di conflitto riproducibili per bloccare sul nascere la guerra.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’11 settembre No al summit della guerra a Roma!

È stato annunciato dal Sole 24 Ore il primo “Defence Summit”, appuntamento programmato dal giornale di Confindustria per l’11 settembre a Roma.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Vicenza – Corteo 13 settembre: “No more bases”

Il corteo è stato organizzato in occasione dell'”Italia-America Friendship Festival” organizzato dall’amministrazione e dalla National Italian American Foundation (NIAF) in occasione dei per i 70 anni di presenza delle basi militari in città.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Appello per un campeggio No Base territoriale: 5-6-7 Settembre al presidio di Pace “Tre Pini” San Piero a Grado

Mentre crescono le connessioni tra le nostre lotte, sentiamo l’urgenza di continuare ad organizzarci insieme in un nuovo campeggio al Presidio di pace “Tre Pini”, per trasformare il diffuso rifiuto della base militare e della guerra in opposizione concreta.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

E’ uno sporco lavoro / 3: Hiroshima Nagasaki Russian Roulette

Sono ancora una volta delle parole, in parte esplicite e in parte giustificatorie, quelle da cui partire per una riflessione sul presente e sul passato di un modo di produzione e della sua espressione politico-militare.