InfoAut
Immagine di copertina per il post

Terremoto e Migranti

 

Oltre la metà delle abitazioni che sono crollate ospitavano migranti. Molte aziende hanno interrotto la produzione e, secondo quanto denunciato dei sindacati, sarebbero 90mila i lavoratori stranieri su una popolazione complessiva di 700mila persone; è evidente quanto sia elevato il numero di migranti che hanno perso il lavoro a causa del terremoto. Poi ci sono le badanti straniere, i cui assistiti hanno cambiato forzatamente la propria situazione abitativa e infine i lavoratori stagionali, con difficoltà a partecipare alla ripresa delle attività agricole per via della disponibilità degli alloggi drasticamente diminuita.

 

I migranti sono un soggetto molto eterogeneo e dunque diverse sono le modalità con cui provano ad affrontare le enormi criticità che improvvisamente si sono trovati di fronte. Molti hanno scelto di rimanere, alcuni si sono visti costretti a interrompere temporaneamente o definitivamente l’esperienza migratoria e pochi (tramite appoggi familiari o amicali) si sono spostati verso altre aree che non coincidono col proprio Paese d’origine. Nel frattempo la Protezione Civile tenta di promuove i rimpatri volontari, come se fosse scontato per i migranti togliere il disturbo nel momento di difficoltà. Molti di loro vivono nella Bassa da parecchi anni, durante i quali hanno costruito rapporti sociali e maturato competenze professionali, diventando una componente rilevante del tessuto socio-economico della zona. Eppure, la perdita della casa, del lavoro e l’aumentata precarietà causate dal terremoto per i migranti sono problematiche aggravate dal rischio di perdere il permesso di soggiorno e di diventare clandestini con tutte le conseguenze del caso, a causa delle leggi che regolano la loro permanenza in Italia (legge Bossi-Fini, istituzione dei CIE). Nelle misure d’urgenza prese dal Governo per affrontare il terremoto nella Bassa non c’è nessuna attenzione per la particolare condizione che i migranti vivono in quell’area.

 

Dalla fine di maggio, il Coordinamento Migranti Bologna e provincia ha promosso una campagna per chiedere al Governo e a tutte le autorità competenti una moratoria che:

  • garantisse il rinnovo del permesso di soggiorno e della carta di soggiorno, anche se nei prossimi due anni non saranno in grado di soddisfare i criteri di lavoro, reddito, abitazione previsti dal testo unico sull’immigrazione.

  • cancellasse per i prossimi due anni la tassa di rinnovo del permesso;

  • garantisse un uguale trattamento nei soccorsi e nell’assistenza, indipendentemente dal possesso di un permesso di soggiorno.

Il 30 giugno la richiesta è stata depositata in Prefettura, ma finora dal Governo non si è avuta alcuna replica!

 

L’unico provvedimento che le Istituzioni sono state in grado di prendere è una specie di sanatoria che prevede la regolarizzazione dei cittadini stranieri attraverso il pagamento di 1000 euro, oltre al versamento dei contributi arretrati. E’ evidente che questo non farà altro che alimentare la precarietà e la ricattabilità dei lavoratori stranieri, produrre una scappatoia per chi impiega lavoro irregolare e naturalmente garantire al Governo nuove entrate. Oltretutto, questa sanatoria renderà vani gli effetti di un altro provvedimento, i cui dettagli sono ancora poco chiari, che prevede la possibilità di utilizzare l’art. 18 per denunciare i propri sfruttatori in cambio di un permesso “premio” di soli 6 mesi.

 

Un’altra novità, contenuta nella riforma Fornero, riguarda la possibilità per il lavoratore straniero, in caso di perdita del posto di lavoro, di rinnovare il permesso di soggiorno in attesa di nuova occupazione per un periodo di almeno un anno. Dato però che la stessa riforma Fornero istituzionalizza la precarietà per tutti i lavoratori, è chiaro come tale prolungamento si traduca di fatto in una beffa.

 

L’unica blanda apertura si è avuta dal Parlamento che stabilisce che siano rinnovati per 12 mesi solo i permessi in scadenza entro il 2012 e solo per chi ha problemi «per effetto degli eventi sismici». E’ evidente l’ambiguità implicita nella definizione e la conseguente difficoltà nello stabilire chi potrà effettivamente usufruire del provvedimento.

 

Dunque, le Istituzioni si stanno dimostrando incapaci a gestire le problematiche causate dal terremoto, che aggravano la situazione dei migranti che vivono e lavorano nella Bassa, e sorde alle loro richieste di intervento.

 

Le uniche risposte, se pur piccole, ancora una volta vengono dal basso. Nei punti di distribuzione dei materiali di prima necessità, autogestiti dai volontari e dalla popolazione stessa, più della metà dei fruitori sono migranti. In qualche caso, si è stabilito un vero e proprio dialogo tra migranti e volontari, tanto che, durante un episodio di conflitto con le Forze dell’Ordine verificatosi alcuni giorni fa al Palaverde di Cavezzo, un gruppo di migranti ha richiesto l’appoggio di volontari loro conoscenti per risolvere la questione. Confronto costruttivo e cooperazione dal basso anche in questo caso hanno vinto.

 

La multiculturalità può essere un’enorme ricchezza!

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

dalbassoallabassamigrantiModenaterremoto

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Pan, se ne è andato un bandito torinese

Ieri è scomparso Pancrazio Chiruzzi, storico bandito torinese. Detto Pan ha esercitato il “mestiere” di rapinatore realizzando svariati colpi, alcuni dei quali ritenuti impossibili o impensabili. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosa sta succedendo in Serbia?

Sabato 15 marzo a Belgrado si è svolta la più grande mobilitazione della storia della Serbia, che ha visto la partecipazione di oltre 800.000 persone provenienti da tutto il paese, in gran parte studenti e studentesse.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Straordinario Newroz: crowdfunding per la manutenzione straordinaria dello spazio sociale!

Lo Spazio Antagonista Newroz è sempre stato un punto di riferimento a Pisa per le lotte sociali e per una cultura alternativa alla logica del profitto. Nei 26 anni da quando è nato, generazioni intere di militanti, musicisti, collettivi, hanno attraversato gli spazi del centro sociale autogestito, rendendone possibile l’esistenza. Oggi, il Newroz ha bisogno di importanti interventi strutturali: se lo vuoi sostenere, anche tu puoi donare un contributo!

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Repressa brutalmente manifestazione dei pensionati contro la povertà

I pensionati argentini hanno marciato ancora una volta verso il Parlamento ma questa volta erano accompagnati anche dai tifosi delle squadre di calcio, che hanno deciso di dare il loro sostegno nella denuncia alla costante repressione che subiscono ogni mercoledì quando chiedono il miglioramento delle loro condizioni di vita di fronte alla crescente miseria.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

A Steu, partigiano di Valle Susa

Ad un anno dalla sua scomparsa, siamo consapevoli che non ci saranno mai parole giuste o sufficienti per riuscire a rendere il giusto omaggio a Stefano Milanesi, Steu, per ricordare l’uomo e il compagno che è stato.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stefano e Rosa

Chiara Sasso, In Rosa, prima edizione 1986, Edit. Tipolito Melli, Susa; seconda edizione 2024, pp. 124 di Sandro Moiso, da Carmilla Un anno fa Stefanino o “Steu” Milanesi ha abbandonato questo pianeta alla ricerca di un luogo migliore in cui continuare a vivere, lasciandoci tutti più soli. Accompagnati, però, dal ricordo e dall’esempio di un militante […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo resiste

Dopo il week end di mobilitazione nel quartiere Quarticciolo è tempo di alcune valutazioni su questo passaggio importante.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Caro bollette: “inefficace il decreto varato dal governo per contenere i costi di gas e energia” dovuti in gran parte ancora da dinamiche speculative

I prezzi all’ingrosso dell’energia elettrica e del gas continuano a crescere, creando forti difficoltà alle famiglie.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: in migliaia in piazza per difendere e cambiare il quartiere

Ieri si è svolto a Roma il corteo popolare “Cambiamo davvero il Quarticciolo”. La manifestazione, partecipata da migliaia di persone è stata una risposta alla decisione del governo di applicare anche al quartiere romano il cosiddetto “Decreto Caivano”. Abitanti della borgata, progetti sociali, parrocchia, realtà cittadine, movimenti sociali si sono incontrati nelle scorse settimane per […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cambiamo davvero Quarticciolo!

Sabato 1 marzo un corteo popolare attraverserà il quartiere di Quarticciolo a Roma per ribadire l’importanza di difendere un’esperienza reale e dal basso che si contrappone all’abbandono e alla retorica delle istituzioni.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Il Consiglio dei Ministri approva il decreto sicurezza

Blitz del governo, approvato il decreto Sicurezza, varato dal governo Meloni nel Consiglio dei ministri di ieri sera.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Lettere dal nuovo incubo americano

USA. Persone migranti, non importa se regolari o meno, vengono rastrellate per strada, sequestrate da uomini dal volto coperto e senza divise o distintivi, e sbattute in pulmini neri per poi scomparire nei centri di detenzionea dell’ICE (U.S. Immigration and Customs Enforcement).

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Gli abitanti di Bagnoli e dei Campi Flegrei denunciano la mancata prevenzione e vengono caricati

Gli abitanti di Bagnoli, dei Campi Flegrei e tanti solidali da Napoli oggi oggi erano in piazza per denunciare che nel territorio, dove ci sono più di 400 sfollati e dominano incertezza e paura per il futuro, si tiene un comizio elettorale presso Città della Scienza. da Laboratorio Politico Iskra Gli abitanti sono stati caricati […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Le istituzioni a Lamezia come stanno affrontando la sequenza simica in corso?

Da qualche giorno è in corso uno sciame sismico che sta interessando la provincia di Catanzaro e che dal 13 febbraio alle 13 del 17 marzo ha registrato – secondo i dati forniti dall’INGV – 134 scosse nell’area compresa fra Marcellinara, Miglierina e Tiriolo.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Geopolitica e lotta di classe nella crisi di sistema

0. Si apre un tempo di incertezza, che non fa ancora epoca. Per conquistarne l’altezza, occorre rovesciare il punto di vista. E cogliere, nell’incertezza del tempo, il tempo delle opportunità. da Kamo Modena 1. «La fabbrica della guerra». Abbiamo voluto chiamare così un ciclo di incontri dedicati a guardare in faccia, da diverse angolature e […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Al fianco di Enrico, rispondere compatti contro la repressione

Riprendiamo di seguito il comunicato del SI Cobas sull’ordine di carcerazione domiciliare che ha raggiunto Enrico, compagno modenese da sempre attivo nelle lotte sul territorio e nella logistica. Esprimiamo la nostra massima solidarietà! In queste ore è arrivato un ordine di carcerazione domiciliare di due anni per il compagno di Modena, Enrico Semprini. Tale ordine […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Governo Meloni: tra propaganda e decreti

La decisione del governo italiano di collaborare con l’Albania per la gestione dei migranti si inserisce in un processo di esternalizzazione delle frontiere, oltre che di chiusura delle frontiere, che da decenni va avanti concorrendo a una vera e propria guerra contro i migranti.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Per Anàs, morto in mare e per tutte le altre vittime dei confini

Lo scorso 9 agosto la comunità lametina si è stretta attorno alla piccola bara bianca contenente i resti di Anàs, bimbo di sei anni annegato in un naufragio e ritrovato nel nostro mare.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Solidarietà a Giovanni Iozzoli

Il giorno 7 maggio 2024 il Tribunale di Modena ha condannato Giovanni Iozzoli, scrittore, delegato sindacale e redattore di “Carmilla online”, al pagamento di circa 20.000 euro (tra risarcimento e spese legali) a favore dell’azienda Italpizza, colosso dell’export agroalimentare emiliano.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Modena: il carabiniere violento già indagato per la morte di Taissir Sakka

Uno dei due carabinieri ripresi nel violento arresto ai danni di Idrissa Diallo il 13 marzo a Largo Garibaldi a Modena è già indagato per la morte di Taissir Sakka avvenuta il 19 ottobre 2023 sempre a Modena