InfoAut
Immagine di copertina per il post

Australia, Referendum “The Voice”: riflessione sul corteo di Sydney a sostegno della voce aborigena all’interno della Costituzione australiana. 

Nonostante il caldo di Sydney sono in migliaia a radunarsi domenica 17 settembre ore 14:00 al Redfern Park, per partecipare alla marcia in sostegno del referendum del 14 ottobre 2023 che promette di dare una voce aborigena all’interno della Costituzione Australiana. L’afflusso delle persone al concentramento è accompagnato dagli interventi dal palco, tra cui la regista Rachel Perkins e l’avvocato Shane Phillips, leader indigeno e amministratore delegato di Tribal Warrior. Ascoltando le parole della regista: la vittoria del SI sarebbe il più grande riconoscimento che questa nazione abbia mai dato alla questione aborigena. La trasversalità della mobilitazione è segnata dalla diversificata platea di interventi politici, tra cui: la deputata federale laburista Tanya Plibersek; la senatrice dei Greens Sarah Hanson-Young, il sindaco indipendente di Sydney Clover Moore e la parlamentare liberale del New South Wales Jacqui Munro. Proprio quest’ultima ha fatto un intervento teso a rassicurare gli elettori liberali, componente più ostile al referendum, dicendo che The Voice parla di valori liberali quali la libertà, la responsabilità e il rispetto della Costituzione. La piazza rispecchia la trasversalità degli interventi e sono in molte le realtà presenti alla mobilitazione, tra cui le comunità religiose cristiane e la rete multireligiosa ARRCC, Australian Religious Response to Climate Change. Presente anche una bandiera italiana della FILEF con su scritto Italian Migrant Worker

Il corteo ha sfilato lungo Chalmers street iniziandosi a ingrossare in maniera vistosa. Da quando la testa del corteo è arrivata su Cleveland street sono passati circa trentacinque minuti prima che si vedesse la coda. Gli organizzatori hanno parlato di quasi trentamila manifestanti mentre la polizia ne ha stimati circa la metà. Fa sorridere l’idea che qui come in Italia assistiamo alla guerra dei numeri tra organizzatori e forze dell’ordine. La composizione eterogenea della piazza ha una componente prevalente di famiglie e in qualche modo la “straordinarietà” della mobilitazione è evidente anche nelle modalità della marcia. La testa del corteo è senza striscione, ci sono pochissime bandiere e piuttosto sono visibili tanti cartelli con su scritto YES e frasi come “History is calling”. Molti si spingono a paragonare questo referendum a quello storico del 1967, il quale sancì per gli aborigeni il diritto di voto e di partecipazione attiva alla vita politica. Non ci sono spezzoni caratterizzati e il tutto si svolge in maniera composta, senza eccessivo rumore. Giusto in qualche momento si alzano dei cori ma rispetto a giornate più iconiche, come la marcia Invasion Day in opposizione ai festeggiamenti per l’Australian Day, l’elemento combattivo è poco presente. Questo dato è rappresentativo del fatto che la composizione della piazza è fortemente caratterizzata dal ceto medio cittadino che supporta la causa aborigena ma raramente è impegnato in manifestazioni del genere. Guardando attentamente le facce si nota anche la relativa poca presenza aborigena, sintomatica della frattura con la componente più radicale della comunità. 

La critica da loro mossa sta nel carattere consultivo della voce indigena in costituzione, senza quindi nessun obbligo per il Parlamento di doverla necessariamente ascoltare. Quella che è stata la ragione degli australiani schierati per il NO al referendum, cioè la loro contrarietà nel creare una sorta di privilegio d’origine all’interno della cittadinanza australiana, viene così smentita anche dal comitato promotore del SI, il quale afferma che l’obiettivo non è quello di dare alcun altro diritto legale alla componente indigena. Nel passato con i governi Frase e Hawke avveniva una sorta di consultazione con gli organi rappresentativi degli aborigeni, formula che si è interrotta con il governo liberale di Howard. Con questo cambiamento nella costituzione si metterebbe un punto al carattere saltuario di questa consultazione. A sanare qualsiasi dubbio sulla questione è stato l’attuale premier laburista Albanese, confermando che il potere legislativo resterà subordinato al Parlamento. La componente radicale rimane insoddisfatta e piuttosto che una voce chiedi un trattato, vedendo nella Costituzione australiana non una tutela dei propri diritti ma piuttosto la cementificazione dell’oppressione che colpisce da più di duecento anni il loro popolo. Suona utopica come posizione ma questa è la direzione del movimento minoritario Blak Sovereign Movement (BSM). Lidia Thorpe, leader aborigena, diventata dei Greens dopo essere stata eletta come indipendente, accusa il carattere simbolico della proposta e afferma che sminuirà le rivendicazioni sulla sovranità aborigena. Gumbaynggirr Gary Foley al raduno del Melbourne Invasion Day del 2023, ha parlato di un probabile successo del referendum proprio perché istituirà un organo consultivo totalmente inefficace. La vittoria del SI non è scontata e perché ciò accada serve una doppia maggioranza: quella degli elettori e degli stati. Da quando è nata la federazione soltanto otto referendum su quarantaquattro hanno avuto successo. Osservando il corteo mentre arriva a fine manifestazione a Victoria Park ci si rende conto di come il quesito referendario non abbia le radici solide di un’esperienza nata da un movimento sociale. 

L’idea d’altronde nasce nel 2014 e viene sviluppata dall’avvocato non indigeno Shireen Morris e da Person, quest’ultimo legato al Cape Yorke Institute, voce indigena conservatrice che sostiene formule di welfare senza contanti per le comunità aborigene. Nel 2017, grazie a The Voice, sono state avviate delle consultazioni con i leader delle comunità indigene, tra cui amministratori delegati, accademici, amministratori e imprenditori. Questi dialoghi sono culminati con il documento fondamentale chiamato Uluru Statement, che vale la pena riportare integralmente: “Noi, riuniti nella Convenzione Costituzionale Nazionale del 2017, provenienti da tutti gli angoli del Cielo del Sud, facciamo questa dichiarazione dal profondo del cuore: Le nostre tribù aborigene e delle isole dello Stretto di Torres sono state le prime nazioni sovrane del continente australiano e delle isole adiacenti, che abbiamo custodito secondo le nostre leggi e i nostri costumi. Questo hanno fatto i nostri antenati, secondo i dettami della nostra cultura, dalla Creazione, secondo la legge comune da ‘tempo immemorabile’ e secondo la scienza da più di 60.000 anni fa. Questa sovranità è una nozione spirituale: è il legame ancestrale tra la terra, o ‘madre natura’, e le popolazioni aborigene e delle isole dello Stretto di Torres da cui sono nate, a cui rimangono legate e dove un giorno ritorneranno per essere riunite ai nostri antenati. Questo legame è alla base della proprietà della terra, o meglio, della sua sovranità. Non è mai stata ceduta o estinta e coesiste con la sovranità della Corona. Come potrebbe essere altrimenti? Che i popoli abbiano posseduto una terra per sessanta millenni e che questo sacro legame sia scomparso dalla storia del mondo solo negli ultimi duecento anni? Con un cambiamento costituzionale sostanziale e una riforma strutturale, crediamo che questa antica sovranità possa risplendere come un’espressione più completa della nazionalità australiana. In proporzione, siamo le persone più incarcerate del pianeta. Non siamo un popolo per natura criminale. I nostri figli vengono allontanati dalle loro famiglie a tassi senza precedenti. Ciò non può essere perché non li amiamo. E i nostri giovani languiscono in detenzione in numeri osceni, quando dovrebbero essere la nostra speranza per il futuro. Queste dimensioni della nostra crisi illustrano chiaramente la natura strutturale dei nostri problemi. Questo è il tormento della nostra impotenza. Chiediamo riforme costituzionali per responsabilizzare il nostro popolo e occupare un posto legittimo nel nostro paese. Quando avremo potere sul nostro destino, i nostri figli prospereranno. Cammineranno in due mondi e la loro cultura sarà un dono per il loro paese. Chiediamo la creazione di una Voce per le Prime Nazioni sancita nella Costituzione. Makarrata è il culmine del nostro progetto: l’incontro dopo la lotta. Rappresenta le nostre aspirazioni per un rapporto giusto e sincero con il popolo australiano e un futuro migliore per i nostri figli fondato sulla giustizia e sull’autodeterminazione. Chiediamo una Commissione Makarrata che porti ad un processo che conduca alla conclusione di accordi tra i governi e le Prime Nazioni e che racconti la verità sulla nostra storia. Nel 1967 siamo stati contati, nel 2017 chiediamo di essere ascoltati. Lasciamo il campo base e iniziamo il nostro cammino attraverso questo vasto paese. Vi invitiamo a camminare insieme a noi in un movimento del popolo australiano per un futuro migliore”. 

Per quanto durante questo processo non siano state escluse le voci indigene con posizioni vicine alla classe operaia, fondamentali per la stesura del documento di Uluru, durante la campagna elettorale del 2023 il Labour ha marginalizzato tale componente, in linea con la visione originale di Person che rifiuta l’approccio spesso anticapitalista della componente radicale. In sostanza la piazza moderata e partecipata di questa giornata è figlia di un processo che sembra calato dall’alto, figlia di una visione più funzionale al concetto di fornire rappresentanza e opportunità in puro stile aziendale. Il tutto risulta molto distante e talvolta in contrasto con i movimenti storici delle Prime Nazioni che hanno sempre chiesto diritti, autodeterminazione e risarcimenti economici. Indipendentemente da “The Voice”, la politica del Partito laburista australiano (ALP) ha costantemente evitato di effettuare delle riforme per affrontare le crescenti disuguaglianze di cui sono vittime gli aborigeni: il 70% di loro vive in affitto e il 50% degli adulti riceve sussidi. Sono anni che vengono richiesti risarcimenti per circa 500 milioni di dollari rubati ai lavoratori indigenti negli ultimi due secoli. Il governo laburista non ha ascoltato nessuna di queste voci e non bisogna stupirsi dello scetticismo verso la sua campagna per dare “una voce aborigena alla Costituzione Australiana”. Forse la campagna sarebbe stata più efficace se ci fosse stato un sostegno da parte dei movimenti sociali, piuttosto che da enti aziendali come il Business Council of Australia e da giganti minerari come BHP, capace di finanziare la campagna referendaria con due milioni di dollari. Su queste contraddizioni si gioca la possibilità di un successo il prossimo 14 ottobre. Un appuntamento che in qualsiasi caso sta segnando il dibattito interno dell’Australia.  

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

Australiareferendum

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il coltello alla gola – Inflazione e lotta di classe

Con l’obiettivo di provare a fare un po’ di chiarezza abbiamo tradotto questo ottimo articolo del 2022 di Phil A. Neel, geografo comunista ed autore del libro “Hinterland. America’s New Landscape of Class and Conflict”, una delle opere che più lucidamente ha analizzato il contesto in cui è maturato il trumpismo, di cui purtroppo tutt’ora manca una traduzione in italiano.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Controsaperi decoloniali: un approfondimento dall’università

n questo momento storico ci sembra inoltre cruciale portare in università un punto di vista decoloniale che possa esprimere con chiarezza e senza peli sulla lingua le questioni sociali e politiche che ci preme affrontare. Sempre più corsi di laurea propongono lezioni sul colonialismo, le migrazioni e la razza, ma non vogliamo limitarci ad un’analisi accademica: abbiamo bisogno dello sguardo militante di chi tocca questi temi con mano.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Stati Uniti: soggetti e strategie di lotta nel mondo del lavoro

L’ultimo mezzo secolo di neoliberismo ha deindustrializzato gli Stati Uniti e polverizzato il movimento operaio.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’intelligenza artificiale. Problemi e prospettive

L’Ai attuale è una grande operazione ideologica e di marketing, confezionata per aumentare il controllo delle persone e restringere il margine di libertà digitale” (1) Intervista a Stefano Borroni Barale, da Collegamenti di Classe L’Intelligenza artificiale (Ai) è un tema oggi talmente di moda che persino il papa ha ritenuto indispensabile dire la sua sull’argomento. […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’enigma Wagenknecht

Dopo le elezioni regionali del Brandeburgo, il partito di Sahra Wagenknecht (BSW) ha confermato di essere una presenza consolidata nel panorama politico tedesco. di Giovanni Iozzoli, da Carmilla Il profilo stesso di questa aggregazione non autorizza la sua collocazione nel campo delle performance elettorali effimere o occasionali: le radici sociali sono solide e si collocano […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ribellarsi per la Palestina è possibile e necessario più di prima: una riflessione dal casello di Roma Ovest su sabato 5 ottobre e DDL 1660

Con questo articolo vogliamo proporre una riflessione sulla giornata di mobilitazione per la Palestina di sabato 5 ottobre a partire dall’esperienza di lotta e conflitto che abbiamo avuto come studentə e giovani di Pisa partitə con il pullman di Studentə per la Palestina, per arrivare a Roma.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il trattore torna al campo.. e adesso?

I primi mesi del 2024 sono stati segnati in molti paesi d’Europa dall’esplosione del cosiddetto “movimento dei trattori”.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Militarizzazione, guerra contro il popolo e imprese criminali in Messico

Nessuno con un minimo di sensibilità umana può rimanere indifferente alla violenza esorbitante che viviamo in Messico, sono circa 30.000 le persone uccise solamente nel 2023, mentre nel maggio di questo 2024 ne sono state assassinate 2.657.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Abbecedario dei Soulèvements de la Terre – Composizione

Pubblichiamo di seguito un estratto del libro “Abbecedario dei Soulèvements de la Terre. Comporre la resistenza per un mondo comune” in uscita per Orthotes Editrice, curato nella versione italiana da Claudia Terra e Giovanni Fava.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Emilio Quadrelli: tra Lenin, la guerra imperialista e le tute acetate (raccolta di contributi)

Di seguito raccogliamo alcuni degli interventi e contributi di Emilio Quadrelli per InfoAut o che in passato abbiamo ripreso da altri siti.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Ecuador: un referendum ferma l’estrazione di petrolio nella foresta amazzonica

Si stima che in un solo ettaro del parco Yasunì ci siano più specie animali che in tutta l’Europa e più specie vegetali che in tutto il Nord America.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

BERLINO: REFERENDUM, SI ALL’ESPROPRIO DI ABITAZIONI DI PROPRIETA’ DI GRANDI GRUPPI IMMOBILIARI PER FARNE CASE POPOLARI

Con il 56,4%, la maggioranza dei berlinesi aventi diritto al voto ha deciso a favore della socializzazione dei grandi gruppi immobiliari e quindi contro la speculazione sugli spazi abitativi. A Berlino infatti si è votato anche per la confisca degli appartamenti ai colossi dell’immobiliare come Deutsche Wohnen, che posseggono oltre 3.000 immobili. Il referendum non […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

BREXIT: ACCORDO TRA UE E LONDRA. LA SCOZIA: “ORA L’INDIPENDENZA”

Accordo sulla Brexit tra Ue e Londra: l’intesa raggiunta nel pomeriggio di giovedì 24 dicembre 2020 è basata su un testo di 2000 pagine e scatterà il 1 gennaio. Cosa succederà? Per ora si evita il ritorno ai dazi sulle merci e altri servizi, ma bisognerà valutare la situazione settore per settore: maggiori informazioni domani, […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Viva la Scostituzione!

Sappiamo che quello che scriveremo nelle prossime righe non piacerà a molti e molte, probabilmente anche alcuni dei nostri lettori abituali storceranno il naso. Crediamo comunque che sia utile provare a discutere apertamente di quanto successo nelle scorse ore, cioè la vittoria del Sì al referendum. Non vogliamo fare i profeti del giorno dopo, né […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Australia: mobilitazioni contro il governo per la gestione degli incendi

Venerdì 10 gennaio in tutta l’Australia hanno avuto luogo manifestazioni per chiedere le dimissioni del primo ministro Scott Morrison. A Melbourne sono scese in piazza oltre 20000 persone, a Sydney 10000. I partiti politici, i media e la polizia hanno tentato di disincentivare fortemente le mobilitazioni, facendosi scudo dello stato d’emergenza per gli incendi, ma […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Un referendum di quartiere per un progetto di lotta e di comunità

Praticamente un plebiscito. Con 144 voti favorevoli su 149 il referendum del 3 giugno autorganizzato nella zona popolare di Sant’Ermete a Pisa ha sancito la totale aderenza del progetto del comitato agli umori e i bisogni dell’intera comunità degli abitanti delle case popolari del quartiere. Ma, più in generale, segna un punto di non ritorno […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Daje Libertà. Manu Chao al popolo greco perché voti Oxi alla paura (Videoclip)

in questo asfissiante circo che ci tocca condividere Che ci accadrà domani, che ci potrà succedere rinnovare le illusioni per non scomparire O libertà, chiedo la libertà, chiedo di uscire, apritemi la porta O libertà, daje libertà, chiedo di uscire non mi aprono la porta #OXI da PopOff  

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il golpe della Troika contro il governo Tsipras

  Molti sosten­gono invece che quello di Tsi­pras sia un atto di dispe­ra­zione. Niente affatto. La sua è una resa dei conti con le poli­ti­che neo­li­be­ri­ste che in Gre­cia si sono rive­late per quello che sono sem­pre state: un attacco siste­ma­tico alla demo­cra­zia, un totale disprezzo delle classi lavo­ra­trici, il per­se­gui­mento cri­mi­nale di poli­ti­che di arric­chi­mento […]