InfoAut
Immagine di copertina per il post

Passeggiata resistente a Guardiabella: Una giornata di gioiosa lotta!

Inauguriamo questo capitolo con un contributo che ci arriva dalla Liguria, in particolare dal comitato di InterVento Popolare del ponente ligure, in merito all’attivazione sul territorio di diversi comuni limitrofi a Imperia dove è previsto un progetto di 32 pale eoliche denominato “IMPERIA Monti Moro e Guardiabella”.

Sabato 2 novembre abbiamo organizzato, come Comitato di Intervento Popolare del ponente ligure, una passeggiata resistente sul monte Guardiabella per ribadire la nostra ferma opposizione al folle progetto, proposto dalla società privata “18 + Energia S.R.L”, di realizzare un mega parco eolico sulle alture circostanti la provincia di Imperia.

Complice il bellissimo tempo, assieme ad un nutrito gruppo di cittadine e cittadini solidali abbiamo cominciato l’escursione alle ore 10.00, condotti da Antonella, guida naturalistica esperta e membro attivo del Comitato, che, con grande professionalità e passione, ha illustrato le peculiarità storiche e le bellezze naturali di questo scorcio di Liguria. Inoltre, grazie alla presenza di Rudy, esperto naturalista e membro della LIPU, abbiamo beneficiato di una dettagliata lezione sui corridoi di migrazione degli uccelli e sul rischio che, con l’istallazione delle pale eoliche in questo settore, il già fragile equilibrio naturale di questi luoghi possa venir irrimediabilmente distrutto, provocando alterazioni imprevedibili che impatterebbero in modo devastante sulla biodiversità e sulla vita dei selvatici.

Di fronte alla bellezza mozzafiato del monte Guardiabella, alla sua ricchezza storica, culturale e naturalistica, non poteva che alzarsi ancora più forte il grido di contrarietà a questo ennesimo tentativo di devastazione e saccheggio, volto solo ad arricchire i privati, incurante della scia di distruzione e morte a cui darebbe avvio. Si parla di migliaia di uccelli migratori destinati a morte certa a seguito dell’impatto con gli aereogeneratori, dell’aumento del dissesto idrogeologico in una vasta area di territorio e di un inevitabile processo di annientamento delle comunità locali che porterebbe solo degrado e cementificazione.

La passeggiata resistente, che ci ha condotti fino alla vetta del Guardiabella – da cui abbiamo potuto abbracciare con lo sguardo la vera ricchezza della nostra regione – ha rafforzato in tutti noi la necessità di lottare per la preservazione di ciò che ci è più caro: la Natura. Lo faremo con lo spirito di gioia che ha accompagnato le 3 ore di cammino, circondati da una miriade di Crocus Ligusticus Mariotti e da mucche libere, e con la determinazione di chi ha deciso di sedersi dal lato più scomodo della Storia, quello in cui, per capirci, non ci è consentito abbassare mai la guardia poiché consci della necessità di batterci non tanto per noi ma, soprattutto, per le generazioni che verranno dopo.

Ritornando a valle, verso le 4 di pomeriggio, abbiamo fatto tappa a casa di un abitante di San Bernardo di Conio che ha gentilmente preparato il caffè a tutti, regalandoci così un bellissimo momento di condivisione e solidarietà. Ognuno di noi, a fine giornata, aveva il sorriso sulle labbra e quella determinazione negli occhi che, forse, è l’arma più pericolosa – ed inaspettata per la sua imprevedibilità – contro cui si scontreranno i signori del profitto, i quali sono convinti di vivere in un mondo privo di ideali.

Davanti a tanta arroganza noi rispondiamo: non passeranno.

Comitato di Intervento Popolare – ponente ligure

https://www.interventopopolare.it

Di seguito l’intervista radiofonica a un’attivista del comitato che racconta il progetto e le implicazioni sul territorio.

Per aggiornamenti e per rimanere informati sugli appuntamenti di Confluenza c’è anche il canale telegram!

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Riflessioni post Festival Alta Felicità su riarmo, energia e nucleare: l’urgenza di bloccare la guerra ai territori a partire dai territori

Un filo conduttore scottante è quello che possiamo tracciare tra questione energetica, nucleare e riarmo.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Gronda Est: quale idea di futuro per il nostro territorio

Continua l’impegno di Confluenza a sostegno del Coordinamento No Gronda – No Tangest.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Conversione ecologica e cura dei territori: oltre l’imbroglio della transizione energetica “green”

Riceviamo e pubblichiamo molto volentieri un documento a cura della Società dei territorialisti e delle territorialiste sull’urgenza di porre fine alla gigantesca mistificazione che si è creata attorno alla prevalente declinazione energetica della cosiddetta transizione ecologica.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Compaiono scritte per denunciare le falsità dei manifesti dell’amministrazione: la riqualificazione del Comune targata Politecnico non è verde!

Pubblichiamo il comunicato stampa congiunto a firma Comitato Salviamo il Meisino, Comitato Salviamo gli Alberi di Corso Belgio, EsseNon e Ecologia Politica Torino in merito a un’iniziativa per denunciare la narrazione falsa del Comune di Torino rispetto alla riqualificazione “verde” della città.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

La transizione ecologica va in guerra: il ritorno del falso mito del nucleare 

Domenica 27 luglio alle ore 10 a Venaus in occasione del Festival Alta Felicità terremo un dibattito come progetto Confluenza per approfondire il tema del nucleare e le implicazioni di esso nella complessa fase attuale, fatta di guerra e riarmo. La transizione ecologica si è rivelata  essere una nuova opportunità di profitto per i soliti […]

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Assemblea regionale a Mazzé “Noi siamo sicuri che dire no alla guerra deve significare il ricomporre le lotte: le lotte ambientali con le lotte operaie, con le lotte di tipo sociale”

Pubblichiamo alcuni materiali a caldo in merito all’Assemblea Regionale di Confluenza dal titolo “IL DESTINO DELL’AGRICOLTURA E DEL SUOLO IN PIEMONTE: TRA AGRI-FOTOVOLTAICO E NUCLEARE”

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Sa – hara – lento: sotto attacco la foresta degli ulivi di Puglia

Sa – hara – lento è una di quelle costruzioni terminologiche di fantasia (putroppo solo dal punto di vista lessicale!) che richiede un piccolo sforzo iniziale per comprenderne il senso. Noi ne siamo subito stati incuriositi e la lettura del documento che alleghiamo, curato e inviatoci dal Coordinamento interprovinciale a tutela dei territori, ci ha appassionato, svelandoci meccanismi e analisi che evidenziano ancora una volta, semmai fosse necessario, come l’intreccio di interessi di mercato non si ponga alcun tipo di scrupolo nel devastare un territorio, la sua cultura e tradizione. 

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Conferenza stampa al Comune di Mazzé verso l’assemblea regionale “Il destino dell’agricoltura e del suolo in Piemonte: tra agri-fotovoltaico e nucleare”

Questa mattina si è tenuta la conferenza stampa di lancio dell’Assemblea Regionale di Confluenza dal titolo “Il destino dell’agricoltura e del suolo in Piemonte: tra agri-fotovoltaico e nucleare” che si terrà al Palaeventi di Mazzé sabato 12 luglio dalle ore 9.30

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Il nucleare sta alla sostenibilità come il riarmo sta alla fine delle guerre: la grande trappola del nostro tempo (II parte)

Pubblichiamo la seconda puntata dell’approfondimento elaborato a seguito del convegno “Energia nucleare, il bisogno e il non detto” in vista dell’Assemblea Regionale di Confluenza di Sabato 12 luglio a Mazzé: “Il destino dell’agricoltura e del suolo in Piemonte: tra agri-fotovoltaico e nucleare”. Ricordiamo di iscriversi al FORM per avere indicazioni sulla partecipazione e organizzare al meglio l’accoglienza per l’assemblea.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Il nucleare sta alla sostenibilità come il riarmo sta alla fine delle guerre: la grande trappola del nostro tempo. 

Il 23 e 24 maggio al Centro Studi Sereno Regis si è tenuto il convegno “Energia nucleare, il bisogno e il non detto”, due giornate di dibattito e informazione riguardanti l’energia nucleare e il sistema energetico più in generale. Il tema del nucleare è tornato sulla bocca di tutti, contornato da una nuova aurea green.