InfoAut
Immagine di copertina per il post

Sa – hara – lento: sotto attacco la foresta degli ulivi di Puglia

Sa – hara – lento è una di quelle costruzioni terminologiche di fantasia (putroppo solo dal punto di vista lessicale!) che richiede un piccolo sforzo iniziale per comprenderne il senso. Noi ne siamo subito stati incuriositi e la lettura del documento che alleghiamo, curato e inviatoci dal Coordinamento interprovinciale a tutela dei territori, ci ha appassionato, svelandoci meccanismi e analisi che evidenziano ancora una volta, semmai fosse necessario, come l’intreccio di interessi di mercato non si ponga alcun tipo di scrupolo nel devastare un territorio, la sua cultura e tradizione. 

Uliveto in Salento – foto di Cesare Quinto

E allora in questa lettura storica del territorio salentino emerge la contraddizione tra un’economia agricola tradizionale e la proprietà moderna, tra la cultura contadina ricca di saperi e la sua odierna mera sopravvivenza e  trasformazione in imprenditoria agricola cui è stata soggetta. I saperi tradizionali storici non sono necessari a condurre un terreno abbandonato, una coltura superintensiva, una distesa di fotovoltaico e un turismo spietato. Automaticamente questi saperi vengono esclusi dal nuovo paesaggio imposto da un modello di sviluppo diverso. (..) Si continuano a sradicare gli imponenti ulivi, nonostante le evidenti contraddizioni emerse, perché così si espianta un modello di vita per il quale non tutto diventa merce. 

Emergono anche connessioni di metodo con la contemporaneità: la creazione di “mostri dell’emergenza” (il batterio killer degli ulivi nonostante le contraddizioni scientifiche) e dell’interesse strategico, meccanismi di finanziamento, dispiegamento di forze dell’ordine e chiusura di strade, sanzioni amministrative e condanne in opposizione a presidi, manifestazioni: semi sparsi per la nascita di un decreto sicurezza che nel frattempo è maturato sul campo nazionale. 

Il capitalismo va veloce, ancor più con una certa scienza a esso soggiogata, e la natura stessa fatica o rimane impotente. Fenomeni quali il consumo di suolo, il land grabbing, la messa al bando di una continuità storica e di ciò che è autoctono, gli OGM, le colture intensive, l’agrochimica, la GDO, la presenza militare, il business del comparto energetico (la Puglia come hub energetico – TAP, fotovoltaico) e di un modello di turismo intensivo hanno contribuito non solo allo sterminio di ulivi millenari ma anche a ridurre il territorio a un deserto asfittico. Il mito della scala sociale da scalare nel modello proposto dagli anni ’60 in poi ha contribuito all’abbandono delle terre e a un “ritorno del latifondo”, non soltanto per un loro uso agricolo ma per speculazioni di diverso tipo. Attraverso un mercato manipolato, si svantaggia un’economia agricola tradizionale, agevolando un abbandono dei terreni e un deprezzamento degli stessi. 

I casi legati all’Ilva di Taranto (costruita sulle ceneri di distese di ulivi), all’albero del fico (antica risorsa agricola sostituita da vigneti e ulivi intensivi) e al Metapontino e le sue trasformazioni (un’immensa superficie di colture superintensive e serre gigantesche a discapito di grano e ulivi) rendono l’idea di come il mercato bruci tutto.  Colture sostitutive che necessitano di cospicua irrigazione in un territorio che per ragioni diverse è sempre più soggeto a carenza idrica e infertilità del terreno. 

Un Sahara che quindi avanza lento (Sa -hara – lento) laddove gli squilibri e gli effetti causati dall’uomo non sembrano venire messi a critica per cercare di arginare una situazione deteriorata. E’ una specie, quella umana, che si è autocandidata ed autoimposta al vertice di chissà quale fantomatica piramide, quando l’insieme ambiente, a cui realmente essa appartiene, ha sempre avuto una strutturazione circolare e non verticistica.  

Vi invitiamo alla lettura di questo documento lasciandovi con questa riflessione in esso contenuto:

La concezione valida risiede nella biodiversità intesa come ricchezza insostituibile, nel rispetto di ogni soggettività ambientale, a tutela del diritto di libertà e saggezza storiche, contro ogni sopraffazione e repressione. Bisogna invertire la rotta per la quale si sottomette tutto e tutti, si dominano risorse e beni comuni, si asservono culture e saperi. Contrastare la logica di finanziamenti ed incentivi per soggiogare informazione, sapienza e mondi accademici, allo scopo di creare qualsiasi narrazione: economica, produttiva e commerciale, industriale e agricola, militare e di guerra. 

Il tema dell’agricoltura e della svendita dei territori, del business e della speculazione a partire dal consumo di suolo e del sacrificio di ciò che lì vi cresce saranno oggetto dell’Assemblea Regionale di Confluenza in Piemonte dal titolo “Il destino dell’agricoltura e del suolo in Piemonte: tra agri-fotovoltaico e nucleare”. Dal Sud al Nord le linee di tendenza dello sfruttamento della terra si articolano, su scalarità e misure diverse, pur mantenendo ovunque la stessa logica: quella del profitto sopra ogni cosa.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Conferenza stampa al Comune di Mazzé verso l’assemblea regionale “Il destino dell’agricoltura e del suolo in Piemonte: tra agri-fotovoltaico e nucleare”

Questa mattina si è tenuta la conferenza stampa di lancio dell’Assemblea Regionale di Confluenza dal titolo “Il destino dell’agricoltura e del suolo in Piemonte: tra agri-fotovoltaico e nucleare” che si terrà al Palaeventi di Mazzé sabato 12 luglio dalle ore 9.30

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Il nucleare sta alla sostenibilità come il riarmo sta alla fine delle guerre: la grande trappola del nostro tempo (II parte)

Pubblichiamo la seconda puntata dell’approfondimento elaborato a seguito del convegno “Energia nucleare, il bisogno e il non detto” in vista dell’Assemblea Regionale di Confluenza di Sabato 12 luglio a Mazzé: “Il destino dell’agricoltura e del suolo in Piemonte: tra agri-fotovoltaico e nucleare”. Ricordiamo di iscriversi al FORM per avere indicazioni sulla partecipazione e organizzare al meglio l’accoglienza per l’assemblea.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Il nucleare sta alla sostenibilità come il riarmo sta alla fine delle guerre: la grande trappola del nostro tempo. 

Il 23 e 24 maggio al Centro Studi Sereno Regis si è tenuto il convegno “Energia nucleare, il bisogno e il non detto”, due giornate di dibattito e informazione riguardanti l’energia nucleare e il sistema energetico più in generale. Il tema del nucleare è tornato sulla bocca di tutti, contornato da una nuova aurea green.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Assemblea regionale di Confluenza Sabato 12 luglio a Mazzé: “Il destino dell’agricoltura e del suolo in Piemonte: tra agri-fotovoltaico e nucleare”

Assemblea regionale di Confluenza Sabato 12 luglio a Mazzé: “Il destino dell’agricoltura e del suolo in Piemonte: tra agri-fotovoltaico e nucleare”

Immagine di copertina per il post
Confluenza

La collina da tutelare: passeggiata No Gronda Est

Riportiamo un breve resoconto della quarta edizione molto partecipata di “La collina da tutelare”, svoltasi domenica 25 maggio tra le colline intorno ad Airali nel chierese, alla quale Confluenza ha partecipato realizzando un’intervista a Carlo Massucco, storico rappresentante del comitato chierese che si oppone da decenni alla costruzione della tangenziale est, oggi denominata “Gronda” (per aggiornamenti : Terre di nessuno).

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Gli aceri di corso Belgio a Torino incontrano un gelso di Gerusalemme: la Storia e le storie narrate dagli alberi

Il Comitato Salviamo gli Alberi di corso Belgio ha organizzato domenica 18 maggio un incontro pubblico con Paola Caridi, autrice del saggio Il gelso di Gerusalemme – L’altra storia raccontata dagli alberi, pubblicato l’anno scorso da Feltrinelli. Si è scelta questa data anche per commemorare  la Nakba, la “catastrofe”, l’espulsione di 700.000 palestinesi dalle loro terre operata dagli Israeliani nel 1948. 

Immagine di copertina per il post
Confluenza

La guerra affonda radici sui territori: alcuni spunti dall’incontro “Addio alle armi” organizzato a Biella 

L’incontro organizzato a Biella dal comitato locale Basta Guerre a cui collaborano diverse associazioni e formazioni politiche del territorio ha intrecciato il tema della guerra alla questione della transizione ecologica e digitale, alla militarizzazione in ambiti naturalistici, alla scuola e alla formazione, lanciando così degli spunti fondamentali nel costruire un punto di vista complessivo sull’oggi.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Fondi PNRR per impianti di biometano: dalla provincia di Salerno fino in Lussemburgo

Riceviamo questo articolo frutto di un’inchiesta svolta sul territorio nella provincia di Salerno […] Ad Auletta un gruppo di aziende con una struttura societaria molto complessa guida la realizzazione di un nuovo impianto finanziato con 14,5 milioni del PNRR. I cittadini contestano il progetto.