InfoAut
Immagine di copertina per il post

Roma, la contestata delibera municipale su Casale Alba 1 è stata bocciata

||||

Questa mattina il consiglio del IV Municipio di Roma ha bocciato la delibera sul Casale Alba 1, che prevedeva una modifica dei vincoli del Parco di Aguzzano.

Come hanno denunciato le realtà sociali del territorio, la delibera discussa questa mattina avrebbe permesso di mettere a bando il Casale Alba 1 per attività a scopo di lucro. Lo scorso 30 Marzo un migliaio di persone erano scese in piazza ma la giunta municipale ha di fatto negato qualsiasi forma di dialogo. Questa mattina il consiglio del IV Municipio a maggioranza cinquestelle ha bocciato la delibera della propria giunta. Il Forum per la Tutela del Parco di Aguzzano ha diffuso un comunicato sul grande risultato raggiunto grazie alle numerose contestazioni e manifestazioni portate avanti dai cittadini in questi mesi. Lo riportiamo di seguito. 

“CASALE ALBA 1: VITTORIA DEL FORUM, DELIBERA MUNICIPALE BOCCIATA DAL CONSIGLIO DEL IV MUNICIPIO!

Nella mattinata di oggi mercoledì 2 ottobre si è svolta la discussione in consiglio del IV Municipio rispetto alla contestata delibera n.21 del 12/12/2018 con cui la Giunta municipale aveva intenzione di snaturare il Parco Regionale Urbano di Aguzzano ed i vincoli posti a sua tutela. La delibera è stata bocciata dal Consiglio, che ha approvato un ordine del giorno collegato con l’obiettivo di restituire il Casale al Comune di Roma e mettere fine a un ridicolo teatrino in corso da quasi un anno.

Con la delibera della giunta Della Casa veniva messa in discussione la destinazione d’uso “socio-culturale” prevista dal Piano Attuativo del Parco e si apriva la strada ad attivita’imprenditoriali, dunque non in linea con la natura dell’edificio e della Riserva in cui e’inserito, con conseguente indebolimento dei vincoli di tutela del Parco. Una decisione presa senza consultare, come prescritto, né l’ente gestore RomaNatura né la Regione, né tantomeno il territorio.
La comunità di Aguzzano si è sollevata contro tale progetto di speculazione con iniziative pubbliche, proteste al Municipio, assemblee pubbliche, un corteo di oltre 1000 persone, l’elaborazione della proposta alternativa di un polo museale-didattico che coinvolgesse il Museo di Casal dè Pazzi e le scuole del territorio. La problematica più grave denunciata dalle mobilitazioni è stato il mancato coinvolgimento delle comunità locali nella gestione del territorio: una politica basata su scelte imposte “dall’alto” che non creano alcuna interazione con gli abitanti e il tessuto sociale. In risposta a tale dinamica si è costituito il Forum per la Tutela del Parco di Aguzzano, nato dall’adesione di diverse realtà sociali, associazioni, comitati, poli culturali e abitanti, proprio a partire dalla necessità di un progetto di gestione partecipata sul proprio territorio. Il Forum è riuscito a far conoscere la vicenda di Aguzzano nel quartiere e nella città, rallentando l’iter della delibera e mettendo in difficoltà un’amministrazione municipale sorda e arrogante.

Le modifiche attuate in questi mesi tramite la farsa delle commissioni municipali, che hanno effettuato un grande artificio retorico per poi non cambiare nulla della sostanza, non hanno minimamente spostato l’attenzione e la contrarietà dei comitati e degli abitanti. Con la bocciatura di questa mattina da parte della stessa maggioranza del M5S ci auguriamo che venga messa definivamente una pietra sopra questo assurdo progetto e che non si ripeta mai più un meccanismo di imposizione del genere, né su Aguzzano, né altrove. Come sempre ribadito, siamo disponibili a un percorso condiviso e costruttivo per l’utilizzo del Casale Alba 1, che rispetti i vincoli del Parco e coinvolga in maniera sostanziale ed effettiva gli abitanti e le realtà del territorio. Intanto prendiamo atto di questa prima, piccola vittoria, testimonianza del fatto che una comunità in mobilitazione può impedire provvedimenti pericolosi e, al contempo, costruire alternative efficaci sia in termini di metodo che di obiettivi.

VITTORIA.. MA CON GLI OCCHI SEMPRE BEN APERTI!
SU AGUZZANO E I SUOI CASALI NON SI SPECULA!

Forum per la Tutela del Parco di Aguzzano”

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

CASALE ALBA

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Stati Uniti: ambiente e terre pubbliche sotto attacco

La tavolata della ventina di rappresentanti delle Big Oil (le grandi aziende energetiche statunitensi), svoltasi presso la tenuta trumpiana in Florida nell’aprile del 2024, è ormai passata all’incasso

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Messina: in 10mila al corteo No Ponte

Sapevamo che sarebbe stato un corteo imponente. Non immaginavamo tanto.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

TAV tra milioni, polizia e teatrini: la farsa continua in Prefettura

Mentre si cerca di presentare una Valle pacificata, l’apparato politico-industriale a sostegno dell’opera Tav Torino-Lione si riorganizza attraverso l’ennesimo incontro in Prefettura, volto a rafforzare il controllo poliziesco del territorio e a ottenere nuovi finanziamenti pubblici.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Al via il campeggio No Pizzone II

Il coordinamento No Pizzone II organizza l’11 e 12 agosto 2025 a Rocchetta al Volturno (IS) due giornate di confronto, escursioni e proposte collettive contro la speculazione energetica e la marginalizzazione dei territori. Il programma definitivo.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Sul tentativo di discredito del Movimento No Tav in seguito alla marcia del 26 luglio: la parola al Comitato di Susa

Si é appena conclusa la 9a edizione del Festival Alta Felicità.

Un’edizione ricchissima, giovane (nel corpo e nello spirito), colorata, consapevole, affamata di verità, coinvolgente, inclusiva.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Taranto: il sindaco Bitetti ritira le dimissioni e partecipa all’incontro al ministero. Slittate le decisioni sull’ex-ILVA il 12 agosto

Gli ambientalisti denunciano ciò che emerge chiaramente dalle carte: il processo di decarbonizzazione, se attuato, verrà portato a termine tra 10-12 anni.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il ponte della propaganda: il 9 agosto corteo No Ponte a Messina

Messina. Manca poco alla prossima manifestazione No Ponte. L’appuntamento è il 9 agosto alle 18.00 a Piazza Cairoli. Di seguito l’appello del movimento No Ponte.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Taranto: il sindaco si dimette di fronte alla rabbia dei cittadini per il dossier Ilva

Il sindaco di Taranto Piero Bitetti si è dimesso in seguito alla contestazione da parte dei cittadini sul suo ruolo nel dossier Ilva.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

No Tav: diecimila in marcia in Valle di Susa. Azioni dirette contro i cantieri dell’alta velocità

Diecimila No Tav hanno marciato sabato 26 luglio 2025, in Valle di Susa, contro l’Alta velocità Torino-Lione.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La marcia No Tav invade i cantieri

Volevamo una grande manifestazione No Tav, e come sempre la realtà ha superato ogni aspettativa!

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Difendiamo Casale Alba 2, difendiamo il Parco di Aguzzano!

La giunta del IV Municipio vuole sgomberare il Casale Alba 2 del Parco di Aguzzano. Il 27 Ottobre si terrà una giornata di assemblea e di attività negli spazi del casale. Roma – Non c’è pace per i cittadini di Ponte Mammolo e di Rebibbia per quanto riguarda le questioni del Parco di Aguzzano. La […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Roma. Parco di Aguzzano, appunti di lotta contro una piccola (grande) opera.

Il 2 ottobre scorso il Consiglio del Municipio IV di Roma ha bocciato la delibera che aveva per oggetto la concessione a soggetti imprenditoriali del Casale Alba 1, uno dei 5 casali storici di Aguzzano, riserva naturale protetta di 57 ettari a Roma nord-est. Una vittoria importante per il quadrante tiburtino e la città, che offre spunti […]