InfoAut
Immagine di copertina per il post

Viaggio nei cantieri del Tav tra mito e realtà. Il sistema “grandi opere” per espropriare, devastare e speculare

Sono passati 30 anni da quando, a inizi anni ’90, nasceva il movimento No Tav in Val di Susa (TO). Parallelamente alla sua storia, emergeva quello che sarebbe diventato il modus operandi di gestione manageriale dei beni comuni, della spesa pubblica, del territorio e della politica in Italia: le “grandi opere”.

Un quantitativo ingente di finanziamenti pubblici è finito negli anni nelle tasche di aziende private (e non) al fine di costruire e gestire beni, infrastrutture e opere considerate “strategiche” per il nostro Paese, come i Treni Alta Velocità. Ma a che punto sono, oggi, i cantieri delle tratte Tav?

Tra mito e realtà. I principali cantieri riguardano il “corridoio 5“, la lunga tratta di trasporto merci e persone che idealmente dovrebbe collegare Lisbona a Kiev, attraversando in Italia la Val di Susa e passando per gran parte della pianura Padana. Idealmente, perchè la maggioranza dei Paesi europei coinvolti non ha nemmeno preso in considerazione la realizzazione della tratta di competenza. All’interno di questo maxi-piano è compreso il tratto di Tav in fase di realizzazione tra Brescia-Verona.

Ulteriori cantieri in fase attuativa o progettuale riguardano il territorio compreso tra Piemonte e Liguria, con il perforamento degli Appennini settentrionali presso il Passo dei Giovi, la Galleria del Brennero, il potenziamento presso il Porto di Trieste, il collegamento Rho-Malpensa, il raddoppio ferroviario Genova-Ventimiglia, il passante di Firenze, l’Alta Velocità Roma-Pescara e poi Pescara-Bari, la tratta Napoli-Bari, l’AV Salerno-Reggio Calabria e, non da ultimo, il Ponte sullo Stretto.

E’ in questo contesto che va compreso l’inasprimento delle pene per chi manifesta contro le “grandi opere”, con un capitolo ad hoc inserito all’interno del DDL Sicurezza.

Val di Susa, Torino. Progetti su larga scala come il Tav sono stati spesso terreno fertile per speculazioni e mafie. Proprio a dicembre 2024 la storica scritta “Tav = Mafia“, apparsa 13 anni fa sul Monte Musinè della Val di Susa e modificata poi in “Tav = Mafie”, è stata cancellata. Un alone di mistero sui mandanti e sugli autori della rimozione è aleggiato per giorni, fin quando la scritta è ricomparsa: “rieccola la storica scritta che accoglie e saluta chi entra ed esce dalla valle ricordando cosa c’è dietro al Tav in Valsusa”, fa sapere il movimento valsusino.

In Val di Susa è evidente lo stato di stagnazione della “grande e inutile opera”. Da quando il progetto Torino-Lione ha iniziato a entrare nelle stanze del Parlamento, sono passati 18 governi. Un numero incalcolabile invece i miliardi di euro di finanziamenti pubblici buttati in studi, progetti, monitoraggi, carotaggi, analisi, senza che venisse mai costruito un centimetro di ferrovia in 30 anni di storia.

In primis grazie alla popolare, vasta, opposizione a questa “grande opera” che avrebbe devastato il territorio e trasformato il tessuto sociale. In secondo luogo perchè ad oggi la speculazione predomina il progetto. E mentre i costi aumentano e le tasche delle aziende coinvolte si ingrossano, la Francia allunga i tempi e l’Unione Europea riduce i finanziamenti.

Una panoramica dei cantieri aperti (e militarizzati) in Val di Susa con Guido Fissore, storico attivista No Tav e valsusino. Ascolta o scarica.

Lonato, Brescia. Un altro progetto mastodontico, composto da 17 km di gallerie e decine di cantieri, è la tratta Tav Brescia-Verona. Qui il progetto non solo è in fase attuativa, con la cantierizzazione di mezza autostrada a4, ma ha già vissuto una serie di gravi problemi realizzativi.

Ultimo su tutti l’enorme voragine (in foto) creatasi a seguito del crollo del terreno sopra i lavori della galleria, all’altezza di Campagna di Lonato (BS). Già in passato nella zona si erano registrate problematiche simili. Ora, dopo mesi di rilievi geologi e studi di esperti, il cantiere Tav è stato paradossalmente circondato da altri tre cantieri, che dovrebbero intervenire per consolidare il terreno.

Il movimento No Tav Brescia-Verona dell’epoca aveva sollevato criticità rispetto al progetto, inserito in un contesto di forte fragilità ambientale e idrogeologica, quali le colline moreniche del Garda.

L’intervista a Sergio Salodini, abitante di Lonato e del Tavolo Ambiente Garda. Ascolta o scarica.

Terzo Valico dei Giovi, Genova. Presso il Passo dei Giovi è in fase di realizzazione da diversi anni il cosiddetto Terzo Valico, il collegamento tra Genova e Milano per mezzo del traforo degli Appennini settentrionali.

Il lavori della ferrovia Genova-Tortona sono ripresi ufficialmente nell’autunno 2012, dopo uno stop di 15 anni da quanto partirono i primi cantieri tra il 1996-97, per una spesa complessiva pari a 10 miliardi di euro (un costo 8 volte superiore rispetto a quello previsto inizialmente) divisi in 6 lotti costruttivi. I lavori a fine anni ’90 si fermarono per truffa aggravata ai danni dello Stato. L’attivazione della linea è stata più volte posticipata ed ora è prevista per il 2027.

Mario Bavastro, circolo Legambiente Val Lemme, che si occupa di questo tema dal 1995, quando vennero presentati i primi progetti Tav Terzo Valico. Ascolta o scarica

da Radio Onda d’Urto

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

devastazione ambientalegrandi opere inutilino tav

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Non chiamiamola emergenza!

Le notizie e le immagini che si susseguono in queste ore, ci parlano di una valle alpina che non ha bisogno di grandi opere e nocività ma di interventi strutturali che possano salvaguardare e mettere in sicurezza un territorio.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

10 maggio 2025 – Susa: MARCIA POPOLARE: difendiamo la Piana di Susa! No al deposito di smarino e alla chiusura della stazione!

VOGLIONO SEPPELLIRE PRIMA SUSA E POI TUTTA LA VALLE. BLOCCHIAMO SUBITO LA DISCARICA DELLO SMARINO!

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

No al rigassificatore di Ravenna. E occorre organizzarsi per fermare il modello di sviluppo energivoro e devastante

Intervento della «Rete Nazionale Lavoro Sicuro» e dell’«Associazione Esposti Amianto» alla vigilia della manifestazione nazionale da La Bottega del Barbieri RIDURRE L’IMPRONTA CARBONICA.AUMENTARE L’IMPRONTA DI CLASSE Abbiamo a suo tempo presentato osservazioni al “commissario” delegato alla gestione dell’insediamento del rigassificatore di Ravenna: come tutti i soggetti che hanno manifestato la loro opposizione, non abbiamo ricevuto […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Michael Löwy e l’ecosocialismo

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si sta tenendo dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare una raccolta di articoli di Michael Löwy sull’ecosocialismo. Sarà ospite di Altri Mondi per il dibattito di domenica 13 aprile alle 16 dal titolo “Pensare la rivoluzione“. […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Riprendere la terra dalle macchine. Manifesto della cooperativa L’Atelier paysan

Da dieci anni la cooperativa l’Atelier Paysan, con sede nell’Isère, lavora per l’adozione diffusa di un’agroecologia contadina, con l’obiettivo di cambiare il modello agricolo e alimentare.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Territori in lotta. Capitalismo globale e giustizia ambientale nell’era della crisi climatica

Indipendentemente dal nome con cui le si chiamino, le proteste locali in difesa del territorio sono divenute a partire dagli anni Novanta un vero e proprio fenomeno sociale con cui sia policy-makers che studiosi hanno dovuto fare i conti.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Gli abitanti di Bagnoli e dei Campi Flegrei denunciano la mancata prevenzione e vengono caricati

Gli abitanti di Bagnoli, dei Campi Flegrei e tanti solidali da Napoli oggi oggi erano in piazza per denunciare che nel territorio, dove ci sono più di 400 sfollati e dominano incertezza e paura per il futuro, si tiene un comizio elettorale presso Città della Scienza. da Laboratorio Politico Iskra Gli abitanti sono stati caricati […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Torino: 39 avvisi di garanzia per abitanti e attivisti a difesa del parco, “questa è un’intimidazione senza mezzi termini”

Erano un centinaio le persone riunite in conferenza stampa lunedì 17 marzo all’interno del cortile Campus Einaudi di Torino. Studenti, lavoratori, associazioni, ambientalisti, abitanti del quartiere e alcune delle 39 persone che hanno ricevuto, pochi giorni prima, altrettanti avvisi di garanzia dalla Questura torinese.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Le istituzioni a Lamezia come stanno affrontando la sequenza simica in corso?

Da qualche giorno è in corso uno sciame sismico che sta interessando la provincia di Catanzaro e che dal 13 febbraio alle 13 del 17 marzo ha registrato – secondo i dati forniti dall’INGV – 134 scosse nell’area compresa fra Marcellinara, Miglierina e Tiriolo.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

TAV, Anno Zero: l’inizio della fine della Torino-Lione

L’Anno Zero non esiste. Nel nostro tempo, che segue il calendario gregoriano, si passa direttamente dall’anno 1 a.C. all’anno 1 d.C. Nel fantastico mondo della Torino Lione invece il tempo ha un significato astratto. Ogni anno è l’Anno Zero, in un eterno gioco dell’oca dove si ritorna sempre al punto di partenza. da notav.info Giovedì […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Il Consiglio dei Ministri approva il decreto sicurezza

Blitz del governo, approvato il decreto Sicurezza, varato dal governo Meloni nel Consiglio dei ministri di ieri sera.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Processo Askatasuna: L’associazione a resistere non si arresta

Riprendiamo una serie di interviste fatte in seguito alla sentenza del processo Sovrano: Radio onda d’urto a Vincenzo:Crollata la montatura giudiziaria-poliziesca che ha cercato di criminalizzare le lotte sociali e l’opposizione alla grande opera inutile e dannosa del TAV con l’accusa di associazione a delinquere, l’associazione a resistere in un comunicato ribadisce che “Non si […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cade l’accusa per associazione a delinquere: una vittoria per le lotte sociali del Paese!

Riprendiamo il comunicato di associazione a resistere: Oggi il Tribunale di Torino ha pronunciato la sentenza in primo grado per il processo “Sovrano”: tutti e tutte assolti per il capo di associazione a delinquere! Le pene per i reati singoli sono stati ridimensionati. Un passaggio epocale per le lotte di tutto il Paese. Questo non […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Il processo contro Askatasuna e No Tav “riguarda tutti”. Sotto accusa il diritto al dissenso. Lunedì la sentenza

Lunedì 31 di marzo è una giornata importante per le persone che si rivedono nelle lotte e nei movimenti nati attorno alla storia dei centri sociali in Italia

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Iniziati i lavori per la rotonda a San Didero

Questa mattina sono iniziati i lavori per la costruzione della rotonda di accesso al futuro autoporto di San Didero. Telt, per l’ennesima volta, non si è fatta scappare l’occasione per portare in Valsusa ulteriori disagi, soprattutto alla circolazione sulla statale. Con l’aiuto dei solerti operai e delle onnipresenti forze dell’ordine, la circolazione procede tutt’ora a […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

L’ex capo della Digos che ha condotto le indagini contro Aska e No Tav coinvolto nel caso Almasri

L’ex capo della Digos di Torino Carlo Ambra sarebbe coinvolto nel caso del torturatore libico Almasri.