InfoAut

Crisi Climatica

Immagine di copertina per il post

Il punto. Aggiornamenti sulle misure repressive contro i notav

Oltre ad invitare tutte e tutti le/i solidal* a continuare a scrivere loro lettere, cartoline e telegrammi per non farli sentire soli (Giuliano Borio – Luca Germano; Casa Circondariale di Torino “Lorusso e Cotugno”; via Adelaide Aglietta 35 – 10149 Torino (TO) ), cogliamo l’occasione per dare degli aggiornamenti sulla situazione dei notav che da […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Zad ovunque!

Questa prima occupazione è stata sgomberata dalle forze delle forze dell’ordine lo scorso 7 luglio, ma tra il 16 e il 17 luglio i difensori della Terra sono tornati a farsi sentire. Nel corso dell’ultimo fine settimana altre 400 persone hanno opposto resistenza alla costruzione del sito di stoccaggio, sostenute anche da attivisti e attiviste […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Giornata di resistenza agli espropri di un’opera nelle mani della ‘ndrangheta

Alle 9 del mattino un centinaio di poliziotti e carabinieri si schierano e inizia il fronteggiamento. Da una parte persone per bene, giovani e anziani, uomini e donne, studenti, lavoratori e pensionati ostinati a difendere la loro terra. Dall’altra parte uomini per lo più giovani, schierati a difesa degli interessi della ‘ndrangheta. Già, proprio nelle […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Se al primo consiglio comunale si sceglie a chi dare solidarietà…

Uno dei primi atti del nuovo consiglio comunale torinese è stato quello di esprimere «solidarietà alle forze dell’ordine impegnate nel cantiere di Chiomonte” Questo è il dato di fatto da cui partiamo per dire alcune cose molte chiare e semplici, com’è nel dna di ogni notav.     Siamo gente semplice, abituata a dare importanza alle […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Notavterzovalico, martedì 19 luglio giornata di resistenza agli espropri

Martedì 19 luglio Cociv torna alla carica con l’intento di eseguire gli ultimi due espropri mancanti (sempre che non se inventino qualcun altro) e lo fa cercando di espropriare due luoghi altamente simbolici e strategici per il movimento. Il primo è il terreno collettivo acquistato a Pozzolo Formigaro da 101 No Tav – Terzo Valico. […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

(VIDEO) 17 luglio : NoTav ancora alle reti

troviamo in rete e volentieri ripubblichiamo

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Diretta passeggiata notturna No Tav al cantiere

Seconda giornata di lotta del campeggio No Tav cominciato giovedì 14 luglio. Il movimento si è dato appuntamento questo saabto sera per una passeggiata notturna al cantiere della devastazione, è di nuovo il tempo di indossare gli scarponi! In circa 300 persone ci si è mossi in direzione cantiere, con il corteo principale che si è […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Apericena No Tav tra idranti e lacrimogeni

Tra buon cibo, buon vino e partite di bocce quadre, i No Tav hanno deciso di partire per una passeggiata intorno alle reti del cantiere immancabilmente difeso dai reparti di polizia in assetto antisommossa. Fuochi d’artificio e botti hanno accompagnato la passeggiata attorno alle reti del cantiere, con le sue guardie che non hanno potuto […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Ai sommi procuratori

Leggiamo dalle pagine della Stampa (l’articolo è al fondo) la presa di parola, tutta politica, da parte dei 3 big della procura torinese: Francesco Saluzzo (Procuratore Generale), Armando Spataro (Procuratore della Repubblica) e Alberto Perduca (Procuratore Aggiunto). Una presa di posizione che ci aspettavamo (che anche l’ex procuratore Caselli ha fatto in più occasioni), alla luce dei numerosi e recenti passi […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Andria una strage di pendolari

In Italia i km di linea ferroviaria sono circa 22000 di cui oltre 15000 sono a binario unico e la causa di questa strage è lo scontro su di un binario unico. Lo stato investirà, parola di Renzi-Del Rio tra il 2014 e il 2020 1,8 mld di euro al sud per le linee prioritarie […]