InfoAut
Immagine di copertina per il post

Il punto. Aggiornamenti sulle misure repressive contro i notav

Oltre ad invitare tutte e tutti le/i solidal* a continuare a scrivere loro lettere, cartoline e telegrammi per non farli sentire soli (Giuliano Borio – Luca Germano; Casa Circondariale di Torino “Lorusso e Cotugno”; via Adelaide Aglietta 35 – 10149 Torino (TO) ), cogliamo l’occasione per dare degli aggiornamenti sulla situazione dei notav che da un mese a questa parte vedono la limitazione della propria libertà per aver partecipato alla grande giornata di lotta del 28 giugno dello scorso anno, una giornata in cui il movimento ha deciso di trasgredire ai divieti imposti dalla prefettura per provare a percorrere di nuovo le strade e i sentieri conquistati e liberati nel 2011.

Rimangono agli arresti domiciliari Fulvio, sessantaquattrenne valligiano dei Nuclei Pintoni Attivi,  Enrico   compagno di Modena, mentre per alcuni continua l’obbligo di firma quotidiana, tra di loro Nicoletta, che persiste nella decisione di non presentarsi in caserma e di non accettare le misure cautelari. Per altri tra valligiani, torinesi, romani e modenesi invece è stata disposta la riduzione delle misure cautelari, come per Gianluca e Silvano i quali arresti domiciliari son stati tradotti in obblighi di firma. Anche Gianluca è tra coloro che hanno deciso di rifiutare la custodia cautelare e attorno a cui il movimento si è stretto organizzando giornate di muro popolare davanti alla Credenza di Bussoleno, dimostrando la forza della solidarietà che da sempre caratterizza il popolo notav. Determinante per la decisione presa dal gip di ridurre parte delle misure crediamo sia stata la scelta fatta da alcuni degli attivisti di non voler essere “carcerieri di se stessi” e di non accettare alcuna formula repressiva che ancora una volta la controparte ha tentato di attuare nell’illusione di riuscire ad indebolire il movimento.

E’ evidente che il fronte sitav sia in un momento di forte difficoltà: lo dimostrano le recenti dichiarazioni del ministro delle infrastrutture Delrio riguardo ad una nuova versione “low cost” dell’opera (la strategia di realizzazione a fasi dell’opera nascosta dietro una maldestra azione propagandistica) e la reazione scomposta che hanno avuti i procuratori Francesco Saluzzo (Procuratore Generale), Armando Spataro (Procuratore della Repubblica) e Alberto Perduca (Procuratore Aggiunto) in seguito alla lettera del regista Paolo Virzì pubblicata sul giornale LaStampa indirizzata a Eddi, giovane studentessa notav che dal 21 Giugno ha deciso di non farsi trovare dalla questura di Torino e salpare libera verso altri orizzonti (cf. l’articolo “Torna a casa Eddi? Una riposta a Paolo Virzi”).

Vogliamo ricordare inoltre che, mentre si festeggia la liberazione di Francesca, Pier, Valeria e Alex arrestati lo scorso 6 Settembre durante un’iniziativa notturna in Clarea, Jacopo è ancora ai domiciliari da ormai 5 mesi mentre Checco e Carlo  di Bologna si trovano, per la stessa iniziativa, rispettivamente, da due mesi agli arresti domicialiri, obblighi di dimora con firme e rientro notturno. Inoltre la Cassazione ha confermato pochi giorni fa la condanna di primo grado a 2 anni e 2 mesi per Paolo e Forgi, i due notav arrestati il 30 Agosto 2013 poco prima di un’iniziativa al cantiere di Chiomonte e che hanno già passato 1 anno e 3 mesi di reclusione agli arresti domiciliari. Inoltre si trova ancora agli arresti domiciliari, con divieto di comunicazione, Daniele, giovane notav arrestato prima del processo per la partecipazione ad un aperitivo sotto le reti del cantiere

A loro va tutta la nostra solidarietà. Come ogni volta, ribadiamo a gran voce che nessuna forma di repressione arresterà la lotta notav, che nessuna misura restrittiva indebolirà un movimento che da anni ormai non solo si contrappone alla costruzione di un’opera inutile, costosa e dannosa ma lotta per un modello di vita ed un futuro migliore per tutte e tutti. Con la serenità e la consapevolezza di essere dalla parte giusta che da sempre ci contraddistingue rilanciamo la lotta, consapevoli del fatto che vi stancherete prima di noi! A sara dura… per loro!

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Ponte sullo Stretto: la Corte dei Conti boccia Salvini

La Corte dei Conti ha inflitto un duro colpo al progetto del ponte sullo Stretto, evidenziando buchi e falle enormi nel procedimento che avrebbe dovuto rilanciarne la realizzazione.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Inaugurazione del Salone dell’Auto a Torino: la protesta silenziosa delle Red Rebels di Extinction Rebellion

La cerimonia di inaugurazione del Salone dell’Auto 2025 è stata disturbata da Extinction Rebellion, con la presenza muta e solenne delle Red Rebels. Una critica al modello di mobilità e sviluppo che ogni anno viene riproposto nel centro di Torino e una denuncia della presenza di aziende coinvolte nelle operazioni di Israele a Gaza e in Cisgiordania.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Campeggio studentesco No Tav: giorni di lotta, formazione e resistenza in Val di Susa

Si è concluso sabato al presidio di Venaus il campeggio studentesco che, per diversi giorni, ha visto la partecipazione di decine di studenti e studentesse provenienti da tutta Italia.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Bolivia: I popoli indigeni paralizzano nei propri territori il progetto governativo di coltivazione della palma da olio

Il progetto governativo per coltivare la palma da olio o africana (Elaeis guineensis) è rimasto sospeso in certi territori dell’Amazzonia boliviana.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

E’ iniziato il campeggio studentesco al presidio di Venaus

Prende avvio il campeggio studentesco No Tav nello storico presidio di Venaus. Questa mattina si è tenuta l’assemblea contro la guerra, il riarmo e contro il genocidio in Palestina, occasione per discutere a partire dalle scuole itinerari di attivazione contro la guerra e per mobilitarsi sui territori in vista del corteo nazionale dell’8 novembre a Roma, lanciato questo luglio durante il Festival Alta Felicità.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La truffa del Ponte continua

Alla vigilia della trasmissione del dossier alla Corte dei Conti, annunciata da Salvini come tappa decisiva dopo l’approvazione del CIPESS, denunciamo ancora una volta l’enorme operazione di propaganda e saccheggio che si nasconde dietro la parola “ponte”.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Le grandi opere, ovvero i giocattoli di Salvini

Non lo chiamavano “Trinità” ma “bimbominkia” e anche “cialtrone” e “incapace”.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Stati Uniti: ambiente e terre pubbliche sotto attacco

La tavolata della ventina di rappresentanti delle Big Oil (le grandi aziende energetiche statunitensi), svoltasi presso la tenuta trumpiana in Florida nell’aprile del 2024, è ormai passata all’incasso

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Messina: in 10mila al corteo No Ponte

Sapevamo che sarebbe stato un corteo imponente. Non immaginavamo tanto.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

TAV tra milioni, polizia e teatrini: la farsa continua in Prefettura

Mentre si cerca di presentare una Valle pacificata, l’apparato politico-industriale a sostegno dell’opera Tav Torino-Lione si riorganizza attraverso l’ennesimo incontro in Prefettura, volto a rafforzare il controllo poliziesco del territorio e a ottenere nuovi finanziamenti pubblici.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Giorni di protesta in Marocco

Dal 25 settembre sono in corso una serie di mobilitazioni nelle città più grandi del Marocco, da Tangeri fino ad Agadir.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Comunicato di solidarietà all3 compagn3 fermate il 22 settembre a Milano: Ettore e Mina liber3 subito!

Ripubblichiamo il comunicato di solidarietà nei confronti di Ettore e Mina, ora agli arresti domiciliari a Milano scritto e pubblicato dal coordinamento cittadino Torino per Gaza

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bloccata la Global Sumud Flottila: aggiornamenti dalle piazze di tutta Italia

Dalle 20.30 di ieri sera circa è iniziato l’abbordaggio da parte delle navi militari dell’IDF nei confronti delle imbarcazioni della Global Sumud Flottilla.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele attacca la Flotilla. In mattinata ancora diverse navi in marcia verso Gaza

Ieri sera sono iniziate le operazioni di abbordaggio della Global Sumud Flotilla da parte dell’esercito israeliano. Ad ora solo venti navi sono state intercettate, le altre sono ancora in navigazione verso le coste di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Appunti di lotta da Milano

Riflessioni di fine estate. Ci sembra necessario un momento analitico per riuscire a navigare le correnti agitate che stanno attraversando il paese e in particolare la nostra città, dalla fine di agosto a questa parte. Oggi più che mai occorre opporsi alla generale intimidazione preventiva delle lotte che tenta di far cadere i gruppi autorganizzati […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il Madagascar si ribella per l’accesso all’acqua e all’elettricità: 22 morti, il governo si dimette

«Chiediamo al Presidente di dimettersi entro 72 ore». È questa la richiesta senza compromessi formulata il 30 settembre da un manifestante della «Gen Z»

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Perché la Silicon Valley sostiene Trump

Nei racconti della Silicon Valley scritti da sé medesima, tutti disponibili in rete o in libreria, si legge di un capitalismo eccezionale, guidato da uomini fuori dal comune.

Immagine di copertina per il post
Culture

Sport e dintorni – A proposito di Italia-Israele di calcio e della neutralità dello sport

La retorica dello sport come ambito da mantenersi separato dal resto della realtà presuppone che quanti lo praticano o lo seguono operino una sorta di momentanea sospensione dal mondo a cui pure appartengono, sospensione che riappacifica, durante le gare, le conflittualità e le brutalità quotidiane.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Molte parole sul Board of Peace, il genocidio continua

Michele Giorgio, Giornalista de Il manifesto e di Pagine Esteri, nel giorno in cui gli occhi in Italia sono tutti puntati sulla Global Sumud Flottilla, racconta come questa iniziativa internazionale e internazionalista accenda speranze sebbene flebili nei Territori.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Global Sumud Flotilla: prosegue la rotta verso Gaza. In Italia movimenti e sindacati pronti a “bloccare di nuovo tutto”

La Global Sumud Flotilla, nonostante la guerra psicologica portata avanti da Israele nel corso di tutta la tratta, prosegue con determinazione verso Gaza.