InfoAut
Immagine di copertina per il post

A prescindere dal risultato, l’avidità dei padroni batte la sicurezza dei giocatori di football

I tifosi e i giocatori di football sono rimasti sconvolti il 2 gennaio quando Damar Hamlin, 24 anni, safety dei Buffalo Bills, è andato in arresto cardiaco dopo aver effettuato un placcaggio di routine in una partita trasmessa a livello nazionale contro i Cincinnati Bengals.

di Zach Farber, tradotto da Liberation News

La diretta televisiva che mostrava Hamlin in difficoltà di rianimazione ha generato un’ondata di preoccupazione per lui e per gli altri giocatori, al di là della partita stessa, e molta solidarietà. Una pagina Go Fund Me creata da Hamlin per raccogliere 2.500 dollari per i bambini per Natale ha ricevuto più di 5,5 milioni di dollari di contributi nelle prime 24 ore dopo l’infortunio, e il denaro continua ad arrivare.

La necessità di far ripartire il cuore di Hamlin sul campo e la commozione cerebrale subita il giorno di Natale dal quarterback dei Miami Dolphins Tua Tagovailoa hanno richiamato l’attenzione nazionale sulle allarmanti lesioni che vengono regolarmente inflitte ai giocatori di football nello sport che genera più profitti al mondo.

La scrittrice sportiva veterana Jenny Vrentas, scrivendo per il New York Times, ha paragonato le collisioni ad alta velocità coinvolte in placcaggi come quello che Hamlin aveva appena completato come “simili a quelle di un velocista di livello mondiale che si scontra con un muro di mattoni”.

Il protocollo sulle commozioni cerebrali sta fallendo con i giocatori

Inoltre, nonostante l’implementazione di un protocollo ufficiale sulle commozioni cerebrali negli ultimi anni, i giocatori di football professionistico continuano a subire lesioni alla testa a tassi allarmanti, le lesioni non vengono individuate quando si verificano e i giocatori sono costretti a tornare in campo prima di essere guariti.

La commozione cerebrale subita da Tagovailoa il giorno di Natale è passata inosservata fino al giorno successivo. Si trattava della terza commozione cerebrale solo in questa stagione. Sebbene i Dolphins non abbiano controllato e riconosciuto la commozione cerebrale di Tagovailoa durante la partita, un’indagine congiunta della National Football League e dell’Associazione dei giocatori della NFL ha rilevato che il protocollo di commozione vigente non è stato violato nel caso di Tagovailoa. Questo fatto, insieme a quello che ha permesso a molti altri giocatori di giocare con una commozione cerebrale, ha fatto sì che esperti medici e analisti di football mettessero in dubbio il valore del protocollo sulla commozione cerebrale della National Football League nel proteggere i giocatori.

Dopo decenni di negligenza da parte della NFL nei confronti dei suoi giocatori e di insabbiamento dell’enorme tributo che le lesioni alla testa comportano per i giocatori, il fatto che esista un protocollo sulle commozioni cerebrali è il risultato di una lotta. Ex giocatori, attivisti e ricercatori medici chiedono da tempo che vengano riconosciuti i devastanti effetti a lungo termine delle commozioni cerebrali e dell’encefalopatia traumatica cronica sui giocatori e che vengano adottate misure per prevenirli. 

La CTE è una malattia degenerativa progressiva del cervello causata da ripetuti colpi alla testa. Può essere diagnosticata solo postuma. Uno studio del 2017 dell’Università di Boston ha rilevato che il 99% degli ex giocatori della NFL soffre di CTE, così come fino all’87% dei giocatori di livelli inferiori, tra cui il football delle scuole superiori e dei college.

La ricerca del profitto alimenta una cultura della violenza

L’insaziabile ricerca di profitti immediati da parte della proprietà della NFL va a scapito della salute e persino della vita dei giocatori. Nonostante l’apparente pericolo, i giocatori sono incoraggiati a giocare anche in caso di infortuni da una cultura di mascolinità tossica prevalente nell’industria del football, propagandata dalla proprietà, dagli allenatori e dagli annunciatori sportivi. Più vittorie significano in genere più vendite di biglietti, merchandising e concessioni, quindi ci si aspetta che i giocatori giochino nonostante gli infortuni piuttosto che prendersi il tempo necessario per guarire correttamente. Tutto ciò va a discapito della sicurezza dei giocatori, sia bianchi che neri, durante il periodo in cui sono in campo e anche dopo il loro ritiro.

La morte di Justin Conrad Strzelczyk nel 2004, all’età di 36 anni, ha contribuito ad accendere un dibattito nella NFL sul legame tra il gioco del football e la CTE.

Nel 2012, il giocatore della Hall of Fame della NFL Junior Seau è morto suicida all’età di 43 anni, sparandosi un colpo di pistola al petto, in modo che il suo cervello fosse intatto e disponibile per essere studiato dal National Institutes of Health, che ha concluso che aveva la CTE. Questa tragedia, insieme a una causa intentata dalla sua famiglia, ha portato la necessaria consapevolezza dell’opinione pubblica su questo problema. Due mesi prima del suo suicidio aveva detto che “il gioco doveva cambiare”.

Anche Grant Earl Feasel morì quell’anno all’età di 52 anni. La sua famiglia ha donato il suo cervello alla Concussion Legacy Foundation e lui è stato uno di quelli a cui è stata diagnosticata postuma la CTE.

Frank Gifford è morto nel 2015 a causa della CTE. Gifford ha avuto una lunga carriera nel football e in seguito è diventato un popolare annunciatore di “Monday Night Football”.

L’ex cornerback della NFL Phillip Adams ha sparato e ucciso sei persone e se stesso nell’aprile 2020. Anche a lui è stata diagnosticata la CTE al secondo stadio.

Nel dicembre 2021, l’ex wide receiver Demaryius Thomas è stato trovato morto nella sua casa all’età di 33 anni in seguito a complicazioni dovute a un disturbo epilettico. L’autopsia ha accertato che era affetto da CTE al secondo stadio.

In realtà, la CTE è stata diagnosticata postuma a più di 300 ex giocatori.

Data l’entità di questi casi, la mancanza di precauzioni nei confronti delle lesioni alla testa di Tagavailoa è allarmante. Tagavailoa potrebbe non aver manifestato sintomi evidenti di commozione cerebrale durante la partita, ma è risaputo che spesso ci vuole un po’ di tempo prima che i sintomi si manifestino. Tagovailoa avrebbe potuto essere valutato da consulenti neurotraumatici non affiliati, soprattutto perché l’azione in cui ha subito la commozione cerebrale era simile a quelle in cui aveva subito la commozione cerebrale nelle partite contro i Bills e i Bengals nell’arco di cinque giorni all’inizio della stagione. Ma non è stato valutato e ha giocato (male) il resto della partita, che i Dolphins hanno comunque perso.

Il fallimento del sistema di rilevamento delle commozioni cerebrali

Anche quando i giocatori presentano evidenti lesioni alla testa, come è successo a DeVante Parker dopo essere stato colpito durante un’azione di gioco il 12 dicembre, il protocollo della NFL li ha delusi. Il compagno di squadra di Parker, Nelson Agholor, ha notato che Parker aveva le vertigini e non riusciva a stare in piedi. Agholor ha cercato freneticamente di fermare il gioco per permettere a Parker di ricevere cure mediche, ma i suoi sforzi sono stati ignorati. Parker ha denunciato la NFL per come ha gestito la sua commozione cerebrale. 

L’autodenuncia non è la soluzione

La NFL fa ancora troppo affidamento sull’autodenuncia delle commozioni cerebrali da parte dei giocatori, anche se questi ultimi, a causa della commozione, potrebbero tardare a rendersi conto di ciò che gli è accaduto. Questo nonostante il fatto che ci siano più di 30 professionisti medici a disposizione delle squadre durante le partite. 

Il dottor Allen Sills, responsabile medico della NFL, sostiene che circa il 40% delle valutazioni delle commozioni cerebrali effettuate dalla lega riguardano l’autodenuncia. Ciò solleva la questione di quante commozioni cerebrali potrebbero passare inosservate e non trattate.

E anche questa autodenuncia è tradizionalmente scoraggiata dalla cultura tossica del football.

Il quarterback dei Los Angeles Rams Matthew Stafford ha autodenunciato i sintomi a novembre ed è stato inserito nel protocollo di commozione cerebrale. Poi, più tardi nel corso del mese, è stato nuovamente inserito nel protocollo per le commozioni cerebrali dopo aver accusato un intorpidimento della gamba che non era legato a un infortunio alla parte inferiore del corpo. Evidentemente non era guarito prima di tornare in campo.

Un fallimento sistemico

Il sistema capitalistico ha sempre dato e darà sempre la priorità ai profitti rispetto alla sicurezza personale e pubblica. Il football americano, che è un’industria globale da 28 miliardi di dollari, non fa eccezione. La National Football League è la squadra sportiva più redditizia al mondo. I giocatori, anche quelli che guadagnano milioni di dollari all’anno, sono trattati come oggetti usa e getta dai proprietari miliardari delle squadre.

Quante altre vite saranno rovinate dalla CTE e dalle politiche e dalla cultura negligenti della NFL? La proprietà e la dirigenza delle squadre professionistiche che non forniscono misure di sicurezza adeguate devono essere ritenute responsabili della sicurezza dei giocatori. E non si può fare solo quando i giocatori sono morti e sepolti.

Nella foto: Tua Tagovailoa (sinistra) e Damar Hamlin. Collage di Liberation News.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

capitalismofootballNFLsportUsa

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Educazione Autonoma in Messico #2 – Esperienze Urbane

Siamo lietə di annunciarvi l’uscita di “Educazione Autonoma in Messico #2 – Esperienze Urbane”, un nuovo elemento della collana “Quaderni della Complicità Globale” realizzata in collaborazione con il progetto editoriale Kairos – moti contemporanei. da Nodo Solidale Nel volume abbiamo raccolto delle interviste, completamente inedite, dedicate all’educazione all’interno dei processi di organizzazione dal basso e  […]

Immagine di copertina per il post
Culture

E facciamo sto viaggio insieme!

Militanza Grafica e InfoAut insieme con una serie di vignette e grafiche per una contro-informazione di movimento. Uniamo le forze per colorare, per disegnare e per creare un nuovo mondo insieme. Una volta al mese troverete, una linea di vignette create ad hoc per il network di contro informazione storico italiano InfoAut. Unire la creatività […]

Immagine di copertina per il post
Culture

La terra promessa di Sion non è per i Giusti

“Mi addormentai così, oppresso dal cupo destino che sembrava incombere su di noi. Pensavo a Brigham Young, che nella mia fantasia di bambino aveva assunto le dimensioni di un gigantesco essere malvagio, un diavolo vero e proprio, con tanto di corna e di coda.” (Jack London, Il vagabondo delle stelle – 1915) di Sandro Moiso, […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Altri Mondi / Altri Modi – III edizione

Scommettere su altri mo(n)di possibili è l’ambizione del Festival Culturale Altri Mondi Altri Modi che anche quest’anno si terrà al centro sociale Askatasuna.

Immagine di copertina per il post
Culture

A.C.A.B.: la Val Susa secondo Netflix vs la realtà che viviamo

In Val Susa abbiamo avuto modo di vedere A.C.A.B., la serie prodotta dalla multinazionale americana Netflix e uscita ieri. da notav.info Eravamo curiosi di osservare come una fiction di tale portata avrebbe trattato la nostra terra e la nostra lotta. Quello che abbiamo visto non ci ha colpiti: la Val Susa, in questo caso, è […]

Immagine di copertina per il post
Culture

We are not robots – Cambiamento tecnologico e conflittualità

«Dalla miniera a cielo aperto di Lützerath in Germania alla “Zone à defendre” di Notre Dame des Landes passando per la lotta no tav in Val di Susa, negli anni a noi più vicini la battaglia contro lo strapotere della tecno-industria non ha né la fabbrica come epicentro, né la classe operaia come protagonista.

Immagine di copertina per il post
Culture

György Lukács, un’eresia ortodossa / 3 – Dal “popolo” al popolo. Il proletariato come classe dirigente

Nel paragrafo “Il proletariato come classe dirigente” Lukács ripercorre tutto il lavoro compiuto da Lenin all’interno del movimento rivoluzionario dell’epoca per far emergere il proletariato come classe dirigente dentro la rivoluzione russa. di Emilio Quadrelli, da Carmilla Sulla scia di quanto argomentato in precedenza, l’attualità della rivoluzione, Lenin combatte una battaglia teorica, politica e organizzativa […]

Immagine di copertina per il post
Culture

PAN – Un bandito a Torino

Banche, uffici postali, treni, portavalori e quant’altro. Nella sua lunga carriera, Pancrazio Chiruzzi, lucano di nascita ma torinese di adozione, non si è fatto mancare nulla.

Immagine di copertina per il post
Culture

Dario Paccino: dall’imbroglio ecologico.. alla crisi climatica

Recensione di Louis Perez, pubblicato su La Bottega Del Barbieri

«Oggi diciamo che “l’ecologia senza lotta di classe è giardinaggio” ma se questo è possibile lo si deve anche al lavoro di chi – come Dario Paccino – e come il gruppo che diede vita alla rivista Rosso Vivo aveva già letto presente e futuro».

Immagine di copertina per il post
Culture

Sostieni Radio Blackout 105.250 fm – Torino

Ultimi giorni della campagna di autofinanziamento per Radio Blackout: sosteniamo le esperienze di controinformazione, sosteniamo l’informazione libera.

Immagine di copertina per il post
Traduzioni

Leonard Peltier è finalmente libero!

Pubblichiamo la traduzione di questo articolo. “Oggi sono finalmente libero! Mi hanno imprigionato, ma non hanno mai spezzato il mio spirito!” Ciò che sembrava impossibile è diventato realtà il 18 febbraio, quando il prigioniero politico nativo Leonard Peltier è uscito dal penitenziario federale di Coleman da uomo libero. Ha lasciato Coleman non più in uniforme […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Geopolitica e lotta di classe nella crisi di sistema

0. Si apre un tempo di incertezza, che non fa ancora epoca. Per conquistarne l’altezza, occorre rovesciare il punto di vista. E cogliere, nell’incertezza del tempo, il tempo delle opportunità. da Kamo Modena 1. «La fabbrica della guerra». Abbiamo voluto chiamare così un ciclo di incontri dedicati a guardare in faccia, da diverse angolature e […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Non guerra in Europa, ma guerra all’Europa

La telefonata tra Trump e Putin ha traumatizzato la pessima classe dirigente europea, gettandola nel panico. Mentre la guerra in Ucraina va verso il congelamento gli imbelli che governano il continente finalmente si stanno rendendo conto che questa non era solamente una guerra in Europa, ma una guerra all’Europa, portata avanti con mezzi non convenzionali […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Hamas ha annunciato il rinvio dello scambio di prigionieri: Perché e perché ora?

Hamas si trova attualmente in una posizione in cui deve fare del suo meglio per negoziare l’ingresso di aiuti sufficienti a Gaza, assicurando al contempo la fine della guerra e la formazione di un’amministrazione post-bellica in modo che il territorio possa essere rilanciato e ricostruito. di Robert Inlakesh, tradotto da The Palestine Chronicle Lunedì, il […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Intervista esclusiva all’Accademia della Modernità Democratica e Foza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del Partito di Unione Democratica (PYD)

Abbiamo avuto l’occasione di realizzare questa intervista all’Accademia della Modernità Democratica con al suo interno un contributo (citato tra virgolette) di Forza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del PYD..

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il progetto imperialista USA-Israele su Gaza e gli sviluppi sul cessate il fuoco

L’amministrazione Trump ha gettato la maschera esplicitando il progetto coloniale e imperialista che lo accomuna al piano sionista di Israele, attraverso dichiarazioni shock senza precedenti il Presidente degli Stati Uniti parla di deportazione e pulizia etnica del popolo palestinese in mondovisione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Governo Trump: i primi 10 giorni

Fin dalla presa di possesso dello studio ovale lo scorso 19 gennaio, il neo-(ri)- presidente degli Stati Uniti d’America Donald Trump è partito con una frenetica attività di produzione di decreti attuativi, atti a mostrare la concretezza decisionista strombazzata nella sua campagna elettorale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump tra guerra e pace

Quali prospettive apre il ritorno del Tycoon alla Casa Bianca? La pace in Ucraina è più vicina oppure il 2025 sarà un nuovo anno di guerra?

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Tramonto liberale sulla voragine

Qualcosa tramonta, chissà se sarà l’ora di un risveglio?

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Somalia, Sudan, Algeria… ed il ritorno di Trump

Da Radio Africa: prima puntata del 2025, lunedì 20 gennaio 2025, per l’approfondimento quindicinale dedicato all’Africa sulle frequenze di Radio Onda d’Urto, dentro la Cassetta degli Attrezzi. In questi 30 minuti ci occuperemo di diversi Paesi africani, da nord a sud. Partiremo dalla Somalia e da Mogadiscio (in foto) in particolare, al centro del reportage sul campo della rivista Africa, con la storia […]