InfoAut
Immagine di copertina per il post

Fac(s) of life

Questa sera in prima tv su Fuori Orario (RAi 3 h 1.10) – (versione originale sottotitolata in italiano)

Fac(s) of Life

A FILM BETWEEN

Ispirato da, e facendo un uso creativo della filosofia di Gilles Deleuze, Fa(c)s of Life è un film in otto plateaus che  tenta di abbozzare e costruire traiettorie singolari di pensiero e vita, a partire da una serie di incontri: con i materiali di archivio  dei corsi di Deleuze a Vincennes (1975-76); con molti degli studenti che frequentavano i seminari e che appaiono in queste immagini, riscoperte 30 anni dopo; con i boschi di Vincennes, dove si trovavavano gli edifici dell’università (rasi al suolo nel 1980); con studenti della nuova università di Parigi 8 in Saint-Denis; e, inevitabilmente, coi fantasmi di rivoluzione, cinematografica e politica, che continua a popolare i nostri desideri.

Gli otto plateaus sono ognuno costruito intorno ad un concetto-chiave o ritornello che delinea il territorio della relazione di ogni studente col pensiero di Deleuze (il loro angolo di approccio) e la natura del nostro incontro con loro. i plateaus, mentre abbozzano una narrazione del farsi del film, sono architettati per aaprirsi e chiudersi l’uno sull’altro in una serie di concatenamenti e assemblaggi non-lineari e multipli.

(dalla presentazione degli autori: Silvia Maglioni & Graeme Thompson)

___________

FACS OF LIFE :: a film by Silvia Maglioni & Graeme Thomson, FR/IT/UK 2009

Inspired by, and making creative use of, the philosophy of Gilles Deleuze, Facs of Life is a film in eight plateaus that attempts to sketch and construct singular trajectories of life and thought, beginning from a series of encounters: with video footage of Deleuze’s courses at Vincennes (1975-76); with several of the students who attended the seminar and who appear in these images, found 30 years later; with the woods of Vincennes where the university buildings (pulled down in 1980) once stood; with students of the new university at St Denis; and inevitably with the phantoms of revolution, both cinematic and political, that continue to haunt our desires.

The eight plateaus each fall under a key concept-word or refrain that delineates the territory of each student’s relationship to Deleuze’s thought (their angle of approach) and the nature of our encounter with them. The plateaus, while sketching a narrative of the film’s making, are designed to fold and unfold upon each other in a series of non-linear, multiple concatenations and assemblages.

NEWS .: SCREENINGS :. PROJECTIONS :: VIEW HERE >

CONTACT : lesfacsoflife@gmail.com PRESS : CLICK HERE >

 

More info at: facsoflife.wordpress.com

 

FILM TRAILER :  Facs of Life from Helen Darby on Vimeo.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

cinemafilmgilles deleuze

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Il primo vertice antiterrorismo internazionale – Roma 1898

Un evento spesso trascurato dalla storiografia italiana, anche da quella che si è occupata del movimento operaio e delle sue lotte, ma che obbliga a riflettere su una serie di nodi ancora tutti da sciogliere

Immagine di copertina per il post
Culture

Frankenstein, quel mostro nato dalle ombre oscure della guerra

Al mostro viene negato un nome e una individualità, esattamente come al proletariato

Immagine di copertina per il post
Culture

“No Comment”: i Kneecap tornano a colpire con Banksy

Dalla Belfast ribelle al cuore dell’establishment londinese, i Kneecap tornano a colpire.

Immagine di copertina per il post
Culture

Israele sull’orlo dell’abisso

Ilan Pappé, La fine di Israele. Il collasso del sionismo e la pace possibile in Palestina, Fazi Editore, Roma 2025, pp. 287

Immagine di copertina per il post
Culture

Se la Cina ha vinto

Se l’obiettivo di un titolo apodittico come “La Cina ha vinto” è convincere il lettore della validità della propria tesi, Alessandro Aresu vi riesce pienamente.

Immagine di copertina per il post
Culture

Mala tempora currunt

Don’t let this shakes go on,It’s time we have a break from itIt’s time we had some leaveWe’ve been livin’ in the flames,We’ve been eatin’ out our brainsOh, please, don’t let these shakes go on(Veteran of the Psychic Wars, 1981 –Testo: Michael Moorcock. Musica: Blue Oyster Cult) di Sandro Moiso, da Carmilla Che per l’Occidente […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Bolivia in fiamme: dentro un ecocidio latinoamericano

Bolivia Burning: Inside a Latin American Ecocide è un documentario di 52 minuti di The Gecko Project che porta gli spettatori all’interno di una delle crisi ambientali più sottovalutate al mondo: la rapida distruzione delle foreste in Bolivia.

Immagine di copertina per il post
Culture

Scolpire il tempo, seminare il vento, creare antagonismo

Siamo la natura che si ribella!, ammonisce con efficace sintesi uno striscione no-tav esprimendo un radicale antagonismo nei confronti del mortifero sfruttamento capitalista patito dall’essere umano e dalla natura, di cui è parte.

Immagine di copertina per il post
Culture

Al mio popolo

Lo scorso 25 settembre è deceduta a Cuba Assata Shakur, importante membro delle Pantere Nere prima, della Black Liberation Army poi.

Immagine di copertina per il post
Culture

Sport e dintorni – A proposito di Italia-Israele di calcio e della neutralità dello sport

La retorica dello sport come ambito da mantenersi separato dal resto della realtà presuppone che quanti lo praticano o lo seguono operino una sorta di momentanea sospensione dal mondo a cui pure appartengono, sospensione che riappacifica, durante le gare, le conflittualità e le brutalità quotidiane.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Venezia: sabato 30 agosto corteo per lo stop al genocidio a Gaza

Stop al genocidio, stop alle collaborazioni e alla vendita di armi a Israele.

Immagine di copertina per il post
Culture

La terra promessa di Sion non è per i Giusti

“Mi addormentai così, oppresso dal cupo destino che sembrava incombere su di noi. Pensavo a Brigham Young, che nella mia fantasia di bambino aveva assunto le dimensioni di un gigantesco essere malvagio, un diavolo vero e proprio, con tanto di corna e di coda.” (Jack London, Il vagabondo delle stelle – 1915) di Sandro Moiso, […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Immaginari di crisi. Da Mad Max a Furiosa

Per quanto diversi siano i film della saga, ad accomunarli è certamente la messa in scena di un “immaginario di crisi” variato nei diversi episodi in base al cambiare dei tempi, dei motivi, delle modalità e degli sguardi con cui si guarda con inquietudine al presente ed al futuro più prossimo.

Immagine di copertina per il post
Culture

Dune nell’immaginario di ieri e di oggi

Dune può dirsi un vero e proprio mito contemporaneo capace di segnare profondamente l’immaginario collettivo

Immagine di copertina per il post
Culture

In attesa di un altro mondo: tre film sulla fine del sogno americano

Ha avuto inizio a Venezia, il 9 gennaio di quest’anno, una rassegna cinematografica “itinerante” di tre film e documentari di tre registi italiani under 40 che hanno vissuto parte della propria vita negli Stati Uniti e che hanno deciso di raccontarne aspetti sociali, ambientali e politici molto al di fuori dell’immagine che troppo spesso viene proiettata dai media di ciò che un tempo era definito come American Way of Life.

Immagine di copertina per il post
Culture

Note su cinema e banlieue

Lo scritto che segue riprende alcune tematiche approfondite in un libro in fase di ultimazione dedicato alla messa in scena delle banlieue nel cinema francese.