InfoAut
Immagine di copertina per il post

Ciao Franca, con dignità e a testa alta

Ripercorrendo quella stessa biografia che oggi fa da cornice alle centinaia di articoli che annunciano la sua morte, viene posto in primo piano il suo attivismo politico a partire dagli anni ’60, la sua tragedia personale, lo stupro che con grande dignità ha sempre restituito un’immagine in difesa di migliaia di altre donne che hanno vissuto e continuano a vivere la medesima violenza a lei perpetrata. E più di tutte, si sprecano le parole a livello istituzionale, a partire dal capo dello Stato Napolitano che elargisce parole di cordoglio. Eppure non ci dimentichiamo che quello stesso tipo di potere è stato il mandante di quella violenza che ha segnato Franca Rame, quando nella sera del 9 marzo 1973 venne rapita nella centralissima via Nirone, a Milano, e trascinata a bordo di un furgoncino, dove per diverse ore venne stuprata per poi essere rilasciata in un parco in stato confusionale e con diverse ferite su tutto il corpo. Lo stupro venne denunciato ma il processo arrivò a sentenza soltanto 25 anni più tardi, quando il reato era caduto in prescrizione. Solo nel 1998, la verità sui mandanti di quella violenza ordinata da alcuni ufficiali dei carabinieri della Divisione Pastrengo e perpetrato da cinque neofascisti.  

Il coraggio, Franca Rame, non solo lo ha dimostrato in tutto e per tutto durante la sua vita: se c’è una cosa che davvero le rende onore e consegna dignità, è lo stesso ardire e la stessa forza che possedeva e che cercava, con ogni mezzo e in ogni modo, di infondere a tutte le donne. Emblematiche a tal proposito le sue parole che le esortava ad alzare la testa.

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

Franca Rame

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

XXXIII Festa di Radio Onda d’Urto. 6-23 agosto 2025: tutto il programma!

La Festa di Radio Onda d’Urto si tiene da mercoledì 6 a sabato 23 agosto 2025 in via Serenissima a Brescia! Quella 2025 è un’edizione – la numero XXXIII – speciale perché coincide con i primi 40 anni (1985-2025) di Radio Onda d’Urto!

Immagine di copertina per il post
Culture

Vita e morte di Raffaele Fiore, quando la classe operaia scese in via Fani

Raffaele Fiore ha incarnato l’antropologia ribelle, l’irriducibile insubordinazione di quella nuova classe operaia

Immagine di copertina per il post
Culture

E’ uno sporco lavoro / 2: assassinare i brigatisti non è reato

Andrea Casazza, Gli imprendibili. Storia della colonna simbolo delle Brigate Rosse (nuova edizione), DeriveApprodi, Bologna 2025. di Sandro Moiso, da Carmilla Più volte su Carmillaonline chi qui scrive ha avuto occasione di annotare come siano ormai numerosissime le storie e le testimonianze riguardanti l’esperienza della lotta armata condotta in Italia da formazioni di sinistra di vario genere. […]

Immagine di copertina per il post
Culture

In uscita il manuale di magia No Tav!

È uscito il Manuale di magia No TAV!, firmato da Mariano Tomatis e Spokkio per Eris Edizioni (2025): al tempo stesso una guida illustrata, un piccolo libro di incanti e un fumetto resistente.

Immagine di copertina per il post
Culture

Alta Felicità 2025: tre giorni di lotta, cultura e partecipazione popolare!

Un’occasione in cui la musica, l’approfondimento politico e la convivialità si intrecciano per dare spazio a pratiche di resistenza, solidarietà e immaginare alternative concrete.

Immagine di copertina per il post
Culture

Leggere la Cina è capire il mondo

Non è semplice, in un periodo di attacco agli atenei e al pensiero non mainstream, trovare studi sulla Cina sottratti al paradigma “noi e loro”.

Immagine di copertina per il post
Culture

«Banditi» per necessità ovvero la Resistenza così come fu

«Una nuova retorica patriottarda o pseudo-liberale non venga ad esaltare la formazione dei purissimi eroi: siamo quel che siamo: […] gli uomini sono uomini»

Immagine di copertina per il post
Culture

Combattere per poter combattere. Storia del pugilato femminile

Nel mondo sportivo attuale la differenza tra ambito maschile e ambito femminile è ancora accentuata sotto molti punti di vista.

Immagine di copertina per il post
Culture

Blackout Fest 2025!

Dal 13 al 15 Giugno a Manituana (Torino)
Torna la festa dell’unica radio libera dell’etere torinese, qui il programma da Radio Blackout.

Immagine di copertina per il post
Culture

L’Eternauta: neve letale su Javier Milei

C’era molta attesa per l’uscita della serie Netflix tratta da L’Eternauta, il capolavoro del fumetto di fantascienza scritto da Héctor Oesterheld, disegnato da Francisco Solano López, e pubblicato sul periodico argentino Hora Cero Suplemento Semanal dal 1957 al 1959, poi ristampato nel 1961 su testata omonima.

Immagine di copertina per il post
Culture

“I Carabinieri ci dissero: stuprate Franca Rame”. La testimonianza

La sera del 9 marzo del 1973 Franca Rame – attivista politica della sinistra radicale e femminista, oltre che attrice – viene rapita da una banda di esponenti dell’estrema destra. Venne affiancata da un furgone con 5 uomini a bordo, e costretta a salire. La violentarono a turno, gridandole “Muoviti puttana, devi farmi godere”, spegnendole […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Il Tg2 sulla stupro di Franca Rame tra giustificazioni e mancate scuse

Tra queste vale la pena di citare il vergognoso servizio mandato ieri in onda dal Tg2, nel quale un passaggio risulta particolarmente agghiacciante e problematico; nel servizio si afferma infatti che: “Chi la definiva un’attrice di talento che sapeva mettere in gioco la propria carriera teatrale per un ideale di militanza politica totalizzante; chi invece […]