InfoAut
Immagine di copertina per il post

“I Carabinieri ci dissero: stuprate Franca Rame”. La testimonianza


La sera del 9 marzo del 1973 Franca Rame – attivista politica della sinistra radicale e femminista, oltre che attrice – viene rapita da una banda di esponenti dell’estrema destra. Venne affiancata da un furgone con 5 uomini a bordo, e costretta a salire. La violentarono a turno, gridandole “Muoviti puttana, devi farmi godere”, spegnendole le sigarette sui seni e tagliandole la pelle con delle lamette. Subì violenza fisica e sessuale, ma il reato cadde in prescrizione 25 anni dopo. Ebbene, “rovistando” tra gli articoli dell’epoca se ne trova uno molto interessante, del 1998, pubblicato sul quotidiano la Repubblica. Nel pezzo si rivela come furono alcuni ufficiali dell’arma dei Carabinieri a ordinare lo stupro di Franca Rame.
A rivelarlo furono, nel 1988, l’ex neofascista Angelo Izzo e l’altro esponente di spicco della destra eversiva milanese Biagio Pitarresi. La testimonianza è agli atti, venne confermata al giudice istruttore Guido Salvini ed occupa 2 delle 450 pagine della sentenza. “Pitarresi – si legge – ha fatto il nome dei camerati stupratori: Angelo Angeli e, con lui, ‘un certo Muller’ e ‘un certo Patrizio’. Neofascisti coinvolti in traffici d’ armi, doppiogiochisti che agivano come agenti provocatori negli ambienti di sinistra e informavano i carabinieri, balordi in contatto con la mala. Fu proprio in quella terra di nessuno dove negli Anni 70 s’ incontravano apparati dello Stato e terroristi che nacque la decisione di colpire la compagna di Dario Fo. Ha detto Pitarresi: ‘L’ azione contro Franca Rame fu ispirata da alcuni carabinieri della Divisione Pastrengo. Angeli ed io eravamo da tempo in contatto col comando dell’ Arma’.
L’affermazione di Pitarresi venne confermata dal giudice Salvini, che commentò: ”Il probabile coinvolgimento come suggeritori di alcuni ufficiali della divisione Pastrengo non deve stupire… il comando della Pastrengo era stato pesantemente coinvolto, negli Anni 70, in attività di collusione con strutture eversive e di depistaggio delle indagini in corso, quali la copertura di traffici d’armi, la soppressione di fonti informative che avrebbero potuto portare a scoprire le responsabilità nelle stragi dei neofascisti Freda e Ventura”.
All’epoca Izzo era in carcere per l’omicidio del Circeo e i suoi racconti sul coinvolgimento dei carabinieri non venne considerato sufficientemente attendibile. Poi, durante le indagini sulla strage della stazione di Bologna gli inquirenti si imbatterono in un appunto dell’ ex dirigente dei Servizi Gianadelio Maletti: riferiva di una violenta discussione tra due generali Giovanni Battista Palumbo (un iscritto alla loggia P2 che poi sarebbe andato a comandare proprio la “Pastrengo”) e Vito Miceli (futuro capo del servizio segreto). Palumbo, durante l’alterco, aveva rinfacciato a Miceli “l’azione contro Franca Rame”. Insomma, l’ordine di violentare Franca Rame sarebbe arrivato da molto in alto.
A confermarlo, in un’intervista a La Nostra Storia del 13 febbraio 1998, fu l’ex generale dei carabinieri Nicolò Bozzo, che disse che in occasione del sequestro e stupro di Franca Rame ci fu “una volontà molto superiore” a quella del generale Palumbo. Bozzo concluse: ”A parte le sue convinzioni politiche io ricordo che Palumbo riceveva spesso telefonate dal ministero, dal ministro. So che parlava con il ministro della Difesa e degli Interni. E’ norma – proseguì l’ufficiale nel suo intervento – che un ministro della Difesa chiami un comandante di divisione. Ma secondo me un crimine del genere non nasce a livello locale. E’ vero che alla notizia dello stupro ci furono manifestazioni di contentezza nella caserma”.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

Franca Ramestupro

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Dagli inferi di Manchester agli inferi della banlieue

Un estratto da Cronache marsigliesi. Scorci di guerra civile in Francia di Emilio Quadrelli (MachinaLibro, 2025)

Immagine di copertina per il post
Culture

La rivoluzione come una bella avventura / 5: S-Contro, storia di un collettivo antagonista

Sergio Gambino, Luca Perrone, S-Contro, Un collettivo antagonista nella Torino degli anni Ottanta, con i contributi di Salvatore Cumino e Alberto Campo, DeriveApprodi, Bologna 2024 di Sandro Moiso, da Carmilla «Noi sentivamo di avere una collocazione forte! Io nell’84, quando abbiamo cominciato, avevo vent’anni, eravamo giovani, ma ci sentivamo di avere un grande compito e anche […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Immaginare il comunismo, oggi.

Phil A. Neel, Nick Chavez, La foresta e la fabbrica. Contributi ad una fantascienza del comunismo, Porfido Edizioni, Torino 2025. di Sandro Moiso, da Carmilla Continua con la presente pubblicazione l’opera meritoria delle Edizioni Porfido di traduzione, pubblicazione e proposta all’attenzione del pubblico italiano delle riflessioni condotte sulla rivista online «Endnotes», di cui in passato ci […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Educazione Autonoma in Messico #2 – Esperienze Urbane

Siamo lietə di annunciarvi l’uscita di “Educazione Autonoma in Messico #2 – Esperienze Urbane”, un nuovo elemento della collana “Quaderni della Complicità Globale” realizzata in collaborazione con il progetto editoriale Kairos – moti contemporanei. da Nodo Solidale Nel volume abbiamo raccolto delle interviste, completamente inedite, dedicate all’educazione all’interno dei processi di organizzazione dal basso e  […]

Immagine di copertina per il post
Culture

E facciamo sto viaggio insieme!

Militanza Grafica e InfoAut insieme con una serie di vignette e grafiche per una contro-informazione di movimento. Uniamo le forze per colorare, per disegnare e per creare un nuovo mondo insieme. Una volta al mese troverete, una linea di vignette create ad hoc per il network di contro informazione storico italiano InfoAut. Unire la creatività […]

Immagine di copertina per il post
Culture

La terra promessa di Sion non è per i Giusti

“Mi addormentai così, oppresso dal cupo destino che sembrava incombere su di noi. Pensavo a Brigham Young, che nella mia fantasia di bambino aveva assunto le dimensioni di un gigantesco essere malvagio, un diavolo vero e proprio, con tanto di corna e di coda.” (Jack London, Il vagabondo delle stelle – 1915) di Sandro Moiso, […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Altri Mondi / Altri Modi – III edizione

Scommettere su altri mo(n)di possibili è l’ambizione del Festival Culturale Altri Mondi Altri Modi che anche quest’anno si terrà al centro sociale Askatasuna.

Immagine di copertina per il post
Culture

A.C.A.B.: la Val Susa secondo Netflix vs la realtà che viviamo

In Val Susa abbiamo avuto modo di vedere A.C.A.B., la serie prodotta dalla multinazionale americana Netflix e uscita ieri. da notav.info Eravamo curiosi di osservare come una fiction di tale portata avrebbe trattato la nostra terra e la nostra lotta. Quello che abbiamo visto non ci ha colpiti: la Val Susa, in questo caso, è […]

Immagine di copertina per il post
Culture

We are not robots – Cambiamento tecnologico e conflittualità

«Dalla miniera a cielo aperto di Lützerath in Germania alla “Zone à defendre” di Notre Dame des Landes passando per la lotta no tav in Val di Susa, negli anni a noi più vicini la battaglia contro lo strapotere della tecno-industria non ha né la fabbrica come epicentro, né la classe operaia come protagonista.

Immagine di copertina per il post
Culture

György Lukács, un’eresia ortodossa / 3 – Dal “popolo” al popolo. Il proletariato come classe dirigente

Nel paragrafo “Il proletariato come classe dirigente” Lukács ripercorre tutto il lavoro compiuto da Lenin all’interno del movimento rivoluzionario dell’epoca per far emergere il proletariato come classe dirigente dentro la rivoluzione russa. di Emilio Quadrelli, da Carmilla Sulla scia di quanto argomentato in precedenza, l’attualità della rivoluzione, Lenin combatte una battaglia teorica, politica e organizzativa […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Polonia. Continuano le proteste per la possibilità di aborto.

In Polonia è da più di cinque giorni che proseguono importanti manifestazioni contro la decisione della Corte Costituzionale di vietare l’aborto anche in caso di grave malformazione e malattia irreversibile del feto. Il premier polacco Mateusz Morawiecki ha convocato l’esercito per soffocare le proteste e nonostante le tensioni anche all’interno del Parlamento la decisione scellerata […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bakur: lo stupratore in divisa e’ gia’ tornato in liberta’

La notizia del suicidio di Ipek Er, giovane donna curda (18 anni) in precedenza violentata da un militare turco, era talmente brutale che sul momento non me la sentivo di scriverne. Come fosse una mancanza di rispetto sia per lei, la vittima, sia nei confronti dei suoi famigliari. Quasi un  “dare in pasto al pubblico” […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Furia femminista: disprezzo e assenza di giustizia

Raquel Gutiérrez Aguilar Fatti: Quattro poliziotti violentano una minore e, quando lei, sua madre e suo nonno vanno a denunciare, si scontrano con il disprezzo dell’istituzione, del pubblico ministero e della Capa di Governo. Un pugno di donne, femministe indignate, vanno a protestare e a denunciare l’atrocità di ciò che significa che la polizia ti […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Spagna, lo stupro di Pamplona per i giudici è solo “abuso sessuale”. Una marea umana si riversa in piazza

Giornata importante, che scrive un altro capitolo della tribolata attualità politica e sociale del Paese iberico. Davanti al Palazzo di Giustizia di Navarra in centinaia sin dal mattino si erano dati appuntamento per vigilare e protestare contro l’eventuale travisamento della pena per i cinque stupratori di Pamplona, divenuti tristemente celebri per aver compiuto tale aggressione […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Pornizzazione dello stupro: anche la violenza è merce

Probabilmente non è stata un’estate con più stupri delle altre. I giornali ne hanno solo parlato di più, e ne hanno parlato male. Dal doppio stupro di gruppo avvenuto a Rimini, allo stupro di due ragazze da parte dei due carabinieri a Firenze, all’arresto del carabiniere rivelatosi uno stupratore seriale di 16 donne. No, gli […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Firenze: fortezza significa forza. Adesso non più!

da Abbatto i Muri Vorrei riuscire a scrivere qualcosa che abbia un senso ma non posso perché un senso, questa vicenda, non ce l’ha. Sono io la ragazza dello stupro della fortezza, sono io. Esisto. Nonostante abbia vissuto anni sotto shock, sia stata imbottita di psicofarmaci, abbia convissuto con attacchi di panico e incubi ricorrenti, […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Roma, ancora uno stupratore in divisa

La notizia che nella giornata di ieri ha iniziato a circolare tra le cronache dei quotidiani e di cui oggi si apprende il fermo di polizia nei confronti dell’autore della violenza, chiarisce alcuni punti determinanti. Il 31enne militare della marina ha abbordato la ragazza con altre due amiche, fingendosi poliziotto, con il pretesto di infliggere […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Sugli arresti all’exMOI

Prima di tutto ci uniamo al dolore della ragazza e della famiglia. Ci teniamo a ribadire che, se il fatto fosse confermato, sarebbe un atto di assoluta gravità. Un atto che condanniamo e riteniamo ingiustificabile, a prescindere dal colore della pelle di chi lo ha commesso o del quartiere dove vive.Gli abitanti del MOI non […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Soldato USA accusato di due stupri, tenta il terzo evadendo da caserma di Vicenza

Questo stupratore però, non è un semplice stupratore: è un soldato americano assegnato alla base militare presente a Vicenza, contro il cui allargamento si è mobilitata l’Italia intera. Immaginate fosse stato un migrante proveniente da qualunque altro paese, immaginate in quanti secondi l’avrebbero buttato in una cella, con prime pagine allarmate e xenofobe: in questo […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La guerra di Israele contro le donne di Gaza e i loro corpi

Il 21 luglio i media israeliani hanno riferito che Dov Lior, rabbino capo dell’insediamento Kiryat Arba in Cisgiordania, ha emesso un editto religioso sulle regole di ingaggio in tempo di guerra, che ha poi inviato al ministro della Difesa del Paese. L’editto dichiara che secondo la legge religiosa ebraica, è lecito bombardare innocenti civili palestinesi […]