InfoAut
Immagine di copertina per il post

De Gennaro, uno sbirro a Finmeccanica

Ad aver fatto raggiungere l’intesa tra il premier Letta e il ministro dell’Economia Saccomanni è il nome di Gianni De Gennaro, ex capo della polizia ed ex sottosegretario con delega ai Servizi segreti; oggi è prevista la seduta del Cda di Finmeccanica per eleggere il presidente ma il nome di De Gennaro è sostanzialmente confermato.

A quanto pare la sua carriera di poltrona in poltrona sembra inarrestabile: da capo della polizia impartì ordini ai macellai della Diaz durante il G8 del 2001, per poi uscire ripulito dal sangue di Genova grazie alla sentenza di Cassazione del 2011 che lo assolse dalle accuse per depistaggio in merito a quei fatti, mentre già si era guadagnato un posto al Viminale come capo di Gabinetto del ministero dell’Interno. Dall’alto di quella posizione De Gennaro riuscì a piazzare tutti i suoi uomini (molti dei quali indagati anch’essi per i fatti di Genova) ai vertici degli apparati di sicurezza, non ultimo il fedele Manganelli che prese il suo posto come capo della polizia.

Una lunga carriera fatta di abusi e violenze che sembra piacere anche al governo Letta, che ha deciso di premiare De Gennaro con l’approdo ai vertici di Finmeccanica, azienda affermatasi negli anni come holding della difesa e dello spazio e come fornitrice unica per la sicurezza nazionale, attiva anche nel campo delle intercettazioni, del controllo della rete e dell’immigrazione. Una nomina quindi non troppo imprevedibile a dispetto delle apparenze, degno coronamento del lavoro fin qui svolto dall’ex capo della polizia per accaparrarsi un controllo ramificato sugli apparati della sicurezza nazionale.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

de gennarofinmeccanica

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Ciao Gianni! Di Nicoletta Dosio

Conobbi Gianni Vattimo all’università di Torino, quasi sessant’anni fa, in quel ‘68 che per molti giovani fu un richiamo all’impegno culturale e sociale.

Immagine di copertina per il post
Culture

Contro l’etica e la disciplina del lavoro che uccide

Sandro Busso, Lavorare meno. Se otto ore vi sembran poche, Edizioni Gruppo Abele, Torino 2023, pp. 190, 14 euro. di Sandro Moiso, da Carmilla La recensione di questa indagine di Sandro Busso, edita dal Gruppo Abele, arriva per esclusiva colpa del recensore un po’ in ritardo, ma d’altra parte non vi potrebbe essere momento migliore […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Eminenti ecologie. Ambiente e Bellezza in età vittoriana tra idillio e apocalisse

Lo sappiamo, l’età vittoriana con il suo impatto tanto vivido sull’immaginario di oggi, sorta di Paradiso perduto di eroi in mantellina e trine, pince-nez e ombrello (perennemente a spasso nell’odierno orizzonte transmediale, attraverso nuove edizioni di romanzi e racconti, trasposizioni su schermo, pastiche) rappresenta per altri versi e in modo concretissimo, in grazia del suo impero quasi planetario, una sorta di prova generale del nostro mondo globalizzato.

Immagine di copertina per il post
Culture

Splendore e caduta di un butronero

Dieci anni fa veniva arrestato Flako, più noto come “il Robin Hood di Vallecas”, insieme alla sua “banda delle fogne”, un gruppo di rapinatori che eseguiva espropri bancari non mediante l’utilizzo di armi e violenza ma attraverso lo studio delle mappe urbane e la tecnica del butrón, quel buco praticato normalmente su un muro che […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Contagio Sociale. Guerra di classe microbiologica in Cina

Contagio sociale. Guerra di classe microbiologica in Cina (Nero Editions, Roma, 2023) racconta una storia di classe, quella dell’epidemia di COVID-19 a Wuhan.

Immagine di copertina per il post
Culture

“Il miele da mille fiori”: la guerra israeliana alle api

Le restrizioni e le violazioni israeliane, insieme ai ripetuti attacchi dei coloni, colpiscono direttamente l’intero settore dell’apicoltura nella Palestina occupata.

Immagine di copertina per il post
Culture

Nicoletta Dosio: «Saremo sempre qui, il Tav non passerà»

Da 32 anni dico rivoluzione: cambiamento radicale della società e del rapporto con la natura. Dal basso, resistere per esistere.

Immagine di copertina per il post
Culture

“Sabotage”: passare dall’eco-ansia all’eco-attivismo

Il film “Sabotage”, «How to blow up a pipeline» nella sua versione originale, prende il titolo dall’omonimo libro di Andreas Malm. È nelle sale cinematografiche in Francia quest’estate.

Immagine di copertina per il post
Culture

2.4 Radura – Frontiera Montagna?

E’ tornato significativo il dibattito intorno alla montagna, anche alla luce della crisi climatica, ma non solo. La discussione si divide per lo più tra chi vede le aree montane come territori marginali e destinati allo spopolamento e chi invece immagina grandi opportunità di valorizzazione. Ma innanzitutto cos’è oggi la montagna?

Immagine di copertina per il post
Culture

Di calcio femminile, veti e sogni con vittorie sul campo e fuori

Il 23 marzo 1885, nello Stadio Crouch End di Londra, due squadre composte totalmente da donne hanno svolto la prima partita ufficiale della storia del calcio femminile.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Chi alimenta la sorveglianza

Inchiesta sulla filiera dell’industria in Italia, tra attori emergenti, testimonial della politica ed ex appartenenti a forze armate e forze dell’ordine L’inchiesta #Sorveglianze è una serie che indaga su nuovi protagonisti e industria dei think tank del comparto della cybersicurezza in Italia. Nasce dalla collaborazione tra IrpiMedia e Privacy International, organizzazione britannica che si occupa di sorveglianza di […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Poliziotto picchiatore a Genova 2001 diventa consulente Finmeccanica

All’ex-capo dello SCO (che coordina le squadre mobili), condannato in via definitiva a 3 anni e 8 mesi per il “pestaggio forsennato, di inaudita violenza e privo di alcuna ragione di inermi dimostranti colti nel sonno mentre si trovavano nel chiuso di un edificio scolastico”, è stato offerto un ricco posto di consulente a Finmeccanica. […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Il superpoliziotto De Gennaro confermato alla presidenza di Finmeccanica

Ma tra le varie nomine, spicca la riconferma alla presidenza di Finmeccanica del super-poliziotto, ex capo della polizia De Gennaro. Presidente di Finmeccanica dal luglio 2013, è stato capo della polizia dal 2000 al 2007, impartendo ordini ai macellai della Diaz durante il G8 di Genova 2001, per poi passare a capo del Dipartimento delle […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Operai Alenia in corteo a Pomigliano

Il corteo è una tappa del No che da tempo si sta urlando contro l’azienda, un No contro la chiusura dello stabilimento di Casoria e il trasferimento della sede legale di Alenia in provincia di Varese…In Italia Finmeccanica ha preventivato che gli esuberi dovrebbero essere un migliaio, dei quali 500 concentrati nella sola Campania. Il […]