InfoAut
Immagine di copertina per il post

Gli uomini di Sebastiao Salgado: “il sale della terra”

di Elena Foiadelli

tratto da Charta Sporca

Una vita racchiusa in scatti fotografici. Ma non una vita normale, non quella che ci siamo abituati a “immortalare” narcisisticamente nei celebri selfie, che ritraggono incessantemente pose costruite corredate di mano – o peggio, di bastone – che regge lo smart-phone rivolto verso se stessi. No, Il sale della terra sono 110 minuti di pura immersione nella poltrona del cinema, che fin dalle prime immagini mi hanno richiamato alla mente i pomeriggi in cui mio nonno tirava fuori il proiettore di diapositive per mostrare a me e ai miei cuginetti com’era la sua vita prima che noi nascessimo, e noi restavamo due ore in silenzio con gli occhi grandi a guardare quelle immagini in bianco e nero che ci mostravano un altro mondo, il suo, così lontano e insieme così vicino.

Anche le fotografie di Sebastiao Salgado sono in bianco e nero, ma non raccontano della sua vita (non direttamente almeno), raccontano piuttosto – con un’umiltà e un’umanità sconvolgenti – la vita dei popoli e degli uomini che egli ha incontrato durante il suo lungo percorso. Salgado (e la sua macchina fotografica) non hanno attraversato un altro mondo, ma proprio quello in cui viviamo noi, oggi, e quello in cui sono vissuti i nostri genitori, ieri. Il regista tedesco Wim Wenders non mette mai la vita personale del fotografo brasiliano al centro della pellicola, la ricostruisce piuttosto attraverso la successione delle sue raccolte fotografiche, che vengono sempre contestualizzate storicamente e politicamente ed accompagnate dai racconti del figlio (co-autore del film), del padre e della moglie. La sua famiglia ci racconta molto semplicemente di lui, della sua passione per la fotografia e della sua insaziabile vocazione di girovago, tanto che alla fine ci sembra di conoscerlo. In effetti, nei pochissimi scatti che lo ritraggono, sembra davvero di poter leggere sul volto di Sebastiao i segni profondi di una grande e bruciante passione: quella per l’umanità, in tutte le sue sfumature. La lunghezza della sua barba e la profondità dei solchi sul viso testimoniano dell’intensità, della gioia e dell’orrore, che egli ha vissuto sulla propria pelle a causa di una così bruciante passione;mentre negli occhi un po’ stanchi e fieri si può leggere la soddisfatta fatica di uomo che ha voluto e dovuto immagazzinare e regalare un’enorme quantità di energie.

Alla fine degli anni ‘60, dopo l’emigrazione forzata dal Brasile per motivi politici e dopo una carriera universitaria di economista e statistico, il giovane Salgado si accorge – in una sorta di crisi di coscienza – che la macchina fotografica può essere uno strumento molto più efficace e diretto (rispetto alle “stanze dei bottoni” dell’economia) per arrivare al cuore dei problemi della società e della gente; Sebastiao si accorge in sostanza che ritrarre la realtà di quegli altri mondi potrebbe rivelarsi un’operazione politica molto più incisiva, e costruttiva, di sfogare la propria rabbia in uno sterile tafferuglio con la polizia, o darsi delle arie nei meeting dei colletti bianchi. Sebastiao inizia così a viaggiare e visitare, percorre e immortala centinaia di Paesi e popoli e paesaggi: dalle miniere d’oro della Sierra Pelada dove – come in una sorta di formicaio umano – migliaia di persone salivano ogni giorno piene di speranza le kilometriche scale a pioli per uscire dalla cava con un sacco di fango (e forse qualche traccia d’oro) sulle spalle, alle campagne dell’America Latina dove la mortalità infantile raggiungeva livelli spaventosi, fino alla siccità del Sahel e alla tragica e genocida guerra civile tra tutsi e hutu in Congo e Ruanda (i cui orrori, vissuti e fotografati in prima persona, lo segneranno per sempre fino addirittura a fargli temporaneamente interrompere il suo instancabile lavoro artistico e politico). “Siamo degli animali molto feroci, siamo degli animali terribili, noi, gli umani”, dirà Salgado, di ritorno dal suo ultimo viaggio in Ruanda.

La peculiarità delle sue fotografie è quella di ritrarre la vita colta nella sua semplicità, e spesso nella sua quotidiana drammaticità. L’intensità di queste immagini, mentre eravamo seduti comodamente in un cinema vintage con popcorn e birra in mano, ci ha fatto sentire quasi violati, quasi come se non potessimo evitare di identificarci al tempo stesso sia con l’occhio dell’obiettivo, sia con l’oggetto fotografato. Nel guardare in faccia il dolore e la paura della donna africana in fuga dai raid aerei – i cui occhi gridavano, brillando in un volto semi-sfigurato, la determinazione di chi non morirà proprio in quel giorno, né proprio in quel modo – ci è capitato, per un istante, di provare contemporaneamente sia la paura (per noi ancora ignota) di essere sotto un bombardamento, sia il senso di impotenza e di pietà che deve aver provato il fotografo nel documentare impotente un simile orrore. La stessa dinamica si ripete durante il film, assumendo anche sfumature più leggere, come nel caso dell’indigeno amazzonico che, per la prima volta, si vede nel piccolo schermo della macchina fotografica digitale, facendoci provare al contempo sia l’emozione dei bambini davanti a una “magia”, sia l’affetto paterno del genitore che assiste a un così delicato e genuino stupore.

Non è facile avere la passione per l’umanità senza che questa si atrofizzi in una passione antropologica, da botanico o da scienziato. “Avere la passione per gli uomini” è sempre un’espressione molto pomposa e sospetta, intrisa di facile buonismo o scaltro altruismo, ma quella di Salgado, forse anche grazie al ruolo che la fotografia gioca in tutta questa faccenda, è una passione ha provocato irresistibilmente per decenni a vivere, mangiare, bere, ridere e giocare con persone e popoli totalmente altri, gente con cui apparentemente sarebbe impossibile comunicare. Questa passione per gli uomini, quella di Salgado e non quella dei tanti filantropi benpensanti, è forse una delle passioni che richiedono più amore e più coraggio, essa infatti non fa sentire buoni, e in più espone a brucianti delusioni, amarezze e incomprensioni; eppure, al contempo, questo desiderio di essere con gli altri, nonostante essi siano così impenetrabili, è una forma di amore che paradossalmente riguarda anche se stessi. Chi ci è più impenetrabile, a volte, di noi stessi? A volte è proprio da chi ci è più estraneo che possiamo imparare a comunicare, a sopportare, e persino ad amare quell’altro impenetrabile che, sempre più spesso, siamo per noi stessi.

Si colgono tratti di umanità persino nelle fotografie che ritraggono animali (e al contempo tratti di animalità nelle fotografie di persone), come se rappresentassero solo una battuta di un lungo colloquio silenzioso e sentimentale tra loro e il fotografo. I contrasti di luce e ombre offerti dalle fotografie in bianco e nero di Salgado, con lo svilupparsi del film, divengono quasi ipnotici. Dopo l’esperienza traumatica del Congo, la natura (o comunque l’uomo “al naturale”, spogliato della modernità alla quale siamo abituati) diviene il soggetto principale di Salgado, quasi in una sorta d’inconscio disgusto verso tutto ciò che è umano; la sua “grande passione” sembra, a un certo punto del film-vita, essersi trasformata in un grande disgusto. Ma Sebastiao riuscirà a trasformare questo dolore nell’apice della sua carriera, lanciando un ultimo messaggio di speranza e di amore.

La dimenticata naturalità dell’uomo è, non a caso, il tema dell’ultima fatica di Salgado, Genesis (esposta a Venezia), che commuove e sconvolge maggiormente: nei luoghi in cui la natura è ancora padrona e sorella (complice o nemica) dell’uomo, la brutalità e la violenza di quest’ultimo nei confronti dei suoi simili sono, o sembrano, non solo più selvagge ma anche più pure, più innocenti di quelle a cui siamo abituati; quasi come se queste culture ancestrali (come ad esempio quella degli Zo’e amazzonici) si trovassero fuori da quella Morale che non riusciamo a smettere di immaginare universale. Le loro lotte, e persino le loro violenze, per quanto selvagge possano sembrarci, si stagliano su un misterioso sfondo di innocenza. Nei corpi di questi uomini nati guerrieri si legge la stanchezza di una lotta continua, contro e con il caldo, contro il sole, la fame, la sete, con e contro gli uomini. È stato forse proprio grazie a questa ispirazione che Salgado e la moglie Lelia hanno deciso di ristabilirsi in Brasile, dopo essersene dovuti andare per molti anni, con un grande progetto in mente. Dopo tutta una vita in viaggio per raccontare realtà culturali e sociali “altre”, così distanti e inconcepibili per gli occidentali, il fotografo e la moglie Lelia hanno deciso di contribuire a rimboscare quella foresta amazzonica sulle cui pendici Sebastiao era cresciuto (nella fattoria del padre, ridotta ormai a un deserto a causa della siccità e del disboscamento). Una sorta di patto con la natura, che era possibile raggiungere solo dopo averla di nuovo conosciuta, esplorata, vissuta; e una piccola, umile rivincita, un personale riscatto da tutto il male che Sebastiao si è voluto infliggere andando a vedere, fotografare e vivere la vita e il mondo per ciò che sono davvero.

Perché tutto quello che si vede in questo documentario è reale, è il nostro mondo adesso. Vediamo in televisione il nostro mondo, le persone che ci vivono, morire tra innumerevoli guerre scatenate da logiche di mercato. Questi uomini – anche se sono diversi da noi, anche se sono persone che non capiremo mai – sono come i piccoli alberi ripiantati da Salgado nella sua fattoria, che oggi è un istituto ambientale,l’Istituto Terra. Questi uomini in fuga sono come quei milioni di piantine piccole e fragili, vite indifese ed esposte al caso che, se avranno sempre più persone a coltivarle, diventeranno un giorno una splendida e vitale foresta, che regalerà nuovo ossigeno al mondo intero. Milioni di persone che scappano dalla loro terra, oggi. Milioni di persone il cui destino è legato a un sacco pieno di terra (e non di oro), oggi. Forse anche a voi, uscendo dal cinema, verrà il desiderio di colorare di verde tutte quelle foglie bianche e nere ritratte nelle ultime foto di Salgado, e forse anche a voi, uscendo dal cinema, dopo aver visto questo incredibile documentario, la città sembrerà troppo grigia lì fuori…

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

cinemafilmsalgado

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Samir Amin: eurocentrismo, malattia congenita del capitalismo

Nel 1988 usciva Eurocentrismo, di Samir Amin. La casa editrice La città del sole ha reso disponibile in italiano la seconda edizione dell’opera – Eurocentrismo. Modernità, religione e democrazia. Critica dell’eurocentrismo, critica dei culturalismi

Immagine di copertina per il post
Culture

Amianto: un libro terribile e bellissimo

Amianto è una storia personale, ma al tempo stesso collettiva, anzi archetipica. Renato è l’eroe working class che compie il viaggio nelle terre pericolose della produzione fordista: pensa di aver, non dico debellato, ma almeno recintato il campo d’azione del drago capitalista.

Immagine di copertina per il post
Culture

Ciao Gianni! Di Nicoletta Dosio

Conobbi Gianni Vattimo all’università di Torino, quasi sessant’anni fa, in quel ‘68 che per molti giovani fu un richiamo all’impegno culturale e sociale.

Immagine di copertina per il post
Culture

Contro l’etica e la disciplina del lavoro che uccide

Sandro Busso, Lavorare meno. Se otto ore vi sembran poche, Edizioni Gruppo Abele, Torino 2023, pp. 190, 14 euro. di Sandro Moiso, da Carmilla La recensione di questa indagine di Sandro Busso, edita dal Gruppo Abele, arriva per esclusiva colpa del recensore un po’ in ritardo, ma d’altra parte non vi potrebbe essere momento migliore […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Eminenti ecologie. Ambiente e Bellezza in età vittoriana tra idillio e apocalisse

Lo sappiamo, l’età vittoriana con il suo impatto tanto vivido sull’immaginario di oggi, sorta di Paradiso perduto di eroi in mantellina e trine, pince-nez e ombrello (perennemente a spasso nell’odierno orizzonte transmediale, attraverso nuove edizioni di romanzi e racconti, trasposizioni su schermo, pastiche) rappresenta per altri versi e in modo concretissimo, in grazia del suo impero quasi planetario, una sorta di prova generale del nostro mondo globalizzato.

Immagine di copertina per il post
Culture

Splendore e caduta di un butronero

Dieci anni fa veniva arrestato Flako, più noto come “il Robin Hood di Vallecas”, insieme alla sua “banda delle fogne”, un gruppo di rapinatori che eseguiva espropri bancari non mediante l’utilizzo di armi e violenza ma attraverso lo studio delle mappe urbane e la tecnica del butrón, quel buco praticato normalmente su un muro che […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Contagio Sociale. Guerra di classe microbiologica in Cina

Contagio sociale. Guerra di classe microbiologica in Cina (Nero Editions, Roma, 2023) racconta una storia di classe, quella dell’epidemia di COVID-19 a Wuhan.

Immagine di copertina per il post
Culture

“Il miele da mille fiori”: la guerra israeliana alle api

Le restrizioni e le violazioni israeliane, insieme ai ripetuti attacchi dei coloni, colpiscono direttamente l’intero settore dell’apicoltura nella Palestina occupata.

Immagine di copertina per il post
Culture

Nicoletta Dosio: «Saremo sempre qui, il Tav non passerà»

Da 32 anni dico rivoluzione: cambiamento radicale della società e del rapporto con la natura. Dal basso, resistere per esistere.

Immagine di copertina per il post
Culture

“Sabotage”: passare dall’eco-ansia all’eco-attivismo

Il film “Sabotage”, «How to blow up a pipeline» nella sua versione originale, prende il titolo dall’omonimo libro di Andreas Malm. È nelle sale cinematografiche in Francia quest’estate.

Immagine di copertina per il post
Culture

Intervista a Dikotomiko. Blaxploitation, Black Horror, Black in Horror

Ci siamo già occupati di Dikotomiko – il duo di saggisti rappresentato da Mirco Moretti e Massimiliano Martiradonna, collaboratori regolari di Nocturno e di altre riviste specializzate e conduttori di un omonimo blog cinematografico – in occasione dell’uscita del loro ottimo libro del 2019, Lo specchio nero: I sovranismi sullo schermo dal 2001 a oggi. […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Guerra e rivoluzione nell’immaginario cinematografico contemporaneo

Un film che gronda letteralmente sangue, fango, violenza, paura, fame, orrore e merda. Sia fisica, quest’ultima, che ideologica. Ma che non sa sottrarsi alla vita politica della Germania odierna.

Immagine di copertina per il post
Culture

Il Cinema Palestinese: dal servire la rivoluzione all’espressione creativa

I critici concordano sul fatto che il cinema è rimasto quasi sconosciuto in Palestina prima della Nakba nel 1948.

Immagine di copertina per il post
Culture

In Messico, nel 1968, tre film

Tre grandi film girati in Messico a cavallo del 1968: ri-visti da Francesco Masala (sono recuperabili online)

Immagine di copertina per il post
Culture

Il campo lungo del conflitto

È uscito “Cinema and Social Conflicts”, il sesto numero di Zapruder World Il sesto volume di Zapruder World, la costola internazionale di Storie in Movimento, è gratuitamente disponibile on-line e verrà presentato online lunedì 25 gennaio alle ore 18. Dai fratelli Lumière al digitale, il volume indaga il rapporto tra cinema e conflitti sociali. Un […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Conversazione sul film curdo For Freedom (Ji Bo Azadiye).

La Comuna del Cine del Rojava è un collettivo di registi fondato il 14 luglio 2015 nella regione autonoma del Rojava, nel nord della Siria. Da quel giorno, il collettivo lavora attivamente nella regione per ricostruire e riorganizzare tutte le infrastrutture per la realizzazione e la proiezione di film, nonché per la formazione dei giovani nella […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Divine e Streeen per la giornata mondiale contro omo-transfobia

Riceviamo e segnaliamo… STREEEN e il Divine Queer Film Festival (DQFF) aderiscono alla Giornata Mondiale contro l’Omo-Transfobia e propongono lo streaming gratuito, solo il 17 maggio 2020, di cinque film, per dare voce, visibilità e diritto di rappresentazione e chi spesso non ne ha. Grazie alla preziosa collaborazione tra STREEEN – la piattaforma per lo […]

Immagine di copertina per il post
Culture

“Sorry we missed you” e quel che davvero ci manca

Ogni volta immagini che quel realismo asciutto difetti di cinema e sei riluttante. Non ci vorresti andare a vedere l’ultimo film di Ken Loach. Cerchi altro.   Non la stronzata della magia del cinema ma magari una possibilità contro questa realtà sì, e vorresti vederla con l’occhio del cinema. Eppure capita che cedi. Ti cercano, […]