InfoAut
Immagine di copertina per il post

Il mondo in una sala: recensione di Jimmy’s Hall

Quando si sente che sta per uscire un fi

Stavolta il regista ritorna ai film storici ripartendo dal periodo e dai luoghi in cui aveva ambientato “Il vento che accarezza l’erba”, forse il suo più grande capolavoro.
“Jimmy’s Hall” è la storia di un comunista nell’Irlanda dei primi anni ’30. Fuggito negli Stati Uniti perché perseguitato per aver aperto una sala da ballo contro la volontà delle autorità locali, sia politiche che ecclesiastiche, ritorna dopo dieci anni nel suo paese natio.
Mentre era via c’è stata la grande crisi che ha già avuto tempo di espandersi in Europa, riducendo le possibilità lavorative e annebbiando il futuro di molti, giovani in primis. Spronato dai suoi vecchi compagni, Jimmy riapre la sala, riaccendendo la felicità in molti, riscoprendo anche le vecchie inimicizie e non solo.

La sala si presenta con molte sfaccettature. Una più strettamente culturale: i compaesani di Jimmy vanno lì per studiare e apprendere saperi antichi (il gaelico) e nuovi (la musica e il ballo appena importati dagli Stati Uniti). Un’altra più politica: è il luogo dove Jimmy e i suoi compagni organizzano la resistenza contro gli attacchi repressivi di Chiesa e Stato.
Infine, la sala è (e questo rappresenta forse il suo aspetto più importante) semplicemente un punto di ritrovo. Attraverso la danza, le musiche tradizionali così come il nuovo swing, tutti coloro che si recano nella sala trovano un modo per sfuggire alle sofferenze create dalla crisi e alle imposizioni delle autorità. Non a caso sono dei ragazzi che all’inizio del film supplicano Jimmy di riaprire la sala, dicendogli che non sanno cosa fare per la difficoltà di trovare un lavoro. La socialità e la condivisione sono così un antidoto contro gli effetti nefasti della Grande Depressione e contro la violenza delle istituzioni
Ma un progetto del genere non potrebbe crescere neanche oggi senza nemici, figuriamoci nell’Irlanda degli anni ’30. La chiesa cattolica invadeva pesantemente la vita delle persone, divenendo pensiero e ideologia dominante, tramite i sermoni della domenica e l’educazione nelle scuole. Jimmy viene quindi identificato con il diavolo, e i credenti vengono messi dal prete del paese di fronte alla scelta tra la sala e la fede. Alle autorità statali poi non poteva certo andare bene che un comunista avesse tale influenza su vecchi e giovani.

La tematica storica dà anche l’occasione a Loach per slanciarsi in questioni prettamente politiche. Jimmy e i suoi compagni sanno che la retorica dominante dell’unità nazionale o religiosa è un diversivo per non parlare del reale contrasto esistente nella società, quello fra le classi. Nel discorso di Jimmy tutto questo risulta chiaro:
“E’ questa la bugia più grande che cercano sempre di farci ingoiare: che l’Irlanda è una, che la nostra nazione è una e che siamo tutti un solo popolo unito nei nostri valori e nel comune interesse. Voi credete che gli interessi di un ragazzino in una baracca siano gli stessi di un signore che affitta la terra? Credete che gli interessi di un bracciante siano quelli del conte?”.

Rispetto a “La parte degli angeli”, ambientato nella Scozia contemporanea e dove lo sguardo sulla società era alquanto orizzontale, il regista guarda ora le cose leggermente da più in alto, esponendosi in considerazioni più generali sulla storia e la politica, aiutato anche dalla distanza temporale.

I messaggi del film sono diretti, semplici se si vuole, ma riescono come sempre a non scadere in stucchevoli stereotipi. Rivedremo volentieri anche questo, aspettando il prossimo e provando, con l’entusiasmo e la motivazione di Jimmy, a creare sempre più luoghi e situazioni come la sua sala.

 

da inventati.org/cortocircuito

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

cinemakenloachrecensione

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Al mio popolo

Lo scorso 25 settembre è deceduta a Cuba Assata Shakur, importante membro delle Pantere Nere prima, della Black Liberation Army poi.

Immagine di copertina per il post
Culture

Sport e dintorni – A proposito di Italia-Israele di calcio e della neutralità dello sport

La retorica dello sport come ambito da mantenersi separato dal resto della realtà presuppone che quanti lo praticano o lo seguono operino una sorta di momentanea sospensione dal mondo a cui pure appartengono, sospensione che riappacifica, durante le gare, le conflittualità e le brutalità quotidiane.

Immagine di copertina per il post
Culture

Palestina, dove si uccide anche la cultura

Come archeologi impegnati nella tutela e valorizzazione del patrimonio culturale del nostro Paese, sentiamo l’esigenza e il dovere di esprimerci su quanto accade nella Striscia di Gaza e nel resto della Palestina.

Immagine di copertina per il post
Culture

Lo schianto di un imperialismo straccione

Una rivoluzione che, se aveva fatto scrivere ad una importate testata giornalistica britannica che: «Il capitalismo è morto in Portogallo», aveva avuto però i suoi effetti più sconvolgenti e duraturi in Africa, nei territori un tempo facenti parte dell’”impero” portoghese: Angola, Mozambico, Guinea Bissau e Capo Verde.

Immagine di copertina per il post
Culture

Respirando Gaza

Respiro i miei pensieri, non sono io, è un verso di Blessing Calciati, l’ho letto ieri sera ed è perciò che stanotte mi sono svegliato respirando male.

Immagine di copertina per il post
Culture

“Questo libro è illegale”

Come i testi clandestini nei sistemi autoritari, questo glossario serve per resistere alla repressione e per non piegarsi a una logica da Stato di polizia che criminalizza il dissenso e assoggetta i diritti alla paura.

Immagine di copertina per il post
Culture

“The Ashes of Moria”: che cosa rimane del campo profughi più grande d’Europa?

A cinque dall’incendio che lo ha distrutto, il documentario porta nel cuore del campo, tra odori, rumori, paure e violenze. Allo stesso tempo offre le coordinate per capire i meccanismi attuali delle brutali politiche europee.

Immagine di copertina per il post
Culture

Diritto all’abitare, diritto alla città

Il tema dell’abitare ha assunto una centralità paragonabile al tema lavoro, nella definizione delle gerarchie sociali e dei destini individuali, dentro le metropoli tardocapitaliste.

Immagine di copertina per il post
Culture

XXXIII Festa di Radio Onda d’Urto. 6-23 agosto 2025: tutto il programma!

La Festa di Radio Onda d’Urto si tiene da mercoledì 6 a sabato 23 agosto 2025 in via Serenissima a Brescia! Quella 2025 è un’edizione – la numero XXXIII – speciale perché coincide con i primi 40 anni (1985-2025) di Radio Onda d’Urto!

Immagine di copertina per il post
Culture

Vita e morte di Raffaele Fiore, quando la classe operaia scese in via Fani

Raffaele Fiore ha incarnato l’antropologia ribelle, l’irriducibile insubordinazione di quella nuova classe operaia

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Venezia: sabato 30 agosto corteo per lo stop al genocidio a Gaza

Stop al genocidio, stop alle collaborazioni e alla vendita di armi a Israele.

Immagine di copertina per il post
Culture

«Banditi» per necessità ovvero la Resistenza così come fu

«Una nuova retorica patriottarda o pseudo-liberale non venga ad esaltare la formazione dei purissimi eroi: siamo quel che siamo: […] gli uomini sono uomini»

Immagine di copertina per il post
Culture

Immaginari di crisi. Da Mad Max a Furiosa

Per quanto diversi siano i film della saga, ad accomunarli è certamente la messa in scena di un “immaginario di crisi” variato nei diversi episodi in base al cambiare dei tempi, dei motivi, delle modalità e degli sguardi con cui si guarda con inquietudine al presente ed al futuro più prossimo.

Immagine di copertina per il post
Culture

Dune nell’immaginario di ieri e di oggi

Dune può dirsi un vero e proprio mito contemporaneo capace di segnare profondamente l’immaginario collettivo

Immagine di copertina per il post
Culture

In attesa di un altro mondo: tre film sulla fine del sogno americano

Ha avuto inizio a Venezia, il 9 gennaio di quest’anno, una rassegna cinematografica “itinerante” di tre film e documentari di tre registi italiani under 40 che hanno vissuto parte della propria vita negli Stati Uniti e che hanno deciso di raccontarne aspetti sociali, ambientali e politici molto al di fuori dell’immagine che troppo spesso viene proiettata dai media di ciò che un tempo era definito come American Way of Life.

Immagine di copertina per il post
Culture

Note su cinema e banlieue

Lo scritto che segue riprende alcune tematiche approfondite in un libro in fase di ultimazione dedicato alla messa in scena delle banlieue nel cinema francese.

Immagine di copertina per il post
Culture

Il reale delle/nelle immagini. La magia neoarcaica delle immagini tecniche

Il doppio offerto da queste “nuove immagini” a partire dalla fotografia finisce per dare vita ad atteggiamenti “neoarcaici” – come li definisce Edgar Morin (L’Esprit du temps) –, attivando reazioni irrazionali, primitive, infantili proprie dell’Homo demens che, da sempre, contraddistinguono il rapporto tra l’essere umano e le differenti forme di rappresentazione.

Immagine di copertina per il post
Culture

Breve storia del cinema militante

«La storia del cinema militante è legata alla storia dei movimenti di opposizione. Dalla sua rinascita lenta (dagli inizi degli anni Sessanta alla sua fioritura nel 1968), ha riguardato, in Italia come altrove, la nuova sinistra e non la sinistra tradizionale».

Immagine di copertina per il post
Culture

Amianto: un libro terribile e bellissimo

Amianto è una storia personale, ma al tempo stesso collettiva, anzi archetipica. Renato è l’eroe working class che compie il viaggio nelle terre pericolose della produzione fordista: pensa di aver, non dico debellato, ma almeno recintato il campo d’azione del drago capitalista.

Immagine di copertina per il post
Culture

Intervista a Dikotomiko. Blaxploitation, Black Horror, Black in Horror

Ci siamo già occupati di Dikotomiko – il duo di saggisti rappresentato da Mirco Moretti e Massimiliano Martiradonna, collaboratori regolari di Nocturno e di altre riviste specializzate e conduttori di un omonimo blog cinematografico – in occasione dell’uscita del loro ottimo libro del 2019, Lo specchio nero: I sovranismi sullo schermo dal 2001 a oggi. […]