InfoAut
Immagine di copertina per il post

La Cantina dell’Aska – Due chiacchiere con Murubutu

||||

Cosa succede negli scantinati del 47 di Corso Regina Margherita a Torino?

L’indirizzo è quello di Askatasuna, il centro sociale occupato dal 1996, protagonista di tante battaglie sociali, ma anche fucina e crocevia di controculture, nuove tendenze musicali e produzione culturale.

Con la Cantina dell’Aska, questo piccolo progetto strettamente dal sottosuolo, ci raccontiamo, raccontiamo la città, il paese attraverso la voce di artisti, musicisti, scrittori, fumettisti ecc… ecc…

Per riannodare i fili della nostra esperienza e proiettarci nel futuro. Le interviste sono registrate all’interno dello 47Studio, uno spazio di socialità e condivisione in cui i giovani possano trovarsi per sperimentare, produrre e promuovere la nascita di un nuovo panorama musicale fresco e giovane.

Venerdì scorso siamo andati in trasferta in Val Susa, alla Locanda dell’ Orsiera per fare due chiacchiere con Murubutu dopo il suo live alla Taverna Tortuga.

{youtube}IrlKzQJUnlc{/youtube}

Da Centro Sociale Askatasuna

 

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

LA CANTINA DELL'ASKA

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

E facciamo sto viaggio insieme!

Militanza Grafica e InfoAut insieme con una serie di vignette e grafiche per una contro-informazione di movimento. Uniamo le forze per colorare, per disegnare e per creare un nuovo mondo insieme. Una volta al mese troverete, una linea di vignette create ad hoc per il network di contro informazione storico italiano InfoAut. Unire la creatività […]

Immagine di copertina per il post
Culture

La terra promessa di Sion non è per i Giusti

“Mi addormentai così, oppresso dal cupo destino che sembrava incombere su di noi. Pensavo a Brigham Young, che nella mia fantasia di bambino aveva assunto le dimensioni di un gigantesco essere malvagio, un diavolo vero e proprio, con tanto di corna e di coda.” (Jack London, Il vagabondo delle stelle – 1915) di Sandro Moiso, […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Altri Mondi / Altri Modi – III edizione

E quindi uscimmo a riveder le stelle Scommettere su altri mo(n)di possibili è l’ambizione del Festival Culturale Altri Mondi Altri Modi che anche quest’anno si terrà al centro sociale Askatasuna. Sentiamo la necessità di approfondire e conoscere le complessità del mondo in cui viviamo, dotarci di strumenti per conquistare la possibilità di una trasformazione radicale […]

Immagine di copertina per il post
Culture

A.C.A.B.: la Val Susa secondo Netflix vs la realtà che viviamo

In Val Susa abbiamo avuto modo di vedere A.C.A.B., la serie prodotta dalla multinazionale americana Netflix e uscita ieri. da notav.info Eravamo curiosi di osservare come una fiction di tale portata avrebbe trattato la nostra terra e la nostra lotta. Quello che abbiamo visto non ci ha colpiti: la Val Susa, in questo caso, è […]

Immagine di copertina per il post
Culture

We are not robots – Cambiamento tecnologico e conflittualità

«Dalla miniera a cielo aperto di Lützerath in Germania alla “Zone à defendre” di Notre Dame des Landes passando per la lotta no tav in Val di Susa, negli anni a noi più vicini la battaglia contro lo strapotere della tecno-industria non ha né la fabbrica come epicentro, né la classe operaia come protagonista.

Immagine di copertina per il post
Culture

György Lukács, un’eresia ortodossa / 3 – Dal “popolo” al popolo. Il proletariato come classe dirigente

Nel paragrafo “Il proletariato come classe dirigente” Lukács ripercorre tutto il lavoro compiuto da Lenin all’interno del movimento rivoluzionario dell’epoca per far emergere il proletariato come classe dirigente dentro la rivoluzione russa. di Emilio Quadrelli, da Carmilla Sulla scia di quanto argomentato in precedenza, l’attualità della rivoluzione, Lenin combatte una battaglia teorica, politica e organizzativa […]

Immagine di copertina per il post
Culture

PAN – Un bandito a Torino

Banche, uffici postali, treni, portavalori e quant’altro. Nella sua lunga carriera, Pancrazio Chiruzzi, lucano di nascita ma torinese di adozione, non si è fatto mancare nulla.

Immagine di copertina per il post
Culture

Dario Paccino: dall’imbroglio ecologico.. alla crisi climatica

Recensione di Louis Perez, pubblicato su La Bottega Del Barbieri

«Oggi diciamo che “l’ecologia senza lotta di classe è giardinaggio” ma se questo è possibile lo si deve anche al lavoro di chi – come Dario Paccino – e come il gruppo che diede vita alla rivista Rosso Vivo aveva già letto presente e futuro».

Immagine di copertina per il post
Culture

Sostieni Radio Blackout 105.250 fm – Torino

Ultimi giorni della campagna di autofinanziamento per Radio Blackout: sosteniamo le esperienze di controinformazione, sosteniamo l’informazione libera.

Immagine di copertina per il post
Culture

Aldo dice 8×5. L’innovazione non porta nuovi diritti

“Rage against the machine? Automazione, lavoro, resistenze”, il numero 65 di «Zapruder» è in distribuzione da qualche giorno.

Immagine di copertina per il post
Culture

La Cantina dell’Aska – Due chiacchiere con Alp King

Cosa succede negli scantinati del 47 di Corso Regina Margherita a Torino? L’indirizzo è quello di Askatasuna, il centro sociale occupato dal 1996, protagonista di tante battaglie sociali, ma anche fucina e crocevia di controculture, nuove tendenze musicali e produzione culturale. Con la Cantina dell’Aska, questo piccolo progetto strettamente dal sottosuolo, ci raccontiamo, raccontiamo la […]

Immagine di copertina per il post
Culture

La Cantina dell’Aska – Due chiacchiere con Chef Rubio

Cosa succede negli scantinati del 47 di Corso Regina Margherita a Torino? L’indirizzo è quello di Askatasuna, il centro sociale occupato dal 1996, protagonista di tante battaglie sociali, ma anche fucina e crocevia di controculture, nuove tendenze musicali e produzione culturale. Con la Cantina dell’Aska, questo piccolo progetto strettamente dal sottosuolo, ci raccontiamo, raccontiamo la […]

Immagine di copertina per il post
Culture

La Cantina dell’Aska – Due chiacchiere con Mauràs

Cosa succede negli scantinati del 47 di Corso Regina Margherita a Torino? L’indirizzo è quello di Askatasuna, il centro sociale occupato dal 1996, protagonista di tante battaglie sociali, ma anche fucina e crocevia di controculture, nuove tendenze musicali e produzione culturale. Con la Cantina dell’Aska, questo piccolo progetto strettamente dal sottosuolo, ci raccontiamo, raccontiamo la […]

Immagine di copertina per il post
Culture

La Cantina dell’Aska – Due chiacchiere con Madaski

Cosa succede negli scantinati del 47 di Corso Regina Margherita a Torino? L’indirizzo è quello di Askatasuna, il centro sociale occupato dal 1996, protagonista di tante battaglie sociali, ma anche fucina e crocevia di controculture, nuove tendenze musicali e produzione culturale. Con la Cantina dell’Aska, questo piccolo progetto strettamente dal sottosuolo, ci raccontiamo, raccontiamo la […]