InfoAut
Immagine di copertina per il post

Lettera di Davide Rosci a 5 mesi dall’arresto per i fatti del 15 Ottobre

Riportiamo la lettera di Davide Rosci, uno degli arrestati per la manifestazione dello scorso 15 ottobre a Roma, data in cui in tutta Europa (e non solo) milioni di persone scesero in piazza per manifestare la propria opposizione alle misure di austerity imposte dalla BCE, sfiduciando dalle strade i governi della crisi.

La manifestazione romana vide la partecipazione di mezzo milione di persone e l’esplodere della rabbia in piazza San Giovanni, quando migliaia di persone decisero di resistere e di ribellarsi ai piani della Questura e degli organizzatori, che avevano deciso di tenere il corteo lontano dai palazzi del potere.

A 5 mesi di distanza dai provvedimenti giudiziari volti a colpire chi in quella giornata decise di resistere, pubblichiamo le riflessioni di Davide sul 15 ottobre romano e sull’autunno che si apre.

Uno di quelli che forse maggiormente ha subito l’ira cieca di questo stato sono io che, insieme ad altri compagni e compagne, si trova a scontare da cinque mesi precisi gli arresti domiciliari con l’accusa di devastazione e saccheggio (legge fascista!), per degli scontri di piazza architettati e voluti dalle forze del disordine.

Non sono con questa lettera a commiserarmi o chiedere di essere liberato, sappiano loro signori che quello che sto subendo mi dà come contrapasso forza e determinazione, ma a chiedere, con il cuore in mano, a tutti voi di riorganizzarvi nel più breve tempo possibile e in ogni parte d’Italia perchè è giunta l’ora di dire basta.

Basta piangersi addosso ed aspettare che dal cielo arrivi qualcuno a lottare per noi, basta sfogare la rabbia sui social network, basta vivere nell’indifferenza assoluta e attendere che tutto migliorerà come per magia.

Dicono che questo autunno sarà caldo, io me lo auguro perchè veramente non c’è più tempo da perdere dietro a questi tecnici, amministratori di passaggio nelle mani della BCE, pronti a compiere riforme inique e restrittive pur di calmierare il famoso spread ed i mercati finanziari, a vantaggio di una piccola elite di lobbisti e speculatori di borsa e il tutto a danno di noi cittadini.

E accade che mentre loro compiano una vera e propria macelleria sociale, piangendo lacrime di coccodrillo, essi si permettano anche di prenderci in giro dicendo che questi sacrifici ci faranno uscire dalla crisi, ma di fatto i loro provvedimenti non stanno portando ad alcun risultato, visto che gli indicatori economici sono tutti negativi.

Questo non lo dico io, ma i fatti!

La disoccupazione è aumentata, quella giovanile è ai massimi storici, i consumi delle famiglie sono peggiori di quelli del dopo guerra, milioni di persone sono al limite della soglia di povertà, un numero impressionante di nuclei campa solo con l’assegno della cassa integrazione, padri e madri sono costretti a bussare ai centri di assistenza per dare da mangiare ai propri figli, intere famiglie hanno dovuto rinunciare alla tanto attesa vacanza e godersi il meritato riposo per poter pagare la rata dell’IMU e, nonostante io sia convintamente comunista, mi sento di prendere posizione anche a favore di quelle migliaia di piccoli imprenditori e artigiani, che si trovano costretti a chiudere i battenti perchè strozzati dalle tasse e da un sistema bancario marcio che impiega i soldi ricevuti a tasso agevolato dalla BCE per l’acquisto speculativo di titoli di stato più remunerativi e sicuri. E’ una vergogna!

Non riesco a capire cosa possa ulteriormente accadere per svegliare le coscienze di ognuno di noi e quindi con queste righe sono a chiedere alle persone di buona volontà,della parte sana di sindacato e partiti, quelli che ancora hanno sangue nelle vene, quelli che ancora si ricordano cosa significhi la parola uguaglianza e lotta al capitalismo e in generale a tutti voi, di aprire da domani una discussione seria e costruttiva, per creare insieme una piattaforma in grado di raccogliere e ascoltare le esigenze della popolazione, che sappia opporsi con forza alle politiche neoliberiste e sopratutto che riesca a portare di nuovo le persone in piazza.

A questo proposito propongo di fare come in Canada (Quebec) e scendere nelle piazze a cadenze mensili, magari ruotando di regione in regione, per far sentire il fiato sul collo a costoro, affinchè le loro scelte politiche siano indirizzate alla soddisfazione dei bisogni di tutti e non delle esigenze di pochi.

E’ arrivata l’ora di essere uomini e fare quello che i nostri nonni e i nostri genitori hanno fatto per noi immaginando un futuro migliore. E’ ora di lottare per noi e per ricostruire un paese dove poter crescere e avere fiducia in un futuro migliore.

Che la crisi diventi rivoluzione.

Scusate se mi sono dilungato, ma non riesco a condividere questo stato di rassegnazione e restare a casa in silenzio.

Un abbraccio a tutte/i

Davide

(lettera tratta da Controlacrisi.org)

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

15ottobredavidelettera

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Decolonizzare la scienza

Dalle spedizioni dell’Ottocento al divario nella geografia dei centri di ricerca, c’è ancora un problema di colonialismo?

Immagine di copertina per il post
Culture

Dagli inferi di Manchester agli inferi della banlieue

Un estratto da Cronache marsigliesi. Scorci di guerra civile in Francia di Emilio Quadrelli (MachinaLibro, 2025)

Immagine di copertina per il post
Culture

La rivoluzione come una bella avventura / 5: S-Contro, storia di un collettivo antagonista

Sergio Gambino, Luca Perrone, S-Contro, Un collettivo antagonista nella Torino degli anni Ottanta, con i contributi di Salvatore Cumino e Alberto Campo, DeriveApprodi, Bologna 2024 di Sandro Moiso, da Carmilla «Noi sentivamo di avere una collocazione forte! Io nell’84, quando abbiamo cominciato, avevo vent’anni, eravamo giovani, ma ci sentivamo di avere un grande compito e anche […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Immaginare il comunismo, oggi.

Phil A. Neel, Nick Chavez, La foresta e la fabbrica. Contributi ad una fantascienza del comunismo, Porfido Edizioni, Torino 2025. di Sandro Moiso, da Carmilla Continua con la presente pubblicazione l’opera meritoria delle Edizioni Porfido di traduzione, pubblicazione e proposta all’attenzione del pubblico italiano delle riflessioni condotte sulla rivista online «Endnotes», di cui in passato ci […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Educazione Autonoma in Messico #2 – Esperienze Urbane

Siamo lietə di annunciarvi l’uscita di “Educazione Autonoma in Messico #2 – Esperienze Urbane”, un nuovo elemento della collana “Quaderni della Complicità Globale” realizzata in collaborazione con il progetto editoriale Kairos – moti contemporanei. da Nodo Solidale Nel volume abbiamo raccolto delle interviste, completamente inedite, dedicate all’educazione all’interno dei processi di organizzazione dal basso e  […]

Immagine di copertina per il post
Culture

E facciamo sto viaggio insieme!

Militanza Grafica e InfoAut insieme con una serie di vignette e grafiche per una contro-informazione di movimento. Uniamo le forze per colorare, per disegnare e per creare un nuovo mondo insieme. Una volta al mese troverete, una linea di vignette create ad hoc per il network di contro informazione storico italiano InfoAut. Unire la creatività […]

Immagine di copertina per il post
Culture

La terra promessa di Sion non è per i Giusti

“Mi addormentai così, oppresso dal cupo destino che sembrava incombere su di noi. Pensavo a Brigham Young, che nella mia fantasia di bambino aveva assunto le dimensioni di un gigantesco essere malvagio, un diavolo vero e proprio, con tanto di corna e di coda.” (Jack London, Il vagabondo delle stelle – 1915) di Sandro Moiso, […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Altri Mondi / Altri Modi – III edizione

Scommettere su altri mo(n)di possibili è l’ambizione del Festival Culturale Altri Mondi Altri Modi che anche quest’anno si terrà al centro sociale Askatasuna.

Immagine di copertina per il post
Culture

A.C.A.B.: la Val Susa secondo Netflix vs la realtà che viviamo

In Val Susa abbiamo avuto modo di vedere A.C.A.B., la serie prodotta dalla multinazionale americana Netflix e uscita ieri. da notav.info Eravamo curiosi di osservare come una fiction di tale portata avrebbe trattato la nostra terra e la nostra lotta. Quello che abbiamo visto non ci ha colpiti: la Val Susa, in questo caso, è […]

Immagine di copertina per il post
Culture

We are not robots – Cambiamento tecnologico e conflittualità

«Dalla miniera a cielo aperto di Lützerath in Germania alla “Zone à defendre” di Notre Dame des Landes passando per la lotta no tav in Val di Susa, negli anni a noi più vicini la battaglia contro lo strapotere della tecno-industria non ha né la fabbrica come epicentro, né la classe operaia come protagonista.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lettera di Giorgio dal carcere: Ascoltare, Imparare e Camminare

Da inizio maggio sono sceso di un piano, dal terzo, il peggiore, quello dei nuovi giunti del blocco b, al secondo piano, nella quinta sezione, dove vige la “sorveglianza dinamica”: oltre l’aria del mattino e del primo pomeriggio, dalle 7.30 del mattino alle 8 di sera si può circolare nel corridoio, a parte una mezz’ora, […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

15 ottobre 2011, continua la vendetta delle istituzioni

Quasi 40 anni di carcere comminati in appello, spalmati su 9 persone in totale. E’ il bilancio dell’ennesima vendetta a mezzo giudiziario nei confronti di quanto rappresentato dall’esplosione di rabbia sociale del 15 Ottobre 2011 a Roma. In questo caso, si tratta del terzo troncone processuale, che si conclude come era purtroppo facile aspettarsi.   […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Roma, Italia: Ti ricordi del 15 Ottobre?!

Perché, nel frattempo, la prima sezione penale della Corte di Appello di Roma ha (quasi) raggiunto il verdetto sui fatti relativi al terzo filone di indagini, il cd. “processone” (ma anche “maxiprocesso”, come da udienza di ieri) su quel lontano 15 Ottobre 2011.   La storia dovrebbe essere nota; in ogni caso, 15 compagne e […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

15 Ottobre 2011: non è finita!

Riceviamo e pubblichiamo da Rete Evasioni un appello alla costruzione di iniziative e mobilitazione per il prossimo 15 ottobre 2018, a sette anni dalla rivolta romana di piazza San Giovanni e al fianco di chi ancora subisce conseguenze repressive da parte delle istituzioni per i fatti di quel giorno. Il 15 ottobre 2011 a Roma […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Lettera di protesta a Kilimangiaro!

Nel programma “Alle Falde del Kilimangiaro” andato in onda su Rai 3, il 6 marzo scorso, sono state veicolate informazioni false, lesive per le donne e per l’azienda proponente, venendo meno ai criteri minimi di competenza che il pubblico servizio deve soprattutto alle proprie abbonate. Durante il programma in questione, a partire dal min 02.55.20, […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Tunisia, una lettera aperta contro la disinformazione de La Stampa

Assistiamo da tempo al tentativo di trasmettere un’immagine stereotipata e semplificata della complessa realtà che ruota intorno al mondo arabo, in particolare da quando,in seguito alle “rivoluzioni” arabe del 2011 e all’aumento del fenomeno migratorio nel bacino Mediterraneo, l’attualità di alcuni Paesi ha acquistato visibilità in diversi media mainstream. Come spesso è avvenuto per la Siria, […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Lettera-denuncia delle detenute di Sollicciano

Freddo, sovraffollamento, infestazioni di topi e scarsa assistenza sanitaria, questi i principali problemi che denunciano le autrici della lettera che affermano “Viviamo peggio degli animali” sottolineando, se ancora ce ne fosse bisogno, come il carcere sia un luogo dove anche i diritti più basilari sono negati e la dignità personale profondamente lesa. “Siamo infestati dai […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Lettera aperta della moglie di Karlos

Questa è la storia di un uomo, un popolo ed un bambino. Il 24 febbraio di quest’anno, la DIGOS, l’Interpol e la polizia spagnola, sono andati ad arrestare Carlos, mentre era con il figlio con il quale sceglieva uno stendino per i panni in un negozio di casalinghi. É un uomo normale che fa la […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Lettera di Patrizia Moretti: io ci sto male, per loro è un mestiere

Ho perso Federico che aveva 18 anni la notte del 25 settembre di dieci anni fa per l’azione scellerata di quattro poliziotti che vestivano una divisa dello stato, e forti di quella divisa hanno infierito su mio figlio fino a farlo morire. Non avrebbero mai più dovuto indossarla. I giudici hanno riconosciuto l’estrema violenza, l’assurda esigenza di […]

Immagine di copertina per il post
Culture

15 ottobre 2011: Carlo è libero!

La storia di Carlo è la storia di uno dei tanti compagni che il 15 Ottobre si è ribellato alla violenza dello polizia e che oggi continua a subire la persecuzione giudiziaria dello Stato. Da lunedì 9 marzo il compagno Carlo Seppia è finalmente libero. Dopo una lunga battaglia giudiziaria e una lunga detenzione, è […]