InfoAut
Immagine di copertina per il post

Mondiali: anche un “nero” può essere “civile”

||||

Dopo l’esordio del Senegal ai mondiali è diventato virale il video dei suoi tifosi che puliscono il settore dello stadio che li aveva ospitati per assistere alla partita. Il video è circolato in rete ed è stato condiviso da molte pagine e gruppi di appassionati di calcio, ma non solo. Addirittura le immagini hanno scatenato un effetto imitazione, tanto è vero che nelle ore successive sono saltati fuori altri video che riprendono tifosi giapponesi e tifosi uruguaiani fare lo stesso al termine delle sfide in cui erano impegnate le proprie nazionali.

Ora non crediamo certo ci sia un solo modo di assistere al calcio e viversi lo stadio. Non è contro l’iniziativa in se che ci scagliamo, ma ci interessa mettere a critica i meccanismi che, forse, l’hanno prodotta, ma soprattutto i meccanismi comunicativi che ha poi attivato. La viralità dei video, soprattutto nel caso dei senegalesi, e i commenti che ne sono seguiti, crediamo meritino un commento netto.

Il video è rimbalzato soprattutto in tantissime pagine e gruppi che hanno in qualche modo un immaginario di “sinistra”, ma addirittura a condividerlo sono state alcune pagine che si rifanno esplicitamente all’immaginario e al mondo ultras e che raccolgono le immagini del tifo e delle curve. Tralasciando che per quest’ultime il più delle volte si ospitano immagini in cui i seggiolini volano in aria e non certo ripuliti, a colpire sono i commenti correlati a queste immagini. La parola usata quasi come un mantra è stata “civiltà”. “Esempio di civiltà”, “lezione di civiltà” e così via.

Commenti che ci sembra facciano cadere la maschera e mettano a nudo tutta la cultura coloniale di una certa “sinistra” e di quanti ad essa, in qualche modo, fanno riferimento. Per dirla in maniera brutale, dietro questi commenti c’è tutta la logica per cui i “neri” devono per forza di cose dimostrare con azioni, dai “bianchi” ritenute civili, di adattarsi alle regole di buoni occidentali, in quanto inevitabilmente superiori.

Qualcosa che, a guardarla in profondità, si rivela del tutto speculare al pensiero di Salvini. E del resto quante volte ci siamo soffermati ad analizzare quanto, in parte, il pensiero incarnato dal leader leghista sia anche il naturale frutto di un certo “buonismo civista di sinistra”?!

Ma c’è di più. Per questa logica e per questa scuola di pensiero i “neri” sono buoni quando abbassano la testa. Quando possono essere messi a valore. Basta guardare la pratica schifosa del volontariato come presunta forma di integrazione. I migranti, per dimostrare di essere integrati, devono pulire in maniera gratuita le strade e i marciapiedi.

Insomma, fin quando puliscono la merda dei bianchi e stanno li buoni vanno bene. Ma guai ad alzare la testa e ribellarsi. Guai decidere di non voler più subire o scendere in strada perché ti sparano addosso. A quel punto una fioriera torna ad essere più importante di una vita “nera”. Firenze docet. Se accade, tornano ad essere i “neri” barbari e incivili che sono sempre stati.

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

MONDIALI2018

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Decolonizzare la scienza

Dalle spedizioni dell’Ottocento al divario nella geografia dei centri di ricerca, c’è ancora un problema di colonialismo?

Immagine di copertina per il post
Culture

Dagli inferi di Manchester agli inferi della banlieue

Un estratto da Cronache marsigliesi. Scorci di guerra civile in Francia di Emilio Quadrelli (MachinaLibro, 2025)

Immagine di copertina per il post
Culture

La rivoluzione come una bella avventura / 5: S-Contro, storia di un collettivo antagonista

Sergio Gambino, Luca Perrone, S-Contro, Un collettivo antagonista nella Torino degli anni Ottanta, con i contributi di Salvatore Cumino e Alberto Campo, DeriveApprodi, Bologna 2024 di Sandro Moiso, da Carmilla «Noi sentivamo di avere una collocazione forte! Io nell’84, quando abbiamo cominciato, avevo vent’anni, eravamo giovani, ma ci sentivamo di avere un grande compito e anche […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Immaginare il comunismo, oggi.

Phil A. Neel, Nick Chavez, La foresta e la fabbrica. Contributi ad una fantascienza del comunismo, Porfido Edizioni, Torino 2025. di Sandro Moiso, da Carmilla Continua con la presente pubblicazione l’opera meritoria delle Edizioni Porfido di traduzione, pubblicazione e proposta all’attenzione del pubblico italiano delle riflessioni condotte sulla rivista online «Endnotes», di cui in passato ci […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Educazione Autonoma in Messico #2 – Esperienze Urbane

Siamo lietə di annunciarvi l’uscita di “Educazione Autonoma in Messico #2 – Esperienze Urbane”, un nuovo elemento della collana “Quaderni della Complicità Globale” realizzata in collaborazione con il progetto editoriale Kairos – moti contemporanei. da Nodo Solidale Nel volume abbiamo raccolto delle interviste, completamente inedite, dedicate all’educazione all’interno dei processi di organizzazione dal basso e  […]

Immagine di copertina per il post
Culture

E facciamo sto viaggio insieme!

Militanza Grafica e InfoAut insieme con una serie di vignette e grafiche per una contro-informazione di movimento. Uniamo le forze per colorare, per disegnare e per creare un nuovo mondo insieme. Una volta al mese troverete, una linea di vignette create ad hoc per il network di contro informazione storico italiano InfoAut. Unire la creatività […]

Immagine di copertina per il post
Culture

La terra promessa di Sion non è per i Giusti

“Mi addormentai così, oppresso dal cupo destino che sembrava incombere su di noi. Pensavo a Brigham Young, che nella mia fantasia di bambino aveva assunto le dimensioni di un gigantesco essere malvagio, un diavolo vero e proprio, con tanto di corna e di coda.” (Jack London, Il vagabondo delle stelle – 1915) di Sandro Moiso, […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Altri Mondi / Altri Modi – III edizione

Scommettere su altri mo(n)di possibili è l’ambizione del Festival Culturale Altri Mondi Altri Modi che anche quest’anno si terrà al centro sociale Askatasuna.

Immagine di copertina per il post
Culture

A.C.A.B.: la Val Susa secondo Netflix vs la realtà che viviamo

In Val Susa abbiamo avuto modo di vedere A.C.A.B., la serie prodotta dalla multinazionale americana Netflix e uscita ieri. da notav.info Eravamo curiosi di osservare come una fiction di tale portata avrebbe trattato la nostra terra e la nostra lotta. Quello che abbiamo visto non ci ha colpiti: la Val Susa, in questo caso, è […]

Immagine di copertina per il post
Culture

We are not robots – Cambiamento tecnologico e conflittualità

«Dalla miniera a cielo aperto di Lützerath in Germania alla “Zone à defendre” di Notre Dame des Landes passando per la lotta no tav in Val di Susa, negli anni a noi più vicini la battaglia contro lo strapotere della tecno-industria non ha né la fabbrica come epicentro, né la classe operaia come protagonista.

Immagine di copertina per il post
Culture

Il calcio tra poesia, rito ed evasione. Intervista a Darwin Pastorin

Pubblichiamo questa breve intervista a Darwin Pastorin, tra i più apprezzati scrittori e giornalisti sportivi in Italia. L’intervista è parte dell’ebook “Solo un gioco? Una contro-storia dei Mondiali di Calcio”, pubblicato sul nostro portale qualche settimana fa. Buona lettura. Infoaut: In questa intervista vorremmo ragionare sul rapporto che lega sport e produzione artistico‐letteraria. Ti poniamo […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Solo un gioco? Una contro-storia dei Mondiali di Calcio” – Ebook a cura di InfoAut

A pochi giorni dall’inizio del Mondiale di Calcio in Russia, una delle più importanti manifestazioni sportive al mondo, come redazione Infoaut proponiamo questo mini ebook, che vuole raccontare alcune delle storie che si sono sviluppate intorno alle diverse edizioni della competizione. Storie molto spesso taciute dal battage mediatico che si muove intorno al torneo. Storie […]