InfoAut
Immagine di copertina per il post

Mondiali: anche un “nero” può essere “civile”

||||

Dopo l’esordio del Senegal ai mondiali è diventato virale il video dei suoi tifosi che puliscono il settore dello stadio che li aveva ospitati per assistere alla partita. Il video è circolato in rete ed è stato condiviso da molte pagine e gruppi di appassionati di calcio, ma non solo. Addirittura le immagini hanno scatenato un effetto imitazione, tanto è vero che nelle ore successive sono saltati fuori altri video che riprendono tifosi giapponesi e tifosi uruguaiani fare lo stesso al termine delle sfide in cui erano impegnate le proprie nazionali.

Ora non crediamo certo ci sia un solo modo di assistere al calcio e viversi lo stadio. Non è contro l’iniziativa in se che ci scagliamo, ma ci interessa mettere a critica i meccanismi che, forse, l’hanno prodotta, ma soprattutto i meccanismi comunicativi che ha poi attivato. La viralità dei video, soprattutto nel caso dei senegalesi, e i commenti che ne sono seguiti, crediamo meritino un commento netto.

Il video è rimbalzato soprattutto in tantissime pagine e gruppi che hanno in qualche modo un immaginario di “sinistra”, ma addirittura a condividerlo sono state alcune pagine che si rifanno esplicitamente all’immaginario e al mondo ultras e che raccolgono le immagini del tifo e delle curve. Tralasciando che per quest’ultime il più delle volte si ospitano immagini in cui i seggiolini volano in aria e non certo ripuliti, a colpire sono i commenti correlati a queste immagini. La parola usata quasi come un mantra è stata “civiltà”. “Esempio di civiltà”, “lezione di civiltà” e così via.

Commenti che ci sembra facciano cadere la maschera e mettano a nudo tutta la cultura coloniale di una certa “sinistra” e di quanti ad essa, in qualche modo, fanno riferimento. Per dirla in maniera brutale, dietro questi commenti c’è tutta la logica per cui i “neri” devono per forza di cose dimostrare con azioni, dai “bianchi” ritenute civili, di adattarsi alle regole di buoni occidentali, in quanto inevitabilmente superiori.

Qualcosa che, a guardarla in profondità, si rivela del tutto speculare al pensiero di Salvini. E del resto quante volte ci siamo soffermati ad analizzare quanto, in parte, il pensiero incarnato dal leader leghista sia anche il naturale frutto di un certo “buonismo civista di sinistra”?!

Ma c’è di più. Per questa logica e per questa scuola di pensiero i “neri” sono buoni quando abbassano la testa. Quando possono essere messi a valore. Basta guardare la pratica schifosa del volontariato come presunta forma di integrazione. I migranti, per dimostrare di essere integrati, devono pulire in maniera gratuita le strade e i marciapiedi.

Insomma, fin quando puliscono la merda dei bianchi e stanno li buoni vanno bene. Ma guai ad alzare la testa e ribellarsi. Guai decidere di non voler più subire o scendere in strada perché ti sparano addosso. A quel punto una fioriera torna ad essere più importante di una vita “nera”. Firenze docet. Se accade, tornano ad essere i “neri” barbari e incivili che sono sempre stati.

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

MONDIALI2018

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Bolivia in fiamme: dentro un ecocidio latinoamericano

Bolivia Burning: Inside a Latin American Ecocide è un documentario di 52 minuti di The Gecko Project che porta gli spettatori all’interno di una delle crisi ambientali più sottovalutate al mondo: la rapida distruzione delle foreste in Bolivia.

Immagine di copertina per il post
Culture

Scolpire il tempo, seminare il vento, creare antagonismo

Siamo la natura che si ribella!, ammonisce con efficace sintesi uno striscione no-tav esprimendo un radicale antagonismo nei confronti del mortifero sfruttamento capitalista patito dall’essere umano e dalla natura, di cui è parte.

Immagine di copertina per il post
Culture

Al mio popolo

Lo scorso 25 settembre è deceduta a Cuba Assata Shakur, importante membro delle Pantere Nere prima, della Black Liberation Army poi.

Immagine di copertina per il post
Culture

Sport e dintorni – A proposito di Italia-Israele di calcio e della neutralità dello sport

La retorica dello sport come ambito da mantenersi separato dal resto della realtà presuppone che quanti lo praticano o lo seguono operino una sorta di momentanea sospensione dal mondo a cui pure appartengono, sospensione che riappacifica, durante le gare, le conflittualità e le brutalità quotidiane.

Immagine di copertina per il post
Culture

Palestina, dove si uccide anche la cultura

Come archeologi impegnati nella tutela e valorizzazione del patrimonio culturale del nostro Paese, sentiamo l’esigenza e il dovere di esprimerci su quanto accade nella Striscia di Gaza e nel resto della Palestina.

Immagine di copertina per il post
Culture

Lo schianto di un imperialismo straccione

Una rivoluzione che, se aveva fatto scrivere ad una importate testata giornalistica britannica che: «Il capitalismo è morto in Portogallo», aveva avuto però i suoi effetti più sconvolgenti e duraturi in Africa, nei territori un tempo facenti parte dell’”impero” portoghese: Angola, Mozambico, Guinea Bissau e Capo Verde.

Immagine di copertina per il post
Culture

Respirando Gaza

Respiro i miei pensieri, non sono io, è un verso di Blessing Calciati, l’ho letto ieri sera ed è perciò che stanotte mi sono svegliato respirando male.

Immagine di copertina per il post
Culture

“Questo libro è illegale”

Come i testi clandestini nei sistemi autoritari, questo glossario serve per resistere alla repressione e per non piegarsi a una logica da Stato di polizia che criminalizza il dissenso e assoggetta i diritti alla paura.

Immagine di copertina per il post
Culture

“The Ashes of Moria”: che cosa rimane del campo profughi più grande d’Europa?

A cinque dall’incendio che lo ha distrutto, il documentario porta nel cuore del campo, tra odori, rumori, paure e violenze. Allo stesso tempo offre le coordinate per capire i meccanismi attuali delle brutali politiche europee.

Immagine di copertina per il post
Culture

Diritto all’abitare, diritto alla città

Il tema dell’abitare ha assunto una centralità paragonabile al tema lavoro, nella definizione delle gerarchie sociali e dei destini individuali, dentro le metropoli tardocapitaliste.

Immagine di copertina per il post
Culture

Il calcio tra poesia, rito ed evasione. Intervista a Darwin Pastorin

Pubblichiamo questa breve intervista a Darwin Pastorin, tra i più apprezzati scrittori e giornalisti sportivi in Italia. L’intervista è parte dell’ebook “Solo un gioco? Una contro-storia dei Mondiali di Calcio”, pubblicato sul nostro portale qualche settimana fa. Buona lettura. Infoaut: In questa intervista vorremmo ragionare sul rapporto che lega sport e produzione artistico‐letteraria. Ti poniamo […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Solo un gioco? Una contro-storia dei Mondiali di Calcio” – Ebook a cura di InfoAut

A pochi giorni dall’inizio del Mondiale di Calcio in Russia, una delle più importanti manifestazioni sportive al mondo, come redazione Infoaut proponiamo questo mini ebook, che vuole raccontare alcune delle storie che si sono sviluppate intorno alle diverse edizioni della competizione. Storie molto spesso taciute dal battage mediatico che si muove intorno al torneo. Storie […]