InfoAut
Immagine di copertina per il post

Palermo: un migliaio alla marcia popolare contro il Governo regionale

Oggi, così, si sono dati appuntamento a piazza Verdi un migliaio di persone. Palermitani dalle scuole, dai posti di lavoro a rischio, dagli enti della formazione appena chiusi, dai quartieri popolari e tanti cittadini che hanno risposto alla chiamata di piazza contro il governo Crocetta. Sempre da Palermo il Comitato NoTriv, quello di lotta per la casa e i centri sociali. Ma anche realtà provenienti da altri territori siciliani: comitati per la difesa dei territori, movimenti e collettivi. In pullman sono giunti nel capoluogo il Comitato provinciale trapanese contro la militarizzazione e le devastazioni ambientali; il Comitato NoTriv di Licata; le realtà autorganizzate catanesi. Infine, presenti anche i NoMuos e gli abitanti in lotta della Valle del Mela (Messina) contro l’inceneritore. Una galassia, insomma, che ha trovato nella critica alle politiche di governatore e assessori attuali un immediato comune denominatore sul piano della contrapposizione.

Piattaforma e rivendicazioni raccolte in queste settimane su Antudo parlano il doppio linguaggio del rifiuto-sottrazione all’imposizione di un certo modello di sviluppo e del diritto al principio dell’autodeterminazione territoriale. “Sui nostri territori decidiamo noi” – si legge sui volantini che lanciano la piazza odierna; ad essere contestate sono le politiche ambientali, quelle economiche, quelle militari. In questi tre anni di governo Crocetta si è, agli occhi di chi oggi manifesta,  responsabile delle autorizzazioni per il Muos, del No contro il referendum sulle trivelle, delle autorizzazioni per la costruzione di nuovi inceneritori e discariche: tutto ciò senza mai tener conto delle volontà sociali nei territori interessati. Ma anche sul piano economico non ci si è mossi meglio nell’ottica del bene di una Sicilia che solo lo scorso anno ha perso, costretti ad emigrare, più di 34mila abitanti. Grazie ad un assessorato sostanzialmente commissariato da Renzi, in questi tre anni abbiamo assistito al peggioramento dei conti siciliani: iniqua distribuzione dei fondi; incapacità di utilizzo dei finanziamenti europei; fallimento di Garanzia giovani e altri progetti; rafforzamento dei privilegi; mancata riscossione di un credito da 5miliardi che la Sicilia vantava nei confronti del Governo regionale; mancati interventi infrastrutturali. Aggiungendo a questo già disarmante quadro anche la concessione delle basi (in realtà interi territori come quello di Marsala) militari presenti in Sicilia per esercitazioni e futuri interventi internazionali, la mappa è completa. 

Questi tutti i motivi che hanno dunque portato oggi in piazza a Palermo a manifestare. Il corteo è partito intorno alle 16 dal Teatro Massimo: lo apriva uno striscione che recitava “Crocetta vattinni”. A colorarlo solo bandiere con i simboli dei comitati di lotta e quelle siciliane; tanti i cori dei manifestanti tra cui: “il nostro territorio si può salvare solo e soltanto con la lotta popolare”. Proprio questi, passando per le vie del centro storico, si sono così diretti sotto la presidenza regionale. Al termine del corteo, proprio sotto palazzo D’Orleans, ha avuto luogo, anche, una performance teatrale contro le trivellazioni verso il referendum del prossimo 17 aprile a cura del collettivo “Postcarbone”.

Traffico paralizzato e palazzo del governo assediato. Ecco il bilancio più immediato giunti a questo pomeriggio. Ma vista la riuscita della manifestazione e la trasversalità della partecipazione appare chiaro che Antudo, i comitati e le realtà di lotta, si daranno presto nuovi appuntamenti in difesa del territorio e del diritto all’autodeterminazione. 

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

governo crocettaregione siciliatutti i siciliani in piazza

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

L’Eternauta

Fu durante le feste di Natale del ’77 che mio padre, due miei zii e un loro amico si misero d’accordo per vedersi tutti i sabati di gennaio, dopo cena, per giocare a poker.

Immagine di copertina per il post
Culture

Il gruppo rap nordirlandese Kneecap è indagato dall’antiterrorismo inglese per il sostegno alla Palestina

In Irlanda del Nord i Kneecap, gruppo rap di Belfast, sono indagati dall’antiterrorismo britannico per il loro sostegno alla Palestina. Tutto è iniziato quando il trio hip-hop nordirlandese si è esibito sul palco del Coachella, festival annuale seguitissimo negli Stati Uniti. “Israel is committing genocide against the Palestinian people… It is being enabled by the […]

Immagine di copertina per il post
Culture

György Lukács, un’eresia ortodossa / 4 – Il partito e la dialettica marxiana

Il terzo paragrafo del breve saggio è dedicato alla questione del partito e alla sua funzione direttiva nel processo rivoluzionario, qui Lukács offre la più chiara e nitida esposizione della teoria leniniana del partito che il movimento comunista abbia mai elaborato. di Emilio Quadrelli, da Carmilla Ma proprio detta esposizione sarà oggetto di non poche […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Tonino Miccichè, crucifissu cumu a Cristu!

Senza il libro di Filippo Falcone, Morte di un militante siciliano (1999) probabilmente si sarebbe persa quasi del tutto la memoria. Con la necessità di ricordare viene orgganizzato il festival “Memoria e Utopia per Tonino Miccichè” a Pietraperzia, il 9, 10 e 11 maggio. di Angelo Maddalena, da La bottega del Barbieri Rocco D’Anna poco […]

Immagine di copertina per il post
Culture

“Carcere ai Ribell3”: Mamme in piazza per la libertà di dissenso

Presentiamo il libro “Carcere ai ribell3”, scritto dalle donne del gruppo Mamme in piazza per la libertà di dissenso. Con una delle “mamme” ripercorriamo alcune storie di compagn* e attivitst* che hanno incontrato il carcere nel loro percorso di lotta; raccontiamo delle pratiche di solidarietà portate avanti dalle “mamme” in sostegno dei/delle figli/e e delle […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Decolonizzare la scienza

Dalle spedizioni dell’Ottocento al divario nella geografia dei centri di ricerca, c’è ancora un problema di colonialismo?

Immagine di copertina per il post
Culture

Dagli inferi di Manchester agli inferi della banlieue

Un estratto da Cronache marsigliesi. Scorci di guerra civile in Francia di Emilio Quadrelli (MachinaLibro, 2025)

Immagine di copertina per il post
Culture

La rivoluzione come una bella avventura / 5: S-Contro, storia di un collettivo antagonista

Sergio Gambino, Luca Perrone, S-Contro, Un collettivo antagonista nella Torino degli anni Ottanta, con i contributi di Salvatore Cumino e Alberto Campo, DeriveApprodi, Bologna 2024 di Sandro Moiso, da Carmilla «Noi sentivamo di avere una collocazione forte! Io nell’84, quando abbiamo cominciato, avevo vent’anni, eravamo giovani, ma ci sentivamo di avere un grande compito e anche […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Immaginare il comunismo, oggi.

Phil A. Neel, Nick Chavez, La foresta e la fabbrica. Contributi ad una fantascienza del comunismo, Porfido Edizioni, Torino 2025. di Sandro Moiso, da Carmilla Continua con la presente pubblicazione l’opera meritoria delle Edizioni Porfido di traduzione, pubblicazione e proposta all’attenzione del pubblico italiano delle riflessioni condotte sulla rivista online «Endnotes», di cui in passato ci […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Educazione Autonoma in Messico #2 – Esperienze Urbane

Siamo lietə di annunciarvi l’uscita di “Educazione Autonoma in Messico #2 – Esperienze Urbane”, un nuovo elemento della collana “Quaderni della Complicità Globale” realizzata in collaborazione con il progetto editoriale Kairos – moti contemporanei. da Nodo Solidale Nel volume abbiamo raccolto delle interviste, completamente inedite, dedicate all’educazione all’interno dei processi di organizzazione dal basso e  […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Palermo: blitz dei disoccupati percettori di Reddito di Cittadinanza all’Assemblea Regionale Siciliana

Questa mattina un gruppo di disoccupati percettori di Reddito di cittadinanza si è dato appuntamento a Piazza del Parlamento, fuori dall’ingresso principale dell’Assemblea Regionale Siciliana, per contestare la scelta dei parlamentari siciliani di aumentarsi lo stipendio fino a 12mila euro. «I veri parassiti sono in Parlamento» è scritto sullo striscione che hanno portato in Piazza, […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Sicilia, quando corrotto è il sistema

Nessun partito è escluso dalle indagini e dai provvedimenti della magistratura e, ovviamente, sono coinvolti anche alcuni nomi eccellenti: Cracolici (Pd), Faraone (Pd, ora nella segreteria di Renzi e già indagato per compravendita di voti), Cascio (Pdl), Ardizzone (Pdl), e lo stesso ex-governatore Raffaele Lombardo. Anche in questo caso: fatti isolati! O al massimo ecco […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Gli operai Fincantieri Palermo tornano in lotta

Se il #15N ventimila studenti e precari si dirigevano verso il palazzo della presidenza regionale mentre NoMuos e senza casa occupavano rispettivamente l’Assessorato al Territorio e Ambiente e quello alla Famiglia, al Lavoro e alle Politiche Sociali, oggi gli operai di cantieri navali hanno preso di mira l’Assessorato alle Attività Produttive. Il casus belli sta […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Gli operai Gesip tornano in piazza e occupano il tetto della Regione

Così stamattina gli operai della Gesip sono tornati in piazza a Palermo e hanno ripreso parola rispetto alle vane promesse che gli sono state spacciate come risolutrici, nella stessa giornata in cui circa duecento forestali hanno paralizzato il traffico della circonvallazione all’altezza dell’assessorato regionale per protestare contro i paventati esuberi. Da settembre, infatti, i “tecnicissimi” […]