InfoAut
Immagine di copertina per il post

Sicilia, quando corrotto è il sistema

Nessun partito è escluso dalle indagini e dai provvedimenti della magistratura e, ovviamente, sono coinvolti anche alcuni nomi eccellenti: Cracolici (Pd), Faraone (Pd, ora nella segreteria di Renzi e già indagato per compravendita di voti), Cascio (Pdl), Ardizzone (Pdl), e lo stesso ex-governatore Raffaele Lombardo. Anche in questo caso: fatti isolati! O al massimo ecco tirato in ballo, nel discorso pubblico, il “solito malcostume siciliano e meridionale!”.

Senza chiedere scusa alcuna per il rischio di generalizzare i nostri commenti – anzi, è proprio quello che vogliamo – vorremmo evitare la cronaca giudiziaria (perché la fanno già i media mainstream e, soprattutto, perché è obiettivamente noiosa, ripetitiva) e proporre qualche chiave di ragionamento.

Iniziamo con un accorato appello: comprendete quei poveri politici! Già, capiteli, o quantomeno provate a mettervi nei loro panni: educati da scuole di partito rigidissime su questi punti e abituati durante l’intera carriera a identificare la loro mission politica con il garantire agli altri i profitti (e grossi anche) è normale che, ad un certo punto, rivendichino per loro un po’ di quei privilegi, di quegli affari che la politica istituzionale distribuisce solitamente a banche, imprese e, in generale, ricchi. Quei loro stipendi di qualche centinaia di migliaia di euro impallidiscono se visti in relazione a quelli di manager pubblici piazzati a dirigere aziende partecipate, a quelli dei consigli d’amministrazione delle banche a cui regalano costantemente liquidità o ai profitti degli impresari cui regalano appalti (pubblici, tanto per non dimenticarlo) da milioni di euro per costruire opere tendenzialmente inutili o dannose (vedi Tav, inceneritori, discariche…) e poi per bonificare i territori dagli stessi mali precedentemente causati. Per non parlare delle industrie degli armamenti militari, finanziate ad ogni manovra economica per miliardi di euro mentre, da altre parti, si taglia o si privatizza.

Insomma, prima o poi quegli stipendi non bastano: a forza di distribuire, la voglia di tenersi qualcosa per sé diventa forte, così, tanto per arrotondare!

Ora. Lasciamo da parte la stupida ironia e apprestiamoci a proporre qualche ragionamento a partire da una duplicità, a nostro avviso, fondamentale: se esiste una corruzione illegale, che è quella coincidente con il relativo capo d’imputazione, come quella venuta fuori oggi in Sicilia, bisogna anche evidenziare che esiste una corruzione legale, a norma di legge. Questa diventa metonimia di una strutturale corruzione sistemica a duplice indirizzo: un sistema economico che,da un lato, deve rendere ufficiale, tollerato (legale appunto), il farsi “garante” da parte delle istituzioni (della Politica) dei profitti e dei guadagni di pochi – capitali e capitalisti – a scapito di ogni morale dell’interesse pubblico e collettivo. Dall’altro lato deve garantirsi le condizioni della sua riproduzione senza che venga comunque mai messa in discussione la bontà del sistema stesso, quello capitalista appunto.

Dunque la corruzione di cui parliamo noi è, e sempre sarà, quella dell’abuso e dello sfruttamento ai danni dei governati più poveri e a favore di governanti e governati più ricchi: questione di classe insomma! Orizzonte, quello dello sfruttamento classista, senza il quale diverrebbe impossibile affrancarsi dal discorso mainstream sulla “casta” come dalle retoriche sulle “mele marce”, i malcostumi, gli abusi dei singoli. Dal discorso del Movimento5stelle per intenderci. Logiche e pratiche di stampo giustizialista e legalitario, il cui unico risultato è però quello della ripulita formale (sostanziale è impossibile) della faccia di politici, imprenditori, affaristi.

“Esiste un capitalismo buono”: è il messaggio che dalla classe politico-dirigenziale del paese si vuole far passare fino alla cosiddetta società civile. Eppure questo capitalismo in Italia non è mai esistito perché mai sono stati espulsi i geni di un’economia ancora di stampo clientelare e feudale, basata sulle posizioni di rendita ma soprattutto su un parassitismo congenito che comprende tanto le economie formali quanto quelle sotterranee. Inoltre, non ci pare che in quei paesi messi meglio dell’Italia nelle classifiche internazionali sul livello di corruzione delle pubbliche amministrazioni le cose vadano meglio: un caso su tutti è quello degli Stati Uniti, patria della “pulizia amministrativa”, in cui “corrotti” erano definiti i potenti contro cui si mobilitavano i vari Occupy. Qui, era l’intera classe dirigente economica e politica, quella dell’1% opposta al restante 99%, ad essere tacciata di corruzione.

Se quindi non può interessarci alimentare pulsioni e passioni negative, quelle del giustizialismo “risanatore”, non possiamo esimerci dal notare come il tema “corruzione” si sostanzi solo in relazione a determinate composizioni sociali e, in base a queste, sia stato anche fattore di generalizzazione del conflitto, dal Nord Africa all’Est Europa. Si tratta, ovviamente, di esempi da utilizzare come indicatori di potenziale e non come modelli politici riproducibili importando parole d’ordine o accomunando contesti differenti.

Tornando invece ai fatti siciliani di oggi ci restano da dire soltanto un paio di cose.

La prima è legata agli umori in quanto anche a noi, naturalmente, fa incazzare il sentire notizie di questo tipo. Ci fa seriamente arrabbiare il fatto che, con sempre maggiore arroganza e spavalderia, questa classe dirigente faccia i suoi sporchi giochi a scapito di masse di popolazione costretta ad assumersi i costi delle loro politiche d’austerity.

La seconda questione, invece, vuole essere un po’ più analitica perché, finché si tratta di fumetti, caffè, barbieri e auto blu, la cosa appare anche un po’ ridicola; ma inaccettabile è, per noi, sentire di un ragazzo morto nella sua scuola in Puglia o del terrore che genera ogni alluvione (a causa dello stato in cui hanno ridotto i territori) quando invece destinano alla realizzazione della Tav – che ormai tutti sanno non solo essere un’opera inutile, ma anche un regalo impacchettato bene per le banche creditrici, per le imprese coinvolte, per gli amici di turno – i soldi necessari alla messa in sicurezza di quei luoghi. Chiamiamo anche questa “corruzione” perché, in misura maggiore che gli “scandaletti” di palazzo sui boxer verdi di Cota, determina la distribuzione della ricchezza nel paese: perché, insomma, il tema della spesa pubblica è più che mai centrale nello sviluppo di lotte e movimenti contro l’austerity. E queste questioni non possono certo essere demandate al “corso della giustizia” ma vanno affrontate politicamente per mettere in discussione l’intero spettro del quadro di comando odierno, il sua aspetto e la sua sostanza. Senza scorciatoie.

Quindi, quando parliamo di corruzione e delle odiose pratiche politiche che distraggono i fondi pubblici dalle necessità di chi vive in questo paese, che si produca meno gossip, meno tangentopoli e più spazio alla politica: tutto il resto è noia!

Infoaut Palermo

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

arscorruzionepalermoregione siciliasicilia

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Pan, se ne è andato un bandito torinese

Ieri è scomparso Pancrazio Chiruzzi, storico bandito torinese. Detto Pan ha esercitato il “mestiere” di rapinatore realizzando svariati colpi, alcuni dei quali ritenuti impossibili o impensabili. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosa sta succedendo in Serbia?

Sabato 15 marzo a Belgrado si è svolta la più grande mobilitazione della storia della Serbia, che ha visto la partecipazione di oltre 800.000 persone provenienti da tutto il paese, in gran parte studenti e studentesse.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Straordinario Newroz: crowdfunding per la manutenzione straordinaria dello spazio sociale!

Lo Spazio Antagonista Newroz è sempre stato un punto di riferimento a Pisa per le lotte sociali e per una cultura alternativa alla logica del profitto. Nei 26 anni da quando è nato, generazioni intere di militanti, musicisti, collettivi, hanno attraversato gli spazi del centro sociale autogestito, rendendone possibile l’esistenza. Oggi, il Newroz ha bisogno di importanti interventi strutturali: se lo vuoi sostenere, anche tu puoi donare un contributo!

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Repressa brutalmente manifestazione dei pensionati contro la povertà

I pensionati argentini hanno marciato ancora una volta verso il Parlamento ma questa volta erano accompagnati anche dai tifosi delle squadre di calcio, che hanno deciso di dare il loro sostegno nella denuncia alla costante repressione che subiscono ogni mercoledì quando chiedono il miglioramento delle loro condizioni di vita di fronte alla crescente miseria.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

A Steu, partigiano di Valle Susa

Ad un anno dalla sua scomparsa, siamo consapevoli che non ci saranno mai parole giuste o sufficienti per riuscire a rendere il giusto omaggio a Stefano Milanesi, Steu, per ricordare l’uomo e il compagno che è stato.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stefano e Rosa

Chiara Sasso, In Rosa, prima edizione 1986, Edit. Tipolito Melli, Susa; seconda edizione 2024, pp. 124 di Sandro Moiso, da Carmilla Un anno fa Stefanino o “Steu” Milanesi ha abbandonato questo pianeta alla ricerca di un luogo migliore in cui continuare a vivere, lasciandoci tutti più soli. Accompagnati, però, dal ricordo e dall’esempio di un militante […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo resiste

Dopo il week end di mobilitazione nel quartiere Quarticciolo è tempo di alcune valutazioni su questo passaggio importante.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Caro bollette: “inefficace il decreto varato dal governo per contenere i costi di gas e energia” dovuti in gran parte ancora da dinamiche speculative

I prezzi all’ingrosso dell’energia elettrica e del gas continuano a crescere, creando forti difficoltà alle famiglie.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: in migliaia in piazza per difendere e cambiare il quartiere

Ieri si è svolto a Roma il corteo popolare “Cambiamo davvero il Quarticciolo”. La manifestazione, partecipata da migliaia di persone è stata una risposta alla decisione del governo di applicare anche al quartiere romano il cosiddetto “Decreto Caivano”. Abitanti della borgata, progetti sociali, parrocchia, realtà cittadine, movimenti sociali si sono incontrati nelle scorse settimane per […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cambiamo davvero Quarticciolo!

Sabato 1 marzo un corteo popolare attraverserà il quartiere di Quarticciolo a Roma per ribadire l’importanza di difendere un’esperienza reale e dal basso che si contrappone all’abbandono e alla retorica delle istituzioni.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roghi e lotta per la vita in Macedonia: avete acceso le fiamme, ora preparatevi al fuoco

Il 16 marzo, 59 giovani sono morti tra le fiamme a Kocani, in Macedonia, in un club notturno. Avevano tra i 14 e i 25 anni.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Carcere di Palermo: 400 detenuti in sciopero della fame

400 detenuti in sciopero della fame. L’associazione Yairahia Onlus, attiva per i diritti dei reclusi, spiega i motivi della protesta nel carcere di Palermo : “In una situazione carceraria disastrosa che l’anno scorso ha registrato il record di suicidi, ed in cui il sovraffollamento è una costante, appare assurdo gravare in maniera ancora maggiore sulla […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Non Una di Meno: in piazza a Roma e a Palermo con la parola d’ordine “disarmiamo il patriarcato”

Un anno dopo le imponenti manifestazioni di Roma e Messina, ieri le manifestazioni nazionali organizzate contro la violenza patriarcale da Non una di meno! erano a Roma e a Palermo.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Deriva militarista nelle scuole: spari della polizia locale in una materna a Palermo

Vigili simulano arresto in una scuola materna con spari a salve e cane aizzato: bimbi in lacrime a Palermo.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La strategia estrattivista per entrare nei territori ancestrali raggiunge il suo apice

Il conflitto per il territorio degli Shuar, causato dagli interessi minerari, va avanti da più di 20 anni. Ma questa volta è diverso, sembra essere l’ultima battaglia.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

“Il Ponte sullo Stretto è uno specchietto per allodole”. Calabria e Sicilia si preparano alla manifestazione popolare

Il ponte sullo Stretto” tra la Calabria e la Sicilia è uno “specchietto per le allodole.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Il CALP prende parola sull’indagine per corruzione nella regione Liguria

Riprendiamo due post facebook del Collettivo Autonomo Lavoratori Portuali sulle ultime vicende giudiziarie che hanno visto coinvolto il Presidente della Regione Toti e riguardano anche il porto.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Luigi scrive dal carcere speciale di Alessandria

Luigi ci scrive dal carcere di Alessandria. Pubblichiamo di seguito il testo.